Liceo scientifico statale “ E.Fermi ” di Brindisi Data: 18/03/2011 Gruppo: Silvia Carlucci, Fiorella Giordano, Serena Nigro.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stima di una funzione di domanda di moneta (2)
Advertisements

Primo principio della termodinamica (parte seconda)
INDUZIONE ELETTROMAGNETICA - ESPERIENZA 1
Uso straordinario di software ordinario:
RELAZIONE DI ELETTROTECNICA
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
Esperimento di Elmar Fuchs Praga 2008 cliccare.
IL LABORATORIO DI FISICA
e gli allievi della II° E del Liceo Classico "F. De Sanctis"
L’esperimento delle due fenditure con i sensori online
Il quadrifoglio ovvero quando girano le lampadine Una lampadina può essere considerata sorgente puntiforme isotropa? Obiettivi -indagare il fenomeno -ipotizzare.
Cap. 4 Distribuzioni di frequenza, tabelle e grafici Cioè come si sfruttano i dati grezzi, perché è da qui che inizia l’analisi statistica.
Esperienza di laboratorio sull’elasticità
Studio del moto di un ascensore
Corso di Fisica B – C.S. Chimica
Indirizzo scientifico Progetto lauree Scientifiche 2006\2007
Velocità media Abbiamo definito la velocità vettoriale media.
Misura della costante elastica di una molla per via statica
ELEMENTI DI DINAMICA DELLE STRUTTURE
Abeni Giancarlo Babuscia Alessandra Bornaghi Cesare MODELLI.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO LENTAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Parte I (introduzione) Taratura degli strumenti (cfr: UNI 4546) Si parla di taratura in regime statico se lo strumento verrà utilizzato soltanto per misurare.
MARKET CONNECT WEB Modulo: Corporate Action New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
Presa DATI e analisi dati esperimento pendolo
Campo di un dipolo magnetico Campo di un dipolo elettrico
Cinetica delle reazioni biologiche

I.T.C.G. “Mattei”- Decimomannu
Geometria analitica: dalle funzioni alle rette Cliccate su F5 per vedere meglio e poi ovunque per andare avanti.
Motori passo-passo a riluttanza variabile e ibrido
Opportuno schermo completo cliccare se serve
Elenchi in Excel E’ possibile inserire le voci del nuovo elenco oppure
Prof. Francesco Zampieri
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Traccia per le relazioni di laboratorio
Traccia per le relazioni di laboratorio
Descrizione della prova di laboratorio
11. Induzione elettromagnetica
Distribuzioni di frequenza
Elettromagnetismo 2 – Magnetismo.
IL TRASFORMATORE.
Alcune esperienze di laboratorio sull’elettromagnetismo
Influenza della pressione atmosferica sul flusso di raggi cosmici Studio degli effetti delle variazioni di pressione sulla variazione dei conteggi effettuati.
Carica e scarica di un Condensatore
CAMPO MAGNETICO I campi magnetici sono generati dalle correnti elettriche. Infatti una spira circolare percorsa da corrente crea nello spazio circostante.
(descrizione quantitativa del moto dei corpi)
Legge di Faraday-Neumann-Lenz
23.6 L’alternatore e la corrente alternata
ESPERIMENTO DI RÜCHARDT
CIRCUITI OSCILLANTI Si consideri un circuito contenente un condensatore C ed un’induttanza L connessi in serie. La d.d.p. ai capi del condensatore vale.
LABORATORIO DI FISICA Esercitazione pratica
Laboratorio di matematica
Istituto Comprensivo Rignano-Incisa Tirocinante TFA: G. Giuliani
Laboratorio di Fisica Dinamica del Moto Armonico
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
A S N B A Corrente elettrica I nel circuito: Movimento circuito: F M sulle cariche Movimento magnete: E nel filo (relatività) Stessi risultati con filo.
Convegno "Sulle spalle dei Giganti" - Firenze Misure di raggi cosmici per grandi valori di zenit: alla ricerca di correlazioni con fattori esterni.
Stage presso i Laboratori Nazionali di Legnaro dell’INFN 1-19 Luglio 2002 di Francesca Lobascio IV liceo scientifico Scuola P.P.Rogazionisti.
P L S F I C A N O Work shop finale pls fisica 29 maggio 2015 unina monte sant’angelo napoli Liceo scientifico-linguistico Cuoco-Campanella Napoli.
Integrali definiti I parte
TRATTAMENTO STATISTICO DEI DATI ANALITICI
ELETTRICITÀ & MAGNETISMO
Operazioni di campionamento CAMPIONAMENTO Tutte le operazioni effettuate per ottenere informazioni sul sito /area da monitorare (a parte quelle di analisi)
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Il Moto. Partendo da una quesito assegnato nei test di ingresso alla facoltà di medicina, si analizza il moto di un oggetto.
ELETTROMAGNETISMO 2 LICEO GINNASIO STATALE “SAN NILO” Prof.ssa Francesca Russo.
Transcript della presentazione:

Liceo scientifico statale “ E.Fermi ” di Brindisi Data: 18/03/2011 Gruppo: Silvia Carlucci, Fiorella Giordano, Serena Nigro

Strumenti -Magnete collegato ad una molla -Bobina conduttrice -Computer -Sistema acquisizione dati Data Studio Descrizione dell’esperienza Nell’esperienza svolta abbiamo preso in esame un sistema composto da un magnete sospeso ad una molla appesa ad un supporto, e una bobina,nella quale si genera, per induzione, corrente quando il flusso del campo, attraverso le spire, varia per il movimento del magnete. Esercitando un allungamento della molla e lasciandola libera, in modo che il sistema molla-magnete oscilli all’interno della bobina in una sola direzione,senza urtarla,è possibile misurare l’intensità della corrente in funzione del tempo per mezzo di un sensore collegato ad un sistema acquisizione dati.

Obiettivi Lo scopo dell’esperienza è: 1)Verificare che le oscillazioni sono isocrone 2)Verificare che l’intensità della corrente si riduce nel tempo Grafico n°1

Dati L’oscillazione del magnete all’interno della bobina ha generato ai capi della stessa una corrente elettrica. Il sistema ha registrato le variazioni della corrente in funzione del tempo e ha generato un grafico (i,t) e una tabella di 7008 valori corrispondente ad un intervallo di 35s. Cliccare qui per la tabella dati Tabella n°1 Grafico n°2

Analisi dei dati E’ stata effettuata una selezione dei dati grezzi in relazione agli scopi dell’esperienza. Per quanto riguarda il primo punto, dalla Tabella 1, contenente, nell’intervallo [0,35] s, l’intera campionatura di 7008 valori si è effettuata la selezione dei dati prossimi ai massimi e i corrispondenti tempi. Utilizzando tale selezione di 65 dati, evidenziati in giallo nella Tabella 1, si è costruita la Tabella 2. Si è calcolato l’intervallo di tempo che intercorre tra un massimo e il successivo,e si è verificato che il periodo è compreso nell’intervallo [0,53,0,55] s.Tabella 1 Tabella 2 [τ m =0,54s;s.q.m=0,01;ε r =2%] Valori massimi Grafico n°3

Cliccare qui per vedere tutta la tabella Tabella dei massimi selezionati e calcolo del periodo Tabella 2

Analisi grafica dei dati In questo grafico sono stati riportati sull’asse delle ordinate i valori della corrente dei punti selezionati (riportati nella Tabella 2) e sull’asse delle ascisse i tempi corrispondenti. Grafico n°4

Grafico n°5

Interpretazione dell’esperienza Osservando i periodi calcolati e riportati nella Tabella 2 si può notare come il periodo, pur presentando una variabilità, dovuto alla difficoltà di selezionare i punti di max, si mantenga costante. Il primo scopo dell’esperienza è quindi verificato.Tabella 2 Per il secondo obiettivo si è effettuata una valutazione solo qualitativa dal grafico n°5 per rendersi conto che al variare del tempo i valori massimi diminuiscono e che quindi anche l’intensità max della corrente si riduce nel tempo con un andamento esponenziale.