Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TUTELA GIUDIZIARIA DEI MARCHI E DEI MODELLI IN ITALIA E NELL’UE
Advertisements

La tutela dei marchi in internet Camera di Commercio di PERUGIA
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
Gianni Capuzzi Luiss-Guido Carli
Presentazione creata dagli studenti di 2^ turismo.
IL CICLO DI VITA DEL MARCHIO
Il marchio e gli altri segni distintivi
Caso giurisprudenziale sul marchio 3
I segni distintivi Lorenzo Benatti Parma, 23 settembre 2011.
I diritti della personalità
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Codice della proprietà industriale Art.1 Diritti di proprieta' industriale 1. Ai fini dei presente codice, l'espressione proprieta' industriale comprende.
DOMANDA UFFICIO A.M.I esame degli impedimenti assoluti alla registrazione respinta accettata redazione di una relazione di ricerca m.comunitari m. nazionali.
Creare un e-Commerce Website di artigianato italo-ecuadoregno
Lezione 5. Rapporti commerciali in internet: la tutela dei segni distintivi e della concorrenza.
DANNO RISARCIBILE Non tutti i danni sono risarcibili Si identifica con le CONSEGUENZE PREGIUDIZIEVOLI che dallingiusta lesione discendono e determinano.
TLD.it: LE REALI NECESSITA DEGLI OPERATORI ITALIANI Avv. Giacomo Bonelli -Studio Legale Mondini-Rusconi- bonelli:
VALENTINA RANNO L’Oréal Italia S.p.A. 20 giugno 2007
Parte seconda: i segni distintivi
Università degli studi di Pavia Corso di diritto dei marchi a.a. 2009/2010 Parte seconda: i segni distintivi 4. la disciplina del marchio registrato.
La tutela dei dati personali
Il nome a dominio Università degli studi di Roma Tre Ingegneria Informatica 27 marzo 2006 Prof. Pieremilio Sammarco.
Lezione 3 Il Mercato dei Beni La Domanda di Beni L’Offerta dei Beni
Il diritto dei marchi in Internet
CAMERA DI COMMERCIO DI PERUGIA
INTRODUZIONE ALLA PROPRIETÀ INDUSTRIALE
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
L'AZIENDA I tratti distintivi.
L’imprenditore NON PICCOLO IMPRENDITORE (art c.c.)
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
Sapori italiani nel mondo
Diritto dell’UE Progredito
Principi di marketing.
Principio della unitarietà dei sengi distintivi
DISEGNI E MODELLI Art. 31 c.p.ind. (Oggetto della registrazione)
INVALIDITA’ del contratto
Stefano Sandri- ROMATRE DICEMBRE prof.avv.stefano sandri UNIVERSITA’ ROMA TRE Corso di Proprietà Industriale.
Impresa e azienda.
Marketing Strategico Brand management Paolo Cellini
NUTRIRE IL MONDO, TUTELARE LA QUALITA’ maggio 2015 – Nutrire il mondo, tutelare la qualità - Milano Le possibilità di marketing e licensing di DOP.
Lezione 2 Le principali grandezze macroeconomiche II Istituzioni di Economia.
FEEDING THE WORLD, PROTECTING QUALITY May 2015 – Milan Marchi geografici, DOP e IGP nel diritto comunitario Dr. Volker Schoene Rechtsanwalt Colonia/Germania.
Segni distintivi Beni immateriali
Idoneità alla registrazione TITOLO II DIRITTO DEI MARCHI SEZIONE 1 Definizione e acquisizione del marchio comunitario Articolo 4 Segni atti a costituire.
Segni distintivi Funzione di identificazione rispetto alle imprese concorrenti In diversi momenti dell’attività Ditta, insegna e marchio Ma in realtà altri.
Funzione del marchio Fonti: accordi TRIPs, direttiva UE, regolamento sul marchio comunitario (207/2009); d.lgs. 30/2005 Il problema della funzione distintiva.
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.) Diversità rispetto a segni anteriori, non rapporto fra marchio e prodotto Nei limiti in cui il.
Correttezza professionale Clausola generale e valutazione caso per caso Alla luce dei princìpi di corretto funzionamento del mercato Tipizzazione di ipotesi.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Mercato degli strumenti finanziari Interesse ad un significativo confronto degli strumenti finanziari Incentivazione dell’efficienza dei manager Stock.
Atti confusori Art n. 1 e c.p.i. Confusione sull’origine Condizioni di tutela dei segni distintivi Capacità distintiva Percezione del pubblico uso.
Registrazione del marchio Soggetti legittimati Art. 19 c.p.i. Di fatto, chiunque può registrare un marchio.
Denigrazione Concetto di diffusione In senso ampio Su prodotti e attività Anche affermazioni su salute dell’impresa Necessaria identificabilità del soggetto.
Concorrenza sleale Fondamento della libertà di concorrenza Fonti CUP e art c.c. Soluzione di conflitti interimprenditoriali alla luce dei princìpi.
L’impresa e la società Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva L’impresa e la società.
DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA La concorrenza sleale
MODELLI ORNAMENTALI, INTERNET E DIRITTO D’AUTORE Avv. Eugenia Alari Ghigi STUDIO PREMRU Monza (MB) Convegno La brevettazione del software, Internet e la.
VIAGGIAMO IN EUROPA Gli Europei amano viaggiare e l’abolizione della maggior parte delle formalità per passaporti e bagagli ha agevolato gli spostamenti.
1 DOMAIN NAMES e marchi. 2 DOMAIN NAME Nozione Il DN identifica un sito internet.
I Segni Distintivi Prof. Stefano Bonora (Università di Parma)
Alterazione della cosa Tipo o specie Genere Non genere né specie Difetto di qualità Aliud pro alio Vizio Imperfezione nel processo di produzione fabbricazione.
I SEGNI DISTINTIVI Il marchio Seconda Università degli Studi di Napoli Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali Modulo di Diritto commerciale.
Lorenzo Sessa Responsabile Strutturazione Offerta Marketing Edison Energia I certificati RECS: la gestione dell’opportunità commerciale secondo Edison.
MARCHI: I MARCHI: come e quando utilizzarli correttamente anche sulla rete 2011 © Studio Torta Dott. Faggioli Federico Bologna, 22 settembre 2011.
Marchio collettivo (art. 11 c.p.i.) Destinati all’utilizzazione da parte di una pluralità di imprenditori Registrati da soggetti che svolgono la funzione.
IL RAPPORTO TRA DENOMINAZIONE VARIETALE E MARCHIO D’IMPRESA Innovazione in agricoltura La protezione delle nuove varieta’ vegetali per la competitivita’
Marchio non registrato Norme che regolano i rapporti con il marchio di fatto Tutela in base ad art Requisiti corrispondenti a marchio registrato.
Impedimenti relativi Novità del marchio (art. 12 c.p.i.)
Estensione della protezione
Transcript della presentazione:

Estensione della protezione Possibile consenso all’uso del marchio Ancorché confondibile Uso di segno identico per prodotti identici Problema di valutazione dell’identità Problema del significato della norma

Rischio di confusione Uso di segno uguale o simile per prodotti uguali o simili Valutazione del rischio di confusione Confondibilità virtuale (anche quando il segno non sia stato usato) Valutazione relativa nel tempo Grado di notorietà Grado di distintività Confondibilità in astratto e concreto Valutando ad esempio prezzo e circuiti distributivi Confusione post vendita? Problema di rischio di associazione Rischio relativo all’esistenza di rapporti commerciali

Giudizio di confondibilità Consumatore medio dei prodotti interessati Apprezzamento complessivo Marchi complessi e misti Marchi deboli (espressivi) Tutela limitata ai particolari che ne fanno valido marchio Marchi forti Protezione del nucleo ideologico Forza acquistata dopo la registrazione

Marchi difensivi Art c.p.i. Non suscettibili di decadenza Dubbia legittimità europea

Relatività della tutela Domanda con indicazione dei prodotti o servizi Suddivisione in classi Rilevanza solo amministrativa Estensione a prodotti affini Affinità sulla base della possibile unica provenienza Valutazione socio culturale e prassi del mercato Liste di protezione e possibile decadenza parziale

Marchio rinomato Tutela in base a indebito vantaggio o pregiudizio Istituzione di un nesso Vantaggio di agganciamento Pregiudizio all’immagine del marchio altrui o indebolimento del suo carattere distintivo