sul concetto rinascimentale di bellezza,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un uomo si recò un giorno dal barbiere per tagliarsi i capelli e rifilarsi la barba. Come sempre succede in questi casi, si parlava di molteplici cose.
Advertisements

BOUGUERAU Ascoltate, casa di Davide! Non siete contenti di stancare la pazienza degli uomini, perché ora volete stancare anche quella del mio Dio? Non.
SANTA TERESA.
DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
TEMPERANZA CRISTIANA.
INCONTRO GENITORI “PRIMA COMUNIONE” MARZO 2009
I vostri figli non sono vostri.
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Anno B Domenica 21 tempo ordinario Domenica 21 tempo ordinario.
BUONA NOTIZIA La parola greca per Vangelo è: EUAGGELION
separazione dei poteri
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
Beata colei che ha creduto!
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Pane spezzato.
POESIE E FRASI DI DI NATALE.
Andare a Gesù. Andare a Gesù Quando si è tristi, si ha la tristezza nell’ anima, si va da Gesù, si prega un po' e si riparte dall'altare illuminati,
Per la ricerca delle immagini
Per te … tutto il bene del mio cuore!.
Dodici motivi per predicare
Non c'è spina senza rosa Dagli scritti Spirituali vol.1 Di Chiara Lubich – elaborato da Anna Lollo
Mentre Gesù istruiva nel tempio, gli scribi ed i farisei, condottagli una donna che avevano sorpreso in adulterio, gli avevano detto: "... Mosè, nella.
16.00 Anno della Fede Papa Francesco ha dedicato lUdienza Generale di mercoledì 26 giugno 2013 in Piazza San Pietro alla Chiesa Tempio dello.
di colui che mi ha mandato, di quanto egli mi ha dato,
G I O R N D N A T L E.
“Mentre cenavano” di T. L. de Victoria, evoca le Eucaristie pasquali
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
Gandhi, uomo sempre occupato, risparmiò alcuni minuti al giorno
L'Evangelista San Marco racconta.
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
10.00 Lettera 265 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
La Creazione. La Creazione La Bibbia, composta da tanti libri scritti in epoche successive, inizia col libro della Genesi. E proprio agli inizi troviamo.
13.00 E l'hai unita e piantata nellumanità, la quale tu formasti del limo della terra.
9.00 Alletà di 14 anni … Un giorno, recatami sulla riva del fiume Gave per raccogliere legna insieme con due fanciulle, sentii un rumore.
10.00 Lettera 227 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
11.00 Lettera 41 Con desiderio di vedervi sano dell'anima e del corpo, quanto piace a Dio.
10.00 Capitolo 51 guardando con l'occhio della sua misericordia il desiderio e la fame di quell'anima, diceva:
11.00 Capitolo 43 Il demonio è dalla mia giustizia fatto giustiziere, per tormentare le anime che miserabilmente mi hanno offeso.
10.00 Lettera 308 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
10.00 Lettera 240 Al nome di Gesù Cristo crocifisso e di Maria dolce.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Dal “profeta” di Kahlil gibran.
La vittoria.
Il tuo volto, Signore, io cerco.
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
Tu lo dici Io sono Re Gv 18, 37.
Milioni di fiori e canti di uccelli poiché annunciano la primavera!
9.00.
la novità sacramentale mette anche in risalto il progetto originario di Dio, ciò che vi è fin dal principio, come ci ricorda la Familiaris Consortio al.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
Lavoro preparato da: Cristina Santamaria Classe ID Sms “ Orazio”
Buono come il pane.
NESSUNO SI SALVA DA SOLO
Entriamo nel Cenacolo del nostro intimo ascoltando la musica d’Arvo Pärt II di PASQUA Monges de Sant Benet de Montserrat.
Il nonno che aggiustava i sogni
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Pasqua nel Sepolcro FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
Monges de Sant Benet de Montserrat Ricordiamo l’ Amore che Gesù ci ha manifestato ascoltando: T. L. di Victoria II Pasqua B 2009.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
Con l’Osanna di Dufay confessiamo Gesù Figlio di Dio Monges de Sant Benet de Montserrat 21 ANNO A.
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
In quel tempo, l’Angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nazaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo nella casa di.
La Madonna di Michelangelo Testo: Chiara Lubich Elaborazione grafica: Anna LolloAnna Lollo.
IIDOMENICADIPASQUA ANNO C Gv 20, La sera di quel giorno, il primo della settimana, mentre erano chiuse le porte del luogo dove si trovavano i discepoli.
III IIIDOMENICADIPASQUA ANNO B Lc 24, In quel tempo, [i due discepoli che erano ritornati da Èmmaus] narravano [agli Undici e a quelli che erano.
Capitolo 16 1 Vi ho detto queste cose perché non abbiate a scandalizzarvi. 2 Vi scacceranno dalle sinagoghe; anzi, verrà l'ora in cui chiunque vi ucciderà.
Capitolo 7 1 Dopo questi fatti Gesù se ne andava per la Galilea; infatti non voleva più andare per la Giudea, perché i Giudei cercavano di ucciderlo.
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
Transcript della presentazione:

sul concetto rinascimentale di bellezza, Lezione quarta Dove, a proposito di ritratti, si parla di occhi e di mani, di vestiti, di uomini (e donne) belli oppure brutti… Ovvero, sul concetto rinascimentale di bellezza, e sul rapporto dell’anima con il corpo.

Raffaello, Ritratto di Baldassarre Castiglione, Parigi, Museo del Louvre, 1515-1519

B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, II 26-27 Allora il Magnifico Iuliano, «Vorrei - disse - messer Federico, poiché avete fatto menzion di questi che s'accompagnano così voluntieri coi ben vestiti, che ci mostraste di qual manera si debba vestire il cortegiano e che abito più se gli convenga, e circa tutto l'ornamento del corpo in che modo debba governarsi; perché in questo veggiamo infinite varietà […] . Saria adunque ben fatto saper in questa confusione eleggere il meglio.» Disse messer Federico: «Io in vero non saprei dar regula determinata circa il vestire, se non che l'uom s'accommodasse alla consuetudine dei più; e poiché, come voi dite, questa consuetudine è tanto varia e che gli Italiani tanto son vaghi d'abbigliarsi alle altrui fogge, credo che ad ognuno sia licito vestirsi a modo suo. […] Piacemi ancor sempre che tendano un poco più al grave e riposato, che al vano; però parmi che maggior grazia abbia nei vestimenti il color nero, che alcun altro; e se pur non è nero, che almen tenda al scuro ; […] perché le cose estrinseche spesso fan testimonio delle intrinseche».

B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, II 27 Allor disse messer Cesare Gonzaga: «Questo a me daria poca noia perché, se un gentilom nelle altre cose vale, il vestire non gli accresce né scema mai riputazione.» Rispose messer Federico: «Voi dite il vero. Pur qual è di noi che, vedendo passeggiar un gentilomo con una robba addosso quartata di diversi colori, o vero con tante stringhette e fettuzze annodate e fregi traversati, non lo tenesse per pazzo o per buffone? […] Aggiungendovi ancor che debba fra se stesso deliberar ciò che vol parere e di quella sorte che desidera esser estimato, della medesima vestirsi, e far che gli abiti lo aiutino ad esser tenuto per tale ancor da quelli che non l'odono parlare, né veggono far operazione alcuna».

B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, II 28 «A me non pare,» disse allor el signor Gaspar Pallavicino, «che si convenga, né ancor che s'usi tra persone di valore giudicar la condicion degli omini agli abiti, e non alle parole ed alle opere, perché molti s'ingannariano; né senza causa dicesi quel proverbio che l'abito non fa 'l monaco.» «Non dico io,» rispose messer Federico, «che per questo solo s'abbiano a far i giudici resoluti delle condizion degli omini, né che più non si conoscano per le parole e per l'opere che per gli abiti; dico ben che ancor l'abito non è piccolo argomento della fantasia di chi lo porta, avvenga che talor possa esser falso; e non solamente questo, ma tutti i modi e costumi, oltre all'opere e parole, sono giudicio delle qualità di colui in cui si veggono.»

Raffaello, Ritratto di Baldassarre Castiglione, Parigi, Museo del Louvre, 1515-1519

Raffaello, Ritratto di Baldassarre Castiglione, Parigi, Museo del Louvre, 1515-1519

Leonardo da Vinci, Ritratto di Ginevra de’ Benci, Washington, National Gallery, 1476-78

Leonardo da Vinci, Ritratto di Ginevra de’ Benci, Washington, National Gallery, 1476-78 Virtutem forma decorat

B. Castiglione, Il libro del Cortegiano, IV 57 e 59 «Rare volte mala anima abita bel corpo e perciò la bellezza estrinseca è vero segno della bontà intrinseca e nei corpi è impressa quella grazia più e meno quasi per un carattere dell’anima, per lo quale essa estrinsecamente è conosciuta, come negli alberi, ne’ quali la bellezza de’ fiori fa testimonio della bontà de’ frutti; e questo medesimo interviene nei corpi, come si vede che i fisionomi al volto conoscono spesso i costumi e talora i pensieri degli omini». «In somma, ad ogni cosa dà supremo ornamento questa graziosa e sacra bellezza; e di si po che ’l bono e ’l bello a qualche modo siano una medesima cosa, e massimamente nei corpi umani; della bellezza de’ quali la più propinqua causa estimo io che sia la bellezza dell’anima che, come partecipe di quella vera bellezza divina, illustra e fa bello ciò che vede e tocca […]; però la bellezza è il vero trofeo della vittoria dell’anima, quando essa con la virtù divina signoreggia la natura materiale e col suo lume vince le tenebre del corpo».