PROGETTO COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO FUTURO… Stefania Nencioni U.F Assistenza Sociale Territoriale Az.USL 5 Pisa –Zona AVC Volterra, 19 giugno 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Centro di Servizi per il Volontariato di Palermo presenta i
Advertisements

Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
Via Serrapetrona Roma Tel 06/
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Mantova 15 ottobre 2012 Provincia di Mantova Il coordinamento provinciale servizi per la prima infanzia Ipotesi di progetto Ettore Vittorio Uccellini1.
La filosofia del progetto
Lo sport è un diritto Carta dei diritti delle bambine e dei bambini nello sport Comitato UISP del Trentino Provincia Autonoma di Trento.
Un orizzonte lavorativo a chi è in difficoltà Milano 28 settembre 2006.
“Giocare a crescere” gli allenatori come educatori in adolescenza
Progetto Giovani Insieme educare alla solidarietà, scoprire il volontariato Soggetti coinvolti: Centro di Servizio per il Volontariato Associazioni di.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
La Scuola dell'Infanzia
Efficacia e ricaduta del progetto “Giramondo” nel Comune di Condino
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Incontro Informativo per R.S.P.P. e Dirigenti Scolastici Istituti superiori Formazione alla sicurezza – percorsi integrati tra Scuola e Lavoro
“OPG: è la volta buona?” Reggio Emilia, 24 settembre 2012
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Gli strumenti di gestione per la disabilità: i Piani Integrati di Salute Dr.ssa Laura Brizzi Resp. U.F. Alta Integrazione Az. USL 8 Zona Valdarno Pisa.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Mi sembra importante che il nostro presente e il nostro futuro si costruiscano su una piccola vocale: la congiunzione e. Perché unaltra città sia possibile.
Giulio Corgatelli S.I.M.G. Firenze IL TRATTAMENTO A DOMICILIO E PRESSO I MEDICI DI MEDICINA GENERALE.
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
Università degli Studi di Trieste Facoltà di Psicologia Corso di Psichiatria Sociale a.a. 2004/2005 La famiglia e il disturbo mentale grave. Un esempio.
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
CORSO DI FORMAZIONE II LIVELLO ASL RMB
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
Il numero complessivo di Persone che hanno fruito di Servizi Residenziali e/o dei Servizi di psichiatria territoriale (CSM, DHT, CD, Ambulatori dei disturbi.
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
Progetti di avviamento alla residenzialità VOLTERRA, 19 giugno 2009 Inizio di un processo lungo e differente per ognuno Associazione Italiana Persone Down.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Dalla FIDUCIA al TRUST Per riservare insieme un patrimonio adeguato a favore delle persone con disabilità Schio – Palazzo Toaldi Capra Martedì 24 Novembre.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
PIANO DI ZONA Il Piano di Zona :documento e processo di programmazione delle politiche sociale di un territorio l.r.3/ Il piano di zona è lo strumento.
Lappartamento didattico di via Carso: una palestra per lautonomia per le persone con autismo e disabilità compatibile. Formazione 1- 6 maggio 2013.
Volterra 19 Giugno 2009 DOPO DI NOI…. obiettivi e impegni della Regione Toscana Giornata pubblica di presentazione del Progetto COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO.
Le Fondazioni di Partecipazione Costruiamo insieme un nuovo futuro 19 Giugno 2009 VOLTERRA Avv. Massimo Bigoni.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ASSOCIAZIONE DOPO DI NOI. Le finalità dellassociazione Dal 2003 lassociazione affronta il problema della disabilità adulta vissuta in famiglia e lavora.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
MODULO:PRATICA Progettazione e realizzazione. Lapproccio Pro-Skills si basa su un ampio uso di attivazioni dinamico-relazionali stimolano le persone ad.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Un futuro da formare Inclusione Sociale: diritto per tutti, dovere di tutti Ferrara, 4 luglio 2008 Contributo degli Enti di Formazione 1. Una questione.
La storia di un percorso
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
L’ACCESSO PER DISAGIO SCOLASTICO AL DI LÀ DELLE DISABILITÀ FISICHE E PSICHICHE SILVIO GIONO CALVETTO, RAFFAELLA SANGUINETI, ANTONELLA LACROIX, MIRIAM PONSETTI.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
MISURE DI ACCOMPAGNAMENTO PROGETTI DI FORMAZIONE E RICERCA
Programma di lavoro Consulta delle scuole dell’Infanzia, Primarie e Secondarie di Primo Grado del Comune di Modena.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
A partire dal 1 novembre 2012 è attivo il servizio di Psicoterapia all’interno della sede, da lunedì a venerdì, su appuntamento. Il servizio di Psicoterapia.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Rendiconto attività Sociale e Socio-sanitaria della Società della Salute della Valdinievole (Approvazione bilancio consuntivo anno 2014 delibera SDS n.10.
Istituto Comprensivo “Isabella Morra” Valsinni Anno scolastico 2013/2014 Funzione Strumentale P.O.F. prof.ssa Filomena OLIVIERI Dirigente Scolastico prof.ssa.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
PROGETTO SERVIZIO DI PSICOLOGIA SCOLASTICA a.s
Progettare nel sociale: l’esperienza della co-progettazione nell’Ambito Distrettuale 6.1 Palmanova, 6 giugno 2014.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Home Autismo Sabato 26 Maggio 2007 Clusone, ore
FAMIGLIE E WELFARE: PER UNA NUOVA ALLEANZA SUL TERRITORIO LIBRO VERDE Maggio 2012 VERSO UN PIANO DI POLITICHE FAMILIARI NEL COMUNE DI LODI.
Transcript della presentazione:

PROGETTO COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO FUTURO… Stefania Nencioni U.F Assistenza Sociale Territoriale Az.USL 5 Pisa –Zona AVC Volterra, 19 giugno 2009

IL DOPO DI NOI SI PRESENTA COME UN INSIEME CONFUSO, DOVE LE PROBLEMATICHE CONFUSO, DOVE LE PROBLEMATICHE SI SOVRAPPONGONO LE UNE ALLE ALTRE, E DOVE SI FATICA AD INDIVIDUARE QUALI POTRANNO ESSERE I TEMPI, I REFERENTI E LE NECESSITÀ ASPETTI DI TUTELA GIURIDICA (CHI VIGILERÀ SU DI LUI?) OPPORTUNITÀ RESIDENZIALI (DOVE, CON CHI ABITERÀ?) TUTELA ECONOMICA (AVRÀ RISORSE ECONOMICHE SUFFICIENTI?) Il DOPO DI NOI…

COME REALIZZARE TUTTO QUESTO? ERA NECESSARIO UN LUOGO FISICO IN CUI FAR PRENDER FORMA AL PROGETTO… …COME UNA CASA. Una casa dove trascorrere momenti piacevoli e dove tornare volentieri… forse una seconda casa dove certamente non si abita, dove non si trovano tutte le proprie cose, ma che rappresenta uno spazio personalissimo di vita… …CON UN PROGETTO CHE VA AD INTEGRARSI ALLE ATTIVITÀ DIURNE DELLE SINGOLE PERSONE. UN PROGETTO DI OSPITALITÀ TEMPORANEA CHE NON INTENDE SOSTITUIRSI ALLA FAMIGLIA, MA CHE CHIEDE A QUESTA LA MASSIMA CONDIVISIONE ED UN ELEVATO COINVOLGIMENTO.

GRUPPO DI LAVORO APPOSITAMENTE COSTITUITO E COMPOSTO DA: PIER LUIGI DEI - Assessore alle Politiche Sociali Comune di Volterra STEFANIA NENCIONI - Resp.le Strutt.re Resid.li Az.Usl 5 Pisa- Zona AVC ILARIA OBERTI – Medico U.F. Salute Mentale Adulti Zona AVC GIOVANNA MARINI - Resp.le GOIF Az.USL 5 Pisa Zona AVC MARIA MAZZEI - Servizio Sociale Az. USL 5 Zona AVC ALESSANDRA CALLAI – Servizio Sociale Az.USL 5 Zona AVC PAOLO POLI - Presidente Consulta Zonale Handicap GIORGIO MARIANI – Presidente Associazione Mondo Nuovo ANGELO LIPPI – Associazione Mondo Nuovo LUISA NANNIPIERI - Associazione Mondo Nuovo ROSALBA FERRARI - Associazione Mondo Nuovo DANIELE TACCOLA - Cooperativa Sociale Idealcoop SILVIA MARIANI- Segreteria Tecnica SdS AVC SILVIA BIANCHI - Segreteria Tecnica SdS AVC APERTO CONFRONTO TRA TECNICI, POLITICI DEI COMUNI E DELLAZIENDA USL5, RAPPRESENTANTI DELLA PROVINCIA, DEL TERZO SETTORE E DELLUTENZA. Il DOPO DI NOI…IL NOSTRO APPROCCIO NECESSITÀ DI UNA RIFLESSIONE CONGIUNTA SUL PROGETTO DI VITA DELLA PERSONA DISABILE E SULLA SUA QUALITÀ PROGETTO

OBIETTIVI DEL PROGETTO COSTRUIAMO INSIEME UN NUOVO FUTURO… GENERALI INTEGRAZIONE delle persone disabili, attraverso lo sviluppo della loro autonomia. SPECIFICI INCREMENTO DEL LIVELLO DI AUTONOMIA dei ragazzi partecipanti alla sperimentazione, creando specifici percorsi educativi di vita indipendente per la conquista dellautonomia anche al di fuori delle mura domestiche, imparando ad utilizzare i mezzi pubblici, ad orientarsi in strada, a confrontarsi con il denaro, con la spesa, con lo svago, ma anche con il lavoro, oltreché con la gestione di una casa.

DESTINATARI DEL PROGETTO AD OGGI CÈ UNA SEMPRE MAGGIORE ATTENZIONE SUI BISOGNI DEI GIOVANI DISABILI PER UN LORO INSERIMENTO EFFETTIVO NELLA VITA SOCIALE E LAVORATIVA E SULLA NECESSITÀ DI ATTIVARE NUOVI SERVIZI PER RISPONDERE A TALI BISOGNI. MOLTE CONQUISTE PERÒ, SOPRATTUTTO NELL'AMBITO DELL'AUTONOMIA ESTERNA, SONO DIFFICILMENTE RAGGIUNGIBILI IN AMBITO FAMILIARE QUINDI IL PROGETTO È RIVOLTO A …AI GENITORI per aiutarli ad acquisire e ad accettare lidentità adulta del figlio disabile nel percorso alla conquista dellautonomia possibile. ALLE PERSONE DISABILI di età compresa fra i 20 e i 45 anni, residenti nella zona Alta Val di Cecina…

LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO Il progetto è articolato in tre moduli AUTOFORMAZIONE DEGLI OPERATORI MODULO 1: PUNTI FONDAMENTALI Incontri di auto-formazione per operatori dei servizi destinati allassistenza delle persone disabili (assistenti sociali, educatori professionali, OO.SS, terapisti della riabilitazione, psicologo, psichiatra), al fine di condividere a pieno le finalità del Progetto ed individuare le tematiche da affrontare con le famiglie di soggetti disabili. Gli operatori hanno partecipato al corso formazione aziendale sulle nuove modalità di presa in carico dei soggetti disabili FINALIZZATA ALLA CONDIVISIONE DELLE FINALITÀ del progetto e alle nuove modalità di presa in carico

Saranno affrontati temi riguardanti la vita quotidiana con le sue problematiche e criticità, le autonomie da raggiungere, aspetti legati alla convivenza fra più persone (conoscenza dellaltro, accettazione delle diverse abitudini, problemi di carattere sessuale derivanti dalla convivenza fra ragazzi e ragazze, ecc) MODULO 1: PUNTI FONDAMENTALI SENSIBILIZZAZIONE DELLE FAMIGLIE FONDAMENTALI SONO STATI GLI INCONTRI PRELIMINARI FRA SERVIZI E ASSOCIAZIONE MONDO NUOVO PER LINDIVIDUAZIONE DELLE MODALITÀ PIÙ IDONEE AL COINVOLGIMENTO DELLE FAMIGLIE. Sensibilizzazione di famiglie con obiettivo di far acquisire loro la convinzione necessaria e gli strumenti per rendere possibile esperienze di vita autonoma del figlio disabile. Da organizzare ulteriori incontri su tematiche proposte dalle famiglie IN TALI INCONTRI I GENITORI AVRANNO QUINDI LOPPORTUNITÀ DI ESPRIMERE SENTIMENTI, TIMORI, DUBBI, PERPLESSITÀ ED ASPETTATIVE LEGATE AL DISTACCO DAL PROPRIO FIGLIO

LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO MODULO 2: PUNTI FONDAMENTALI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO DI AUTONOMIA PER PERSONE DISABILI, NEL RISPETTO DELLE VOLONTÀ DEGLI INTERESSATI E DELLE FAMIGLIE, PERCORSO PIENAMENTE CONDIVISO DURANTE IL MODULO 1. AZIONE 1 INDIVIDUAZIONE DEI SOGGETTI DISABILI INTERESSATI ALLA SPERIMENTAZIONE INDIVIDUAZIONE DI 8 SOGGETTI INTERESSATI ALLA SPERIMENTAZIONE DI ETÀ COMPRESA FRA I 20 E I 45 ANNI E RESIDENTI NELLA ZONA ALTA VAL DI CECINA

PUBBLICAZIONE BANDO RIVOLTO AI SOGGETTI DEL TERZO SETTORE DOVE RICHIEDERE AZIONE 2 BANDO PUBBLICO MODULO 2: PUNTI FONDAMENTALI …VASTA DISLOCAZIONE DEL NOSTRO TERRITORIO PREVISTA SUCCESSIVA INDIVIDUAZIONE DI UN SECONDO APPARTAMENTO NEL COMUNE DI POMARANCE IL PROGETTO SPERIMENTALE PARTIRÀ CON UN UNICO APPARTAMENTO PER TUTTA LA ZONA; SCELTA MOTIVATA DAL FATTO CHE, ESSENDO UNA ESPERIENZA PILOTA, E NECESSARIO VERIFICARNE LA FATTIBILITÀ MESSA A DISPOSIZIONE DEGLI OPERATORI (EDUCATORI PROFESSIONALI, O.S.S.) NECESSARI A PORTARE AVANTI IL PROGETTO MESSA A DISPOSIZIONE E GESTIONE DI UN APPARTAMENTO PER IL SOGGIORNO A ROTAZIONE CONSENTIRE AI SOGGETTI DISABILI DI VIVERE ESPERIENZA NEL TERRITORIO DI RESIDENZA

MODULO 2: PUNTI FONDAMENTALI SISTEMAZIONE DELLALLOGGIO, CONOSCENZA DEI COINQUILINI, GRADUALE E PERSONALIZZATO INSERIMENTO NELLAPPARTAMENTO DEL SOGGETTO DISABILE, SUPPORTO DI OPERATORI E DELLA FAMIGLIA RISPETTIVAMENTE FORMATI E MOTIVATI AZIONE 3 AVVIO ESPERIENZA PILOTA DI VITA INDIPENDENTE SUPPORTO DEI SERVIZI ALLAVVIO DELLESPERIENZA DI VITA INDIPENDENTE, IN RELAZIONE A ESIGENZE E NECESSITÀ DEI SOGGETTI DISABILI VERIFICHE PERIODICHE SULLANDAMENTO DELLA SPERIMENTAZIONE COSTITUZIONE DI GRUPPI DI AUTO AIUTO CON LE FAMIGLIE DEI PARTECIPANTI

MODULO 3: PUNTI FONDAMENTALI AZIONE 1 CONCLUSIONE E VERIFICA DELLESPERIENZA PILOTA LE FASI DI ATTUAZIONE DEL PROGETTO AZIONE 2 EVENTUALE ISTITUZIONE DELLA FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE

SE LA PERSONA DISABILE NON È SOLO UN CORPO DA ASSISTERE NEI SUOI BISOGNI PRIMARI, SE LA FAMIGLIA NON È SOLO UN POSTO LETTO, ALLORA IL DOPO DI NOI NON È SOLO UN PROBLEMA DI STRUTTURE RESIDENZIALI, MA UN INSIEME COMPLESSO DI NECESSITÀ E DI DIRITTI AL QUALE È POSSIBILE DARE RISPOSTA SOLO ATTRAVERSO UN SISTEMA ORGANICO DI STRUMENTI, REFERENTI, STRUTTURE E SERVIZI. GRAZIE PER LATTENZIONE… ….IL DOPO DI NOI CONCLUSIONI….