Francesco Orlando: estetica della psicoanalisi.  Manipolazione inconscia/infantile di parole e pensieri  Preponderanza del significante  Alterazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La storia della scienza e la nascita del metodo scientifico
Advertisements

strumento di pensiero - concettualizza la realtà e la fantasia - permette di ragionare per simboli (parole) - serve per differenziare oggetti (forme,
I messaggi subliminali
comunicazione genitori-figli
Comunicare attraverso segni e segnali
Cos’è il Surrealismo?.
Gli elementi fondamentali Incominciamo il nostro viaggio …
Teoria culturale e cognitiva
Secondo unantica esperienza, quando veniva mostrato per la prima volta un film agli indigeni della foresta africana, essi non guardavano affatto la scena.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
1 Enunciato Riconoscere gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico ed ambientale del proprio territorio ed essere attento e sensibile.
I processi cognitivi Attenzione/Percezione
REGOLE DEL COLLOQUIO Teoria e tecnica del colloquio clinico e Laboratorio Prof. Daniela Cantone a.a. 2010/2011.
Semantica Denotazionale
Semantica Denotazionale
L’algebra come linguaggio simbolico
La semantica Introduzione alla scienza del significato.
Freud e la psicoanalisi
Il linguaggio è un sistema di segni che servono per comunicare il linguaggio è verbale se i segni di cui si serve sono parole le lingue sono sistemi grammaticali.
Entrambe le competenze possono essere sviluppate…
I DIRITTI DI LIBERTA'.
I DIRITTI DI LIBERTA' Lenoci Natascia.
Esplorazione degli strumenti di Smart Notebook math tolls
La stella della sera = La stella del mattino. Il nome non è l'oggetto. Il referto non è l'immagine. L'immagine dell'oggetto non predetermina a priori.
Dallo sviluppo del linguaggio all’apprendimento della letto-scrittura
Filosofia teoretica Bottani 1 Filosofia teoretica (triennio) Filosofia analitica A cura di A. Coliva Milano, Carocci, 2007.
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
IL NOME Orsola Buono e Melanie Pacini Classe 1° L
Chomsky La grammatica/sintassi è una proprietà della mente Distinta dalla capacità di comunicare E una facoltà autonoma ed innata La comunicazione è solo.
Intenzionalità Intenzione si definisce come direzionalità (essere riferito sempre a qualche cosa, aboutness) e come deliberazione (corrisponde alla possibilità.
Prospettiva comunicativa e Socio-costruzionistica delle emozioni
Il simbolismo.
(o anche mappe cognitive)
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Dott. Paolo Ferrario Ente … Titolo.
DECADENTISMO  Periodo di crisi, da “krino” (giudicare, esaminare ); e cosa si giudica? Novecento Ottocento L’ amore per il proprio popolo, per la patria,
PIANO INTEGRATO DELLE ATTIVITA ALLA RISCOPERTA DELLA NOSTRA LINGUA Mod. C1 Esperto: Rosanna DE MARCO.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
La fase di uscita delle informazioni Dopo aver percepito le informazioni, averle memorizzate e correlate, formuliamo in pensiero ed esprimiamo con il linguaggio.
L'amore L’amore è come una rosa, in inverno perde i petali
Slides realizzate da P. Cangelosi
Forma regolare o irregolare?
I livelli linguistici sono invece due: il livello colto e il livello popolare.
STILI COMUNICATIVI Quando comunichiamo vogliamo ragiungere un obiettivo: persuadere, convincere o intrattenere. Secondo il nostro scopo, adottiamo un certo.
DOTT.SSA Teresa Colonna
Ad ogni termine singolare è associato un senso ( Sinn) e una
Il testo espressivo Destinatario Testo espressivo Scopo Linguaggio
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
LAVORARE CON LE METAFORE VISIVE
Come impostare il curricolo
Figure retoriche Si chiamano figure retoriche i diversi aspetti che il pensiero assume nel discorso per trovare efficace e viva espressione.
IL NARRATORE p Nel racconto dobbiamo distinguere:
Logica A.A Francesco orilia
CORSO DI INFORMATICA DOCENTE PROF. N. REALE.
Arthur Schopenhauer ( ) Il mondo come volontà e rappresentazione Prima edizione in quattro libri: 1818 Seconda edizione con supplementi: 1844.
Linguaggio come processo cognitivo
Fagioli, Caltagirone,Tomboletti e Delli Gatti.
Figure retoriche in pubblicità
Ermetismo e poesia “pura” CARATTERI
De Saussure e Jakobson.  Langue, è il sistema, socialmente accettato, dei segni linguistici e delle relative regole di combinazione e di esclusione che.
Claude Lévi-Strauss Il pensiero.
Livelli di analisi del testo poetico
COMPRENSIONE, ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO POETICO
Gioia Affetto Filastrocca Emozioni Tristezza Paura Bella Sentimenti
STREET ART in questa immagine abbiamo una donna che sta nascondendo la sporcizia sotto ad una “tenda”. A fianco abbiamo una frase molto significativa,che.
Composti di venire Andrea Viviani. 1. Voci  I composti di venire sono quasi cinquanta, in larga parte verbi che già in origine, nel latino classico o.
Corso Writing Theatre U4.2 - Le Funzioni del linguaggio IL LINGUAGGIO E L'AUTORE TEATRALE Modulo 4.
Che cos’è la linguistica?
Francesco Orlando: estetica della psicoanalisi
Transcript della presentazione:

Francesco Orlando: estetica della psicoanalisi

 Manipolazione inconscia/infantile di parole e pensieri  Preponderanza del significante  Alterazione del rapporto di trasparenza tra Significante e Significato

 Precorre la linguistica strutturale  Tropi e figure = Alterazioni del rapporto di trasparenza tra Sn e St

 Funzioni della Retorica inconscia  Non comunicare  Nascondere pur esprimendo  Funzioni della Retorica letteraria  Comunicare  Esprimere pur nascondendo

 Non può scendere sotto un certo grado minimo nei linguaggi dell’inconscio  Opacità massima fino all’oscurità  Non può salire sopra un certo grado massimo nei linguaggi letterari  Opacità media/minima  Riducibilità parziale al grado zero della comunicazione