Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

CARITAS DIOCESANA DI LAMEZIA TERME DOSSIER 2011
Il metodo di lavoro Caritas
Siamo una comunità che educa ?
Percorso di formazione per animatori pastorali
Lavoro dei gruppi primo incontro
–Ripartire insieme tra noi e con la diocesi (Orientamenti pastorali diocesani) –Stile partecipativo e propositivo –Iniziative per lottobre missionario.
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
Sul sentiero di Isaia Progetto per vivere da cristiani la città Diocesi Molfetta, Ruvo, Giovinazzo, Terlizzi Idea di fondo La pace oggi esige il metodo.
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006 CENTRI DI ASCOLTO DELLA DIOCESI DI TORINO : FERMO IMMAGINE PRIMAVERA 2006.
Così scrivono gli Atti degli Apostoli: c Così scrivono gli Atti degli Apostoli: Paolo si recò a Derbe e a Listra. Cera qui un discepolo chiamato Timoteo,
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
secondo il metodo Tre luoghi/strumenti chiave
C.T.I. Provincia di Treviso
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
ANGLADE e NADAL due bambini di Haiti accolti nei mesi di luglio e agosto 2009, ospitati nella canonica di Villotta.
“La carità di Cristo ci spinge” (2 Cor 5, 14).
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
E' DIO....
ASSEMBLEA DIOCESANA SantAndrea di Conza 22 giugno 2013.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
1. PRIMO LABORATORIO L E IDEE PIÙ RILEVANTI, EMERSE DAI LAVORI DI LABORATORIO gruppo 1 gruppo 2 gruppo 3 gruppo 4 gruppo 5 gruppo 6 gruppo 7 gruppo 8.
Intervento di Caterina Inglima
Gruppo Famiglia Anno
Orientamenti pastorali PRIMA PARTE Linee portanti degli Orientamenti pastorali Il cammino della Diocesi: continuità e unitarietà.
DIOCESI DI RIMINI Se intuisci una vocazione questo è il cammino che ti proponiamo Verso l’ordinazione al diaconato permanente.
DIOCESI DI VITERBO CONVEGNO PASTORALE DIOCESANO 2014
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Missioni Parrocchiali: la collaborazione nel ministero.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Quale identità di Caritas desideriamo trasmettere attraverso il nostro Centro di Ascolto? 24 settembre 2014 – Luca Gabbi CARITAS DIOCESANA IMOLA.
Giornata di formazione per volontari
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
Rapporti Internazionali Solidarieta’ e Gemellaggi A cura di Anna Maria Tibaldi Giovanni Rotondo e Salvatore Vilella.
FISP SETTIMO MODULO IL DISCERNIMENTO COMUNITARIO.
Caritas diocesana di Catania
Giornata per i CDAVx - 19 aprile Torreglia.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Progetto Biblioteca Spazio Nuovo. "Ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate.
Giornata di formazione per volontari
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
Incontro del 24 Ottobre 2015 Benedici, Signore, i nostri figli e figlie. Dona loro salute, serenità e gioia di vivere. Rendici ogni giorno attenti e stupiti.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
NUOVI STILI DI VITA PER UN NUOVO UMANESIMO RETE INTERDIOCESANA NUOVI STILI DI VITA.
GAL SOLE GRANO TERRA SARRABUS GERREI TREXENTA CAMPIDANO DI CAGLIARI L’approccio locale partecipativo per migliorare la governance locale: l’esperienza.
PERCORSO DI FORMAZIONE NUOVI OPERATORI PASTORALI CARITAS PARROCCHIALE Ogni incontro sarà così strutturato Preghiera introduttiva Lectio divina correlata.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Ufficio di Pastorale familiare Diocesi di Lodi 24 Settembre 2012 CONSULTA DIOCESANA.
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse 1.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
La Chiesa comunione Il cammino del secondo anno del Sinodo diocesano
Transcript della presentazione:

Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte ASCOLTARE – OSSERVARE - DISCERNERE Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte ASCOLTARE: il Centro di Ascolto Laboratorio Promozione Caritas – Oria, 12 aprile 2013

“…non desistete dal compito educativo…” “Nei quattro decenni trascorsi, avete potuto approfondire, sperimentare e attuare un metodo di lavoro basato su tre attenzioni tra loro correlate e sinergiche: ascoltare, osservare, discernere, mettendolo al servizio della vostra missione: l’animazione caritativa dentro le comunità e i territori”. (discorso del Papa del 24 novembre 2011)

ASCOLTARE è… Il primo passo per entrare in relazione con la persona e “farsi prossimo” Uscire dalle nostre vedute per “prendersi cura di chi necessita di sentire il calore di Dio” un atteggiamento, per capire e farsi carico di presenze, silenzi, situazioni, privazioni, aspirazioni, fatti, drammi Condividere, prendere parte, lasciarsi “ferire” dalle vicende che accadono, dalla vita che ci viene raccontata

accompagnare la persona in difficoltà Animare ed educare ASCOLTARE per… accompagnare la persona in difficoltà - a recuperare fiducia - a ritrovare la propria dignità - a compiere un cammino di riabilitazione Animare ed educare - a non sottovalutare, approssimare o semplificare i problemi - ad essere attenti e accoglienti nei confronti di chi è in difficoltà - a scoprire risorse per costruire una rete di fattiva collaborazione COSTRUIRE una rete di relazioni ricche di attenzioni per capire e farsi carico di presenze, silenzi, situazioni, privazioni, aspirazioni, fatti, drammi Condividere, prendere parte, lasciarsi “ferire” dalle vicende che accadono, dalla vita che ci viene raccontata

Senza escludere le tante modalità di ascolto, osservazione e discernimento che possono essere messe in atto sul territorio Centro di ascolto Consulta Rete ogni Caritas diocesana o parrocchiale ha il compito di promuovere e curare strumenti pastorali propri, attraverso i quali si sperimenta il metodo per l’animazione pastorale

Il Centro di ascolto È lo strumento proprio e sperimentato della Caritas Esistono anche altri strumenti e modalità di ascolto

Consiglio comunale o di quartiere etc. soggetti della pastorale PARROCO vari gruppi Consiglio comunale o di quartiere etc. soggetti della pastorale Consiglio pastorale Enti socio assistenziali

Varie MODALITA’ Dialogo Relazione d’aiuto Visita domiciliare Incontri programmati Incontri occasionali

Con l’avvio dei Centri di ascolto… È stato possibile dare un aiuto più organizzato ai parroci Si possono offrire in maniera stabile delle competenze, tempo, risorse extra… Si ha a disposizione uno strumento per la conoscenza delle povertà, bisogni, problemi… Si può favorire il lavoro in rete con l’Osservatorio delle Povertà e con la Rete delle istituzioni o altri soggetti che agiscono negli stessi settori

Il Centro di ascolto NON è… Luogo di distribuzioni spicciole Un luogo dove un gruppo di volontari opera in qualche modo cercando di dividere quanto raccolto nelle collette Il posto “delegato” dai cristiani per operare la carità Un posto dove qualcuno compie qualcosa di straordinario Una semplice attività di segretariato sociale Il Centro di ascolto NON è…

Il Centro d’Ascolto E’… Spazio relazionale per ascoltare, ricevere e dare speranza Ambito dove mediare lo spirito evangelico fatto di attenzione, condivisione e sollecitudine Spazio personalizzato Una possibilità per chiunque senza distinzione di razza, sesso, religione, condizione personale… La prima forma di carità che spesso è proprio quella dell’ascoltare senza voler risolvere subito il problema Porta aperta

Centro di ascolto Parrocchia Rete

Domande per un cammino condiviso Quale spazio ha l’ascoltare in tutte le sue espressioni, all’interno della Caritas parrocchiale? Centro di Ascolto Servizi di accoglienza lavoro di coordinamento Quale rapporto tra Parrocchia/Caritas e luoghi di partecipazione e confronto? Comune Quartiere Famiglie Circoli/associazioni… Con quali modalità e tempi si attua l’ascolto in parrocchia? Centro d’ascolto Visite in famiglia Riunioni Riflessioni nel Consiglio Pastorale… Chi sono i soggetti dell’ascolto? Parroco “gruppo” Caritas Alcuni volontari Gli operatori del centro d’ascolto…

Domande per un cammino condiviso Quale ricaduta ha l’azione della Caritas parrocchiale nella comunità cristiana? Riflessione nel Consiglio pastorale Progettualità condivisa Studio delle povertà Animazione alla carità… Quale ricaduta ha l’azione della Caritas parrocchiale sul territorio? Comune Quartiere Famiglie Circoli/associazioni… Con quali forme di povertà ci si incontra di più nell’ascolto? Quante persone sono ascoltate? Povertà economica Mancanza di casa Violenza Gioco d’azzardo, droga… Che tipo di risorse sono state individuate in parrocchia? Istituzioni Associazioni di volontariato Case famiglia Aziende Fondi privati…