VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre 2014 - Roma Lo spazio a supporto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
Advertisements

Casa di cura Città di Brà
RITARDO NELL’APPRENDIMENTO
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
Organizzazione dei servizi psichiatrici
La diagnosi neuropsicologica: definizione e utilizzo
Lo Psicologo nelle associazioni di volontariato Dott.ssa Anna Sverzut
al fine di garantire una presa in carico globale della situazione.
Titolo progetto Ufficio di Promozione Sociale : Segretariato Sociale
Direzione generale Sanità e politiche sociali
Il PUNTO di VALUTAZIONE FISIOTERAPICA
Caratteristiche psicologiche della Sclerosi multipla Aspetti medico-legali.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
Cure & Care- dalla cura ad aver cura: il percorso di un progetto pilota Progetto 022 – Pug-0109 Progetto ASCESA Seminario finale Bari, 23 Settembre 2005.
Il Centro Regionale di Riferimento per l'Ergonomia Occupazionale
Rete Aziendale Consultori Disturbi Cognitivi Parma
STRUMENTI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI:
AL PERCORSO DI PRESA IN CURA
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Peer Guidance Intervento per il monitoraggio e la verifica delle azioni di orientamento alluniversità Ovvero come è cambiato il significato del termine.
Salute Mentale e Disabilità Pisa - venerdi 10 dicembre 2010 PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA PROGETTO NUOVI SPAZI DI VITA.
PERCORSI INTEGRATI SOCIO-SANITARI NEGLI STUDI DI MEDICINA GENERALE
TITOLO: La persona con disabilità e la sua famiglia
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
SUPPORTO ALLA DOMICILIARITA’ IN
PSICOLOGIA DELLA SALUTE L’intervento multidisciplinare in ospedale
Psicologia delle emozioni e della comunicazione
PAR PAR POLITICHE INTEGRATE REGIONALI PER LE PERSONE ANZIANE Assessore Regionale al Welfare.
U.C.O. di Clinica Psichiatrica
Dott.ssa Monica Rizzieri Educatore Professionale Pedagogista Clinico
Promozione della salute
PROGETTO DI VITA, LAVORO DI RETE, STRUMENTI DELLINTEGRAZIONE SCOLASTICA E CLASSIFICAZIONE ICF (OMS) Ravenna 18 febbraio alcune considerazioni introduttive.
IL PERCORSO DELLA PERSONA CON ICTUS CEREBRALE
Personalizzazione delle cure come strumento di sostenibilità
Educare e insegnare nellintegrazione: quali opportunità ci offrono le flessibilità di sistema in una scuola ormai intesa come comunità di sostegno Rita.
COSTRUIRE IL NUOVO PIANO REGOLATORE SOCIALE ROMA
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
La VALUTAZIONE delle ALTERNATIVE nell’ ARCHITETTURA dell’OSPEDALE
COMUNE DI FOGGIA Assessorato alle Politiche Sociali PIANO SOCIALE DI ZONA 2010/2012 IL CENTRO POLIVALENTE PER ANZIANI “Nicola Palmisano” Forum sulla Non.
Health management of the AD Patient
Rete distrettuale per la Qualificazione del Lavoro Di Cura 22 gennaio 2015.
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Medicina di Comunità Aspetti Culturali
Il progetto di vita: la funzione del docente
VOUCHER SOCIO SANITARIO MISURA PROROGATA FINO A DICEMBRE 2015
Intervento Dott.ssa Fausta Podavitte Direttore Dipartimento ASSI
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Area Anziani Piano di Zona Ambito Territoriale 1 di Bergamo.
Il paziente con demenza nella
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità.
Incontro di informazione sulla malattia di Alzheimer.
Dati di attività della S.C. PSICHIATRIA Periodo di riferimento: – DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE S.C. PSICHIATRIA.
Sezione Controlli, Governo e Personale – Area Sanità e Sociale - Regione del Veneto 1 IL CARE MANAGEMENT DEL PAZIENTE COMPLESSO NELLE CURE PRIMARIE Elisabetta.
PROGETTARE LA CAMERA DI DEGENZA
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
PROGETTO DI COLLABORAZIONE ‘ABITARE SUPPORTATO: APPARTAMENTI
Attori e contesto dei servizi sanitari 17/11/2015 Clelia D’Anastasio Responsabile UOSD Geriatria Territoriale e Disturbi Cognitivi Dipartimento Cure Primarie.
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Dott.ssa Mara Fantone Psicologa - Psicoterapeuta
ANFFAS Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e /o Relazionale.
LA MALATTIA DI PARKINSON Conoscere e collaborare per un’alleanza terapeutica di esperti, malati e caregivers Saluzzo, 09 Aprile 2016 Gli aspetti neuropsicologici.
Necessità assistenziali nel disease management del paziente con demenza Maria Del Pesce U.O. di Neurologia Senigallia ( AN) Gestire la cronicità in un’ottica.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
OSSERVATORIO REGIONALE SULLA CONDIZIONE DELLA PERSONA ANZIANA E DISABILE.
2 Medicina di Comunità Aspetti culturali
Misure dispensative e strumenti compensativi
Roma, Lazio Innova, Premio Lazio Innovatore 2016 Action 4 Care - Dr. Marco Pappalardo 1 Marco Pappalardo Action 4 Care Founder & CTO
Az. USL di Forlì Struttura Complessa di Medicina Riabilitativa Direttore Dott. G.Pestelli Presidio Ospedaliero di Forlimpopoli Struttura Semplice di Medicina.
Transcript della presentazione:

VIII Convegno IL CONTRIBUTO DELLE UNITÀ DI VALUTAZIONE ALZHEIMER (UVA) NELL’ASSISTENZA DEI PAZIENTI CON DEMENZA 7 novembre Roma Lo spazio a supporto del benessere biopsico-sociale: il Centro Diurno Margherita di Fano Arch. Gianluca Darvo Dott. Fabio Izzicupo Dott.ssa Fabiola Pacassoni 

... dall’approccio biomedicale all’approccio bio-psico-sociale... inteso come interpretazione psicosensoriale dei bisogni dell’utenza evoluzione dell’approccio alla persona con demenza

caratteristiche fisiche dello spazio rapporto comunicativo relazionale tra gli utenti aspetti medico scientifici quali utenti? pazienti familiari caregiver educatori psicologi medici infermieri

l’ambiente fisico in particolare per persone con limitazioni cognitive, fisiche e sensoriali   influenza  influenza le condizioni di benessere e di salute delle persone che lo utilizzano (Evans, McCoy, 1998)  contribuisce  contribuisce a moderare i disturbi del comportamento (Mahoney et al., 2000)  stimola  stimola l’attività fisica e mentale, rallentando il declino cognitivo (Anderiesen et alii, 2014)

evitare evitare le caratteristiche ambientali che generano reazioni e comportamenti negativi nella persona garantire garantire condizioni di sicurezza senza il ricorso ad elementi di coercizione sostenere sostenere le abilità residue della persona e supportare quelle compromesse permettere permettere lo svolgimento di attività terapeutiche creare creare condizioni spaziali che influenzino positivamente il benessere emotivo architetto la progettazione delle caratteristiche spaziali e percettive degli spazi di vita della persona con demenza contribuisce a:

gestore architetto psicologo educatore sociologo geriatra ricercatore  il centro diurno Margherita di fano team multi-disciplinare

 ricerca e indagini progettazione architettonica P analisi di contesto A realizzazione e gestione R monitoraggio M l’approccio.. comprendere quali connotati ambientali generano condizioni di benessere.... per progettare soluzioni architettoniche in grado di supportare le capacità dei pazienti, migliorare le relazioni tra gli utenti, agevolare il lavoro degli operatori.. comprendere quali connotati ambientali generano condizioni di benessere.... per progettare soluzioni architettoniche in grado di supportare le capacità dei pazienti, migliorare le relazioni tra gli utenti, agevolare il lavoro degli operatori

progettazione architettonica P alcuni principi progettuali 1 integrazione dei servizi con il territorio 2 inclusione della famiglia e dei caregiver, della città e del contesto sociale 3 flessibilità d’uso dello spazio, di riconfigurazione e di organizzazione 4 riconoscibilità dello spazio e degli oggetti 5 autonomia e sicurezza senza elementi di coercizione

il sistema di servizi integrati mette in rete: i servizi domiciliari le UVA il centro di auto-mutuo-aiuto il centro diurno il centro residenziale la comunità 1 integrazione dei servizi sul territorio comunità UVA servizi territoriali centro residen- ziale centro a-m-a centro diurno

spazi concepiti e dedicati all’interno del centro diurno per: i colloqui le attività pianificate con il proprio caro il tempo libero del familiare la socializzazione con gli altri familiari il supporto sociale e psicologico 2 inclusione della famiglia e dei caregiver

spazi concepiti e dedicati per: la formazione e l’informazione il coinvolgimento attivo delle associazioni e del volontariato ! gli spazi sono presenti all’interno del centro diurno ma hanno una loro autonomia funzionale 2 inclusione delle persone vicine al tema della demenza

presenza di spazi semipubblici concepiti e dedicati per il coinvolgimento attivo delle famiglie e dell’intera comunità ! è garantita l’autonomia funzionale del centro diurno 2 inclusione della città la comunità può utilizzare la comunità può utilizzare gli spazi semipubblici gli spazi semipubblici a beneficio del centro diurno e viceversa

2 inclusione della famiglia e dei caregiver di persone vicine alla demenza della città.. una galleria d’arte permanente.. con percorso di deambulazione finalistico.. con un giardino d’inverno.. con spazi di sosta e punti focali GALLERIA D’ARTE Margherita

predisposizione dello spazio all’adattamento per le diverse attività psico-sociali: al variare del numero di utenti aldilà del grado della malattia degli ospiti ! l’errore che spesso si commette è creare spazi “indeterminati” privi di progettualità nella configurazione, nel dimensionamento e nelle dotazioni 3 flessibilità d’uso dello spazio, di riconfigurazione di arredi

capacità della configurazione spaziale e morfologica di rispondere alla variabilità di alcuni fattori: grado di disabilità dell’ospite trasformazione delle capacità al progredire della malattia turnazione degli ospiti nel breve e nel lungo termine tempo di occupazione 3 flessibilità di organizzazione di ospiti e attività tre nuclei concepiti per tre diversi stadi della malattia

spazi e arredi concepiti per facilitarne la riconoscibilità, la funzione e l’utilizzo, attraverso l’utilizzo di alcuni principi: leggibilità della configurazione dello spazio diversi colori per diverse funzioni; arredi con scomparti aperti e accessibili utilizzo di etichette infografiche su sportelli contrasto cromatico tra i piani dello spazio e degli arredi 4 riconoscibilità dello spazio e degli oggetti

soluzioni progettuali concepite per: la fruizione in sicurezza e autonomia dello spazio l’utilizzo autonomo degli arredi l’inibizione implicita all’accesso in alcune aree la segnalazione implicita di supporto all’orientamento 5 sicurezza senza elementi di coercizione 

? dove siamo ora ricerca e indagini progettazione architettonica P analisi di contesto A realizzazione e gestione R monitoraggio M

verifichedistress empowerment  verifiche con strumenti standardizzati del distress e dell’empowerment del caregiver disturbi psicologicicomportamentali  verifiche con strumenti standardizzati dei disturbi psicologici e comportamentali degli ospiti percorsi(PDTA)  elaborazione di percorsi (PDTA) e loro verifica M monitoraggio

obiettivo generale  reale approccio integrato e multi-disciplinare finalizzato all’innalzamento della qualità.. dell’assistenza alla persona con demenza e del supporto alla famiglia... della rete dei servizi socio-assistenziali.. di tutti gli spazi che li accolgono: dalla domiciliarità alla residenzialità

grazie per l’attenzione ARCH. GIANLUCA DARVO Architetto, PhD st. DOTT. FABIO IZZICUPO Dirigente Psicologo, ASUR Marche, AV1 DOTT.SSA FABIOLA PACASSONI Coordinatrice C.D. Margherita