Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Introduzione al principio della competenza
Advertisements

Concetto di patrimonio
Le operazioni di fine esercizio
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
IL BILANCIO Stefania Mino 3T
Acquisizione di immobilizzazioni con contratto di Leasing
Il Sistema economico Dipartimento di Economia aziendale I.P.S.S.C.T. Ceci- Cupra Marittima 2009.
Alcuni concetti fondamentali: costi e ricavi
CORSO DI RAGIONERIA GENERALE (A-D)
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
La dinamica finanziaria
Le scritture di assestamento
T0t0 t1t1 t2t2 t.... tntn Rt = ricavi (t 0 _ t n ) - costi (t 0 _ t n ) reddito totale reddito di periodo Rp = ricavi (t 1 _ t 2 ) - costi (t 1 _ t 2 )
Esempio: t0 t2 t1 t1 = termine primo periodo
Lezione N°2 ANALISI QUALITATIVA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi-prof. Bronzetti Giovanni 1 ANALISI QUALITATIVA.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Fabrizio Bava e Donatella Busso Dipartimento di Economia Aziendale
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Lettura ed Analisi del Bilancio Casi in cui la competenza economica non coincide con la manifestazione numeraria: Ammortamento di costi pluriennali Rimanenze.
Corso di Economia Aziendale
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Autofinanziamento temporaneo e durevole
analisi delle relazioni esistenti tra RISULTATO
Analisi di bilancio Classe V ITC.
Magazzino Ratei su oneri finanziari Ricavi netti di vendita Impianti Debiti verso fornitori di materie prime Debiti verso fornitori di impianti Titoli.
Analisi di bilancio Strumento per individuare:
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
Ventitreesima lezione
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (16)
La pianificazione di business nella nuova economiaLezione 13 - Il bilancio parte 31 IL BILANCIO - 3.
Contabilità aziendale (1)
I processi tecnici e amministrativi
Facoltà di Economia Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Economia e Gestione dei Servizi Turistici Programmazione e Controllo delle Aziende.
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Il sistema informativo di bilancio L’analisi per indici
Il patrimonio aziendale
Movimenti finanziari e Competenza economica (I)
Programmazione e Controllo delle Aziende Turistiche
dell’attività aziendale
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
L’equilibrio economico
- SCRITTURE DI ASSESTAMENTO-
8° Lezione prof.ssa Vania Tradori
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Riclassificazione e indici di bilancio
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Approvvigionamento di immobilizzazioni
SISTEMI DI GOVERNANCE E REVISIONE AZIENDALE 1 LE IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI CNDC&CNR doc. n.16.
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli.
Il bilancio di esercizio
Il Business Plan La Business idea concerne
IL BUDGET. il Budget è un documento complesso con la funzione di ipotizzare, in via preventiva, i risultati di un futuro bilancio.
L’acquisto di beni e servizi e il relativo regolamento
1 LA NOZIONE di Riclassificazione “La riclassificazione è l’operazione di predisposizione o ristrutturazione dei dati di bilancio per l’analisi economico-finanziario-patrimoniale.
EQUILIBRI DI GESTIONE.
Pag. 1 Il bilancio: strumento di analisi per la gestione rettifica Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo.
Economia Aziendale 9° Lezione prof.ssa Vania Tradori 1.
1. 2 Materie prime c/acq Iva credito 600 Cassa In data 15-1 si acquistano materie prime per € IVA al 20%. Il regolamento avviene in.
I processi di approvvigionamento /utilizzo dei fattori correnti
BILANCIO PERCORRENZE BILANCIO 2015 PASSEGGERI BILANCIO 2015.
Lezione V L’analisi del bilancio mediante indici Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale 2 AA Prof. Cristina Ponsiglione
LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO
Transcript della presentazione:

Economia Aziendale Anno Accademico 2011/2012 Prof. Gianfranco Cavazzoni Dipartimento Discipline Giuridiche ed Aziendali Università degli Studi di Perugia

LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO La sopravvivenza aziendale dipende dalla capacità di conservare adeguate condizioni di equilibrio E. Economico = capacità di reintegrare il flusso dei costi sostenuto con il flusso dei ricavi, garantendo il raggiungimento di un reddito almeno normale E. Finanziario = capacità di fronteggiare il flusso delle uscite con il flusso delle entrate Nota bene: l’equilibrio economico non implica necessariamente quello finanziario

LE CONDIZIONI DI EQUILIBRIO E. Economico = ha un valore contingente nel breve termine, ed esistenziale nel lungo periodo E. Finanziario = deve essere sempre perseguito, nel breve e nel lungo andare

LE EQUAZIONI DI EQUILIBRIO FINANZIARIO Equazione finanziaria di L/T Equazione finanziaria di B/T AI + AC = Cp + E + R Da cui C.C.N. = AC – E Margine di struttura = Cp – AI e (Cp + R) - AI

dove: fi pi = fattori produttivi a fecondità ripetuta per i rispettivi prezzi unitari vi = velocità di ritorno in forma liquida dei fattori produttivi a fecondità ripetuta, ossia il numero di volte in cui l’investimento ritorna sotto forma di ricavi monetari f`i p´i = fattori produttivi a fecondità semplice per i relativi prezzi unitari vi` = velocità di ritorno in forma liquida dei fattori produttivi a fecondità semplice, ossia il numero di volte in cui l’investimento ritorna sotto forma di ricavi monetari Cpi = capitale proprio necessario e disponibile per la copertura degli investimenti Cci = capitale di credito necessario e disponibile per la copertura degli investimenti

AI + AC = Cp + Cc AI = attivo immobilizzato (I) AC = attivo circolante, composto dalle Disponibilità (D) e dalle Liquidità (L) Cp = capitale proprio (C) Cc = capitale di credito, composto dalle Esigibilità(E) e dalle Redimibilità (R)

ESEMPIO (eq. Fin. l/t) COSTITUZIONE: I fattori durevoli vengono acquistati al tempo t0, mentre i fattori non durevoli vengono acquistati al tempo t1. Acquisto macchinario per 100.000 (da ammortizzare in dieci anni) (f1p1) Acquisto automezzo per 10.000 (da ammortizzare in cinque anni) (f2p2) Acquisto merci per 20.000 (f′1p′1) Acquisto servizi (lavoro) per 50.000 (f′2p′2)

Autofin. netto potenziale Macchinari 100.000 (10.000)* (10.000) * Automezzi 10.000 (2.000) * Merci 20.000 Servizi 50.000 Ricavi 90.000 72.000 80.000 75.000 Utile/perdita 8.000 -10.000 - 2.000 - 5.000 Fabbisogno -110.000 Surplus + 20.000 2.000 +10.000 5.000 Autofin. lordo 12.000 Autofin. netto potenziale *quota di ammortamento

LE EQUAZIONI DI EQUILIBRIO ECONOMICO Equazione Economica di Lungo Termine Ct +  = Rt Dove “” = reddito totale o complessivo Equazione Economica di Breve Termine Ce,p + Ce,c + Cp + Rd,i + x = Re,p + Re,c + Rp + Cd,i Dove “x” = reddito almeno normale Economia Aziendale AA 08/09

ESEMPIO 1: Immobilizzazioni Nel corso del 2008 si è acquistato un macchinario di 100.000 €, con vita utile di 10 anni; in tale fattispecie: - la manifestazione finanziaria si ha nel 2008; - il consumo di utilità annuale è pari a € 10.000. Equazione Economica di B/T del 2008 Ce,p + Ce,c + Cp + Rd,i + x = Re,p + Re,c + Rp + Cd,i 100.000 90.000 Equazione Economica di B/T del 2009 90.000 80.000

ESEMPIO 2: Rimanenze materie prime Nel 2008 si è acquistata una partita di materie prime di 50.000 € di cui nello stesso anno 20.000 € rimangono in magazzino; nel corso del 2009 se ne acquistano ulteriori 10.000 € e a fine anno si hanno 15.000 € di scorta in rimanenza. Equazione Economica di B/T del 2008 Ce,p + Ce,c + Cp + Rd,i + x = Re,p + Re,c + Rp + Cd,i 50.000 20.000 Equazione Economica di B/T del 2009 20.000 + 10.000 15.000

ESEMPIO 3: Risconti attivi In data 1/9/2009 si stipula un contratto di affitto PASSIVO per 12 mesi corrispondendo un canone di locazione ANTICIPATO pari a € 12.000. Equazione Economica di B/T del 2009 Ce,p + Ce,c + Cp + Rd,i + x = Re,p + Re,c + Rp + Cd,i 12.000 8.000 Dove “x” = reddito almeno normale Equazione Economica di B/T Uscita 12.000 € 1/9/2009 31/12/2009 1/09/2010 4.000 8.000

ESEMPIO 4: Ratei passivi In data 1/9/2009 si stipula un contratto di affitto PASSIVO per 12 mesi definendo un canone di locazione POSTICIPATO pari a € 12.000. Equazione Economica di B/T del 2009 Ce,p + Ce,c + Cp + Rd,i + x = Re,p + Re,c + Rp + Cd,i 4.000 Dove “x” = reddito almeno normale Equazione Economica di B/T Uscita 12.000 € 1/9/2009 31/12/2009 1/09/2010 4.000 8.000

ESEMPIO 5: Risconti passivi In data 1/12/2009 si stipula un contratto di affitto ATTIVO per 6 mesi ricevendo un canone di locazione ANTICIPATO pari a € 6.000. Equazione Economica di B/T del 2009 Ce,p + Ce,c + Cp + Rd,i + x = Re,p + Re,c + Rp + Cd,i 5.000 6.000 Equazione Economica di B/T del 2010 5.000 Entrata 6.000 € 1/12/2009 31/12/2009 1/6/2010 1.000 5.000

ESEMPIO 4: Ratei attivi In data 1/12/2009 si stipula un contratto di affitto ATTIVO per 6 mesi definendo un canone di locazione POSTICIPATO pari a € 6.000. Equazione Economica di B/T del 2009 Ce,p + Ce,c + Cp + Rd,i + x = Re,p + Re,c + Rp + Cd,i 1.000 Entrata 6.000 € 1/12/2009 31/12/2009 1/6/2010 1.000 5.000

Equilibri: EC-FIN Equazione Economica di L/T Ct +  = Rt Equazione Economica di B/T Ce,p + Ce,c + Cp + Rd,i + x = Re,p + Re,c + Rp + Cd,i Equazione finanziaria di L/T Equazione finanziaria di B/T AI + AC = Cp + Cc