CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERDITE NEI NUCLEI MAGNETICI
Advertisements

Grandezze ed equazioni fondamentali
FUNZIONI REALI DI DUE VARIABILI REALI
Corso dell’A.A Università degli Studi di Trieste
Lavoro di una forza A cura di Orsola Paciolla.
Dinamica del manipolatore
Fisica 2 Corrente continua
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
La conoscenza delle proprietà ci consente
Materiali ferrosi da costruzione
“Lavoro” compiuto da una forza :
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
Prof. Antonello Tinti La corrente elettrica.
NUOVI MATERIALI I NUOVI MATERIALI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN QUATTRO SETTORI: METALLI ELEGHE SPECIALI POLIMERI AVANZATI MATERIALI CERAMICI AVANZATI.
ENERGIA NUCLEARE URANIO
Le forze conservative g P2 P1 U= energia potenziale
Corrente elettrica Si consideri una sezione A di un conduttore e sia dq la carica elettrica totale che attraversa la sezione A in un intervallo di tempo.
COMPORTAMENTO MECCANICO DELLA MURATURA
Stato limite ultimo di sezioni in c.a. soggette a pressoflessione
Induzione Legge di Faraday E dS B x x x x x x x x x x E R B 1 E E.
Corso di Impatto ambientale Modulo b) aspetti energetici
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Sistemi di regolazione degli impianti turbogas e ciclo combinato
Fonti energetiche rinnovabili Solare termodinamico
Prove di durezza La durezza è una misura della resistenza del materiale metallico alla deformazione plastica permanente. Viene misurata comprimendo un.
Classificazione dei materiali
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L’INDUSTRIA E L’ARTIGIANATO SAN BENEDETTO DEL TRONTO LAVORO MULTIMEDIALE di FRANCESCO SCARAMUCCI GIUGNO.
Deformazione plastica nei metalli
SOLUZIONI SOLIDE METALLICHE
La resilienza La resilienza è la capacità di un materiale di resistere a sollecitazioni impulsive (urti). Può anche definirsi come l'energia per unità.
LAVORO MULTIMEDIALE di
RESISTENZE DEI MATERIALI
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
FRATTURA DUTTILE E FRATTURA FRAGILE
Leghe non nobili Scaramucci Francesco. Leghe non nobili Scaramucci Francesco.
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica
PROPRIETA’ ELETTRICHE
STATO LIQUIDO Forze di attrazione intermolecolari >
L'ENERGIA NUCLEARE.
CORSO SULLA PROTEZIONE DELLE CONDUTTURE CONTRO LE SOVRACORRENTI
Carisi Matteo ITIS C.Zuccante Classe 5ISA 12/12/12 N o Slide = 10.
Calcolo dei pilastri in Cemento Armato allo SLU
PROGETTAZIONE MECCANICA I – A.A
ENERGIA E POTENZA ELETTRICA
DIMENSIONAMENTO DI UN GENERATORE SINCRONO
Comportamento a caldo di strutture mono e bi-dimensionali
Tecnologie delle Costruzioni Aerospaziali
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
I METALLI.
Metodi di verifica agli stati limite
Potenziometro Fonti: Corso di misure meccaniche, termiche e collaudi
IL LAVORO Per lavoro si intende qualsiasi tipo di attività che implichi uno sforzo fisico o mentale. L=Fxs Il lavoro è il prodotto della forza impiegata.
Lezione n.10 (Corso di termodinamica) Componenti.
LO STATO SOLIDO. Solidi cristallini Caratteristica tipica dei solidi cristallini e ̀ l’anisotropia: proprietà di una sostanza per cui i valori delle.
Tecnologie e Sistemi di Lavorazione
Proprietà dei liquidi. Processo Le proprietà dei materiali in fase liquida sono molto importanti per tutte le operazioni di trasformazione In molti casi,
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Classificazione e designazione convenzionale degli acciai
Proprietà meccaniche Prove meccaniche prova di trazione
RETICOLI DI BRAVAIS.
Corrente elettrica Cariche in movimento e legge di Ohm.
Vittore Carassiti - INFN FE1. asportazione del truciolo - 4 Vittore Carassiti - INFN FE2 DURATA DEL TAGLIENTE INTRODUZIONE La velocità di taglio e gli.
(a) Durometro (b) Sequenza per la misura della durezza con un
Diagrammi TTT-CCT Le trasformazioni previste con i diagrammi di stato sono valide nel caso in cui vengano mantenute le condizioni d equilibrio durante.
STRUTTURA DEI MATERIALI METALLICI
La geometria degli utensili a punta singola
Transcript della presentazione:

CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione di snervamento) ed una temperatura (superiore ad un terzo della temperatura di fusione). Questo meccanismo è critico in numerose applicazioni: acciai usati negli impianti di produzione di energia elettrica, impianti chimici,componenti di turbine ecc. La necessità di migliorare l’efficienza termica degli impianti di energia a vapore così come la potenza specifica dei motori a combustione porta ad un aumento della temperatura e delle sollecitazioni imposte ai materiali. Per questo motivo, è considerato di vitale importanza, il disporre di modelli affidabili, capaci di prevedere il comportamento a creep del materiale per tempi molto lunghi (100000 ore e oltre), basandosi su prove di breve durata. In generale lo scorrimento avviene in qualsiasi metallo ad una temperatura di circa 0.35 di quella di fusione Tm in [K]. Nell’ambito della progettazione il creep diventa convenzionalmente determinante da quella temperatura in poi, alla quale la resistenza media a rottura in 100000 h a creep Rm/100000/T è inferiore al minimo tabellare del limite di snervamento in temperatura Rp0.2(T).

Le TIC approssimativamente sono: b) Leghe di alluminio normali 0,35 Tm equivalente a 95°C c) Leghe di titanio 0.30 Tm equivalente a 315 °C d) Acciai al C e basso legati 0.36 Tm equivalente a 370 °C e) Acciai ferritici 9-12 Cr 0.48 Tm equivalente a 530 °C f) Acciai austenitici 0.49 Tm equivalente a 540 °C g) Leghe di nichel 0.56 Tm equivalente a 650 °C PROVE DI CREEP A ROTTURA PENDENZA

CREEP Dove K ed n sono delle costanti dipendenti dal materiale e Qc è l’energia di attivazione per il creep in quel dato materiale.

Diagrammi doppi logaritmici sforzo- velocità scorrimento stazionario oppure sforzo- velocità di scorrimento di tipo lineare con rette parametrizzate in funzione della temperatura

Molto spesso le curve praticamente impiegate per determinare la resistenza a creep sono costituite da famiglie di rette tracciate a T costante che danno la sollecitazione in funzione della deformazione misurata a 1.000, 10.000 o 100.000 ore

In altri casi si impiega il cosidetto parametro di Larson-Miller che tiene conto contemporaneamente dell’effetto del tempo e della temperatura attraverso formule del tipo:   P=(1.8 T + 491) (Log t + 20) 10-3 Questo parametro viene adoperato in abachi atti al calcolo della temperatura massima per una certa deformazione a sollecitazione costante o della massima sollecitazione ammissibile

Sviluppo di materiali e soluzioni tecnologiche per aumentare la resistenza a CREEP

Mappe dei meccanismi di deformazione e di frattura Ashby propose il concetto di una mappa di meccanismi di deformazione, basata sull’ipotesi che tutti i possibili meccanismi di deformazione durante creep (6) siano mutuamente indipendenti e operanti in un parallelo. Le mappe dei meccanismi di deformazione vengono costruite sugli assi σ/G, dove G è il modulo di taglio, e T/Tm, che è la temperatura omologa. Analogamente, sono state costruite da Ashby delle mappe dei meccanismi di frattura per metalli leghe con struttura cristallina cubica a facce centrate (FCC), sempre impiegando per assi σ/G e la temperatura omologa T/Tm. Le mappe dei meccanismi di frattura in pratica sono più importanti di quelle dei meccanismi di deformazione, poiché evidenziano i processi di danneggiamento e di frattura e ci forniscono utili linee guida per la valutazione del danno e per la stima della vita rimanente dei componenti degli impianti.