Satyricon L’autore Il Satyricon è un prosimetro, che la tradizione manoscritta attribuisce a un certo Petronio Arbitro, forse identificabile con il cortigiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Aristofane Aristofane (in greco Ἀριστοφάνης) (450 a.C. circa – 385 a.C. circa) è uno dei principali esponenti della Commedia Antica (l'Archaia)
Advertisements

Il Satyricon “I loved you, Giton, and I still do. I can’t share you with others, because you’re a part of me. You are me, you’re my soul. My soul belongs.
L’umorismo: il sentimento del contrario
Un posto pulito, illuminato bene Di Enrico Braga e Emanuele Melotti.
La struttura del testo narrativo
Il romanzo Lezione in power point del prof. Gaudio, sulla base di un lavoro simile della prof.ssa Roberta Fantinato del Liceo Torricelli di Faenza.
Letteratura E Cibo Chiara De Nicola.
PERIKEIROMENE ”la donna tosata”
Sei personaggi in cerca d’autore
La prima prova.
Il tema di Laocoonte Tradizioni mitografiche connesse alla figura di Laocoonte: Arctino, Sofocle, Euforione il rifacimento virgiliano del mito il rapporto.
Petronio Il personaggio di Ermerote come banco di prova dei metri di giudizio formulati negli episodi precedente- mente presi in considerazione I §§
Introduzione allo studio della letteratura italiana
COMPLEMENTI INDIRETTI
Il mito e l'epica classica
Il fu Mattia Pascal.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
Vita e opere del commediografo…
ANDREUCCIO DA PERUGIA.
La cosa più bella Saffo: Nuovi valori.
I PERSONAGGI E LA LORO CARATERIZZAZIONE
Quattro amici giocano in un giardino vicino alla città.
Io e Te Niccolò Ammaniti Carlotta Nicoletti.
I generi letterari e elementi di narratologia
Aulularia.
MARC CHAGALL E IL MESSAGGIO BIBLICO
CLASSE 5^ LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA.
ELLISABETTA DA MESSINA
Teatro di feste Natale teatro ragazzi 12 – 13 – 14 dicembre 07 h dicembre 07 h 21 Mani di e con Armando Sanna, Davide Savignano, Pasquale.
Menandro e il suo “rapporto” con Euripide
a: Cordova nel I secolo a.C. w: nel 65 d.C.
IL GENERE FANTASY.
Let’s test your knowledge
I diversi generi letterari
Introduzione a Maus
RINASCIMENTO E UMANESIMO
Le commedie di Menandro …
LA STRUTTURA DEL RACCONTO
Il film racconta due storie : una vera e l’altra di invenzione. La storia vera è quella del lungo viaggio di YAGUINE e FODE’, due adolescenti guineani.
17/01/13 PETRONIO 1.
La Vita Nuova di Dante, introduzione
L’epica classica Introduzione
Università degli Studi di Pavia Corso interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale a.a. 2006/07 Tesi di laurea di Riccardo Setti Matr /65.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
Giovanni Boccaccio e il Decameron
Iliade STORIA E LEGGENDA
LA COMMEDIA Significato: Composizione teatrale a lieto fine, di
Teatro Marcello.
“ORLANDO FURIOSO” L’EPICA DI ARIOSTO poema epico
IL TESTO NARRATIVO I testi narrativi si distinguono dagli altri testi in quanto raccontano una storia.
IL DECAMERON. IL DECAMERON La parola Decameron significa (dal greco) 10 giornate.
Giovanni Boccaccio Il Decameron.
Le misteriose ricerche del conte Pon. 13 aprile Caro Diario…. Oggi al pon abbiamo letto Ventimila leghe sotto i mari, mi sono piaciuti molto questi primi.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
LA FATTORIA DEGLI ANIMALI
Che le parole possano ferire è risaputo, ma che arrivino persino al paradosso di uccidere è ciò che scopriamo leggendo il romanzo triller di Chuck Palaniuk.
La favola.
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
MEDEA Christa Wolf VOCI. S TRUTTURA DEL ROMANZO narrati da sei personaggi differenti Suddivisione in capitoli, in totale narrati da sei personaggi differenti,
Eneide Guerriero troiano superstite della guerra L’autore: Virgilio
LA VITA.
Presentazione del libro
 PUBLIO VIRGILIO MARONE  Virginio nacque presso Mantova nel 70 a. C.  A Roma frequenta la scuola di retorica e a Napoli si dedica alla filosofia 
Un posto pulito, illuminato bene Ernest Hemingway Raccolta: 49 racconti Anno: 1973.
Il romanzo « Un romanzo è in pratica una forma protestante di arte; è un prodotto di una mente libera, di un individuo autonomo. »
Transcript della presentazione:

Satyricon L’autore Il Satyricon è un prosimetro, che la tradizione manoscritta attribuisce a un certo Petronio Arbitro, forse identificabile con il cortigiano e scrittore Tito Petronio Nigro (I sec. d.C.), conosciuto, come ci tramanda Tacito, alla corte di Nerone come Petronius Arbiter (elegantiae) e morto suicida in seguito alla congiura dei Pisoni.

Il titolo I codici tramandano come titolo dell’opera anche Saturae, ossia: ”libri satirici” e “libri di cose da satiri”, alludendo al contenuto comico-satirico dell’opera.

La datazione Se l’autore è il Petronio di cui parla Tacito, costretto da Nerone a suicidarsi nel 66 d.C., a causa del suo coinvolgimento nella congiura ordita da Pisone, la composizione del Satyricon è da collocare intorno al 60 d.C. e non oltre il 66 d.C.(terminus ante quem).

Lo stato di conservazione L’opera che ci è pervenuta è frammentaria e lacunosa. Secondo i codici, l’opera, originariamente, doveva essere abbastanza ampia: le parti a noi giunte appartengono ai libri XIV, XVI e XV. L’inizio e la fine della storia sono difficili da ricostruire in modo soddisfacente. I filologi hanno suddiviso i frammenti in 141 capitoli. Probabilmente la mutilazione dell’opera è dovuta all’indecenza e al realismo degli ambienti descritti, che mostrano un’immagine moralmente disdicevole della Roma imperiale.

Contenuto dell’opera - Avventura Affinità - Viaggio tematica Temi: - Amore con - Separazione di due persone innamorate i romanzi - Esotismo ottocenteschi È un “Romanzo” di evasione, non per persone colte ma istruite Intersezioni Petronio prende spunto dalla Fabula Milesia per l’episodio della Matrona di Efeso. Argomenti tipici del Romanzo: Cibo, Sesso, Denaro e Morte. Eumolpo utilizza anche il prosimetro per narrare la presa di troia e la guerra civile tra Cesare e Pompeo

Trama L'opera racconta le vicende di un trio, composto da: 1) Encolpio, il giovane protagonista 2) Gitone, il suo amato efebo 3) Ascilto, l’amico

Il protagonista, Encolpio, è il narratore in prima persona di tutta la vicenda che è ambientata in tre luoghi diversi: dapprima a Marsiglia poi in una Graeca urbs (Napoli o Pozzuoli) infine a Crotone.

L'antefatto racconta di un oltraggio commesso da Encolpio nei confronti della divinità fallica Priapo, che da lì in poi lo perseguiterà provocando al protagonista una serie di insuccessi erotici. La narrazione si apre con una discussione tra Encolpio e il retore Agamennone sul tema della decadenza dell'eloquenza. Ben presto Encolpio apprende che Ascilto s'è unito col suo amato Gitone. Da qui la rivalità dei due personaggi che, separatisi,intraprendono due percorsi diversi, per poi ricongiungersi in breve tempo.

I due vanno a Napoli, o forse Pozzuoli, dove fanno i conti col sacrilegio commesso nel tempio di Priapo: la sacerdotessa, Quartilla, interrotta durante il rito, costringe Encolpio e Ascilto ad un'orgia come metodo di redenzione. Terminata la vicenda, ritornano tutti a casa.

Il racconto da qui si sposta a casa di Trimalchione, un liberto arrichitosi immensamente attraverso l'attività commerciale. Qui s'apre lascena della “Cena Trimalchionis”. Al convivio sono ospiti, oltre ai tre giovani, anche vari personaggi dello stesso rango di Trimalchione. La portata del cibo è spettacolare e altamente coreografica. I convitati intrattegono poi una lunga conversazione, che tocca i più svariati argomenti: la ricchezza e gli affari di Trimalchione,l'inopportunità dei bagni, la funzione del funerale, le condizioni climatiche e l'agricoltura, la religione e i giovani, i giochi pubblici, i disturbi intestinali, il valore del vetro, il destino, i monumenti funebri, i diritti umani degli schiavi. Tutto offre uno spaccato vivace e colorato della vita di quel ceto sociale.

In seguito, Encolpio, allontanatosi dagli altri due compagni, incontra Eumolpo, un vecchio letterato che, notato l'interesse di Encolpio per un quadro raffigurante la presa di Troia, gliene declama in versi il resoconto (è la celebre Troiae halosis). Si crea un secondo trio: 1) Encolpio; 2) Eumolpo; 3) Gitone, come sempre conteso tra i primi due

I due diventano quindi compagni di viaggio, rivali in amore a causa di Gitone e dopo una serie di avventure, che li vedono viaggiare per mare e rischiare anche la vita, si ritrovano insieme nella città di Crotone, dove Eumolpo si finge un vecchio danaroso e senza figli, ed Encolpio e Gitone si fanno passare per i suoi servi: così essi scroccano pranzi e regali dai cacciatori di eredità. Nei frammenti successivi, Eumolpo recita un brano epico, in cui viene descritto il Bellum Civile fra Cesare e Pompeo, e successivamente si legge di Encolpio che, per l'ira di Priapo, diventato impotente, è vittima di una ricca amante che si crede disprezzata da lui e lo perseguita. Eumolpo, invece, scrive il suo testamento dove specifica che gli eredi avranno diritto alle sue ricchezze solo se faranno a pezzi il suo corpo e se ne ciberanno in presenza del popolo.