IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, 28-30 Giugno 2012 Caritas Diocesana Teramo-Atri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Area Promozione Caritas
Advertisements

CARITAS DIOCESANA DI LAMEZIA TERME DOSSIER 2011
La Caritas e il nuovo Servizio civile. Dallobbligo alla libera scelta 2001: istituzione del Servizio civile nazionale 1 gennaio 2005: sospensione degli.
Osservatorio Diocesano delle Povertà e delle Risorse (OPR)
Una materia scolastica
Rilevazione delle opere sanitarie e sociali ecclesiali in Italia
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Anno scolastico 2008/09. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Anno scolastico 2002/03. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
Rete di assistenza familiare
FORMAZIONE COORDINATORI per educare alla testimonianza della carità
Così scrivono gli Atti degli Apostoli: c Così scrivono gli Atti degli Apostoli: Paolo si recò a Derbe e a Listra. Cera qui un discepolo chiamato Timoteo,
1 COORDINAMENTO appunti per costruire prospettive di lavoro COMUNICAZIONE.
Percorso Equipe Caritas diocesana, Roma, 20/22 novembre 2006 LORGANISMO PASTORALE CARITAS.
Coordinamento Caritas operatori comunicazione Leggere le povertà Roma, 9 giugno 2006.
“SERVIZIO, NONVIOLENZA, A.V.S. e forme di servizio diverse
CARITAS DIOCESANA E CHIESA
secondo il metodo Tre luoghi/strumenti chiave
Stime ufficiali sulla povertà relativa - Metodo Ispl (Istat)
Il Progetto Policoro Il Progetto Policoro La struttura organizzativa Modulo formativo nazionale - Roma 27 novembre 2008 La struttura organizzativa Modulo.
A CURA DI Laura Salvo BANDO SULLA PROGETTAZIONE SOCIALE PROGETTO POLICORO CAMPOBASSO MAGGIO 2009.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Il percorso del Sinodo Diocesano Il cammino è scandito in TRE TAPPE: 1.Anno : conoscere la situazione socio-culturale del territorio e cogliervi.
Caritas in parrocchia Per educare alla testimonianza della carità
Il metodo Caritas e i suoi strumenti – I parte
“La carità di Cristo ci spinge” (2 Cor 5, 14).
Impegnati per il bene comune Spunti dal discernimento delle quindici Diocesi.
Formazione Servizi Immigrazione Famiglia Zone Pastorali Presentazione Attivita Presentazione Attivita Esci.
Orientamenti dellAC per il triennio Ecco ora il momento favorevole (2 Cor 6, 2)
ASSEMBLEA SINODALE DEL CLERO 27 MARZO 2012 Terzo Passo: Voi stessi date loro da mangiare (Mc 6,37) La carità del Vangelo diventerà veramente il Vangelo.
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
1 Osservatorio permanente delle povertà e delle risorse Uno strumento a disposizione della diocesi e della comunità civile.
Il Centro di Ascolto Intervicariale Lincontro presenta una riflessione sullagire del Centro presenta una riflessione sullagire del Centro.
DALLA PARTE DEGLI ULTIMI Costruire la rete dei servizi territoriali per poter dare valide risposte ai bisogni dei cittadini GIULIANOVA, Venerdì 20 Aprile.
Gesù e il denarodenaro L impegno dei Cristianiimpegno A chi parlava Gesù?chi SolidarietàSolidarietà e promozione umana:il pensiero della CHIESA A cura.
Donare La gioia dell’incontro
A cosa serve osservare le povertà nel CdA?
CARITAS DIOCESANA SASSARI Incontro con le Caritas parrocchiali Sassari 11 Ottobre 2008 Auditorium Arcivescovile Largo Seminario 1.
Anna Zonari Agire Sociale - CSV Ferrara
Caritas diocesana di Prato La Caritas diocesana è un organismo pastorale della diocesi di cui il Vescovo è presidente. Compito specifico della Caritas.
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth Assemblea diocesana 27 settembre 2008 Programmazione triennale
Anno scolastico 2010/11. Fra le tante materie scolastiche vi è anche lOra di RELIGIONE. Questa materia è a scelta. PERCHE SCELGO DI FARE RELIGIONE A SCUOLA?
GLI OSSERVATORI DELLE POVERTA' PRINCIPALI FASI DI SVILUPPO DEL PROGETTO 11986LA CARITAS ITALIANA SI ASSUME LA RESPONSABILITA' DI PROMUOVERE GLI OSSERVATORI.
Una materia scolastica
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Ordine Francescano Secolare d’Italia
Art. 1 Statuto di Caritas Italiana: La Caritas Italiana è l’organismo pastorale, costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
L’Associazione è promossa dall’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e opera in stretta collaborazione con le FMA.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Giornata di formazione per volontari
Osservatorio Caritas: Presentazione scheda e procedura Os.Car.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Osservatorio Caritas: Presentazione scheda e procedura Os.Car.
Social Market del Municipio 9 Levante
L’equipe diocesana. TU CHE DIOCESI SEI? Dalla Relazione sul Progetto Policoro 2009 : Lavorare insieme nella certezza della speranza L’intuizione fondamentale.
Richiedenti Protezione Internazionale sul territorio trentino Arcidiocesi di Trento.
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse.
CITTADELLA DELLA CARITA’. _ Uffici Caritas diocesana _ Centro di Ascolto Caritas _ Tavolo delle povertà _ Grem: educazione alla mondialità _ AVULSS _.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
ATTIVITA’ SVOLTA DAL FONDO DI SOLIDARIETA’ PER LE FAMIGLIE 2009/2010 /2011.
Nel contesto della realtà attuale 1. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
PROGETTO ORCHESTRA Riavvio dell’Osservatorio Povertà e Risorse 1.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

IV ASSEMBLEA DEGLI ORGANISMI DI PARTECIPAZIONE ISOLA DEL GRAN SASSO, Giugno 2012 Caritas Diocesana Teramo-Atri

LOrganismo pastorale Caritas La Caritas come organismo con prevalente funzione pedagogica, per promuovere la testimonianza della carità In sintonia con lecclesiologia del Vaticano II, La Caritas è stata voluta da Paolo VI e promossa dai vescovi italiani, come organismo con prevalente funzione pedagogica, per promuovere la testimonianza della carità e con un ruolo che andasse oltre lassistenza e lintervento nellemergenza. 2 luglio 1971 Con decreto del 2 luglio 1971 la CEI istituì la Caritas italiana quando la POA non esisteva più, non volendo alcun legame di continuità con il precedente organismo. organismo totalmente nuovo. Ciò permise la nascita di un organismo totalmente nuovo.

Una testimonianza espressa nellamore preferenziale per i poveri La carità, che è di sua natura universale, riserva unattenzione preferenziale ai poveri. La scelta preferenziale dei poveri, non è un fatto sociologico, ma è dettata da: motivi di giustizia di fedeltà a Gesù, che ha avuto costantemente unattenzione privilegiata per loro. I poveri vanno scoperti, individuati, incontrati, dove si trovano, dove vivono. Esistono tante forme di disagio … Poveri non sono soltanto coloro che mancano di beni materiali. Alle diverse forme di povertà, vanno date risposte adeguate.

Natura della Caritas L a Caritas Italiana è l'organismo pastorale costituito dalla Conferenza Episcopale Italiana al fine di promuovere, anche in collaborazione con altri organismi, la testimonianza della carità della comunità ecclesiale italiana, in forme consone ai tempi e ai bisogni, in vista dello sviluppo integrale dell'uomo, della giustizia sociale e della pace, con particolare attenzione agli ultimi e con prevalente funzione pedagogica. ( art. 1 Statuto di Caritas Italiana )

Lorganismo pastorale Caritas Secondo il mandato dello Statuto, Tre principali destinatari: i poveri (promozione umana) la Chiesa (rendere la comunità soggetto di carità) il territorio/mondo (educare alla missionarietà- mondialità )

metodo Ascoltare Osservare Discernere azioni prioritarie nella quotidianità e nellemergenza percorsi educativi alla pace, alla giustizia per SERVIRE poveri, Chiesa, territorio/mondo per ANIMARE poveri, Chiesa, territorio/mondo Progettualità LOrganismo pastorale Caritas Stile

LOrganismo pastorale Caritas Luoghi/Strumenti Centro di Ascolto Laboratorio (per la promozione delle Caritas Parrocchiali) Osservatorio delle Povertà e Risorse Per promuovere e curare opere segno e servizi

Il Centro dAscolto: con chi si relaziona

Osservatorio delle Povertà e delle Risorse È un servizio della Caritas diocesana che, attraverso lo sviluppo di attività di ricerca sul territorio, si propone di: 1.raccogliere in modo sistematico dati relativi ai bisogni del territorio; 2.favorire la messa in rete e il coinvolgimento dei diversi attori sociali impegnati sul territorio; 3.raccogliere e aggiornare informazioni relative ai servizi socio- assistenziali, pubblici e privati, laici e religiosi e alle varie risorse presenti sul territorio; 4.contribuire a sviluppare una cultura dei servizi che aiuti a promuovere e a diffondere una più chiara consapevolezza dei diritti di cittadinanza.

Osservatorio delle Povertà e delle Risorse Strumento a disposizione della chiesa locale per aiutare la comunità cristiana nel rilevare le situazioni di povertà, emarginazione, disagio, presenti sul territorio diocesano, attraverso lutilizzo di un osservazione sistematica che permetta di ricostruire levoluzione delle situazioni di disagio al fine di comprenderne le radici e prevederne le dinamiche di sviluppo.

Povertà ed Esclusione sociale Povertà a banda larga Il raggio dazione della povertà si sta progressivamente allargando e coinvolge un numero crescente di persone e famiglie tradizionalmente estranee al fenomeno. Aumenta il numero dei cittadini italiani, di persone con titoli di studio, con buone capacità professionali ed appartenenti a famiglie monoreddito.

Povertà ed Esclusione sociale Famiglie dellelastico corto Le povertà registrate sono anche povertà oscillanti che coinvolgono famiglie, per le quali la povertà non è cronica, ma rappresenta una situazione episodica. Non è insomma la conseguenza di unesclusione sociale irreversibile, ma più in generale di un modo di vivere, di uninstabilità di relazioni sociali, di una precarietà che coinvolge lavoro e relazioni familiari e si accentua per linsufficienza del sistema di welfare. Sono le donne e le nuove generazioni a pagare il prezzo più elevato

Povertà ed Esclusione sociale In Abruzzo Rispetto al 2008: Aumentano del 25,4% le famiglie che non riescono a sostenere spese impreviste di 750 euro; Aumentano del 12,1% le famiglie che arrivano a fine mese con molta difficoltà; Aumentano del 9,5% le famiglie che risultano deprivate secondo lIndice Eurostat; Diminuiscono del 20% le famiglie che non riescono a fare un pasto adeguato almeno ogni 2 giorni;

Povertà ed Esclusione sociale Da un monitoraggio realizzato da Caritas Italiana, aggiornato al mese di maggio 2011, si evidenzia la presenza in Italia di 806 iniziative, attive presso 203 Diocesi (su un totale di 220 diocesi dove è presente la Caritas). In Abruzzo risultano 30 progetti anti-crisi economica. Rispetto al 2009 sono aumentati del 30%.

Opere Segno e Servizi Categorie di progetti Italia Abruzzo Progetti Progetti (diocesi) % (diocesi)% Microcredito famiglie ,5516,7 Microcredito imprese 70 8,7310,0 Fondi diocesani di emergenza ,3310,0 Aiuti fondo perduto ,2723,3 Empori/botteghe solidali 45 5,626,7 Carte acquisti 37 4,613,3 Orientamento Lavoro ,9620,0 Orientamento Casa 55 6,813,3 Altre attività 52 6,526,7 Totale ,030100,0 Nuovi progetti in Italia e in Abruzzo

Opere Segno e Servizi Le persone che si rivolgono alla Caritas Diocesana di Teramo possono contare su una serie di servizi gratuiti: Centro dAscolto; Ambulatorio medico (1 pneumologo, 1 pediatra, 1 medico generico, 1 ortopedico, altro personale consultabile a richiesta); Consulenza legale; Mensa diurna; Servizio di mediazione e reinserimento lavorativo (es. raccolta olive) ; Distribuzione pacco alimentare mensile; Servizio di prima accoglienza; Microcredito e Prestito della Speranza; 1oraxTe Progetto 1oraxTe (in collaborazione con Confindustria, i vari sindacati, piccole e medie imprese ed altre associazioni di categoria per lattivazione di tirocini formativi) Gli uomini si liberano insieme Progetto Gli uomini si liberano insieme (Progetto Rom); Emporio della Solidarietà (San Vincenzo, Croce Rossa, Banco della Solidarietà, Servizi Sociali, vari Uffici diocesani). Cooperativa Solidarietà Aprutina