L'Oceano a cura di Francesco 3D.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SOS CLIMA CLIMA GAS SERRA EFFTTO SERRA CONSEGUENZE SOLUZIONI ATMOSFERA
Advertisements

Il nostro pianeta Il nostro pianeta fa parte del sistema solare;ruota intorno ad un asse di rotazione,detto asse terrestre,che tocca due poli(nord e sud).
Il ciclo dell’acqua.
Brasile Quadro fisico Il Brasile è lo stato più grande dell’ America Meridionale e confina a est con l’ Oceano Atlantico mentre sui lati interni confina.
L'ACQUA.
RETICOLATO GEOGRAFICO
Idrosfera.
Paesaggi del mondo.
Il Pianeta Blu.
Il Pianeta Blu.
BIOMI TERRESTRI.
REELAZIONI CLIMATICHE
All equatore si ha unintensa insolazione che produce unintensa evaporazione e contribuisce a determinare una situazione di bassa pressione durante tutto.
Il Mar Glaciale Artico al Polo Nord pack fondali ricchi di petrolio – abbondanza di pesci ghiacci – pack - iceberg coste non ghiacciate grazie alla.
GLI AMBIENTI NATURALI.
Studio del globo terrestre
Le terre polari Home Page -ARTIDE -ANTARTIDE Parte fisica Gli iceberg
Eccomi qui...finalmente! Il Messico si presenta come un vasto altopiano elevato fino a metri. Ai suoi margini, lungo la costa dell'Oceano Pacifico,
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
PLANISFERO FISICO Continenti Oceani
L’ AMERICA SETTETRIONALE E CENTRALE
L’ Asia.
Le zone climatiche.
Le zone climatiche.
Gli abissi marini.
Il clima sulla Terra e i diversi ambienti.
GLI AMBIENTI DELLA TERRA
GRUPPO DI LAVORO: ANTONIO CAMPOLO GERARDO DE CARLO ROCCO MARTINA GIUSEPPE CAPRICCIOSO VERONICA ARTURI 5 °G gruppo di lavoro: mari e rilievi - 5°G.
La terra è costituita da:
IL CLIMA “l nostro clima, la vostra scelta!". Questa la frase che si legge sul maxi striscione di metri quadri di superficie posizionato sul ghiacciaio.
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
gruppo di lavoro:il ghiaccio 5°G
ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA G. MESSINA” PLESSO “ E. DE FILIPPO” ROMA
LA STORIA DEGLI UOMINI.
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
L’IDROSFERA.
ALCUNE DOMANDE DI GEOGRAFIA
CLIMI E AMBIENTI.
LE ZONE CLIMATICHE.
I Biomi.
NORVEGIA S T A R T.
Il clima desertico.
Dipartimento Conservazione della Natura
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
PRECAMBRIANO: formazione di un supercontinente
CLIMA E AMBIENTI IL CLIMA Qual è il significato della parola «clima»?
fasce climatiche della Terra
Clima e tempo Meteorologia Climatologia
LE TERRE EMERSE E LE ACQUE
Stati Uniti d'America.
The day after tomorrow…
ASIA: IL TERRITORIO IL CONTINENTE ASIATICO CONFINI MARI MONTAGNE
cinque fasce climatiche della Terra
I mari.
CLIMI e BIOMI.
GLI ECOSISTEMI Nessun essere vivente è autonomo: per vivere e riprodursi ogni organismo ha bisogno di cibo, di un clima adatto alle caratteristiche del.
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Zone climatiche Ratti.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
Il clima e i climi europei
I climi europei Il continente europeo si trova, quasi interamente, nella fascia temperata boreale. Nel nostro continente, possono essere individuati quattro.
IDROSFERA E ATMOSFERA LE FASCE CLIMATICHE Anno scolastico Lavoro di gruppo della classe terza I.
I mari del nord.
GLI STATI UNITI.
L’idrosfera Il pianeta azzurro
Transcript della presentazione:

L'Oceano a cura di Francesco 3D

L’Oceano e il nostro pianeta Il 70% di terre sono coperte dall’acqua. Gli oceani sono tre: Il Pacifico che ricopre 180 milioni di km2. La sua profondità media è di 4049m. Il suo punto più profondo è di -11033m chiamato l’Abisso di Vitjaz. L’Atlantico che misura 106 milioni di km2. La sua profondità media è di 3314m. Il suo punto più profondo è di -9212m nella fossa di Puerto Rico. L’Indiano che si estende per 75 milioni di km2 con una profondità media di 3900m. La sua profondità massima si registra nella Fossa di Giava (-7450m) Premi per ascoltare l’audio

Gli oceani più profondi Quindi riassumiamo, gli oceani più profondi in scaletta sono: Il Pacifico, profondità media:4094m L’Indiano, profondità media:3900m L’Atlantico, profondità media:3314m Premi per ascoltare l’audio

Gli oceani più vasti Quindi riassumiamo, gli oceani più vasti in scaletta sono: Il Pacifico,180 milioni di km2 L’Atlantico, 106 milioni di km2 L’Indiano, 75 milioni di km2 Premi per ascoltare l’audio

La distinzione dei mari Tutti i mari sono articolazioni degli oceani anche mari grandi come il Mar Glaciale Artico. Dal punto di vista delle temperature gli spazi marini si possono dividere in (vedi pagine successive.): Premi per ascoltare l’audio

1. Mari Glaciali Quelli ricoperti perennemente da una coltre di ghiaccio, spessa alcuni metri come il Mar Glaciale Artico. Premi per ascoltare l’audio

2. Mari freddi Quelli freddi dove l’acqua e di pochissimi gradi e dove a volte si formano lastre di ghiaccio come il mare di Barents a nord della Scandinavia ed il mare di Ross in Antartide. Premi per ascoltare l’audio

3. Mari temperati freschi Quelli temperati freschi situati a medie latitudini, come il mare del Nord o gran parte dell’Atlantico. Premi per ascoltare l’audio

4. Mari temperati caldi Quelli temperati caldi come il mediterraneo, che è un mare chiuso e soleggiato. Premi per ascoltare l’audio

5. Mari tropicali Quelli tropicali che si estendono fra il tropico del Capricorno e del Cancro, come il mar delle Antille, o il mar Rosso, o anche il mar Arabico. Premi per ascoltare l’audio

I mari sono importantissimi per la vita. L’importanza dei mari I mari sono importantissimi per la vita. Da essi si genera la pioggia, le correnti fredde e calde che influenzano il clima. Premi per ascoltare l’audio

I prodotti del mare L’uomo dal mare ricava moltissimo, dal cibo al petrolio, dai minerali al sale, dalle spugne ai coralli, e le alghe per uso alimentare.

Fine