IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SEMINARIO PER GIORNALISTI FRIULI VENEZIA GIULIA Trieste, 20 febbraio 2009 La politica europea per lenergia e la lotta ai cambiamenti climatici Anguel K.
Advertisements

e sicurezza energetica Convegno “Sicurezza per l’energia
L’energia Eolica in India
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi
QUALE GESTIONE RIFIUTI?
La riforma dell’OCM zucchero: le implicazioni per l’Italia
Unione dei Comuni per il " Patto dei Sindaci " Campagna SEE Italia. Francavilla Marittima - Piazza Tre Caffè (Villa Comunale) Ora: giovedì 5 maggio 2011.
Green economy ed energia
Produzione di Energia elettrica in Italia
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
LENERGIA ELETTRICA NEL MONDO: CRESCE IL PESO DI CARBONE E GAS Carbone 38,4%38,2%38,0%39,0%38,7%39,1%40,3%39,8%40,3%41,0%41,6%41,0%
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Energia !!!!.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Tematiche energetiche di produzione, risparmio, approvvigionamento. Lenergy management Torino, giovedì 17 novembre 2008 POLITECNICO DI TORINO Dipartimento.
Lezione 6 La rivoluzione industriale Modalità e aspetti
Le energie del domani… e del dopodomani
NUCLEARE Impatto ambientale.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Mauro Lombardi, Facoltà di Economia, Firenze - Un contributo alla riflessione -
CENTRALI NUCLEARI, QUALE FUTURO? LE ALTERNATIVE POSSIBILI Seravezza, 10 dicembre 2009.
L'impronta ecologica.
Le fonti rinnovabili nella politica energetica italiana Gianni Silvestrini Direttore scientifico del Kyoto Club.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Da un ettaro si ottengono:
1 Silvio Bosetti Ambiente, energie ed attività industriale Milano, 9 ottobre 2006 Palazzo Turati - Milano Ambiente, energie ed attività industriale Milano,
Università degli Studi di Perugia Facoltà di Ingegneria Corsi di laurea specialistica in Ingegneria Meccanica e per lAmbiente e il Territorio Corso di.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche non rinnovabili Introduzione
Cinque degli anni più caldi mai registrati dal 1860, da quando cioè si dispone di metodi affidabili di misurazione, si sono verificati negli ultimi 10.
La diga delle Tre Gole Stato Cina Fiume Fiume Azzurro
Il Quadro energetico.
Fotovoltaico: impatto ambientale
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
LILLUSIONE DELLENERGIA DAL SOLE E IL PROTOCOLLO DI KYOTO Franco Battaglia Università di Modena Galileo
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
LILLUSIONE DELLENERGIA DAL SOLE Franco Battaglia Università di Modena Associazione Galileo 2001.
LITALIA LHANNO FATTA I REFERENDUM La tradizione del nostro Paese si fonda sulle consultazioni referendarie. Lunico vero strumento di democrazia diretta.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 Roma, 29 gennaio 2009 GAS NATURALE APPROVVIGIONAMENTI E PREZZI Qual è lordine di importanza? Bruno Tani Presidente Anigas.
I CAMBIAMENTI CLIMATICI E GLI ACCORDI INTERNAZIONALI
Energia Del sole.
1 FEDERAZIONE NAZIONALE DISTRIBUTORI E TRASPORTATORI DI METANO Via Alberelli, BOLOGNA Tel. 051/ Fax 051/
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Ambasciatori Rappresentano gli interessi di unarea geografica Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico.
Il Rapporto sul consumo di suolo in Italia
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
L’ENERGIA DOCUMENTO ARMAROLI N° 1 LE ENERGIE NON RINNOVABILI.
Nord America Fabbisogno energetico grande nazione, abitudine alla mobilità Cina Sud-Est Asiatico Fabbisogno energetico carbone, economia in forte crescita.
1 Energia e industria in Italia Davide Tabarelli Cisl Civitavecchia 9 marzo 2011 marzo 2011.
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
Ritorno al nucleare: conviene, risolve? Rinnovabili e nucleare: tempi e costi Gianni Silvestrini Direttore scientifico Kyoto Club.
IL CARBON FOSSILE FONTE NON RINNOVABILE.
Nucleare in Italia May 2011.
Verso l’Economia Verde: analisi di scenario per la sostenibilità
Gli sviluppi normativi in materia di efficienza energetica e delle fonti rinnovabili nell’edilizia Vicenza 25 gennaio 2008 Gianni Silvestrini.
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
L'energia del sole.
Olgiate Molgora 8 giugno L’energia è vita o morte, non solo potenza, velocità, calore, trasformazione di materia, merce, capitale.
ENERGIE RINNOVABILI.
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
LE RINNOVABILI TERMICHE: OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA Firenze, 13 gennaio 2012 Il ruolo del solare termico Valeria Verga, Segretario Generale.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Transcript della presentazione:

IL GOVERNO SI PROPONE DI SPENDERE CIRCA 24 MILIARDI DI EURO PER COSTRUIRE 4 CENTRALI NUCLEARI DI 3^ GENERAZIONE, CHE NON RISOLVONO IL PROBLEMA DELLE SCORIE RADIOATTIVE, CHE PRODURRANNO ENERGIA TRA 8/10 ANNI

IL CONSUMO DI ENERGIA ELETTRICA IN ITALIA E CIRCA IL 20% DELLENERGIA TOTALE. PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IL GOVERNO PROPONE: 50% CON CENTRALI TERMOELETTRICHE. 25% CON ENERGIE RINNOVABILI. 25% CON ENERGIA NUCLEARE

I CONSUMI ENERGETICI IN ITALIA = 100

DIPENDENZA ENERGETICA DELLITALIA DALLESTERO % ,3% ,1% LA MEDIA EUROPEA E DEL 54%

LITALIA OGGI IMPORTA L86% DELLE ENERGIE FOSSILI RISPETTO AL 53/54% DI FRANCIA E GERMANIA OLTRE 30 PUNTI PERCENTUALI IN PIU. I SETTORI MAGGIORMENTE ENERGIVORI SONO: INDUSTRIA, TRASPORTI, EDILIZIA. LO SPRECO ENERGETICO IN QUESTI SETTORI E ENORME

LITALIA CAMPIONE DEL MONDO

In evidenza: Lindice di motorizzazione privata relativo ai veicoli circolanti per abitante (0.78 nel caso di Como), è la più alta al mondo. Ciò può essere considerato un indicatore di benessere economico, che pone tuttavia alcuni motivi di riflessione. Nel grafico suesposto viene infatti proposto il confronto tra la situazione di Como e quella di altre realtà italiane e straniere. Si nota, ad esempio, come lattuazione di una attenta politica dei trasporti porti ad un basso tasso di motorizzazione privata anche in Paesi economicamente sviluppati, come la Germania, la Francia, la Gran Bretagna, gli Stati Uniti o addirittura il Giappone, dove si dispone soltanto di 0.38 autovetture per abitante.

IN 10 ANNI IL TRASPORTO PUBBLICO HA PERSO 1,5 MILIONI DI UTENTI

IN 10 ANNI IL TRASPORTO MERCI SU GOMMA E PIU CHE RADDOPPIATO

IL TRASPORTO MERCI PER FERROVIA IN ITALIA E 10/10,5/% DELLE MERCI TRASPORTABILI. IN FRANCIA E GERMANIA E DEL 35%. LITALIAPER ESSERE ALLA PARI CON FRANCIA E GERMANIA DEVE AUMENTARE DEL 300% LA SUA CAPACITA DI TRASPORTO SU FERROVIA

NEL SETTORE DELLEDILIZIA IL CONSUMO ENERGETICO E MEDIAMENTE DOPPIO DI QUELLO EUROPEO, INFATTI: LA MEDIA ITALIANA DI ASSORBIMENTO ENERGETICO (RISCALDAMENTO, RAFFRESCAMENTO, ecc.), E DI 150/200 KWh PER METRO QUADRO. LA MEDIA EUROPEA E DI 75/100 KWh PER METRO QUADRO

LITALIA CRESCE IN CONSUMI DI COMBUSTIBILI FOSSILI PIU DEGLI ALTRI PAESI EUROPEI

LITALIA CAMPIONE DEUROPA PER EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA, PRIMATO CHE CI COSTERA CARO. SE NON RISPETTEREMO LA DELIBERA EUROPEA SUI PARAMETRI DI KYOTO ENTRO IL 2012, DOVREMO ACQUISTARE CERTIFICATI VERDI DA ALTRI PAESI EUROPEI

TORNIAMO AL NUCLEARE

PRENDIAMO A CAMPIONE IL SISTEMA ENERGETICO DELLA SVIZZERA, CONFINANTE CON LA LOMBARDIA, CON 7,5 MILIONI DI ABITANTI RISPETTO AI 9 MILIONI DELLA NOSTRA REGIONE

SE OCCORRONO TRE CENTRALI NUCLEARI PER PRODURRE IL 38% DI ENERGIA ELETTRICA PER UNA POPOLAZIONE DI 7,5 MILIONI DI ABITANTI, LE STESSE TRE CENTRALI NUCLEARI TRASPORTATE IN LOMBARDIA PRODURREBBERO, PER I 9 MILIONI DI LOMBARDI, QUEL 25% DI ENERGIA ELETTRICA DA NUCLEARE CHE IPOTIZZA IL GOVERNO. E IL RESTO DELLITALIA? FACCIAMO UNA PROPORZIONE: 3 CENTRALI NUCLEARI STANNO A 9 MILIONI DI LOMBARDI COME X CENTRALI STANNO A 60 MILIONI DI ITALIANI. TRADOTTO IN EQUAZIONE ABBIAMO: 3 : 9 = X : 60 DA CUI 3 X 60 : 9 = 20 SAREBBERO 20 CENTRALI NUCLEARI PER PRODURRE IL 25% DELLENERGIA ELETTRICA IN ITALIA

E LE SCORIE? LE CENTRALI DI TERZA GENERAZIONE SONO PIU EFFICIENTI E SICURE DELLE CENTRALI DI PRIMA E SECONDA GENERAZIONE MA IL PROBLEMA DELLE SCORIE RADIOATTIVE RESTA IRRISOLTO. LAMERICA, CON LE SUE 104 CENTRALI NUCLEARI HA GIA PRODOTTO TONNELLATE DI SCORIE ALTAMENTE RADIOATTIVE CHE ASPETTANO DI ESSERE TRASPORTATE IN UN LUOGO SICURO (?). IL LUOGO INDIVIDUATO E LO YUCCA MUNTAIN, NELLO STATO DEL NEVADA, IN PROFONDE CAVERNE NATURALI. SI PRESUME CHE IL SITO VENGA RESO DISPONIBILE ENTRO IL 2017 ; POTRA ACCOGLIERE TONNELLATE DI SCORIE MA PER QUELLA DATA LE SCORIE PRODOTTE SARANNO GIA TONNELLATE.

LA DOMANDA ESPONENZIALE DI ENERGIA DEI PAESI EMERGENTI, IN PARTICOLARE CINA E INDIA, SCONVOLGERA I MERCATI E I RAPPORTI ECONOMICI E POLITICI MONDIALI

RAPPORTO ENEA LUGLIO 2009 PAGINA 5 LE CENTRALI DI QUARTA GENERAZIONE SARANNO DISPONIBILI, PRESUMIBILMENTE, ENTRO IL 2030/2040 Lopinione dellENEA

RAPPORTO ENEA LUGLIO 2009 PAGINA 5 LINVESTIMENTO NEL SETTORE DELLE RINNOVABILI E MOLTO CRESCIUTO NEGLI ULTIMI ANNI FINO A RAGGIUNGERE NEL MONDO I 160 MILIARDI DI DOLLARI CON QUASI 4 MILIONI DI NUOVI POSTI DI LAVORO

IL 7 OTTOBRE 2010, A FIRENZE, SI E TENUTO IL CONVEGNO DELLE PIU IMPORTANTI ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTEI TALIANE. IN QUELLA OCCASIONE E STATA INAUGURATA LA PRIMA GRANDE CENTRALE FOTOVOLTAICA ITALIANA, OLTRE IMPIANTI FOTOVOLTAICI INSTALLATI (GRAZIE ALLE INCENTIVAZIONI DELLULTIMA FINANZIARIA PRODI), PER UNA POTENZA DI MW, PARI ALLA POTENZA DI UNA GRANDE CENTRALE NUCLEARE. CIO NONOSTANTE LITALIA, PAESE DEL SOLE, E A UN DECIMO DELLA POTENZA INSTALLATA IN GERMANIA.

PER CONCLUDERE