Alla scoperta ... della villa romana di Monte Torto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SONO PRODOTTI A PASTA POROSA CON RIVESTIMENTO ESTERNO A BASE DI VETRO
Advertisements

LA CONSERVAZIONE.
A cura della prof.ssa Stefania Luchetti
A.a.2007 / 2008 Laurea Specialistica in Ingegneria Edile Prof.ssa Ing. Giuseppa Novello Massai La vasca dei pinguini e delle otarie EDIFICI ESISTENTI S.I.S.
La tecnologia presso i Romani
Storia della stufa.
istituto tecnico industriale statale
Ostia Antica.
LA SPESA LE GRANDI CENE IL VINO CURIOSITA LE CUCINE.
DALLA VIGNA AL BICCHIERE
I Parchi …perché?.
PROGETTO ED. ALIMENTARE DALL’UVA AL VINO
LA VIGNA Realizzato dalla classe 4^
PROGETTO AMBIENTALE: LE RISORSE DEL CESTINO
Presentazione di alcuni aspetti della vita dei Romani e di ciò che hanno realizzato Classe 1D.
lubrifichiamo la mente
2° Circolo Didattico Quarto Classi quinte sez. A/B/C
Classe 2E Anno Scolastico L'Olio.
La carta di ieri e di oggi
DIDATTICA PERSONALIZZATA
Il Vetro Con il termine vetro ci si riferisce a materiali che sono ottenuti tramite la solidificazione di un liquido I vetri sono quindi solidi amorfi.
La struttura e le decorazioni
LA BASILICATA Territorio Clima Capoluogo e provincie Confini
Laboratorio alimentare classi IV A e B s.e.s. “G.B. Grassi” Fiumicino
Progetto della 5°A Della Scuola Elementare Francesco Crispi
Le Tecniche di produzione
“G.Marconi-G.Oliva”- LOCOROTONDO (BA)
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
A cura di Elisa Oriti Niosi
Il Castello Medioevale
LA LEVA Archimede era un bravo sperimentatore e a lui dobbiamo molte leggi della statica, la parte della fisica che studia l’equilibrio. Osservò per esempio.
Supporto didattico di Storia per gli alunni della classe I F – a cura del Prof Angelo Vita La società feudale.
La IV B della scuola “A. Rubino”
IL PAPIRO 3500 anni di scrittura.
LA NUOVA ETA' DELLA PIETRA
L' ANTICA ETA' DELLA PIETRA
FARE I CESTI CON I VIMINI UN LAVORO DEI NOSTRI NONNI: 2 DICEMBRE 2010
L’ EVOLUZIONE DELL’ UOMO
Forme ceramiche Nello studio della ceramica antica si utilizza normalmente la terminologia con i quali si identificano i vasi attici. Non tutti questi.
La centrale geotermica
Il ciclo del tabacco. i La semina del tabacco
Le tecnologie dei sumeri
L’agricoltura è stata il settore economico sviluppatosi prima.
L’abbigliamento Popolo raffinato e bello, gli egiziani dedicarono sempre molta attenzione all’abbigliamento e alla cura della persona. La veste femminile.
LE CERAMICHE Le ceramiche (dal greco kéramos, argilla) sono ottenute dall’impasto di argilla, acqua ed eventuali addittivi, essicati e cotti a temperature.
ISTITUTO COMPRENSIVO G.RANDACCIO ANNO SCOLASTICO 2011/2012
scuola don luigi monza, cislago
PREMESSA Nella consapevolezza della relazione che unisce cultura, scuola e persona, la finalità generale della scuola è lo sviluppo armonico ed integrale.
STRUTTURE ORIZZONTALI
IL CROLLO DELLA VENDITA DEL PANE La crisi porta molta gente a risparmiare sulle compere:una di queste è il pane che, attualmente, viene fatto in casa o.
L'antica Grecia.
CORSO DI CARATTERI COSTRUTTIVI DELL’EDILIZIA STORICA
Istituto “Giovanni Pascoli” di Aversa
La raccolta delle olive
L’ alimentazione nella preistoria: una missione per donne.
Storia di un grappolo d’ uva
LE FOGNATURE ROMANE.
LA GRECIA ANTICA.
Gli Egizi IL TEMPO LIBERO LE ABITAZIONI L'AGRICOLTURA LA FAMIGLIA
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
ALIMENTAZIONE E LA DIETA MEDITERRANEA 1)CHE COS’E’? 2)LA PIRAMIDE ALIMENTARE MEDITERRANEA 3)DIETA?CIOE’? 4)DOVE? 5)FUNZIONE DEI PRINCIPI NUTRITIVI.
Conoscere per rispettare
La rivoluzione agricola. Verso la fine dell’età Paleolitica ( anni fa) finisce l’età glaciale ed ha inizio quella temperata. Conseguenze Cambia.
Dall’uva al vino Esperienza scientifica della classe II A
Masserie. Indice Etimologia Struttura Cambiamenti nel tempo Tipi di masserie.
IL TEATRO A Cividate Camuno, il giorno 29 aprile 2009, abbiamo osservato i resti del teatro e dell' anfiteatro romani. Al tempo dei Romani il teatro era.
-Struttura delle strade
Buona visione!!. Il Vesuvio si risvegliò alle nove del mattino del 24 agosto, tuttavia l’eruzione vera e propria iniziò soltanto verso l’una del pomeriggio.
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
Tecnologia prof. diego guardavaccaro
Transcript della presentazione:

Alla scoperta ... della villa romana di Monte Torto Istituto Comprensivo “F.lli Trillini “ Scuola secondaria di Primo Grado “G. Leopardi” – Osimo Alla scoperta ... della villa romana di Monte Torto Anno scolastico 2007-2008 classi 1^ B-D T.Prolungato entra

Progetto Obiettivi formativi Svolgimento dell’attività Conoscere le tracce del passato presenti sul territorio come beni del patrimonio culturale Considerare la conoscenza, la valorizzazione del patrimonio culturale come dimensione propria dell’essere cittadino. Obiettivi di apprendimento Far compiere agli allievi le operazioni cognitive atte a costruire una conoscenza storica. Competenze da acquisire Apprendere le tecniche utili per ricostruire un evento storico attraverso l’attività ludica Selezionare le fonti, interrogarle e ricavarne informazioni . Comprendere il metodo della ricerca storica. Svolgimento dell’attività Uscita sul territorio per la ricerca di tracce relative all’ attività produttiva della villa. In classe : rielaborazione del materiale raccolto, schedatura delle foto e degli appunti, interrogazione, interpretazione e ricostruzione della vita all’interno della villa. Produzione di un ipertesto. avanti

La villa rustica di Monte Torto sorgeva a 150 m sul livello del mare, su una terrazza naturale lungo il versante meridionale del colle dove le acque del torrente Truscione confluivano in quelle del Musone. Questa posizione era favorevole, essendo riparata dai venti freddi, come la tramontana. A sud della villa si snodavano due assi viari: uno attraverso la via Flaminia collegava Ancona a Nocera Umbra e l’altro, tramite la strada Helvia Recina, Urbisaglia ad Ancona. Il sito avanti

L’attività della villa si è sviluppata in due periodi: I se. a. C e L’attività della villa si è sviluppata in due periodi: I se. a.C e. V secolo d.C, La struttura conobbe diverse fasi, ma le più importanti sono due: fino al terzo secolo produsse olio e vino, dal quarto secolo lo insediamento venne utilizzato come fornace per la lavorazione di metalli e di oggetti in terracotta (lucerne e vasellame). avanti

Pianta del complesso produttivo torna

Mappa del territorio di Osimo in età romana Legenda centuriazione confine fiume strada torna

Pianta del territorio di Osimo torna

Pars fructuaria (area vinaria) Di tutta la villa è stata localizzata e riportata alla luce solo la pars fructuaria, dove si lavoravano i prodotti agricoli, mentre la pars urbana, in cui risiedeva il signore con la sua famiglia, è ancora da individuare. La pars fructuaria era formata da una serie di ambienti collegati tra loro, dove, nelle arae, avveniva la lavorazione dell’uva tramite torchi vinari . Le arae erano superfici circolari utilizzate per la spremitura dell’uva, dalle quali, attraverso dei canaletti, il liquido veniva convogliato in due vasche di raccolta. avanti

Pars fructuaria ( pavimentazione ) La pavimentazione a spina di pesce (opus spicatum) rivestiva tutta la pars fructuaria. L'opera spicata era un rivestimento pavimentale costituito da laterizi collocati di taglio, secondo la disposizione a lisca di pesce o a spiga di grano, molto utilizzata in epoca romana antica. avanti

Basi di alloggiamento degli arbores . Due lastre rettangolari di pietra con doppio incasso ciascuno erano la base per l’alloggiamento degli arbores, travi di leccio che costituivano la struttura dei torchi, i quali, essendo in legno, col tempo si sono deteriorati. avanti

Spazi per la pigiatura Per evitare che insetti e piccoli animali potessero annidarsi nelle connessure tra pavimento e pareti, gli spazi dove avveniva la pigiatura erano dotati di cordoli di coccio pesto,detto anche opus signinum, costituito da calce mescolata a frammenti di terracotta. Il termine deriva dalla città di Segni (Signa), presso Roma, dove pare che fosse stato inventato. Vitruvio ne descrive la fabbricazione e l’uso come impermeabilizzante per le cisterne. avanti

Vasca di prima pigiatura A ridosso del lato est, incassata nel pavimento,vi è una vasca in muratura dove veniva praticata una preliminare e sommaria pigiatura; dopo di che i grappoli di uva potevano essere facilmente sottoposti all’ azione del torchio. Vasca di prima pigiatura avanti

Le vasche di raccolta del mosto erano profonde circa un metro, con le pareti intonacate e la base rivestita da una lamina di piombo. Sul fondo c’era un canale che portava il liquido nelle celle sotterranee dove avveniva la fermentazione del mosto. Vasche di raccolta avanti

molto comune nell’età romana antica. L'opera spicata (opus spicatum) è un rivestimento pavimentale costituito da laterizi collocati di taglio a lisca di pesce o a spiga di grano, molto comune nell’età romana antica. In altre epoche la disposizione di mattoni o blocchetti in pietra o ciottoli di forma allungata, nelle murature o nella pavimentazione, veniva utilizzata soprattutto a scopo decorativo. Negli ultimi anni c'è stata la riscoperta di tale tipo di decorazione soprattutto per la realizzazione dei selciati nei centri storici delle città. torna

(area olearia) La spremitura delle olive avveniva . Pars fructuaria (area olearia) La spremitura delle olive avveniva con dei torchi, infatti nel pavimento sono state ritrovate delle buche circolari di alloggiamento delle travi di legno che costituivano la loro struttura. Attraverso un canaletto, l’olio di prima spremitura veniva convogliato in due vasche vicine avanti

Vasche di raccolta dell’olio Nella prima vasca andava a finire l’olio di prima spremitura (extravergine) che veniva subito messo nei doli per essere venduto. Nella seconda, dove avveniva la decantazione, era conservato quello di seconda e terza spremitura. Attraverso questa fase, si separava l’olio dall’acqua che passava in una terza vasca, quindi, da un foro detto “del troppo pieno”, veniva espulsa ed usata per l’irrigazione, in quanto ricca di sostanze nutritive. Vasche di raccolta dell’olio avanti

Foro del “troppo pieno” Particolare del foro torna

Ristrutturazione di un’anfora I doli Le cantine erano sotterranee e piene di doli, cioè grosse anfore di terracotta utilizzate per contenere vino e olio. Nei doli era impresso un marchio che ne indicava il produttore. Ristrutturazione di un’anfora avanti

HOME La cisterna A 250 m dalla villa c’era una grande cisterna a cielo aperto, a pianta circolare, di cemento, con l’interno rivestito ad intonaco. Aveva un diametro di 11 m ed era profonda 2,30 metri. Serviva per raccogliere le acque piovane e sotterranee utilizzate per irrigare i campi e per abbeverare il bestiame. Le tubature usate per trasportare l’acqua fino all’azienda agraria erano di terracotta e le giunture venivano impermeabilizzate con un impasto di calce e olio.

L’olio nel passato Al British Museum di Londra è conservata l'anfora di Vulci (500a.C.) su cui è rappresentata una scena di raccolta delle olive: due uomini , dal basso, colpiscono i rami con delle pertiche; un altro, sull'albero, bacchia le olive con un bastone ed un quarto uomo, in ginocchio, raccoglie i frutti da terra e li colloca in un cesto. La raccolta delle olive si fa ancora così! Oggi sono usate una specie di forbici a pettine che, sempre a mano,consentono di strappare le olive direttamente dai rami. torna

Dalla raccolta alla... La raccolta delle olive veniva fatta tra novembre e gennaio, quando i frutti erano quasi maturi. Si procedeva staccando le olive a mano dalla pianta, facendole cadere a terra o scuotendo  i rami. Veniva usata anche la bacchiatura, ossia il percuotere i rami con lunghe pertiche di legno fino a far cadere le olive sul terreno. torna

…alla spremitura La prima fase della preparazione dell’ olio d’oliva consisteva nella snocciolatura dei frutti. L’olio che si otteneva dalla torchiatura era piuttosto denso e per farlo diventare più fluido occorreva riscaldare l’ ambiente per evitare che si rapprendesse. In qualche occasione, era sufficiente che il locale dei torchi fosse rivolto a sud ed esposto ai raggi del sole. torna

La frangitura delle olive avveniva o per mezzo della mola olearia che era formata da una parte fissa. Quando il perno centrale veniva fatto ruotare, i rulli giravano a una distanza regolabile sopra il recipiente che conteneva le olive e così si separava la polpa dai noccioli senza schiacciarli. La pasta ricavata dalla frangitura veniva posta all' interno dei fiscoli, cesti intrecciati con giunchi o altre fibre vegetali, e premuta con il torchio. La frangitura avanti

La mola Per la frantumazione delle olive si utilizzava la mola olearia in modo che la polpa, rompendosi, permettesse l'estrazione dell'olio. Il metodo tradizionale, usato ancora oggi, è quello delle molazze ossia due grosse ruote di granito, che, ruotando sopra un grande piatto dello stesso materiale, schiacciano le olive. torna

Il torchio Il torchio ad ancoraggio fisso era costituito da due pali verticali (arbores) infissi in due incassi di norma scavati in un blocco di pietra. Tra i due pali veniva inserito l'albero del torchio (prelum), collegato poi alla vite che insieme ad altri congegni provocava l 'abbassamento dell'orbis in legno, che premeva a sua volta sui fiscoli. L'ara costituiva la superficie di spremitura e poteva essere in pietra locale o in mattoncini disposti a spina di pesce (opus spicatum). Il torchio torna

Il vino nel passato Durante l’impero romano la viticoltura si diffuse enorme mente, le tecniche vitivinicole conobbero in quei secoli notevole sviluppo: si praticò la potatura della vite, si cominciarono ad usare barili in legno e bottiglie di vetro, cosicchè il vino migliorò tanto da essere usato come moneta di scambio e da divenire una fonte di reddito. La vite continuava però ad essere coltivata col sistema ad "altena“, cioè attorcigliata agli alberi. Il tralcio raggiungeva altezze tali che la vendemmia veniva effettuata usando lunghe scale. La qualità del vino dipendeva molto dall’esposizione del vigneto, dalle caratteristiche delle piante e dai metodi di coltivazione. torna

Dalla raccolta ... ..alla vinificazione I vendemmiatori staccavano i grappoli con un falcetto, li raccoglievano in cesti adatti per essere trasportati sul carro, su animali da soma o sulle spalle degli schiavi. Avvenuta la vendemmia si selezionava l'uva a seconda che venisse impiegata per essere consumata a tavola o per vino di buona qualità o ancora per vino mediocre destinato agli schiavi. ..alla vinificazione L’uva era raccolta e pigiata in grandi vasche di pietra. torna

La torchiatura Torchio a vite Le vinacce,separate dal mosto con la pigiatura, venivano sottoposte a torchiatura, mentre il mosto finiva in una vasca sottostante. In questa seconda vasca, dove confluiva anche il mosto delle vinacce torchiate, avveniva la fermentazione. Dopo sette o otto giorni si travasava il vino in grossi doli interrati dove si completava il processo di fermentazione. Torchio a vite Torchio a leva torna

Il vino ordinario veniva consumato o venduto appena limpido, attingendolo direttamente dai doli; quello di qualità o destinato alla vendita era travasato in anfore, dove subiva una serie di trattamenti per una corretta conservazione. Le anfore destinate alla vendita venivano tappate con sugheri e sigillate con pece, argilla o gesso e trovavano collocazione nelle celle vinarie sotterranee. I Romani usavano diluire il vino con acqua, perché quello puro era destinato agli Dei, oppure lo miscelavano con il miele o lo aromatizzavano con le spezie. I vini erano bianchi (vinum candidum), rossi (vinum atrum) o passiti (passum) prodotti da uve secche. torna

Bibliografia Gobbi Cecilia “Il Comune di Osimo” -Servizio tecnico alla Cultura- in Regione Marche Virzi Hagglund R “La villa rustica di Monte Torto-gli impianti produttivi” Osimo- Palazzo Campana 1996 Cianferoni G.Carlotta“L’olio e il vino nella storia “ in Soprintendenza per i beni archeologici della Toscana” Guidotti M.Cristina “Alimentazione” in Beniculturali.it Galeazzi Fabio “ La lavorazione dell’olio” in Marche.net Osimo on line”L’età romana” in Sezione archeologica del Museo Civico AA.VV “ La villa di MonteTorto in continuità” Istituto Comprensivo F.lli Trillini- anno scolastico 2004-2005