DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RILIEVO TOPOGRAFICO
Advertisements

IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Cap. 5 Il pianeta Terra.
Il cielo visto dalla Terra
LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
La cartografia La forma della Terra e il reticolato geografico
RETICOLATO GEOGRAFICO
Tratto dal sito Il carteggio nautico Tratto dal sito 27/03/2017.
Maria Fichera - Navigazione di base -
Prof.ssa Maria Fichera La Carta di Mercatore
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Corso di Cartografia ed Orientamento
Georeferenziazione e cartografia IGMI
L’accelerazione riferita alla traiettoria
RIFERIMENTI.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Sistemi di riferimento
Sistemi di Riferimento Geodetici e Cartografici
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
Le coordinate geografiche
1 CARTOGRAFIA. 2 CARTOGRAFIA La CARTOGRAFIA è linsieme degli studi, delle operazioni scientifiche, artistiche e tecniche che si svolgono a partire dai.
Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari)
Studiare la geografia lavoro svolto dalla classe I D della scuola secondaria “A. Manzoni” di Rosate Anno scolastico 2010/2011.
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
Le misure indirette di lunghezza
LA TERRA.
Il Cielo ad occhio nudo 1 Sole, Luna e stelle e i primi problemi astronomici dell’uomo nella storia: il Sole e le sue prime osservazioni.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
Z 90 - j jNord Pn Q E N S W Q’ Ps Z’ Come si disegna la Sfera Celeste?
Proiezioni per sviluppo modificate matematicamente Carta di Mercatore
Questi a lato sono i meridiani, delle semi circoli massimi tracciati dal polo Nord al polo Sud. Il meridiano di riferimento è quello che passa per l'osservatorio.
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
CORSO DI: TOPOGRAFIA & FOTOGRAMMETRIA
Questi a lato sono i meridiani, delle
Prove della sfericità della Terra
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
GEOGRAFIA E RAPPRESENTAZIONE GRAFICA
Prof. Francesco Gaspare Caputo
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
Lettura delle Carte Topografiche
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
IL PIANETA TERRA.
CARTOGRAFIA ITALIANA.
Coordinate geografiche
ORIENTARSI.
Lavoriamo sulle carte.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI CARTOGRAFIA LE CARTE TOPOGRAFICHE E TECNICHE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Per un punto non passa alcuna parallela ad una retta data
Regione Emilia-Romagna
Costruzioni e Territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale.
Proiezione di punti della superfice terrestre sul geoide
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Transcript della presentazione:

DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE - CATANIA U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA corso di cartografia (lezione 3) A cura di: Giuseppe Basile (aprile - giugno 2004)

LE COORDINATE GEOGRAFICHE REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE COORDINATE GEOGRAFICHE Nel sistema di coordinate terrestri si sceglie come piano fondamentale quello dell'equatore mentre la direzione fondamentale è l’asse di rotazione della Terra. Si suppone che la superficie terrestre sia, in prima approssimazione, di forma sferica. Un qualunque piano che contenga l'asse terrestre (piano meridiano), determina sulla superficie terrestre un cerchio massimo passante per i poli detto circolo meridiano. Per meridiano geografico si intende una semicirconferenza compresa tra i due poli ed ogni meridiano ha un suo antimeridiano che completa il circolo meridiano, dalla parte opposta. I meridiani sono tutti uguali fra loro. I paralleli invece sono i circoli formati dall'intersezione tra qualunque piano parallelo all'equatore con la superficie terrestre. I paralleli sono tanto più piccoli quanto maggiore è la loro distanza dall'equatore.

LE COORDINATE GEOGRAFICHE REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE COORDINATE GEOGRAFICHE Paralleli e meridiani formano una rete sulla superficie (reticolato geografico), che ci permette di identificare la posizione assoluta di un punto. Per far questo basta indicare il parallelo e il meridiano che passano per tale punto (parallelo del luogo e meridiano del luogo). Allo scopo di indicare un preciso parallelo o meridiano, si definiscono le coordinate geografiche. La longitudine geografica (l) è la distanza angolare di un punto dal meridiano fondamentale (o di Greenwich), misurata sull'arco di parallelo che passa per quel punto: è l’angolo compreso tra il piano del meridiano del punto e il piano del meridiano fondamentale. Nel disegno qui a fianco, si tratta dell'angolo PAO dove A è un punto sull’asse terrestre appartenente al piano del parallelo di P. La longitudine può essere EST o OVEST a seconda che il punto si trovi a oriente o a occidente del meridiano fondamentale. Essa varia numericamente da 0° (per i punti che si trovano lungo il meridiano fondamentale) a 180°, in senso positivo verso OVEST e negativo verso EST.

LE COORDINATE GEOGRAFICHE REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE COORDINATE GEOGRAFICHE La latitudine geografica (f) è la distanza angolare di un punto dall’equatore misurata lungo il meridiano che passa per quel punto. Essa corrisponde all'angolo compreso tra la verticale del luogo e il piano dell'equatore. Nel disegno si tratta dell'angolo PCP' dove C è il centro della Terra. Essa varia da +90° (polo nord) a -90° (polo sud). I punti lungo l'equatore hanno latitudine 0°. Sia la longitudine che la latitudine geografiche vengono espresse in gradi e frazioni di grado. I paralleli si possono considerare insiemi di punti sulla superficie terrestre che hanno uguale latitudine e i meridiani insiemi di punti con uguale longitudine. Meridiani e paralleli sono infiniti, ma spesso si usa prendere in considerazioni quelli che distano di un grado l'uno dall'altro. Essi sono detti meridiani di grado e paralleli di grado. Esistono 360 meridiani di grado e 178 paralleli di grado (escludendo i due paralleli ai poli, che sono ridotti ad un punto).

LE COORDINATE METRICHE REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE COORDINATE METRICHE Nell’operare la localizzazione di particolari presenti sul terreno e la loro rappresentazione sulla carta, è necessario adottare un sistema di coordinate che consenta di specificare la posizione di ciascun singolo punto. Scopo della cartografia è quello di rappresentare sul piano (sulla carta) la superficie terrestre, affrontando e cercando di risolvere al meglio il problema fondamentale collegato al fatto che una superficie sferica non è sviluppabile su una superficie piana. Se le coordinate geografiche (latitudine, longitudine e quota) consentono di specificare correttamente la posizione di un punto sul terreno (ferma restando la modellizzazione della Terra con un opportuno ellissoide), per consentire una rappresentazione sulla carta occorre fare ricorso a coordinate piane ed a opportune formule di trasformazione delle coordinate geografiche in quelle piane. I sistemi cartografici più utilizzati sono il sistema di coordinate Gauss-Boaga, quello UTM e quello Catastale.

IL SISTEMA CARTOGRAFICO INTERNAZIONALE UTM REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania IL SISTEMA CARTOGRAFICO INTERNAZIONALE UTM Con la proiezione cilindrica diretta di Mercatore il globo terrestre viene “avvolto” da un cilindro il cui asse è coincidente con l’asse terrestre. Sulla superficie del cilindro viene proiettata la superficie terrestre ottenendo una cartografia conforme (figure dei continenti geometrica-mente simili a quelle rappresentate). Tuttavia, tale proiezione introduce deformazioni crescenti dall’equatore ai poli (rappresentati da una linea!) giudicate inaccettabili per una rappresentazione cartografica accurata.

IL SISTEMA CARTOGRAFICO INTERNAZIONALE UTM REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania IL SISTEMA CARTOGRAFICO INTERNAZIONALE UTM Ponendo il cilindro di proiezione con l’asse coincidente ad un diametro equatoriale, la superficie di contatto con il globo si materializza lungo il meridiano tangente, per cui le deformazioni sono molto piccole e comunque accettabili per la rappresentazione cartografica. Ai lati del meridiano di tangenza le deformazioni diventano via via più grandi fino a diventare inaccettabili. Pertanto, si sposta il cilindro affinché sia tangente ad un altro meridiano, cioè ad un’altra zona da cartografare. Tale sistema di proiezione viene chiamato Universal Transverse Mercator (U.T.M.), (proiezione universale trasversa di Mercatore), per l’ovvia analogia con il sistema originario, ed è stato elaborato da GAUSS.

IL SISTEMA GAUSS-BOAGA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania IL SISTEMA GAUSS-BOAGA In Italia, la proiezione di Gauss è stata elaborata da BOAGA, da qui il nome Gauss-Boaga usato per indicare il sistema di riferimento. Il territorio italiano è disegnato su due fusi, di ampiezza in longitudine di poco superiore a 6°, detti fuso Ovest (primo fuso) e fuso Est (secondo fuso). I due fusi hanno una sovrapposizione di circa 1/2 grado. Il sistema di riferimento italiano è quello di: Monte Mario - Roma 40 cioè l’origine delle coordinate è stata fissata nel 1940 all’Osservatorio di Roma Monte Mario, la cui longitudine rispetto a Greenwich è pari a λ =12° 27′ 10′′.93

IL SISTEMA GAUSS-BOAGA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania IL SISTEMA GAUSS-BOAGA A seguito dell’unificazione delle reti fondamentali geodetiche, che ha dato avvio al sistema europeo “European Datum 1950”, si è proceduto ad una compensazione della precedente rete trigonometrica di triangolazione che produce scarti di qualche metro delle coordinate del sistema Roma 1940 e di quello E.D. 1950. Il meridiano centrale del fuso ovest è indicato col numero convenzionale 1500, quello del fuso est con il numero 2520. Così tutte le coordinate in km nel fuso ovest iniziano con il numero 1 e quelle nel fuso est iniziano con il numero 2. Il valore indica la distanza in chilometri dal meridiano centrale.

IL RETICOLATO CHILOMETRICO REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania IL RETICOLATO CHILOMETRICO Per scopi militari, alla cartografia elaborata con il sistema Gauss-Boaga è stato sovrapposto un reticolato chilometrico di lato pari a 1 km. Ai due meridiani centrali è stato dato il valore di 500 km: i meridiani chilometrici ad occidente di ciascuno di essi hanno numeri inferiori a 500, quelli posti a oriente hanno numeri superiori a 500. La latitudine chilometrica esprime sempre la distanza dall’equatore ma tra i due sistemi (UTM e GAUSS-BOAGA) vi è una differenza di circa 200 metri. 500 km 500 km

LE COORDINATE GEOGRAFICHE E CHILOMETRICHE NELLA CARTOGRAFIA ITALIANA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE COORDINATE GEOGRAFICHE E CHILOMETRICHE NELLA CARTOGRAFIA ITALIANA Nella carta topografica d’Italia coesistono tutti i sistemi di coordinate sopra richiamati. Le coordinate geografiche assolute: sistema Roma 1940 sistema E.D.50 latitudine longitudine

LE COORDINATE GEOGRAFICHE E CHILOMETRICHE NELLA CARTOGRAFIA ITALIANA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE COORDINATE GEOGRAFICHE E CHILOMETRICHE NELLA CARTOGRAFIA ITALIANA Nella carta topografica d’Italia coesistono tutti i sistemi di coordinate sopra richiamati. Le coordinate chilometriche: UTM Gauss-Boaga

LE COORDINATE GEOGRAFICHE E CHILOMETRICHE NELLA CARTOGRAFIA ITALIANA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LE COORDINATE GEOGRAFICHE E CHILOMETRICHE NELLA CARTOGRAFIA ITALIANA Esempio: nella figura a lato, il punto P ha le seguenti coordinate (long, lat): geografiche: 14° 41’ 35,2” Est 37° 50’ 50,7” Nord UTM: 473000, 4189000 G-B: 2492941, 4188807

LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA ITALIANA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA ITALIANA LE CARTE DELL’IGMI I fogli al 100.000 Sono 285 fogli distinti per numero d’ordine e con nome del centro abitato o dell’oggetto geografico più vicino (non più in produzione). Ogni foglio è diviso in quattro quadranti numerati dal I al IV, in senso orario, e ogni quadrante è suddiviso in quattro tavolette in scala 1:25.000, indicate con il numero del foglio al 100.000 + il quadrante + l’orientamento (NE, SE, SO, NO). IV I III II

LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA ITALIANA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA ITALIANA LE CARTE DELL’IGMI I fogli al 50.000 La carta si compone di 652 elementi alla scala 1:50 000, denominati "fogli", con le dimensioni di 20' in longitudine e 12' in latitudine. Questa carta è derivata dai rilievi alla scala 1:25.000, ha l’orografia a sfumo e le curve di livello con equidistanza di 25 metri; riporta i confini di stato ed i limiti amministrativi regionali, provinciali e comunali. Sui 50.000 è tagliata la Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000.

LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA ITALIANA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA ITALIANA LE CARTE DELL’IGMI I tagli al 100.000 e al 50.000 I vertici delle carte in scala 1:50.000 non coincidono con quelli delle carte in scala 1:100.000.

LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA ITALIANA LA CARTA TECNICA REGIONALE REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania LA PRODUZIONE CARTOGRAFICA ITALIANA LA CARTA TECNICA REGIONALE I fogli al 10.000 Sui 50.000 è tagliata la Carta Tecnica Regionale in scala 1:10.000. Si tratta di 16 fogli numerati da 010 a 160 ed aventi una denominazione a 6 cifre: le prime 3 indicano il numero del foglio al 50.000 e le ultime 3 il numero progressivo della sezione.

REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania L’USO DELLA BUSSOLA La bussola è costituita da un ago magnetico posto su un quadrante. L’ago magnetico è poggiato su un piccolo perno ed è libero di ruotare. Essendo attratto dal polo magnetico della Terra, l’ago si orienta secondo una direzione costante Nord - Sud. L’ago della bussola ha una parte bianca e una colorata (in genere nera o rossa). Per misure particolari occorre una bussola goniome-trica di tipo perfezionato, come quella raffigurata in basso. Queste bussole hanno l’ago immerso in un liquido speciale che ne smorza le oscillazioni, hanno un mirino, il cerchio graduato (goniometro) che può ruotare e uno specchio, sul coperchio o al di sotto del quadrante della bussola. Lo specchio permette di vedere contemporaneamente sia il cerchio graduato che l’ago della bussola mentre si traguarda con il mirino e quindi permette delle misurazioni sufficien-temente precise.

CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA Il quadrante di una bussola indica i punti cardinali: 0° Nord 45° Nord-Est 90° Est 135° Sud-Est 180° Sud 225° Sud-Ovest 270° Ovest 315° Nord-Ovest N La misura che si rileva in campagna con la bussola è l’azimut, cioè l’angolo tra la direzione osservatore-oggetto e il Nord.

CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA L’orientamento Se, in campagna, non si riesce a localizzare il punto in cui ci si trova, “basta” individuare due punti visibili e, mediante l’azimut, procedere a “fare il punto”. Esempio: Abbiamo perso l’orientamento ma riusciamo a riconoscere almeno due punti caratteristici.

CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA L’orientamento N Con la bussola traguardiamo i due oggetti geografici: otterremo gli azimut (angolo tra il Nord e la direzione Noi-oggetto) per ciascun allineamento.

CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA L’orientamento Riportiamo infine sulla carta gli allineamenti con gli angoli di pari azimut: l’incrocio tra le due rette segnerà il luogo dove ci troviamo. La condizione necessaria è che i due allineamenti abbiano, tra loro, un angolo di circa 50÷90°.

CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania CHE COSA SI MISURA CON LA BUSSOLA L’orientamento La procedura prece-dentemente descrit-ta può applicarsi “all’inverso”: se vediamo un elemento che ci interessa localizzare ma non possiamo raggiungerlo, dobbiamo mirarlo da due punti diversi (che dobbiamo individuare in carta) e quindi tracciare i rispettivi allineamenti. Anche qui, la condizione necessaria è che i due allineamenti abbiano, tra loro, un angolo di circa 50÷90°.

REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania ESERCITAZIONE Calcolare le coordinate geografiche e chilometriche dei punti indicati sulla cartografia proposta Tracciare lo spartiacque del bacino idrografico dell’asta torrentizia la cui terminazione ha la seguenti coordinate UTM: lat 4184255, long 470065 Fare il punto sulla carta (e indicare le sue coordinate chilometriche nel sistema Gauss-Boaga) nell’ipotesi che gli azimut rilevati con la bussola siano i seguenti: Borgo Salvatore Giuliano) 10°N, Ponte Borgonovo) 300°N

DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO REGIONE SICILIANA – PRESIDENZA/DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SERVIZIO SICILIA ORIENTALE – CATANIA/U.O.B. XIV – RISCHIO IDROGEOLOGICO CORSO DI CARTOGRAFIA, a cura di: dott. Giuseppe Basile, responsabile U.O.B. XIV, D.R.P.C.-S.S.Or. - Catania DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA corso di cartografia FINE LEZIONE 3