Esercitazioni.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Advertisements

Spontaneità delle reazioni chimiche ovvero ΔG = ΔH - T ΔS
Le reazioni chimiche.
Reazioni dirette e inverse
ΔG = ΔH - T ΔS prof. F.Tottola IPSIA E.Fermi Verona.
Lavoro adiabatico e calore , esperimenti di Joule
Termodinamica Chimica
Stati di aggregazione della materia
CAPACITA’ DI PRODURRE LAVORO O CALORE
Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Processi spontanei ed entropia
Termodinamica le leggi più generali sulle trasformazioni (comprese le reazioni) 1° principio: conservazione dell'energia 2° principio: aumento del disordine.
TERMODINAMICA.
TERMODINAMICA.
16. La Termodinamica Il Primo Principio della Termodinamica
Fenomeni Termici.
Equivalenza meccanica del calore (Mayer-Joule)
Trasformazioni energeticamente permesse Trasformazioni spontanee
Termodinamica classica Energia Stato di un sistema, funzioni di stato Tre principi Definizioni di sistema ed ambiente. Sistema: la parte di universo oggetto.
Dal teorema di Carnot al teorema di Clausius
Determinazione della variazione di energia interna del gas perfetto tra due stati qualsiasi Supponiamo di voler calcolare la variazione di energia interna.
TEMPERATURA E CALORE Corso di Laurea in LOGOPEDIA
Trasformazioni cicliche
Lezione V PRIMO PRINCIPIO e ENTALPIA
Lezione VII ENERGIA DI GIBBS Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione VI ENTROPIA Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione V TERMOCHIMICA 2 & DIFFERENZIALI Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Lezione X EQUILIBRIO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
G.M. - Edile A 2002/03 Lequivalente meccanico del calore Abbiamo definito la caloria come la quantità di calore necessaria per innalzare la temperatura.
Lezione 10 Termodinamica
Il II principio della termodinamica
Lezione 2 Termodinamica.
LA CONSERVAZIONE DELL’ENERGIA
ENTROPIA, ENERGIA LIBERA ED EQUILIBRIO
Primo principio della termodinamica
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
Esercizi I e II principio, H, S, G
Termodinamica.
Termodinamica.
Ambiente: il resto dell’universo che non fa parte del sistema
PROCESSI SPONTANEI Tendono a verificarsi senza l’intervento di una azione esterna. Fe 150°C T amb = 25°C Fe 25°C T amb = 25°C Trasf. NON spontanea Trasf.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Sistema, Ambiente e Universo
Stati di aggregazione della materia
Il principio di Le Chatelier-Braun
Perché le cose accadono? Cos’è la spontaneità? E’ la capacità di un processo di avvenire «naturalmente» senza interventi esterni In termodinamica, un processo.
Sistema e ambiente Si definiscono “sistemi chimici” le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.
Idea 7 Spontaneità delle reazioni Principio di Le Chatelier.
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia Termodinamica chimica: 1. variazione di energia associata ad una trasformazione 2. spontaneità di una.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Idea 6
Termochimica (Cap. 14).
I gas.
Termodinamica U H S G Energia interna Entalpia Entropia
Stati di aggregazione della materia
Termodinamica Argomenti della lezione: relazione di Mayer
TERMOCHIMICA Studio del calore in gioco in una reazione chimica
Sistema, Ambiente e Universo
Sistemi termodinamici Sistema: regione dello spazio oggetto delle nostre indagini. Ambiente: tutto ciò che circonda un sistema. Universo: sistema + ambiente.
Funzioni di Stato Lo stato di un sistema viene definito in modo completo ed univoco da grandezze definite come variabili di stato: si definisce uno stato.
Cenni di Termodinamica
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
Transcript della presentazione:

Esercitazioni

Energia interna Capacità termica Entalpia

2.14 Il calore richiesto per fondere 100 g di ghiaccio è: Il calore richiesto per aumentare la temperatura dell’acqua da 0°C a 100°C è: q2 = 100 g × 4.18 J K–1 g–1 × 100 K = 4.18 ×104 J = 41.8 kJ Il calore richiesto per vaporizzare l’acqua: q3 = 5.55 mol × 40.7 kJ mol–1 = 226 kJ Il calore totale: q = q1 + q2 + q3 = 33.4 kJ + 41.8 kJ + 226 kJ = 301 kJ NOTA: la lunghezza del tratto liquido + gas è maggiore Del tratto solido + liquido in proporzione ai loro valori ΔtrsH

2.16 q = P × t dove P è la potenza del termosifone e t il tempo durante il quale funziona, NOTA: In realtà si scaldano anche le pareti e l’arredamento

2.18 ΔH = q = +2.2 kJ (pressione costante )

2.22

q = IVt = 3.20 A × 12.0 V × 27 s = 1.04 × 103 J 1 A s = 1 C, 1 C V = 1 J 2.26 2.28 dove M = 180.16 g mol–1 è la massa molare del glucosio ed m la massa del campione. La combustione è esotermica: (b) La reazione di combustione è: C6H12O6(s) + 6 O2(g) → 6 CO2(g) + 6 H2O(l) ∆ng = 0 Quindi: (c) The somma delle 3 equazioni è: 6 C(s) + 6 H2(g) + 3 O2(g) → C6H12O6(s)

2.29 AgBr(s) → Ag+(aq) + Br–(aq)

2.33 Saccarosio (C12H22O11) M = 342.3 gmol-1 Il lavoro effettivo disponibile è ≈ 25 kJ × 0.20 = 5.0 kJ w = mgh, m ≈ 68 kg Il saccarosio è composto da glucosio-fruttosio

2.34 (b) ∆νg = –2 [5 O2(g) sostituite con 3 CO2(g)]

2.37 N2(g) + O2(g) → 2 NO(g) +180.5 2 NO(g) + O2(g) → 2 NO2(g) –114.1

2.38 ∆rCp = ∑ νCp,m (prod) – ∑ νCp,m (reag) = (77.28 – 2 × 37.20) J K–1 mol–1 = +2.88 J K–1 mol–1

2.39 (a) diminuisce (b) diminuisce (c) aumenta NOTA: In una molecola biatomica la distanza tra i due atomi è più grande delle dimensione del nucleo  il momento di inerzia della molecola rispetto a quest'asse è piccolo  l'energia cinetica immagazzinata nel moto di rotazione attorno a quest’asse è piccola NOTA: Un gas poliatomico ha tre gradi di libertà del moto di traslazione e, se gli atomi non sono allineati nella molecola, ha tre gradi di libertà del moto di rotazione

Entropia

3.3 q = nCp,m ∆T

3.4 Fusione di 100 g di ghiaccio: Riscaldamento dell’acqua: Vaporizzazione: Per un liquido: ∆Stotal = (122 + 130 + 606) J K–1 = 858 J K–1

3.6 Per un gas perfetto: Quindi, Vi = 15.0 L e Vf = 2.91 L

3.7 Poiché l’entropia dipende solo dagli stati iniziale e finale, sarà data dalla somma delle entropie del processo di compressione e di riscaldamento: ΔStotal = (–11.5 + 3.59) J K–1 = –7.9 J K–1

3.10 Occorre trovare la comune temperatura finale, Tf , notando che il calore ceduto dal campione a temperatura maggiore viene assorbito dal campione a temperatura minore: -[n1Cp,m (Tf – Til)] = n2Cp,m (Tf – Ti2) Risolvendo per Tf : Tf = 1/2(353 K + 283 K) = 318 K Il cambiamento totale di entropia è quindi:

3.11 (b) Poiché il processo di vaporizzazione si può eseguire reversibilmente, ∆Stotal = 0; Quindi: ∆Sambiente = –87.8 J K–1 mol–1

3.12

3.13 per ciascun componente della reazione, quindi (a) (b)

3.14

3.22

Energia libera Costanti di equilibrio

3.15

3.17 3.21 n = 1

3.23

3.25 Poiché: 3.26 Poiché:

3.28 Equazione di van’t Hoff Affinché K2 sia >1:

3.33

3.35

3.39 3.40

Formule

} Lavoro e Calore DU = w + q forniti al sistema (>0) Potenza (watt= J s-1) DU = w + q forniti al sistema (>0) espansione isoterma reversibile (w < 0) espansione a pressione esterna costante (w < 0) riscaldamento elettrico calore fornito (Joule) = I (Ampère)  V (Volt)  t (secondi) C, costante del calorimetro = calore fornito/DTcal Calore emesso = C  DT Variazione di temperatura a volume costante (w = 0) } CDT = q Capacità termica (J K-1) Relazione di Mayer Capacità termica specifica o calore specifico (J K-1 g-1) Trasformazione adiabatica: Cs = q/(DTm) Capacità termica molare (J K-1 mol-1) Cm = q/(DTn)

Entalpia a pressione costante Reazione endotermica Reazione esotermica Entalpia standard di formazione Si esprime in kJ mol-1 Legge di Kirchhoff

DStotale = DSsistema+DSambiente = 0 Cambiamenti reversibili Entropia DStotale = DSsistema+DSambiente = 0 Cambiamenti reversibili DStotale = DSsistema+DSambiente > 0 Cambiamenti spontanei (irreversibili) dS=dqrev/T Disuguaglianza di Clausius } DS=nRln(Vf/Vi) Espansione isoterma di un gas perfetto DSamb=-nRln(Vf/Vi) Processo reversibile DSamb=-pex(Vf-Vi)/T Processo irreversibile DS=DHtrs/Ttrs Transizione di fase (pressione costante) Variazione di temperatura o di pressione (n=1) Entropia assoluta Teorema di Carnot

Energia di Helmholtz ed energia di Gibbs Variazione con la temperatura } Equazione fondamentale Equazione di Gibbs-Helmholtz Variazione con la pressione Per un gas Equazione di stato termodinamica Per un solido o un liquido

Potenziale chimico e costante di equilibrio Equazione di Clapeyron Equazione fondamentale della termodinamica chimica Equazione di Gibbs-Duhem Q = quoziente di reazione K = costante di equilibrio Equazione di van’t Hoff