Unified Modeling Language. –un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software –uno standard OMG (Object Management.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Approximate Sequence Matching: Implementazione e Analisi Prestazionale
Advertisements

Perché.NET di Marco Maraglino don't worry...B-bright !
Sperimentazioni di Ingegneria del Software
S C O P E Il direttore dOrchestra eTecna. S C O P E è un gestore dei processi aziendali Non vuole sostituirsi ai gestionali già in uso nelle varie realtà
DFD (Data Flow Diagram)
Architetture dei sistemi distribuiti Prof
Introduzione a UML (c) TECNET DATI.
Analisi e progettazione
Unified Modeling Language
Sistemi informativi e Sistemi informatici
Progettazione concettuale
Real World UML Omid Ehsani Senior Consultant and Trainer Omid Ehsani Senior Consultant and Trainer
Motore di news per portali Web: progetto ed implementazione Relatore: Chiar.mo Prof. Sonia Bergamaschi Tesi di Laurea di: Roberto Delfini Anno Accademico.
Principi di Programmazione Object-Oriented
Acquisti OnLine Progetto
Principi di Programmazione Object-Oriented
Programmazione orientata agli oggetti OOP Object Oriented Programming
Analisi dettagliata e design B. Pernici M.G. Fugini AA
Analisi dettagliata e design B. Pernici. Sommario Analisi dettagliata –Separazione interfaccia, controllo, entita Design –Logical view –Progettazione.
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
Architettura Three Tier
Contenuti digitali Crearli, gestirli, farne degli oggetti editoriali.
Il linguaggio UML Luca Lista. Metodi Object Oriented –Booch Method by Grady Booch –OMT by Jim Rumbaugh –Objectory (Use Cases) by Ivar Jacobson –CRC by.
Future Astronomical Software Environment
Un ambiente multilinguale per la modellazione e la prototipazione rapida di Sistemi Multi-Agente.
HyperText Markup Language
Descrizione e gestione di workflow documentali con una applicazione basata su XML Dott. Oreste Signore Dott. Andrea Marchetti Ing. Maurizio Tesconi.
Architettura Java/J2EE
La progettazione di un sistema informatico
Progetto di Controllo dei Processi
Cosa sono i sistemi distribuiti Prof. Andrea Omicini Corso di Sistemi Distribuiti A.A. 2001/2002 Parte I.
L’ingegneria del software
Il Contastorie UN AMBIENTE DISTRIBUITO E MULTIUTENTE PER LASSISTIVE TECHNOLOGY.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica
La tecnologia CWM Alessandro Lorenzi A.A.2002/2003.

Il linguaggio UML Luca Lista.
Ingegneria del software Modulo 4 -Processi software Unità didattica 1 -Rational Unified Process Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione.
Esercitazioni di Ingegneria del Software con UML
Evoluzione di UML Andrea Bencini
Programmazione ad oggetti
I PASSI PER L’IMPLEMENTAZIONE DEGLI STANDARD , Napoli Roch Bertucat.
Introduzione a UML.
Roma, 9 maggio 2005 Luca Nicoletti – Unità Disegno e progettazione Sistemi Access Management centralizzato per applicazioni WEB: l’esperienza del MEF.
Diagramma delle Classi
Analisi dettagliata e design
1 LABORATORIO DI INFORMATICA Ingegneria Informatica Dott. Giorgio Cicerchia a.a ° Ciclo.
Analisi dei requisiti Il primo passo di “qualsiasi” processo di sviluppo è la definizione dei requisiti  Definizione del Business Model  Solitamente.
Fondamenti di Informatica 2 Ingegneria Informatica Docente: Giovanni Macchia a.a
TW Asp - Active Server Pages Nicola Gessa. TW Nicola Gessa Introduzione n Con l’acronimo ASP (Active Server Pages) si identifica NON un linguaggio di.
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
29 giugno – 7 luglio 2007Ignazio TestoniOrdine degli Ingegneri Provincia di Catania I linguaggi di programmazione  In principio era il bit anni '40 
Ingegneria del software Modulo 1 -Introduzione al processo software Unità didattica 4 -Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Corso di Laurea in Informatica
UML: Introduzione Corso IS I /03 Gianna Reggio Versione 0.0.
Ingegneria del software Modulo 1 - Introduzione al processo software Unità didattica 4 - Progettazione del software Ernesto Damiani Università degli Studi.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche d’implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Progettazione di basi di dati: metodologie e modelli
A.a. 2004/05Tecnologie Web1 Corso di Laurea Interfacoltà in Management dell’informazione e della comunicazione aziendale a.a. 2004/05 Tecnologie Web Anna.
Ingegneria del software Modulo 3 -Tecniche di implementazione Unità didattica 1 -Ingegneria dei componenti Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
BRIDGE-3K Verso il futuro La migrazione dai sistemi HP3000. Un ponte verso il futuro conservando la cultura e le risorse aziendali. Seconda parte: L’evoluzione.
4/18/ :18 AM.
DFD (Data Flow Diagram) Riferimenti: –Pressman, Cap. 8.
InI0405 DISP-URM2 UML - Introduzione Informatica Industriale Docenti -Prof. Giovanni Cantone, UniRM2 -Dott. Ing. Giuseppe Calavaro,
Standard e strumenti per lo sviluppo del software Marco Carezzano Andrea Andrenacci (ZEROPIU, Business Partner di Telecom Italia) Milano, 2 febbraio 2005.
Architetture software
UML Unified Modelling Language Linguaggio per la modellazione unificato.
Strumenti web 2.0 e open source Simona Azzali, Daniela Casiraghi Centro METID - Politecnico di Milano.
Diagrammi Implementativi
UML Creato da: Enrico Tarantino Alessandro Vilucchi Roberta Barcella.
Transcript della presentazione:

Unified Modeling Language. –un linguaggio (e notazione) universale, per rappresentare qualunque tipo di sistema software –uno standard OMG (Object Management Group), dal nov.1997 –gli autori: –Grady Booch –Ivar Jacobson –Jim Rumbaugh –i co-proponenti: Microsoft, IBM, Oracle, HP, Platinum, Sterling, Unysis (e tanti altri)‏

Unified Modeling Language. Approccio Object-Oriented che consente di rappresentare: Struttura statica Comportamento Interazioni tra diverse componenti del sistema Linguaggio semi-formale Notazione grafica Strumenti CASE a supporto della progettazione

cos'è UML (e cosa non è) –è un linguaggio di progettazione, non un linguaggio di programmazione (come Java, VisualBasic, C++, …)‏ –quindi serve a progettare un nuovo sistema, o a apportare modifiche alla progettazione di un sistema esistente, senza perdersi nei dettagli dei linguaggi di programmazione –è universale, nel senso che può rappresentare sistemi molto diversi senza differenze legate alla tecnologia: dai sistemi web a quelli più tradizionali, dalle vecchie applicazioni Cobol a quelle object oriented e a componenti

...cos'è UML (e cosa non è)... –è un linguaggio, non un metodo –definisce una notazione standard, basata su un metamodello integrato degli “oggetti” che compongono un sistema software –ma non prescrive una sequenza di processo, cioè non dice “prima bisogna fare questa attività, poi quest’altra” –quindi può essere (ed è) utilizzato da persone e gruppi che seguono metodi diversi (è “indipendente dai metodi”)

...cos'è UML (e cosa non è)... –è un linguaggio non proprietario, standard –i suoi autori (Grady Booch, Jim Rumbaugh e Ivar Jacobson) non hanno il copyright su UML –la versione diventata standard OMG (Object Management Group) ha ricevuto i contributi delle più importanti società di software mondiali –la sua evoluzione è a carico dell’OMG, e soggetta a procedure ben definite per ogni cambiamento

cos'è UML (e cosa non è) –UML è un’evoluzione di modelli preesistenti, non una rivoluzione –Forti affinità con modelli e diagrammi molto noti: – Entity - Relationship – Flow Chart – modelli object oriented –Innovazione dei modelli per adeguarsi alle architetture distribuite

Viste a supporto della modellazione

Analisi con UML Diagrammi dei casi d’uso: modellazione dei requisiti utente. Diagrammi delle classi: modellazione dei requisiti informativi. Diagrammi di sequenza: mostra esplicitamente la sequenza di messaggi e si rivela particolarmente adatto a rappresentare scenari complessi. Diagrammi di collaborazione: mostra le relazioni tra gli oggetti ed è particolarmente adatto per progettazioni di tipo procedurale e per mostrare tutti gli effetti di una interazione su un dato oggetto. Diagrammi delle attività: modellazione dei requisiti di processo (flussi di lavoro, attori…). Diagrammi degli stati: modellazione delle variazioni di stato che subiscono le informazioni.