Indicatori individuali e indicatori areali di deprivazione: dicono la stessa cosa?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

I diversi approcci nel marginalismo
La conoscenza del contesto territoriale
Esercizio 1 Sul mercato dei pomodori sono presenti consumatori identici con funzione di domanda individuale Qd=2I-2p e 1000 produttori identici.
Gli uomini hanno sempre abitato sia il mondo naturale sia il mondo sociale Ambiente: Circostanze e condizioni che circondano un organismo o un gruppo di.
Luigi Resegotti.
Variabili casuali a più dimensioni
Disuguaglianze, povertà, vulnerabilità
Mercato del lavoro.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
POPOLAZIONI E COMUNITA
Analisi Bivariata e Test Statistici
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°10.
Regressione logistica
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°6.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°8.
Regressione lineare Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°8.
Ipotesi e proprietà dello stimatore Ordinary Least Squares (OLS)
I CINQUE PILASTRI DELLA SALUTE
INFERENZA NEL MODELLO DI REGRESSIONE LINEARE MULTIPLA (parte 1)
La condizione di equilibrio dell'impresa che massimizza il profitto Problema dellimpresa Scegliere il livello di produzione che massimizza il profitto.
Fusioni orizzontali.
Alcune domande agli autori Lo studio affronta un argomento scientifico e/o clinico importante? Lo studio è originale? Lo studio è volto a provare le ipotesi.
Corso di biomatematica lezione 7-2: Test di significatività
Politiche abitative per larea bolognese 20 aprile 2005.
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 6° parte Docente Prof. GIOIA
Modello di regressione lineare semplice
Giovedì - 19 aprile ore –Sala 3 MALATTIE CRONICHE: LE INFORMAZIONI PER LE POLITICHE E I PROGRAMMI DI PREVENZIONE Potenzialità delluso regionale dei.
STATISTICA PER LE DECISIONI DI MARKETING
Istituzioni di economia
Tassi e trend di mortalità dei tumori della mammella in Emilia-Romagna
Uso dei Modelli in Statistica
INTRODUZIONE La prevenzione cardiovascolare primaria consiste nel trattamento prolungato di soggetti a rischio aumentato, ma senza segni e sintomi, di.
Impresa Formativa Simulata
COVARIANZA e CORRELAZIONE.
Cronicità e Riparto delle risorse del Sistema Sanitario Nazionale
Dalla raccolta di dati alla attenzione alla qualità Programmi e indicatori.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Questionario Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Esercitazione n°7.
Alessandra Burgio Roberta Crialesi Paola Di Filippo Lidia Gargiulo
Reddito e diseguaglianza in Piemonte Santino Piazza Ires Piemonte 11 aprile 2013.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5 Analisi Bivariata I° Parte.
Adolfo Morrone, Miria Savioli, Alessandra Tinto
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°9 Regressione lineare multipla: la stima del modello e la sua valutazione, metodi automatici.
Variabili temporali Analisi statistica
Esame di Analisi Multivariata dei Dati
Teoria delle imposte introduzione
Strumenti statistici in Excell
redditività var. continua classi di redditività ( < 0 ; >= 0)
Analisi Multivariata dei Dati
Corso di Laurea in Scienze e tecniche psicologiche
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Povertà e deprivazione
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°5.
Politiche sociali Lavinia Bifulco. Quadro europeo: le tendenze principali Rescaling e localizzazione Contrattualizzazione Attivazione Negoziazione e partecipazione.
Metodi Quantitativi per Economia, Finanza e Management Lezione n°7.
Un libro per fare il punto. UNA NUOVA VITAL REVOLUTION SESSO Donne con rapporti completi prima di 16 anni (sul totale donne)11%22% Distanza.
Esercizio Regressione DATI Per un campione casuale di 82 clienti di un'insegna della GDO, sono disponibili le seguenti variabili, riferite ad un mese di.
Sovraindebitamento, povertà ed esclusione sociale: quale impatto sulle famiglie italiane? Carlo Milani Workshop «Sovraindebitamento e inclusione sociale:
Mancanza d’acqua e povertà: due problemi legati tra loro?
 In questa parte del nostro lavoro andremo ad analizzare i dati relativi ai consumi delle famiglie presenti nel sito ISTAT. I comportamenti di consumo.
Correlazione e regressione lineare
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Fattori di rischio nella salute e nella malattia.
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Urban world: The global consumers to watch Prof. Maura Franchi – Sociologia dei Consumi - Parma AA
Individual teacher incentives and student performance David N. Figlio, Lawrence W. Kenny Department of Economics, University of Florida, United States.
14^ edizione del Forum I protagonisti del mercato e gli scenari per gli anni 2000 Cernobbio, 22 – 23 marzo 2013.
Gruppo n. 10 Nomi dei componenti: Ilenia Gargiulo Ilenia Gargiulo n Cesaria Ilaria Bamundo Cesaria Ilaria Bamundo n
1 Corso di Laurea in Scienze e Tecniche psicologiche Esame di Psicometria Il T-Test A cura di Matteo Forgiarini.
Transcript della presentazione:

Indicatori individuali e indicatori areali di deprivazione: dicono la stessa cosa?

La variabile dipendente : il consumo di farmaci

Le variabili indipendenti : lautovalutazione delle proprie condizioni economiche famigliari A livello individuale

Le variabili indipendenti : lautovalutazione delle proprie condizioni economiche famigliari A livello regionale

Le variabili indipendenti : lautovalutazione delle proprie condizioni economiche famigliari A livello regionale

Regressione logistica Consumano di più i poveriSi consuma di più in aree ricche

Giovani: effetto AREA elevato effetto INDIVIDUO scarso Anziani: effetto AREA nullo effetto INDIVIDUO presente

Regressione logistica Con le sole interazioni economia area economia individuo lunica con consumo evidentementemente maggiore è quella poveri in aree ricche

Introducendo tutte le interazioni (anche quelle con letà) gli effetti principali assumono valori più evidenti: Aree ricche vs Aree povere 3,05 Ricchi vs Poveri 0,66

differenziali per età delle percentuali di cronicità La variabile individuale è una proxi del bisogno e il bisogno diventa prevalente dai 60 anni in poi

La variabile areale è una proxi della pressione del mercato ed è prevalente dove cè meno bisogno e quindi è anche maggiore la quota dei consumi out of pocket

Evidenze conseguenti: 1)Un indicatore areale non dice sempre la stessa cosa di un indicatore areale 2)Lindicatore areale deve comunque esser costruito con attenzione 3)La loro associazione non è lineare con tutte le altre variabili strutturali e quindi non è sufficiente correggere solo per i marginali 4)E importante quindi lesame descrittivo delle interazioni e poi eventualmente una loro introduzioni nei modelli di analisi 5)E dopo si possono fare anche modelli più eleganti

Evidenze conseguenti: 6) Il consumo dei farmaci aumenta con laumento del bisogno ed il bisogno aumenta con la povertà 7) Il consumo di farmaci (probabilmente di più con i consumi out of pocket) aumenta dove il mercato ha una maggior pressione e il livello economico è globalmente più elevato e quindi più disponibile a spendere 8) I consumi degli anziani hanno una elasticità minore di quella dei consumi dei giovani legati di più al benessere che alla malattia.

La realtà è molto confusa …

… ma quando si riesce a far ordine non è che diventi sempre migliore!

La realtà è molto confusa … … ma quando si riesce a far ordine non è che diventi sempre migliore! La statistica non riesce sempre a fare i miracoli!