Il culto dell’Eucaristia fuori della Messa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Advertisements

DIO VUOLE CHE TU SAPPIA 4 COSE!
Solennità della Santa CROCE
semplice organizzazione sociale?
NATALE DEL SIGNORE ANNO B
14.00.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
G I O R N D N A T L E.
15.00.
Ufficio catechistico Vairano Scalo 14 Dicembre 2011 Secondo incontro a cura di don Angelo Testa.
11.00.
Parola di Vita Aprile 2010.
N A T A L E G I O R N D Ascoltando “Che offriremo al figlio di Maria” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta Monjas de Sant Benet de Montserrat.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
6.00.
Trinità: il Dio vivo dell’amore.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
13.00 Visita pastorale di Benedetto XVI Alla Parrocchia romana di San Giovanni Battista De la Salle al Torrino Omelia della Messa domenica 4.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella IV b domenica di Pasqua.
10.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus Dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella III a domenica di Quaresima.
Gesù Bambino ci chiama per farsi conoscere!
Chi era Giovanni Battista.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C La melodia Qui tollis peccata mundi di Bach.
IL NATALE RACCONTA IL MISTERO DELLA INCARNAZIONE.
Sulla terra è Natale! E il Verbo si fece carne e venne ad abitare
L’INCONTRO CON ALTRE CULTURE
DAL VANGELO DI GIOVANNI
Parola di Vita Aprile 2012.
LA SAMARITANA I 5 MARITI PARTE SECONDA (Gv 4, 16-26)
13.00.
Corpus Domini Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Parola di Vita Settembre 2012.
Parola di Vita Aprile 2014.
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio.
PROLOGO In principio era il Verbo ….
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del.
06.00 Pascha nostrum immolátus est Christus, allelúia: Cristo, nostra Pasqua, è stato immolato, allelúia.
Parrocchia San Valentiniano Vescovo Banzano di Montoro (AV)
9,00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Festa del Battesimo di Gesù.
12.00 Et misericordia ejus a progenie in progenies Di generazione in generazione la sua misericordia Et misericordia ejus a progenie in progenies Di.
9.00.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXXI Domenica del Tempo.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Che daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) pensiamo alla nostra offerta.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa di Santo Stefano.
Se lo vuoi, anche tu puoi celebrare il Natale così come ti trovi, essendo quello che sei e non diverso né migliore, poiché il Dio infinito é eternamente.
IL DONO DELLA SCIENZA.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana del Regina Cæli nel cortile del Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo lunedì dell’Angelo.
IL DONO DEL TIMOR DI DIO.
G I O R N D N A T L E Ascoltando “Cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana) presentiamo la nostra offerta Monges de Sant Benet de Montserrat.
CON IL VOLTO SANTO DI GESÙ
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorgi bella LUCE”
Monges de Sant Benet de Montserrat Ascoltare “Il viaggio” di Eleni Karaindrou, ci fa sentire viandanti di questo anno nuovo.
gennaio 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Festa del Battesimo del Signore.
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” (popolare catalana)
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella V a domenica di Quaresima.
DIO NON E’ UNA RELIGIONE MA UNA RELAZIONE
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Ascoltiamo il “Canto degli uccelli” nel vedere sorgere la LUCE più grande (popolare catalana)
Musica: “Che cosa daremo al bimbo della mamma” (Pop. Catalana)
La melodia ”Qui tollis peccata mundi” di Bach evoca il Battesimo.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
12.00.
novembre 2015 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella Solennità di Tutti i Santi 1 novembre.
In principio era il Verbo, il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio. Egli era in principio presso Dio: tutto è stato fatto per mezzo di lui, e senza.
gennaio 2016 Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus in Piazza San Pietro nella II Domenica dopo Natale /C 3 gennaio.
Dell’itinerario quaresimale evidenzia la nostra condizione dell’uomo su questa terra. Il combattimento vittorioso contro le tentazioni, che dà inizio.
Transcript della presentazione:

Il culto dell’Eucaristia fuori della Messa Adorazione eucarística per la vita del mondo II parte/dicembre 2013 Rvdo. Don Roberto Pedrini

Riflessione sulla Ecclesia de Eucaristia di Giovanni Paolo II Aspetto antropologico: l’Eucaristia rivela l’uomo all’Uomo

CUORE INQUIETO Blaise Pascal diceva: “l’uomo supera infinitamente l’uomo”. Aristotele aveva già intuito lo stesso e san Tommaso lo seguiva, Anima quodammodo omnia, cioè l’anima è in qualche modo tutto. Vuol dire che l’uomo trascende se stesso immensamente. Sente il bisogno di autotrascendersi verso un Altro che è immensamente più grande. Forse la formula di S. Agostino nelle Confessioni indovina la formula migliore: “Inquietum est cor nostrum donec requiescat in Te”.

La cultura moderna Anche la cultura moderna riconosce la verità della grandezza dell’essere uomo, sebbene spesso neghi formalmente l’esistenza di Dio; tutto ciò è riflesso, in un certo senso, del mistero della nostalgia della pienezza della vita di Dio, della sua santità, per la quale siamo stati pensati e creati da Dio. Proprio la solennità di Maria Immacolata che abbiamo celebrato da pochi giorni, ci ha portato su questa pista, in quanto a partire da quella nostalgia di Dio provocata dal peccato dei progenitori, in Maria si apre il cammino che ci porta alla visione stessa del volto di Dio.

dove e come troviamo quello Massimo, anzi quello Sempre-più-Grande? La vera domanda Quindi questo anelito, costitutivo come lo è della persona umana, mostra e sottolinea una domanda che non si può nascondere perché sorge dal cuore umano stesso, e cioè, dove e come troviamo quello Massimo, anzi quello Sempre-più-Grande? Ecco la vera domanda.

Lo slancio primario Visitatori in Asia vedono spesso delle popolazioni che praticano, al loro modo, una latria verso le loro immagini religiose. S’inclinano oppure s’inginocchiano col capo a terra verso forme concrete e offrono doni preziosi. E’ certo una maniera che esprime lo slancio primario verso il Sempre-più-Grande, ed esprime questa voglia costitutiva dell’uomo di riconoscere la sua dipendenza da un Altro. Questo ci dà una prospettiva per comprendere il significato umano dell’adorazione.

Paolo in Efesini “Gesù vi ha amati e per noi ha sacrificato se stesso a Dio, quale oblazione e sacrificio di soave odore” (5,2). Il Figlio invisibile del Padre invisibile diventa uomo, ed essendo uomo e visibile lascia se stesso totalmente presente sotto le specie eucaristiche.

Altri Autori Un poeta irlandese scrisse: “ O Cristo, è questo che hai fatto: in una briciola di pane tutto il mistero”. (Patrick Kavanagh). Il fondatore dei Sacramentini, San Pietro Giuliano Eymard, ha vissuto una vita che era una specie di continua scoperta degli infiniti tesori nell’Eucaristia. E’ lui che ha detto la famosa frase, “il nostro secolo è malato perché non si adora”.

Per una vita autenticamente umana Per vivere una vita autenticamente umana e cioè in sintonia con ciò che siamo da creature dipendenti da un Altro, che è il Sempre-più-Grande, bisogna adorare. Adorando Gesù Eucaristia diventiamo ciò che siamo!

Bisogna adorare Questo argomento è stato più volte toccato dal cardinale di Bologna Carlo Caffarra, sottolineando come nell’adorazione l’uomo esprime la più profonda verità della sua persona, riconosce infatti di essere creatura e che Dio è il suo principio e il suo fine ultimo. Ne deriva invece che: “chi non compie questo riconoscimento compie una sorta di automutilazione della sua umanità, si imprigiona dentro alla sua breve giornata terrena”. “Dio ha fatto tutti gli uomini a sua immagine, li ha formati uno ad uno” (Origene, commento al vangelo di Giovanni, 13, 28; PG 14, 468). Chi nega questa verità circa se stesso, continua il cardinale, finisce col pensarsi abbandonato ad un impersonale destino, avendo come meta finale il nulla eterno (…….sono a mio parere parole molto forti!).

Dove bisogna adorare Dio A questo punto si capisce chiaramente quanto segue: la domanda che la samaritana rivolge al Signore in Giovanni – dove bisogna adorare Dio - è tutt’altro una domanda priva di senso! Nella risposta che Gesù dà alla donna, Egli ci rivela che è venuto per rendere possibile all’uomo la vera adorazione di Dio, l’adorazione “in spirito e verità”, anzi Gesù dice perfino che Dio “cerca tali adoratori”.

Spirito e verità Questo tema in vista dell’inizio del Natale è di massima urgenza, perché Gesù è venuto perché potessimo adorare Dio in “spirito e verità”, dove per spirito per l’evangelista non si intende una realtà che si oppone al nostro corpo o qualcosa di invisibile contrario da quello che tocca i nostri sensi. Lo Spirito è la stessa realtà divina che ci rigenera nella nostra umanità, sollevandoci dalla nostra miseria e introducendoci in un vero rapporto con Dio. La Verità è la rivelazione che Dio ha fatto di se stesso nella storia, nella persona di Gesù. “E il Verbo si fece carne e venne ad abitare in mezzo a noi” (Gv 1,14 a).

Luogo privilegiato per la adorazione “E noi vedemmo la sua gloria, gloria come di unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità” (Gv 1,14b). Per questo l’adorazione “in spirito e verità” si esprime in modo eminente nella celebrazione eucaristica e nel suo naturale prolungamento, vale a dire nel culto eucaristico fuori della messa.

L’adorazione di Dio conferisce all’uomo la sua più alta dignità Veramente l’adorazione di Dio conferisce all’uomo la sua più alta dignità. Benedetto XVI il 21.8.2005 alla Conferenza Episcopale tedesca, in occasione della GMG di Colonia: “Padre Delp una volta ha affermato che nulla è più importante dell’adorazione.

Conclusione Blaise Pascal: “L’uomo supera infinitamente l’uomo”. Papa Francesco nella Evangelii Gaudium, nella parte introduttiva sulla “gioia che si rinnova e si comunica” Riprende questo concetto di Pascal dicendo che: “Giungiamo ad essere pienamente umani quando siamo più che umani, quando permettiamo a Dio di condurci al di là di noi stessi perché raggiungiamo il nostro essere più vero”. Continua papa Francesco dicendo che “lì sta la sorgente dell’evangelizzazione”.………ma di questo argomento, del rapporto quindi tra l’adorazione eucaristica e l’evangelizzazione, ne parleremo un’altra volta.

Dove trovarci? www.opera-eucharistica.org www.adorazioneperpetua.it www.evangelizaciondigital.org