A cura di Negherbon Luca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Nel lavoro effettuato da ARPA sono valutati i risultati relativi alla campagna di misura condotta con Laboratorio Mobile tra il tra il 24 febbraio ed.
Introduzione alle fibre ottiche
I “ferri del mestiere” nel laboratorio di chimica
Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
Il Suono Il suono è una perturbazione longitudinale prodotta da un corpo che vibra con una certa frequenza. Le corde vocali di una persona, le corde di.
Processi spontanei ed entropia
Energie Alternative FINE.
INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Fenomeni Termici.
L’atmosfera La troposfera La stratosfera La termosfera L’esosfera
Cosa serve all’agricoltura moderna?
Un proiettile di massa 4.5 g è sparato orizzontalmente contro un blocco di legno di 2.4 kg stazionario su una superficie orizzontale. Il coefficiente di.
Lezione IV TEORIA CINETCA & LAVORO Termodinamica chimica a.a Termodinamica chimica a.a
Le cause del moto: la situazione prima di Galilei e di Newton
LO STRATO DI EKMAN Corso: Idrodinamica delle Grandi Masse
FISICA DELLE NUBI Corso: Idraulica Ambientale
CAMPO MAGNETICO GENERATO
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Le leggi della dinamica
I gas si mescolano ma rimangono … ideali
Rivelatori Antincendio
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
LA COMBUSTIONE.
Motori a scoppio.
Sistemi a sensori distribuiti riflessioni tecniche
Determinazione della trasparenza dellaria Comparazione principi di misura 1.
Le reazioni spontanee Spesso si associa il concetto di reazione spontanea ad una reazione che produce calore: certamente una reazione di combustione avviene.
ONDE ELASTICHE Un’onda elastica è una perturbazione che si propaga in un mezzo elastico senza movimento di materia. Ogni punto del corpo elastico oscilla.
LABORATORIO PROVE FUOCO
L’apparato respiratorio
Il sentiero dell’atmosfera
BS.
A Cura di Martina Brunetti E Isabella Varrà
Esercizi I e II principio, H, S, G
CIRCUITI IN CORRENTE CONTINUA
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
1 Università degli studi di Padova Dipartimento di ingegneria elettrica G.Pesavento Si definisce pertanto la probabilità d che una particella ha di essere.
Aprofondimenti e Applicazioni
un sistema rigido di punti materiali
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
LA FORZA Concetto di forza Principi della Dinamica:
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
L’anidride carbonica Molecola di CO2
Sistema, Ambiente e Universo
L'anidride carbonica (nota anche come biossido di carbonio o diossido di carbonio) è un ossido acido (anidride) formato da un atomo di carbonio legato.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
La molecola di CO2 L'anidride carbonica è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. Il carbonio ha come configurazione.
Come si spostano le sostanze diffusione e osmosi
Ogni atomo raggiunge così l’ottetto
L’Anidride Carbonica La CO2 è un ossido acido formato da un atomo di carbonio legato a due atomi di ossigeno. È una sostanza fondamentale nei processi.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
3. Energia, lavoro e calore
Presentazione CO₂ Il biossido di carbonio è un composto chimico composto da un atomo di carbonio e due atomi di ossigeno ,la cui formula è: CO2. Il carbonio.
CORSO DI MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE
Onde sonore CLASSI TERZE.
GAS: caratteristiche fondamentali
Psicrometria.
1 Sistemi di abbattimento delle polluzioni atmosferiche Prof. Ing. Riccardo Melloni Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Civile Università degli Studi.
La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Accade “naturalmente” Termodinamica: un processo è spontaneo se avviene.
CALORIMETRIA La CALORIMETRIA è la misura quantitativa del calore richiesto o rilasciato durante un processo chimico. La misura si effettua con un calorimetro.
Transcript della presentazione:

A cura di Negherbon Luca Analisi aria per la gestione della ventilazione forzata nelle gallerie stradali A cura di Negherbon Luca Anno 2012 www.galleriasicura.com

Postazioni Base Nelle gallerie stradali superiori a 1 km di lunghezza è obbligatorio un impianto di ventilazione aria forzata Il sistema automatico di ventilazione forzata prevede due fasi di funzionamento: Ventilazione sanitaria Ventilazione in allarme “Incendio” In questa presentazione viene analizzata solo la I° e principale fase di ventilazione sanitaria www.galleriasicura.com

Nel normale esercizio di una galleria stradale la ventilazione forzata interviene quando la qualità dell’aria raggiunge livelli di valore inquinamento stabiliti ( valori di soglia ). Il moderno parco veicolare produce in tutte le condizioni di traffico un livello d’inquinamento molto basso, il livello dei gas tossici prodotto dai nuovi motori è ormai a livelli di concentrazione irrilevanti, ben lontani dalle soglie d’intervento. www.galleriasicura.com

La gestione della ventilazione forzata è essenzialmente gestita da due parametri fisici fondamentali e determinanti per la sicurezza in galleria : Visibilità dell’aria : (analizzatore usato : Opacimetro ) la diminuzione della visibilità comporta un immediato innalzamento del livello di rischio di incidenti . E’ quindi fondamentale controllare e garantire la trasparenza dell’aria . Velocità e direzione flusso aria : (analizzatore usato : Anemometro) per pilotare correttamente la ventilazione è importante conoscere la velocità e direzione dell’ aria prima dell’ avvio dei ventilatori per evitare di spingere contro flusso Controllo delle masse d’aria in movimento durante la fase “Incendio” E’ comunque previsto il monitoraggi dei Gas CO ed NO per gli allarmi di tossicità,e nelle ultime Linee Guida finalmente si indica anche l’analisi dell’anidride carbonica (CO2) . www.galleriasicura.com

Opacimetro : principio di funzionamento L’opacimetro misura l’assorbimento della luce tra il trasmettitore e il ricevitore. Un raggio di luce a intensità nota viene emesso da un trasmettitore (TX) e viene captato da un ricevitore (Rx). Il rapporto tra l’ energia luminosa trasmessa ( I0) e quella misurata dal ricevitore (In) determina il livello di trasmittanza. ( Trasmittanza = In/Io) La distanza di misura tra Trasmettitore e Ricevitore di un opacimetro (passo di misura) è importante per : Significatività della misura ( maggiore distanza = maggiore volume d’aria monitorata direttamente) Errore strumentale ( l’errore degli opacimetri commerciali è del ± 1% sul valore della trasmittanza = 0.01 di T) Maggiore distanza = minore errore relativo nel calcolo del fattore K www.galleriasicura.com

Determinazione della visibilità Il livello di visibilità ha come grandezza di misura il fattore K , che viene determinato con la seguente formula : Fattore K = - LN (T)/d1 Tx-Rx fattore K = 0 - la visibilità è massima fattore K = 15 (x10-3m-1) – la visibilità è nulla ( fondo scala strumento ) Dove: LN = logaritmo in base naturale T= In/I0 ( T = 1 = massima trasparenza --- T = 0 = trasparenza nulla) d1 = distanza in misura tra sorgente luminosa(TX) e ricevitore (RX) - in metri La Trasmittanza si misura con uno strumento ottico denominato commercialmente OPACIMETRO o più scientificamente TRASMISSIOMETRO. www.galleriasicura.com

Esempio di calcolo del fattore K La I° soglia intervento ventilatori è normalmente a valore K = 3 x 10-3 m-1 Rapporto Trasmittanza misurata dall’opacimetro = 0,74 Distanza TX-RX= 100 m Calcolo Fattore K = -LN (0,74)/100 metri = 0,3/100 metri = 0,003 x m-1 Si scrive così: fattore K = 3 x 10-3m-1 In pratica il I° livello di soglia per la partenza dei ventilatori per la diluizione dell’aria inquinata partirà con una decadenza di Trasmittanza di circa il 30 % su 100 metri. Una sorgente luminosa distante 100 metri dai nostri occhi verrà percepita con un intensità di 2/3 rispetto al livello di visibilità ottimale. Ecco quindi che l’opacimetro percepisce la caduta di livello di visibilità e comanda al sistema di ventilazione un intervento di pulizia per riportare l’aria ad una trasparenza accettabile ( T = 0,9 ) www.galleriasicura.com

Determinazione della velocità e direzione dell’aria L’ambiente delle gallerie stradali è caratterizzato da un flusso d’aria che per effetto “pistone” dei veicoli è soggetto a repentine e continue variazioni di velocità e direzione . Per questo motivo si utilizzano anemometri ultrasonici, privi di parti in movimento ( tipo mulinello a coppe rotanti ) che s0no soggetti a inerzie meccaniche che influiscono con errori di analisi piuttosto importanti . Principio di misura Il principio di funzionamento del sistema è basato sulla misura del tempo di transito necessario a un segnale ultrasuonico ad effettuare il percorso fra un trasduttore e l'altro. Il tempo di transito fra il trasduttore A verso il B è confrontato con quello inverso fra B verso A. La differenza dei due tempi determinerà la velocità e direzione del flusso d’aria. Sono utlilizzati due tipi di anemometri ultrasonici : A Barriera : i due trasduttori sono montati sulle due pareti opposte della galleria con un inclinazione rispetto all’asse della strada di 45°. L’analisi avviene su un percorso di circa 11- 14 metri. Puntiforme : i due trasduttori sono montati su un unico box compatto e l’analisi avviene nel breve percorso tra di essi ( L = circa 20 cm) schema anemometro a barriera Schema anemometro puntiforme www.galleriasicura.com

Ovviamente il I° sistema è più rappresentativo nella misura poiché analizza tutti i profili di velocità che compongono il flusso d’aria nella galleria. Il processo automatico della ventilazione è caratterizzato da tempistiche di intervento piuttosto lunghe, la reazione di inversione direzione e le varie fasi di ventilazione sono nell’ordine dei minuti ( da 5 a 15 minuti) e non prevedono fino ad ora delle regolazioni spinte , infatti si prevedono step a gruppi di ventilazioni. In pratica si è provato che entrambi gli anemometri forniscono un dato più che significativo e rappresentativo per il controllo di processo automatico di ventilazione forzata nelle gallerie. Nelle gallerie con morfologia complessa e variegata, con by pass e/o svincoli con tunnel laterali, disimpegni o aree di emergenza con sezioni particolarmente difformi dalla sezione principale della galleria si consiglia di utilizzare il sistema a barriera. Distribuzione delle velocità dell’aria (u) www.galleriasicura.com

Analisi Gas Tossici : CO - NO Negli ultimi 10 anni la tecnologia e l’innovazione hanno fatto passi da gigante. Nel trasporto su gomma l’evoluzione dei motori, ha portato sempre più all’ottimizzazione della combustione, con risparmio energetico e riduzione degli inquinanti nell’atmosfera. La concentrazione del gas CO, prodotto secondario della combustione, sia nei motori a benzina che diesel è stata ridotta drasticamente: un veicolo con motore di ultima generazione produce al massimo 1-2 gr/Km di CO, contro i 30-35 gr/Km prodotti dai vecchi motori precedenti agli anni 89’. Da un indagine approfondita in moltissime gallerie si è constatato che la ventilazione forzata viene attivata esclusivamente dal raggiungimento del livello di soglia fornito dall’opacimetro, poiché la concentrazione media del monossido di carbonio rimane sempre a valori molto al di sotto del livello di soglia. Si può concludere che oggi l’analisi della CO nelle gallerie stradali ha importanza per il controllo di ALLARME TOSSICITA’ ma è poco significativo per la gestione automatica della ventilazione forzata. Lo stesso discorso vale per NO, monossido di azoto. www.galleriasicura.com

Gas di Combustione (H2O - CO2) Molecola anidride carbonica Molecola dell’acqua La combustione è una reazione chimica esotermica tra un comburente e ossigeno, i prodotti base stechiometrici risultanti sono acqua (H2O) e anidride carbonica ( CO2). Per quanto si ottimizzi una combustione è impossibile ridurre la quantità dei prodotti principali legati ai calcoli stechiometrici della reazione base di combustione . Il tenore di anidride carbonica è quindi rappresentativo del livello di traffico veicolare in galleria, indipendentemente dalla tipologia di motore è inoltre significativo in caso d’incendio, che produce ingenti quantità di gas. Il campo di misura dell’anidride carbonica è da 0 a 5 % in volume di CO2. La soglia utilizzata è definita di “malessere” negli ambienti industriali e del 0,25 % Da prove effettuate si è dimostrato che il controllo del tenore di Anidride Carbonica è rappresentativo e proporzionale al traffico veicolare, infatti anche una utilitaria produce anidride carbonica nell’ordine di “etti” a chilometro . www.galleriasicura.com

Disposizione dei sensori in galleria Sezione galleria www.galleriasicura.com