Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Badger Video sulla sicurezza pubblica PresentazioneLuglio2008.
Advertisements

Scenario di reti a larga banda Scenario di reti a larga banda MAN MAN LAN LAN LAN B-ISDN.
Milano Settembre 2003 ISTI/CNR IS-MANET: WP5 Stefano Chessa Tel Area.
Informatica e Telecomunicazioni
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Realizzato da: Accurso Margherita VDp A.S. 2007/2008 GENNAIO
Architettura di rete Le reti sono sempre organizzate a livelli
Sintesi di antenne in ambienti di propagazione complessi Sviluppo di antenne e di modelli di propagazione di tipo innovativo per servizi multimediali su.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
LAN WAM RETI INFORMATICHE CAN MAN.
LE RETI INFORMATICHE.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Fibra Ottica, Wireless e Satelliti
Sistemi di Radiocomunicazioni II parte
Sistemi Mobili di Telecomunicazione (Generalità)
Tipologie di collegamento DSL: Linee multiplex: ADSL Asymmetric Digital Subscriber Line: 1,5 Mbps-384 kbps ADSL2 come la precedente con velocità massima.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2012 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
RETI DI ACCESSO E DI TRANSITO NELLE TELECOMUNICAZIONI SATELLITARI DI NUOVA GENERAZIONE G. SCHIAVONI.
ACCESSO WIRELINE A BANDA LARGA: TECNOLOGIA ADSL
EUCIP IT Administrator Modulo 1 - Hardware del PC Hardware di rete
Rete di calcolatori Rete
Privacy Privacy& evolution of ADSL Delli Paoli- Durelli- Guerrini-Maglio- Marcarini-Rocca Gruppi 7-9 A.S
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
STAMPANTE PORTATILE WIRELESS
Corso di Informatica per Giurisprudenza Lezione 7
PONTI MICROONDE PER RETI DIGITALI TERRESTRI
Rappresentante esclusivo per lItalia per i clienti governativi.
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Alcatel Presentation - DIRCOM - July Provincia di Foggia Presentazione 21 Dicembre 1998 Auditorium Biblioteca Provinciale.
AREZZO, 20 OTTOBRE 2007 IZ3HAD Configurazione di un client per laccesso alla rete nazionale.
Appunti di Sistemi per V H inf. A cura di prof. ing. Mario Catalano
La Piazza in Rete Analisi Preliminare. Portare la rete wireless wi-fi per cittadini e turisti in Piazza Chanoux Obiettivo.
Assegnamento Canali/Frequenze in Reti Wireless MAN e WAN UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA Corso di Laurea Specialistica in Informatica Studente: Valentino.
Daniele Tarchi Corso di Reti di Telecomunicazione
Modulo n – U.D. n – Lez. n Nome Cognome – titolo corso.
Reti Insieme di computer e di altri dispositivi che comunicano tra loro per condividere i dati, le applicazioni e lhardware Modulo 1.
Risultati complessivi Diego Ragazzi
Modulo 9 Applicazioni, disegni e preparazione del sito Giuseppe Carcione.
Nuovo PC Flybook. PC ideale per chi lavora in movimento Il massimo della Tecnologia e della Multimedialità racchiuse nel più piccolo spazio al mondo Design.
PIR Tenda Radio Corso Tecnico.
Connessioni wireless. introduzione Il primo standard fu creato nel 1995 dalla IEEE e fu attribuito il codice Le tecnologie utilizzate sono:  Raggi.
La RETE dell’INAF-Osservatorio Astronomico di PADOVA
Wireless Indoor: l’antenna Emisfera BT
“Programma Lazio 30Mega”. La strategia Europa 2020 al fine di promuovere l'inclusione sociale e la competitività nell'UE ha stabilito l'obiettivo di mettere.
Salotto MIX 2014 "La sicurezza di Internet in Italia: rischi, resilienza e fragilità" Milano, 25 Novembre 2014.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
Cresce la famiglia Cosy!
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
IDUL 2013 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto ‘logico’ della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
Reti di computer Condivisione di risorse e
PRESENTAZIONE PROGETTO SPERIMENTAZIONE. Tecnologie Disponibili per Ultimo Miglio: TecnologiaFrequenzaLicenzaBandaDistanzeCostiPower WLL (Wirless Local.
Presentazione Portale Vocale Rete di Accesso Wi-Fi Foggia, 15 maggio 2009 Università degli Studi di Foggia Dipartimento Sistema Informativo e Innovazione.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 3 - Medium Access Control (MAC) Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
FACOLTÀ DI INGEGNERIA DELLE TELECOMUNICAZIONI CORSO DI LAUREA TRIENNALE "Misure del canale radio in reti n" Roma, 03/05/2010 RELATORE Prof.. STEFANO.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless Network Unità didattica 6 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 1.
Trentino in Rete Trento, 13 marzo Reti per la comunità: il Trentino e la larga banda 2 Lo stato di attuazione (dorsale in fibra ottica) Tratte lineari.
MASeC: un’infrastruttura ad agenti mobili per l’e-commerce Diego Ruotolo Università degli studi di Bologna, A.A
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 - Wireless Network Unità didattica 5 -Protocolli Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2.
Protocolli avanzati di rete Modulo 3 -Wireless network Unità didattica 1 -Introduzione Ernesto Damiani Università degli Studi di Milano Lezione 2 – Spread.
Collegamento delle principali Piazze Cittadine Assessore all’informatizzazione dott. Fulvio Zugno Gruppo di lavoro: Dirigente Risorse Umane e Servizi Informatici.
A.A Roma Tre Università degli studi “Roma Tre” Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Servizi di localizzazione a livello.
1 Prof. Marco Mezzalama Torino, 29 novembre 2005 IRES Le nuove reti.
Testbed geografico con infrastruttura di rete wireless mesh per l’ottimizzazione di applicazioni e di servizi innovativi di pubblica utilità e di infomobilità.
Wireless Campus Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte.
La velocità di trasmissione Nelle reti l’unità di misura della velocità di trasmissione è il bit per secondo ( bit/s ). Un mezzo trasmissivo è caratterizzato.
Transcript della presentazione:

Lo si sente, sussurrato con maggiore o minore convinzione, anche dai non "addetti ai lavori"… In effetti, però, non sono in molti a conoscerne l'effettivo significato e, soprattutto, le potenzialità di utilizzo! Come il WiFi può cambiare il mondo…

Esattamente a 7 anni di distanza dai primi lavori sulla tecnologia n, iniziati l'11 settembre del 2002, il Wi-Fi più veloce è stato finalmente promosso a standard ufficiale lo scorso anno. Le caratteristiche principali dello standard n sono sorprendenti: la velocità di connessione fino a 300Mbps…! Tecnologia n

Reti MESH Larchitettura di rete Mesh si realizza con linterconnessione a maglia (mesh) dei nodi dove ognuno degli elementi di rete è capace di dialogare con gli altri tramite collegamenti diretti o attraverso altri nodi, rendendo la rete meno sensibile ai guasti dei collegamenti o dei nodi, poiché si instaurano percorsi alternativi garantendone così il funzionamento.

… che connettività su cavo è offerta a Formello? Connettività su cavo poco performante per utenze residenziali e molto costosa per utenza business!

… il modello progettuale! Standard n + rete MESH = FORMELLO ULTRA WIFI

Backbone rete magliata Trasporto di banda verso i MESH PORTAL con sistema Backhaul in configurazione punto-punto che comprende coppie di apparati radio wireless HiperLAN 5.4 GHz (banda non sottoposta a licenza), con trasmissione in modulazioni OFDM con una codifica proprietaria, offrendo una banda reale di rete di 300 Mbps, con collegamento resistente sia ad interferenze radio che a ostacoli. Infatti gli apparati, equipaggiati con antenna integrata, operano sia in Line- of-Sight che in near-Line-of-Sight, con scelta automatica del canale radio più libero. Trasporto di banda verso i MESH PORTAL con sistema Backhaul in configurazione punto-punto che comprende coppie di apparati radio wireless HiperLAN 5.4 GHz (banda non sottoposta a licenza), con trasmissione in modulazioni OFDM con una codifica proprietaria, offrendo una banda reale di rete di 300 Mbps, con collegamento resistente sia ad interferenze radio che a ostacoli. Infatti gli apparati, equipaggiati con antenna integrata, operano sia in Line- of-Sight che in near-Line-of-Sight, con scelta automatica del canale radio più libero. Infrastruttura di backbone sul territorio per alimentare gli apparati MASTER della rete MESH con connettività Internet.

Gli apparati… Caratteristiche Apparati: Banda massima: 300 Mbps effettivi Latenza: < 1 ms QoS: secondo standard 802.1p Frequenze utilizzabili: da 5470 MHz a 5725 MHz Larghezza di canale: configurabile 5, 10, 15 e 30 MHz Potenza di trasmissione: 1W EIRP Alimentazione: 90–240 VAC Temperatura di lavoro: -40°C / +60°C Protezione: IP65 Normative di riferimento: EN V1.2.3/V1.3.1, EN55022 CISPR 22, RoHS Caratteristiche Apparati: Banda massima: 300 Mbps effettivi Latenza: < 1 ms QoS: secondo standard 802.1p Frequenze utilizzabili: da 5470 MHz a 5725 MHz Larghezza di canale: configurabile 5, 10, 15 e 30 MHz Potenza di trasmissione: 1W EIRP Alimentazione: 90–240 VAC Temperatura di lavoro: -40°C / +60°C Protezione: IP65 Normative di riferimento: EN V1.2.3/V1.3.1, EN55022 CISPR 22, RoHS La scelta progettuale ha optato per soluzioni che garantissero alte performance a livello di troughput effettivo, con bassa latenza e resistenza ad agenti interferenti esterni.

Rete di distribuzione Rete di distribuzione sul territorio prevista con lutilizzo di apparati wireless in modalità MESH, che si connettono ad altri punti di accesso sfruttando la topologia mesh e la loro capacità di configurarsi in modalità automatica, con algoritmi dinamici di routing che in ogni Access Point valutano nel tempo la bontà del collegamento con ogni vicino tenendo conto di parametri quali il livello di segnale, il numero di pacchetti ritrasmessi, la banda effettiva. Il progetto ha previsto un numero di 120 Access Point per garantire alle rotte di traffico massimo 4 HOP o nodi. Rete di distribuzione sul territorio prevista con lutilizzo di apparati wireless in modalità MESH, che si connettono ad altri punti di accesso sfruttando la topologia mesh e la loro capacità di configurarsi in modalità automatica, con algoritmi dinamici di routing che in ogni Access Point valutano nel tempo la bontà del collegamento con ogni vicino tenendo conto di parametri quali il livello di segnale, il numero di pacchetti ritrasmessi, la banda effettiva. Il progetto ha previsto un numero di 120 Access Point per garantire alle rotte di traffico massimo 4 HOP o nodi. Infrastruttura di distribuzione sul territorio abbastanza fitta con celle in standard WiFi b/g/n con estensione fino a 400 mt. in Line of Sight.

Quanta banda sul territorio? La banda a disposizione viene trasferita ai vari apparti configurati come Mesh Point connessi al Master che in base al numero di HOP (salti) avranno circa: 1° HOP 300Mbps 2° HOP 150/180Mbps 3° HOP 100/130Mbps 4° HOP 75/105Mbps La cella di distribuzione in standard WiFi 2.4 Ghz (802.11n) opera in CSMA con condivisione di banda. Quindi un singolo utente potrà avere la banda massima della cella, n utenti concorrenti avranno a disposizione la banda massima/n. La banda a disposizione viene trasferita ai vari apparti configurati come Mesh Point connessi al Master che in base al numero di HOP (salti) avranno circa: 1° HOP 300Mbps 2° HOP 150/180Mbps 3° HOP 100/130Mbps 4° HOP 75/105Mbps La cella di distribuzione in standard WiFi 2.4 Ghz (802.11n) opera in CSMA con condivisione di banda. Quindi un singolo utente potrà avere la banda massima della cella, n utenti concorrenti avranno a disposizione la banda massima/n. Infatti lapparato MASTER del cluster MESH (il Mesh Portal), alimentato da un link punto-punto con 300Mbps di banda, offre in standard n circa 300Mbps di troughput effettivo sulle distanze indicate.

Celle rete MESH Le celle di distribuzione permetteranno roaming…

Celle rete MESH Le celle di distribuzione permetteranno roaming…

PLUS A differenza della precedente tecnologia con n il plus è che qualora alla rete si aggancino dei client b/g laccess point non si adatta alla modulazione più bassa, nel senso che se ci sono dei client in n questi lavoreranno in n e quelli in b/g opereranno concorrentemente in b/g.

Banda Larga a Formello…! Dare accesso ad Internet a tutti, gratuitamente senza garanzie di servizio e dare connettività a pagamento con gestione dei profili di banda…

Simulazioni studio RF Copertura tramite access point Wi-Fi del comune di Formello. Dettaglio studio radioelettrico su cartografia territoriale con valori di building penetration di -15dB

Il primo test a Brescia… Progetto WiFi gratuito per i cittadini, partendo dal centro storico…

Performance DATA Test sul campo per valutare le performance su banda 5.4 GHz in uno scenario EIRP-limited nel centro storico di Brescia. Una unità fissa (F) ed unaltra unità mobile su una tratta con distanza fino a 950mt. Potenza sugli apparati impostata a 30 dBm (1 Watt). Tratte: F-1: 230 mt. F-2: 470 mt. F-3: 680 mt. F-4: 950 mt. Una unità fissa (F) ed unaltra unità mobile su una tratta con distanza fino a 950mt. Potenza sugli apparati impostata a 30 dBm (1 Watt). Tratte: F-1: 230 mt. F-2: 470 mt. F-3: 680 mt. F-4: 950 mt.

Risultati Le performance hanno superato le aspettative per un sistema RF con le criticità di trasmissione di unarea urbana ad alta densità, con un throughput di oltre 30 Mbps su ampiezza di canale 20Mhz.

Impatto architettonico/ambientale Ridotte dimensioni e design ricercato fanno dei nuovi Access Point Mesh Outdoor un oggetto facile da ambientare e di basso impatto architettonico.

WiFi e salute pubblica! La normativa ETSI impone potenze di trasmissione molto più basse delle Stazioni Radio Base della telefonia mobile, con EIRP (Equivalent Isotropically Radiated Power) di 1 Watt, ossia la potenza tipica di un telefono cellulare, nella frequenza 5 Ghz e di 0,1 Watt nella frequenza 2,4 Ghz.

Conclusioni … da FORMELLO inizia il futuro del WiFi!!!