Gli alunni del Liceo “A. Labriola” incontrano Apollonia Striano,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
INTERVISTA A MARIA MONTESSORI.
Advertisements

La pastorella del Cuore Immacolato di Maria
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
LEZIONE 11 LA POTENZA DELLA SUA RISURREZIONE PER IL SABATO 14 GIUGNO 2008 DELLA SCUOLA DEL SABATO.
Raccontiamo storie.
Anno C Domenica X Tempo ordinario 9 giugno 2013.
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario 14 novembre 2010.
Definizioni di Grazia 1. Opera compiuta da Cristo
Il mio rapporto con la matematica.
La Rivoluzione partenopea del 1799
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
C’è chi dice che quando le donne sono amiche, sono insopportabili...
Era allora malato un certo Lazzaro di Betània, il villaggio di Maria e di Marta sua sorella. Maria era quella che aveva cosparso di olio profumato il.
La cultura in Liguria Lavoro di: Simona Barbarossa, Caterina Caccuri, Francesca Longo, Valeria Oliveri e Claudio Rapetti.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
DOMENICA 17 ANNO A Chiediamo la Pace del Regno ascoltando “Et in terra pax” della Messa in Si minore di Bach.
Completate con il verbo fra parentesi all'imperfetto, al passato prossimo secondo il senso della frase Esempio : Franco (conoscere) HA CONOSCIUTO Giovanna.
Il piccolo principe Di Antoine de Saint Exupéry.
Storie di sirene.
Piccole strategie di apprendimento
Istituto Comprensivo Statale ”ORAZIO”
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
… vista con gli occhi di Enzo Striano
L’amore nell’antica grecia
Anno A DOMENICA 4 AVVENTO
Percorso di preparazione al matrimonio. Il sacramento del Matrimonio
Preghiamo, ascoltando “Gesù si consegnò” di Tommaso L. da Vittoria
6° incontro
Parola di Vita Maggio 2007.
Ognuno di noi ha una SUA CASA. E, soprattutto, una sua idea di casa...
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
Quarta domenica di Avvento
L’ho incontrata la prima volta a scuola durante un intervallo
9.00.
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
La nascita di Gesù. La nascita di Gesù Ogni anno celebriamo il Natale Ogni anno celebriamo il Natale. Ogni volta ricordiamo come il Figlio di Dio è.
13° incontro.
“Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta” (Mt 6,33)
Così ridono in Brasile Si ringrazia per la collaborazioe l’amico João Mestriner – Pirangi SP Traduzione dal Portoghese : ITALBIT by Vittorio.
La mostra di Leonardo da Vinci
Mastellina Tanti, tanti anni fa, in un piccolo villaggio, vivevano un uomo e una donna. Prima essi avevano abitato in una città, in un palazzo bello e.
DALL’OBBEDIENZA DELLA LEGGE DI DIO….
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
9.00.
28 Dicembre 2007 Festa degli Innocentini
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
13.00.
Ascoltando «Guardate la pena» di Händel, partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla morte DOMENICA 5 quaresima B 2015 Immagini della Valle del Cedron,
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
“NOI” e la famiglia!.
Quando gli Ebrei erano ancora nel deserto, prima che entrassero nella Terra promessa, Iddio manifestava la Sua Presenza mediante la colonna di fuoco sul.
Anno scolastico 2007/2008 La Scuola dell’Infanzia di Sequals presenta.
2° TRIMESTRE 2015 LEZIONE 11 DELLA SCUOLA DEL SABATO SABATO 13 GIUGNO 2015 SABATO 13 GIUGNO 2015 IL REGNO DI DIO.
Regina I I I I 5 quaresima B 2015 Partecipiamo ai sentimenti di Gesù davanti alla sua morte.
PERCHÉ E COME DOVREI PARLARNE AGLI ALTRI
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
08.00 Jubilate Deo, omnis terra, alleluia: Acclamate al Signore di tutta la terra, alleuia psalmum dicite nomini eius, alleluia: cantate un inno al suo.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Anno C Domenica XXXIII tempo ordinario Domenica XXXIII tempo ordinario 18 novembre 2007 Musica: Lamentazione ebraica.
Silvia, ti ricordi ancora quel periodo della tua vita quando la bellezza si rifletteva nei tuoi occhi che esprimevano gioia e pudore e tu lieta e carica.
A Silvia Di Giacomo Leopardi.
6° incontro.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe FIGLIO, QUELLO CHE È MIO.
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe Sinagoga di Nazaret.
IO SONO LA LUCE DEL MONDO GIOVANNI 9:5. 2 Spettro radiazione elettromagnetica.
Musica : “Rose” – Ernesto Cortazar. Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15, Verso La Pasqua 2016 Cammino quaresimale 4 Luca 15,
SANTAFAMIGLIA ANNO B Luca 2, Quando furono compiuti i giorni della loro purificazione rituale, secondo la legge di Mosè,
Capitolo 8 1 Gesù si avviò allora verso il monte degli Ulivi. 2 Ma all'alba si recò di nuovo nel tempio e tutto il popolo andava da lui ed egli, sedutosi,
UN VIAGGIO LUNGO… UN ANNO..
Transcript della presentazione:

Gli alunni del Liceo “A. Labriola” incontrano Apollonia Striano, la figlia dello scrittore Enzo Striano   Per quanti di noi hanno amato il romanzo di Enzo Striano, Il resto di niente, e cercano, esortandoli alla lettura, di infondere lo stesso sentimento ai propri studenti, ospitare nel nostro istituto sua figlia Apollonia, ha rappresentato un evento a dir poco emozionante. Apollonia Striano, sabato 25 maggio, ha incontrato alcuni allievi della IV B e della IV E, come logica conclusione di due percorsi diversi, ma alla fine convergenti: la IV E che , dopo avere letto il romanzo, lo ha utilizzato come uno stradario cittadino per ripercorrere i luoghi di Lenòr, sulle tracce abilmente disegnate da Striano; la IV B per confrontarsi con un’addetta ai lavori sul mestiere di scrittore e sui motivi che spingono a questa nobile arte, visto che sono alla seconda esperienza di scrittori in erba, per la partecipazione di molti di loro al concorso La pagina che non c’era. Apollonia, con grazia e affabulazione, ci ha condotto per mano nei meandri della scrittura di suo padre, senza enfasi, con semplicità, con gli occhi di una figlia adolescente che osservava le fatiche e anche le difficoltà di un intellettuale a vedere riconosciuto il giusto valore della sua fatica narrativa. Non è il primo caso in Italia, infatti, a vedere riconosciuti solo postumi i propri meriti. Ma ci ha anche spinti e incuriositi a leggere il primo romanzo del padre, Giornale di adolescenza, anche questo riscoperto e rivalutato da pochi anni, grazie al meticoloso lavoro di ricerca che ella sta conducendo nel portare alla luce testi e documenti custoditi ancora nell’Archivio dello scrittore. E’ con questo invito che si è congedata promettendo di ritornare a parlare con noi delle nostre letture condivise. prof. Letizia ALFONSO

… vista con gli occhi di Enzo Striano Lenòr… … vista con gli occhi di Enzo Striano a cura degli alunni della IV B del Liceo scientifico “A. Labriola” di Napoli

“A Napoli la rivoluzione pochi la capiscono, pochissimi l’approvano, quasi nessuno la desidera.” “Certi ragazzi, si dice, sono come Dio, generosi e sciocchi. Si costruiscono in testa le immagini orgogliose di un mondo, s’incapricciano a dargli vita. Appagano in ciò, si chiede, brame d’infinito amore?” “Ma forse questo è tempo di prosa, Lenòr. Di riflessione. Perciò vanno i romanzi.“

I luoghi di Lenòr La Vicaria: gli ideali calpestati Le porte di questa tetra prigione si aprirono per Eleonora ben due volte: la prima fu il 5 ottobre 1798 in seguito ad una perquisizione e alla scoperta di libri censurati nella sua casa, ritenuta, oltretutto, luogo di riunioni giacobine; la seconda, il 12 agosto 1799, poco prima dell'esecuzione, quando la Repubblica era caduta e la capitolazione che garantiva agli sconfitti la possibilità di essere imbarcati su una nave francese fu violata per dieci patrioti, tra cui Eleonora de Fonseca Pimentel, che furono tutti giustiziati. Mentre alla prima detenzione sfuggì grazie all'arrivo dei Francesi che permisero ai lazzari di svuotare le carceri, alla seconda non sfuggirà e uscirà solo per essere avviata alle operazioni preliminari all'esecuzione, dopo la sentenza della Giunta di Stato con a capo il feroce giudice Guidobaldi.

I luoghi di Lenòr   Nell'immaginario dei Napoletani la fama della Vicaria è molto diffusa, in memoria di quando ospitava i peggiori delinquenti prima che fossero giustiziati. La prigione, tra l'altro, aveva una sorta di “cella di massima sicurezza” che era detta 'Fossa del Panaro”, una sorta di imbuto sotterraneo, umidissimo e malsano riservato ai più efferati criminali. Proprio il Panaro ospitò la rea di Stato de Fonseca che, durante la prima detenzione, comprensibilmente avvilita, compose lì un'invettiva furibonda contro il re e la regina che, durante la Repubblica sarà pubblicamente letta e che contribuirà a fomentare l'odio di Maria Carolina contro di lei. Eccone qualche verso:  Rediviva Poppea,tribade impura d'imbecille tiranno empia consorte(…) Tardar ben può ma l'ora Segnata è in ciel ed un sol filo arresta La scure appesa sul tuo capo ancora

“E un dì voi sola mostrerete al mondo che nel giunger di gloria alle corone l’ingegno femminil non è secondo.”

Platea della Salata I primi salotti La seconda casa di Eleonora si trovava sempre negli odierni Quartieri Spagnoli, di fronte alla chiesa di San Pantaleone. Attualmente l'antica Platea della Salata si chiama via San Pantaleone e la dimora in questione è al civico n° 22, secondo quanto afferma Franco Schiattarella nel suo scritto “La marchesa giacobina” edito nel 1973. Siamo in quei dedali di viuzze dei già citati Quartieri Spagnoli che oggi appaiono veramente difficili da ricollegare al passato: ovunque, infatti, si notano “pezzi nuovi” aggiunti agli antichi e un tempo bei palazzi, fioriscono balconi, balconcini, verande, parcheggi. Difficile immaginare come doveva essere un tempo la dimora in questione. Solo la nostra immaginazione, sostenuta da quella degli autori che hanno scritto sull'argomento, ci può venire in soccorso. Di certo sappiamo che il palazzo era di proprietà del duca Don Andrea Mendes da Villareale. L' abitazione dei de Fonseca era più piccola della precedente ma posta in uno “slargo tranquillo” ‑ come ci racconta Striano ‑ vicina al consolato portoghese ubicato a Pizzofalcone di fronte alla Chiesa della Nunziatella. Anche quest’appartamento era attiguo a quello dei cugini ed era posto al piano nobile. Possiamo immaginare che la stanza di Eleonora fosse piuttosto piccola e con pochi mobili date le condizioni economiche poco floride della famiglia ma sicuramente in essa troneggiavano i libri che la giovane ragazza divorava con grande interesse. Fu in questa casa che ebbero luogo le prime riunioni del salotto della giovinetta frequentato da Gian Vincenzo Meola, suo precettore di Filosofia e Greco, da Francesco Mazzarella Farao, docente di Antichità greche e romane, da Francesco Maria Guidi, matematico. Come si usava allora presso la nobiltà, la ragazza alimentava la sua cultura con letture personali ma anche con le lezioni di uomini dotti che tenevano vivi in lei interessi scientifici e letterari. Questa casa fu teatro di eventi importanti nella vita della nostra eroina: dapprima, il fidanzamento con il cugino Miguelzihgno, che costrinse quest'ultimo e la sua famiglia a spostarsi in un'altra abitazione, poiché la legge del tempo non consentiva al futuro sposo di visitare la casa della fidanzata se non nei tre giorni precedenti il matrimonio (era prevista una multa di 150 ducati). Successivamente, nel 1771, in questa abitazione Lenor dovrà affrontare la malattia e la prematura morte – all’età di quarantaquattro anni ‑ dell'amata madre, donna Caterina Lopez de Leon.

“- Sant’Elmo è preso. – annuncia, con enfasi “- Sant’Elmo è preso! – annuncia, con enfasi. Le dame applaudono, s’abbracciano, strillettano.”

“Così, invece , che rimane? Niente. Il resto di niente.”

“Uno straordinario bellissimo romanzo, dove è tutto rappresentato più che descritto in funzione narrativa, e obbedisce a una naturalezza espressiva.” Michele Prisco, Il Tempo “Un grande affresco della Napoli di fine ‘700 dal quale emerge in primo piano, tra tanti paesaggi, la figura di Eleonora Pimentel Fonseca.” Raffaele La Capria, Corriere della Sera Quando entra nei sordidi fondaci e negli splendidi palazzi della sua vera magmatica protagonista, la città di Napoli, Striano ha il passo londinese di un Dickens: appassiona, commuove, diverte sempre.” Francesco Durante, D. La Repubblica delle Donne Dicono del romanzo…

Canto dei Sanfedisti (Allu suono della grancascia / viva viva lu popolo vascio)