ASPARAGO (Asparagus officinalis L.)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
GESTIONE della FERTILIZZAZIONE con accertamenti dello stato nutrizionale Metodi basati esclusivamente su accertamenti N totale N nitrico Clorofilla (SPAD)
Esercitazione.
BIOLOGIA del SUOLO Poche solo chimiche Reazioni nel suolo
SISTEMI COLTURALI Differente combinazione nello spazio e nel tempo delle diverse colture, ognuna con i proprii itinerari tecnici Tipi di base: Sistemi.
ISTRUZIONI PER VISUALIZZARE CORRETTAMENTE IL CONTENUTO DELLE DIAPOSITIVE ESEGUIRE IL FILE IN MODALITA’ PRESENTAZIONE CLICCANDO SULL’APPOSITA ICONA IN BASSO.
Torino, 8 aprile 2009 Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Ivrea, Pinerolo, Torino Confidi: Credito Agevolato e Garanzia per.
GESTIONE SOSTENIBILE DELLA NUTRIZIONE IDRICO-MINERALE
Le piante carnivore dell’orto botanico
Il settore degli elettrodomestici Seminario Fim-Cisl Lombardia
Andamento agrometeorologico 2013: effetti di una primavera piovosa sulle coltivazioni Lorenzo Craveri U.O. Meteoclimatologia Settore Tutela dai Rischi.
Il Cambiamento climatico in agricoltura
Bilancio dell'azoto Concimazione azotata (kg/ha) = Na – Nd – Nm + Np
L’ESPERIENZA DEL MISCANTO ALL’ITA DI PALIDANO
IMPIANTO La pianta predilige i terreni di medio impasto, freschi, profondi, permeabili e di buona fertilita’ dislocati in.
risultati definitivi del sottoprogetto a carattere generale
D.ssa Alessandra Sommovigo
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
S. M.S. Arcadia Pertini Anno Scolastico CLASSE I sez. O
La nutrizione proteica importanza del corpo grasso tratto da una presentazione di Mauro Dagaro Università degli Studi di Udine.
Progetto life Petrignano Env 00 IT0019. con il finanziamento dellUnione Europea e della Regione dellUmbria.
Raccolta della granella
MELONE (Cucumis melo L.)
L’agricoltura come risorsa strategica
CARCIOFO (Cynara scolymus L. = Cynara cardunculus L. var. scolymus (L
AGLIO (Allium sativum L.)
Avvicendamento In Italia (Ciclo primaverile-estivo) Ai tropici
Piralide di 2a generazione
Avvicendamento Ciclo primaverile-estivo
Definizione e classificazioni
Esigenze termiche e luminose
Avvicendamento, lavorazione e semina
Cesena -Giovedì 27 settembre 2012 lOrtofrutta in Europa Luciano Trentini Responsabile Relazioni Esterne e Europee di CSO : un progetto che guarda al futuro.
LATTUGA (Lactuca sativa L.)
FRAGOLA (Fragaria x ananassa Duch.)
PEPERONE (Capsicum annuum L.)
COLTIVAZIONE La Cannabis Sativa veniva coltivata per ricavare la fibra, che era venduta al fine di integrare l'economia domestica. Fra le altre caratteristiche.
Piante e frutti Attività di introduzione e informazione sulle piante e frutti autunnali iNSEGNATE susy Di Vaio.
Abbiamo misurato la permeabilità del terreno e abbiamo stabilito che era permeabile.
Luciano Trentini Areflh
IL COMPOST E GLI USI IN AMBITO AGRONOMICO
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
Il GIARDINO DELLA SALUTE Attività laboratoriale di Tecnologia
Ricerca sulla cipolla.
Azioni di innovazione e ricerca a supporto del Piano Sementiero (PRIS1): Risultati del sottoprogetto a carattere generale Roma, 19 giugno 2007.
Chiara V. Nome scientifico:Himantopus himantopus Classe:Aves Ordine:Charadriiformes Famiglia: recurvirostidae Genere: Himantopus.
Valutazioni incontro sui concimi del 6 agosto 2008 presenti Diego Scudellari, Fausto Grimaldi, Agnese Franceschi, Pierangela Schiatti.
SUOLO O TERRENO Ambiente favorevole alla vita
PRINCIPI AGRONOMICI di FERTILIZZAZIONE : Equilibrio vegeto-produttivo
T.A.C. Sub-progetto 4a.2 – VERIFICA DELLE POTENZIALITA’ PRODUTTIVE IN OLIO DA PARTE DI PIANTE AD ALTA VOCAZIONE TERRITORIALE DA INSERIRE IN UN SISTEMA.
Alimenti e qualità alimentare
EUREKA Ricerca e Soluzioni Globali
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Economia e Ingegneria Agraria, Forestale e Ambientale Aspetti economici relativi al tartufo nero IL TARTUFO.
Attività svolta da ASTRA all’interno del progetto RESAFE nel biennio RESAFE Innovative fertilizer from urban waste, bio-char and farm residues.
Workshop Sinergie e innovazioni nell’ortofloricoltura ‘ SINEFLOR’ Dott. ssa Eleonora D’Anna.
Piano di Manutenzione Generale Aree Verdi Comune di Genova Assessorato Sistema Manutentivo e Relazioni con i Municipi Genova, Novembre Bando per.
MIGLIORAMENTI COLTURALI IN CONDIZIONI AVVERSE DEL SUOLO fonte bibl.: Chrispeels Sadava.
PROGETTO LIFE12 ENV/IT/ AGRICOLTURA CONSERVATIVA
SPERIMENTAZIONE PIEMONTE 2011 Torino 01 febbraio 2012.
V – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
Inquadramento botanico
AVVICENDAMENTO.
Mezzi Agronomici Prevenzione dell’introduzione dell’inoculo Norme igieniche; Risanamento; Scelta della coltura del sito e dell’epoca di semina; lavorazioni;
CONCIMAZIONE AZOTATA (secondo il PCA della regione Campania) (secondo il PCA della regione Campania) A. FABBISOGNI COLTURALI + B. PERDITE PER LISCIVIAZIONE.
Classe: Insetti Ordine: Coleotteri Sottordine: Polifagi Famiglia: Crisomelidi Genere: Diabrotica Specie: D. Diabrotica virgifera virgifera Le Conte Nome.
SCIENZE ERBORISTICHE Fondamenti di Agronomia e Laboratori di Coltivazione Piante docente: prof. Fabrizio Quaglietta Chiarandà II – TERRENO B) Caratteristiche.
III – TECNICHE DI COLTIVAZIONE
PRODUZIONI VEGETALI E DIFESA
Soia Importanza economico agraria Contenuto in olio 18 – 22%
Transcript della presentazione:

ASPARAGO (Asparagus officinalis L.) Famiglia: Liliaceae Centri di origine: Europa orientale e Asia occidentale Maggiori produttori europei: Spagna, Francia, Italia, Germania, Olanda In Italia: Veneto, Emilia Romagna, Piemonte, Campania

Coltura di asparago

3 4 1 2 5 1: piantina ad un mese dalla semina 2: estremità di un rizoma in primavera 3: rizoma parzialmente sezionato 4: turioni alla raccolta 5: rametto con bacche 5

Zampa Pianta con bacche Turioni

Il dimorfismo sessuale è controllato da almeno due fattori strettamente concatenati: Su: soppressore dominante dello sviluppo dell’infiorescenza femminile; M: attivatore dominante dello sviluppo dell’apparato maschile Le piante maschili sono eterozigoti Su/su, M/m. Le piante femminili sono omozigoti recessive su/su, m/m. I rari casi di ricombinazione tra i due caratteri danno luogo ad individui andromonoici (su/su, M/m) e neutri (Su/Su, m/m; Su/su, m/m).

Le piante maschili sono più produttive, longeve e tolleranti le malattie rispetto a quelle femminili. Gli ibridi F1, rappresentati da sole piante maschili, sono ottenuti attraverso la tecnica di coltura in vitro di antere. Con granulo pollinico di tipo maschile (Su, M), raddoppiando il n° cromosomico si origina un omozigote maschile (Su/Su,M/M); con granulo pollinico di tipo femminile, si ottiene un omozigote femminile (su/su, m/m). Incrociando due cloni diplo-aploidi di origine androgenetica di sesso diverso, si ottengono tutti individui maschili (Su/su, M/m)

COMPOSIZIONE DEL TURIONE Acqua 94 % Calcio (mg/100g) 20 Proteine 1.7 % P (mg/100g) 60 Grassi 0.15 % Fe (mg/100g) 1 Zuccheri 0.37 % Vit. B1 (mg/100g) 25 Estrattivi inazotati 2.3 % Vit. B2 (mg/100g) 170 Fibra grezza 0.95 % Vit. C (mg/100g) 30 Ceneri 0.6 %

ESIGENZE TERMICHE E’ specie eliofila. Minima biologica: 10-12°C Minima di germinazione: 10°C Ottimale di germinazione e di crescita: 20-25°C Per la maturazione commerciale necessita di una somma termica di circa 200°C E’ specie eliofila.

ESIGENZE PEDOLOGICHE Predilige terreni sabbiosi, sciolti, soffici, umiferi, ben drenati, con pH=6.5-7.5 Tollera bene la salinità (fino a 12 mS/cm)

ESIGENZE NUTRITIVE Asportazioni per 1 t di turioni: 3.5 kg N, 1.5 kg P2O5, 2.5 kg K2O 0.6 kg CaO Importante la concimazione organica: 50-80-100 t di letame/ha In pre-impianto: 100 kg N/ha, 150-200 kg/ha di P2O5 e K2O Ogni anno: 100-150 kg/ha P2O5 in autunno, 10-20 t/ha di letame in inverno, 100-150 kg/ha N e 150-200 kg/ha K2O in giugno-luglio, frazionando la quota di N in 2-3 interventi.

AVVICENDAMENTO Specie miglioratrice, per le lavorazioni profonde, le abbondanti concimazioni organiche e minerali e le sarchiature di cui fruisce. Specie poliennale: 4-6 anni in coltura protetta, 8-10 in pien’aria. Evitare la successione a patata, bietola, carota, medica, per non favorire l’insorgenza di Rhizoctonia violacea (“mal vinato”)

IMPIANTO Il terreno viene opportunamente sistemato aprendo delle fosse parallele profonde 20-30 cm e larghe 50-70 cm alternate a strisce larghe 120-150 cm ove si accumula il terreno rimosso dalle fosse. In alternativa, si aprono solchi profondi 15-30 cm e distanti tra loro 100-150 cm Le asparagiaie superficiali sono destinate a produrre turioni verdi, quelle profonde turioni bianchi o violetti. La profondità varia anche a seconda del tipo di terreno

50-70 cm 20-30 cm 30-40 cm A 100-200 cm 30-70 cm 80 cm 60 cm 100-150 cm 40 cm B 50-70 cm Sistemazione del terreno a fosse, con piantamento delle zampe in fila semplice (A) o binata (B)

Sistemazione del terreno a solchi 20-30 cm 30-40 cm 30-60 cm 100-200 cm Sistemazione del terreno a solchi

PRODUZIONE DELLE “ZAMPE” Semina in semenzaio in primavera o ad inizio estate, a file distanti 20-30 cm e 6-8 cm sulla fila Zampe pronte da trapiantare dopo 12-18-20-24 mesi Resa di 40 zampe/m2 Le zampe, asciugate e disinfettate, possono essere conservate in locali freschi e ventilati o a 0°C e 85-95% di umidità.

IMPIANTO zampe trapianto di piantine (seminate o micropropagate) Può avvenire per: zampe trapianto di piantine (seminate o micropropagate) semina diretta Generalmente in primavera (zampe) - estate (piantine)

IRRIGAZIONE Importante nel periodo estivo, allorchè la pianta accumula sostanze di riserva nelle zampe. Volume di adacquamento: da 200 m3/ha in terreni sabbiosi a 400 m3/ha in terreni di medio impasto o argillosi. Si restituisce dal 40 al 60% dell’ETP per una vegetazione di h < 80 cm (maggio-giugno), dall’80 al 100% dell’ETP in seguito (luglio-agosto). Volume stagionale: circa 1000 m3/ha Metodi d’irrigazione: aspersione, a manichetta forata, a goccia

CONTROLLO DELLE INFESTANTI Diserbo: in pre-semina: napropamide, trifluralin, difenamide, metribuzin in pre-emergenza e pre-ricaccio: trifluralin, metribuzin, diuron, propizamide in pre-trapianto : diuron, linuron, monolinuron in post-emergenza: fluazifop-butil Pacciamatura Sarchiatura

ALTRE CURE COLTURALI RINCALZATURA (dall’inverno del III anno) SARCHIATURA SPIANAMENTO DEI CUMULI (ogni anno, a fine raccolta) PACCIAMATURA FORZATURA (a partire dal III anno): tunnel, serre, apporto di materiale organico fermentante

RACCOLTA Tradizionalmente al I anno non si raccoglie; eventualmente viene effettuata soltanto per circa 15 giorni; al II anno diviene più consistente (3-4 turioni /pianta), ma ancora modesta; dal III anno si fa la raccolta completa, per circa 60 giorni. La max produzione si ha al IV-V-VI anno (6-7 t/ha), poi decresce e raramente conviene superare i 10 anni. Con il trapianto di piantine e in serra si entra in piena produzione già al II-III anno, ma la coltura è meno longeva (max 6-7 anni). Rese di 10-12 t/ha. In pien’aria la raccolta inizia da marzo al Nord, da febbraio al Sud.

Raccolta dell’asparago bianco