La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CONCILIAZIONE DEI TEMPI FAMIGLIA-LAVORO-CITTÀ
Advertisements

EmpowerNet - Risorse per i diritti
SCUOLA E TERRITORIO Vicenza
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
Progetto Regionale Tabagismo
Il Servizio Civile Nazionale
2° Conferenza regionale dell'Associazionismo di promozione sociale
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Università degli Studi di Bologna Ingegneria Informatica 1 Il cantiere del welfare del Comune di Bologna.
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
Congresso di Chianciano ITALIA. PUNTO E A CAPO. Le mozioni congressuali.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Promeco tra bilanci e proposte. La particolarità di Promeco un servizio pubblico gestito da una pluralità di istituzioni (Comune, AUSL, Ufficio Scolastico.
1 Prendersi cura della comunità: lesperienza della Provincia di Bologna Lizzano in Belvedere 24, 25 marzo 2009.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Progetto scuola “INSIEME PER IL BENESSERE 2”
I diritti dei bambini.
Le scuole e l’autonomia
IL PROGETTO I CARE & L I.C. N. ROMEO L istituto scolastico N. Romeo aderisce al progetto I Care-La provincia di Napoli verso il successo formativo promosso.
GIOVANI SFIDE – Dalla Parte degli Altri è unAssociazione di Volontariato e si propone attivamente di creare nuove energie nei piccoli paesi e.
CONSULTA DEI RAGAZZI E DELLE RAGAZZE.
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
CONVENZIONE INTERNAZIONALE SUI DIRITTI DEL FANCIULLO
Educazione adulti.
Tempi per l’informazione e la formazione
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
I Centri Territoriali Risorse al servizio dello sviluppo della professionalità e delle scuole a cura di Maria Silvia Ghetti Faenza, 13 novembre 2006.
Art. 117 Cost Lo Stato ha legislazione esclusiva nelle seguenti materie: a) politica estera e rapporti internazionali dello Stato; rapporti dello.
Corso Animatore Turistico
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
Esperienze di prevenzione e contrasto della dispersione scolastica e del rischio di esclusione sociale a cura di M. Giordano e F. D’Onofrio a cura di.
EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
11 novembre 2010 A scuola di mobilità sostenibile L a mediazione informativa, educativa e partecipativa nelle politiche pubbliche Paolo Tamburini Responsabile.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/ ASSOCIAZIONE DELLE AGENZIE DELLA DEMOCRAZIA LOCALE Focus sui progetti di cittadinanza attiva.
Settimana dei diritti delle Persone con disabilità “Nulla su di Noi senza di Noi” Raffaele Goretti Presidente Osservatorio Regionale sulla condizione delle.
LA SCUOLA SI CONFRONTA CON IL BULLISMO
STATUTO DELLE STUDENTESSE E DEGLI STUDENTI
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
1 S ERVIZIO POLITICHE FAMILIARI, INFANZIA E ADOLESCENZA A SCUOLA DI MOBILITÀ SOSTENIBILE la dimensione sociale delle politiche di mobilità Bologna, Cappella.
Scuola democratica presenta...
INTESA A SOSTEGNO DELLA CONOSCENZA MINISTERO DELL’ECONOMIA E FINANZA – MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE - SINDACATI.
Un modello possibile Democrazia rappresentativa delega Democrazia partecipativa decidere insieme Amministrazione condivisa fare insieme.
DIRITTO AI DIRITTI RICONOSCI A TUTTI IL DIRITTO DI ESSERE BAMBINO
PER UN’EDUCAZIONE ALL’ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA
E-government ed innovazione organizzativa – Bari 27 febbraio 2004 Ma tutto questo come si situa nel processo d’innovazione della P.A. ? Il contesto Il.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )
Della FISH Calabria Onlus Relazione a cura di Franca Hyerace Coordinatrice dell’Osservatorio Scuola della Calabria. Lamezia Terme 9 novembre 2006.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Piano Regolatore Sociale Tavolo Immigrazione 9 maggio 2005 Comune di Genova.
INFANZIA BENE COMUNE: politiche educative e di welfare Roma 25 Gennaio 2012 Dipartimento Welfare Ufficio infanzia Giovanna Zunino.
Convegno “La diversità è negli occhi di chi guarda” Istituto “C.Percoto” di Udine A.S. 2007/2008.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Assessorato Politiche per la Salute Assessorato alla Promozione delle Politiche Sociali e di quelle Educative per l’infanzia e l’adolescenza. Politiche.
L’esperienza del Tavolo di coordinamento tra il Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali e le città riservatarie ai sensi della legge.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione dei bambini e dei ragazzi nei progetti delle Città riservatarie Riccardo Poli Istituto degli Innocenti di Firenze Napoli 19 novembre 2009

Perchè questo tema? Buone pratiche nelle città riservatarie Lezioni apprese e rischi frequenti Conclusioni

1989, Convenzione Onu sui diritti del fanciullo art. 12: diritto del bambino di esprimere le sue opinioni e che queste vengano prese debitamente in considerazione; art. 13: diritto alla libertà di espressione; art. 14: diritto alla libertà di pensiero, di coscienza e di religione; art. 15: diritto alla libertà di associazione; art. 16: diritto alla privacy; art. 17: diritto di accesso all’informazione; art. 29: diritto a un’educazione per la realizzazione personale e una cittadinanza responsabile; art 31: diritto al gioco e partecipazione nella vita culturale e artistica. Perchè questo tema. Alcuni riferimenti normativi europei e internazionali

2006 – 2008, Commissione e Parlamento Europeo Comunicazione: Verso una strategia europea sui diritti dell'infanzia e dell'adolescenza Consultazioni sulla Comunicazione; Raccomandazione del Parlamento Europeo 2006 – 2009 Comitato Onu CRC Giornata di discussione generale Commento generale sul diritto ad essere ascoltato Perchè questo tema. Alcuni riferimenti normativi europei e internazionali

Costituzione, Titolo V, art. 118, c. IV Sussidiarietà: Stato, Regioni, Città metropolitane, Province e Comuni favoriscono l’autonoma iniziativa dei cittadini, singoli e associati, per lo svolgimento di attività di interesse generale, sulla base del principio di sussidiarietà Capacitazione Responsabilizzare la comunità invece di servirla Mettere i cittadini nelle condizioni anche di servirsi da se Perchè questo tema. Alcuni riferimenti normativi nazionali

Legge 285/97 Art. 6, c. 1: servizi ricreativi ed educativi per il tempo libero: le finalità dei progetti (omissis...) possono essere perseguite in particolare attraverso il sostegno e lo sviluppo di servizi volti a promuovere e a valorizzare la partecipazione dei minori a livello propositivo, decisionale e gestionale in esperienze aggregative, nonché occasioni di riflessione su temi rilevanti per la convivenza civile e lo sviluppo delle capacità di socializzazione e di inserimento nella scuola, nella vita aggregativa e familiare (art. 6, c.1); Perchè questo tema. Alcuni riferimenti normativi nazionali

Legge 285/97 Art. 7, c. 1, lett. c): azioni positive per la promozione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza: le finalità dei progetti (omissis....) possono essere perseguite, in particolare, attraverso: misure volte a promuovere la partecipazione dei bambini e degli adolescenti alla vita della comunità locale, anche amministrativa. Perchè questo tema. Alcuni riferimenti normativi nazionali

Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza, attività Gruppo di lavoro sul Diritto alla partecipazione e ad un ambiente a misura di bambino. Bozza del terzo Piano nazionale d'azione del Governo per i diritti dell'infanzia Repertorio di documentazione Indirizzi programmatici Sintesi progettuale e azioni prioritarie Perchè questo tema. Alcuni riferimenti normativi nazionali

Trasversalità: la partecipazione è mezzo e fine per la piena attuazione dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza La migliore scuola dei diritti è il loro esercizio Soggettività sociale: esistono un mondo e una cultura prodotti dall'infanzia e dall'adolescenza, dalle loro interazioni tra pari e con il mondo degli adulti Non più “Speranza d'uomo” Non più “molte cose infelici” Ma attori sociali competenti Perchè questo tema. Ragioni culturali

Buone pratiche nelle città riservatarie Tanti modi di intendere le buone pratiche Migliori Pratiche (Best practice)‏ Casi o fattori di successo Linee guida (Guide lines)‏ Buone Pratiche (Good practice)‏

Buone pratiche nelle città riservatarie Ambiti nei quali sono state individuate le esperienze Ludico espressivo Decisionale inclusivo, associativo di impegno o consultiva Progettuale urbanistico ambientale Scolastico

Buone pratiche nelle città riservatarie 21 esperienze segnalate dalle città, anno 2008 con esclusione di Bari, Bologna, Taranto e Palermo Ambito Ludico espressivo: Connection, Milano Ambito Progettuale urbanistico: Firenze città bambina Ambito trasversale: La città dei bambini, Brindisi

7 approcci ( Lorenzo, Francis 2002 ) Romantico: i bambini come planners Advocacy: i planners per i bambini Bisogni: le scienze sociali per i bambini Apprendimento guidato: i bambini come learners Diritti: i bambini come cittadini Istituzionalizzazione: i bambini come gli adulti Lezioni apprese. Approcci alla partecipazione

a) Approccio etico: trasparenza, onestà, responsabilità a) Partecipazione rilevante e volontaria; b) Taglio basso: informazione, linguaggio, tempi e ambienti c) Pari opportunità e non discriminazione; d) Impegno e competenze degli adulti; e) Sicurezza e protezione; f) Monitoraggio, verifica e valutazione Lezioni apprese. Fattori che favoriscono

UNA SCALA PER LA PARTECIPAZIONE 1) i bambini e i ragazzi sono ascoltati, 2) sono aiutati ad esprimere il loro punto di vista, 3) il punto di vista espresso è preso in considerazione, 4) bambini e ragazzi sono coinvolti nei processi decisionali 5) condividono il potere e la responsabilità della decisione Lezioni apprese. Fattori che favoriscono

Da soli non sanno spendere bene il loro tempo, ci vuole l'esperto Non sono capaci di agire nel “mondo pericoloso degli adulti”, partecipazione solo per gioco Iperorganizzazione del tempo libero, tempo sicuro e protetto Approccio nozionistico, bug formativo operatori Decorazione, manipolazione, partecipazione simbolica Partecipazione “eccezionale” La partecipazione “beffarda” Lezioni apprese. Fattori che ostacolano

Per concludere Ma allora perchè dovremmo interessarci a questo tema? Una possibile risposta: cittadinanza, interdisciplinarietà, responsabilità