Esercitazione di Matematica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Elementi di calcolo delle probabilità
Advertisements

La probabilità nei giochi
I triangoli.
AUTORE: CAGNONI VALENTINA
Circonferenza e cerchio
Definizione di combinazione
Corsi Abilitanti Speciali Classe 59A III semestre - 3
OMOLOGIA.
I Triangoli.
1) Quale delle seguenti formulazioni traduce l’espressione ?
Bruno Mario Cesana Stefano Calza
I QUADRILATERI “Per geometria non intendo lo studio artificioso di
GEOMETRIA IPERBOLICA.
Definizioni di probabilità
Definizioni Chiamiamo esperimento aleatorio ogni fenomeno del mondo reale alle cui manifestazioni può essere associata una situazione di incertezza. Esempi:
Definizione e caratteristiche
1 Grandezze omogenee, commensurabili e incommensurabili
Marco Riani STATISTICA A – K (60 ore) Marco Riani
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo Combinatorio e cenni di calcolo delle Probabilità Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
Elementi di Matematica
1 La circonferenza e il cerchio 1 circonferenza
LA PROBABILITA’.
lezione del 10 aprile 2013 appunti
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Le proporzioni.
Orientamento universitario
La probabilità Schema classico.
I solidi.
Calcolo delle Probabilità
CONICHE 1. coniche come “luoghi solidi” 1.1 le coniche di Menecmo
Cominciamo a parlare di tangenti.
Teorie e Tecniche di Psicometria
TRIGONOMETRIA Ripasso veloce.
Cap. 13 Cerchio e circonferenza
LA CIRCONFERENZA.
Probabilità ed eventi casuali (Prof. Daniele Baldissin)
Torna alla prima pagina Sergio Console Calcolo delle Probabilità seconda parte Istituzioni di Matematiche Scienze Naturali.
PROBABILITA’.
× × = 1 ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Luogo geometrico Definizione: un luogo geometrico di punti è l'insieme di tutti e soli i punti che soddisfano una certa proprietà p (detta caratteristica.
MATEMATICA pre-test 2014.
Prof. Francesco Gaspare Caputo
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Calcolo combinatorio e probabilità
Probabilità e Variabili Casuali
LE DEFINIZIONI.
IL PROBLEMA DELL’AREA Nella matematica greca calcolare l’area di una figura (ovvero quadrarla) significa costruire con riga e compasso un quadrato equivalente.
Evento: “Fatto o avvenimento che già si è verificato o che può verificarsi ….” Gli eventi di cui ci occuperemo saranno soltanto gli eventi casuali, il.
Esercizi Determinare la probabilità che, lanciando due dadi da gioco, si abbia: A: somma dei risultati maggiore di 10 B: differenza dei punteggi in valore.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Spiegazione di alcuni concetti
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’
CIRCONFERENZA E CERCHIO
Probabilità Esercitazioni numeriche del corso di GENETICA AA 2010/2011 LEZIONE N°1.
LA PROBABILITA’.
Le Funzioni goniometriche
TEOREMA. In un triangolo rettangolo il quadrato costruito sull’ipotenusa è equivalente alla somma dei quadrati costruiti sui cateti. L’enunciato del teorema.
Luogo geometrico In geometria esistono delle figure formati da punti che soddisfano a delle particolari condizioni. Queste figure costituiscono dei luoghi.
La misura della circonferenza e del cerchio
La probabilità matematica
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Triennio 1Preparazione giochi di Archimede - Triennio.
LA PROBABILITA’. CHE COS’E’? La probabilità di un evento è il quoziente tra il numero dei casi favorevoli a quell’evento e quello dei casi possibili quando.
ELEMENTI DI CALCOLO DELLE PROBABILITA’. Evento Aleatorio Un evento si dice aleatorio se può o non può verificarsi (Alea in greco vuol dire dado)
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
IL CERCHIO E LA CIRCONFERENZA.
La Circonferenza. LA CIRCONFERENZA Assegnato nel piano un punto C detto Centro, si chiama circonferenza la curva piana con i punti equidistanti da C.
Un evento è un fatto che può accadere o non accadere. Se esso avviene con certezza si dice evento certo, mentre se non può mai accadere si dice evento.
Transcript della presentazione:

Esercitazione di Matematica PREPOST Esercitazione di Matematica

ALGEBRA

A. Non si può determinare B. a C. -a D. 2a+1 E. a2 Esercizio 1 x e y sono due numeri naturali tali che la loro somma dà un numero a e x è il successivo di y. Quanto vale x2-y2? A. Non si può determinare B. a C. -a D. 2a+1 E. a2

RISPOSTA B 𝑥+𝑦=𝑎 𝑥+𝑦=𝑎 𝑥=𝑦+1 𝑥−𝑦=1 𝑥 2 − 𝑦 2 = 𝑥−𝑦 𝑥+𝑦 =1∙𝑎=𝑎 Soluzione esercizio 1 𝑥+𝑦=𝑎 𝑥=𝑦+1 𝑥+𝑦=𝑎 𝑥−𝑦=1 𝑥 2 − 𝑦 2 = 𝑥−𝑦 𝑥+𝑦 =1∙𝑎=𝑎 RISPOSTA B

Esercizio 2 Riccardo possiede N biglie. Se ne avesse il triplo ne avrebbe 6 in meno della sua amica Silvia che ne ha 18. Quanto vale N? A. 4 B. 6 C. 8 D. 12 E. 24

RISPOSTA A Traducendo il testo in un’equazione si ottiene: 3𝑁=18−6 Soluzione esercizio 2 Traducendo il testo in un’equazione si ottiene: 3𝑁=18−6 3𝑁=12→𝑁=4 RISPOSTA A

Esercizio 3 Se un terzo di un numero è uguale a 3 più un quarto del numero stesso, qual è il numero? A. 3 B. 9 C. 12 D. 24 E. 36

Soluzione esercizio 3 1 3 𝑥=3+ 1 4 𝑥 4𝑥=36+3𝑥 →𝑥=36 RISPOSTA E

Esercizio 4 Quale tra i seguenti grafici rappresenta la funzione |f(|x|)| sapendo che f(x)=log? Fig.1 Fig. 2 Fig. 3 Fig. 4 Fig. 5

Soluzione esercizio 4 RISPOSTA E (figura 5)

Risolvere l’equazione 𝒙−𝟐 =𝟑. Esercizio 5 Risolvere l’equazione 𝒙−𝟐 =𝟑. A. x=5 B. x=1 C. x=-1 D. x=5 e x=-1 E. x=-2

RISPOSTA D 𝑥−2 = 𝑥−2 𝑠𝑒 𝑥−2≥0 − 𝑥−2 𝑠𝑒 𝑥−2<0 𝑥−2≥0 𝑥−2=3 → 𝑥≥2 𝑥=5 Soluzione esercizio 5 𝑥−2 = 𝑥−2 𝑠𝑒 𝑥−2≥0 − 𝑥−2 𝑠𝑒 𝑥−2<0 𝑥−2≥0 𝑥−2=3 → 𝑥≥2 𝑥=5 𝑥−2<0 −𝑥+2=3 → 𝑥<2 𝑥=−1 𝑥=5 𝑒 𝑥=−1 RISPOSTA D

GEOMETRIA

Esercizio 1 Si consideri un quadrato con lato pari a 2. Su ogni lato del quadrato si costruisca un semicerchio avente per base il lato del quadrato stesso, come in figura. Qual è l’area della figura così ottenuta? A. 2+4π B. 2-4π C. 4+8π D. 4+2π E. 8-4π

RISPOSTA D Area del quadrato: 2∙2=4 Soluzione esercizio 1 Area del quadrato: 2∙2=4 Area di ogni semicerchio: 𝜋𝑟 2 2 → 𝜋 2 𝑟=1 Area totale: 4+4∙ 𝜋 2 =4+2𝜋 RISPOSTA D

C. Quando i tre punti sono allineati opportunamente Esercizio 2 Quando tre punti A, B, C del piano verificano la seguente condizione: «La somma delle distanze di A da B e di A da C è uguale alla distanza tra B e C»? A. Mai B. Sempre C. Quando i tre punti sono allineati opportunamente D. Quando A appartiene all’ellisse di cui B e C sono i fuochi E. Quando i tre punti sono i vertici di un opportuno triangolo isoscele

Soluzione esercizio 2 Se i tre punti sono allineati e il punto A appartiene al segmento di estremi B e C. B A C RISPOSTA C

La tangente a una circonferenza in un punto P: Esercizio 3 La tangente a una circonferenza in un punto P: A. è parallela al raggio passante per P B. è ortogonale al raggio passante per P C. forma un angolo qualunque col raggio passante per P D. taglia la circonferenza secondo una corda E. nessuna delle precedenti

Soluzione esercizio 3 RISPOSTA B

Esercizio 4 Due sfere hanno raggio l’uno il triplo dell’altro. Quante volte è maggiore il volume della sfera di raggio maggiore rispetto all’altro? A. 3 B. π C. 9 D. 3π E. 27

RISPOSTA E Volume della sfera: 𝑉= 4 3 𝜋 𝑟 3 Soluzione esercizio 4 Volume della sfera: 𝑉= 4 3 𝜋 𝑟 3 𝑉 ′ = 4 3 𝜋 3𝑟 3 = 4 3 𝜋∙27 𝑟 3 =27∙ 4 3 𝜋 𝑟 3 =27∙𝑉 RISPOSTA E

PROBABILITÀ e STATISTICA

Teorema delle probabilità totali Teorema delle probabilità composte Siano E ed F due eventi incompatibili; la probabilità che si verifichi E oppure F è uguale alla somma delle probabilità dei singoli eventi. Siano E ed F due eventi indipendenti; la probabilità che essi si verifichino contemporaneamente è data dal prodotto delle probabilità dei singoli eventi.

E. Non ci sono palline gialle Esercizio 1 Un’urna contiene 12 palline, alcune bianche e altre azzurre. È possibile che vi siano anche palline gialle ma non è sicuro. Sapendo che la probabilità di estrarre a caso dall’urna una pallina bianca oppure una azzurra sono rispettivamente ¾ e ¼, indicare se vi sono anche palline gialle e, in caso affermativo il loro numero. A. 2 B. 3 C. 1 D. 5 E. Non ci sono palline gialle

Soluzione esercizio 1 RISPOSTA E

E. 0; Sara deve mangiare un cioccolatino fondente Esercizio 2 Una scatola contiene 12 cioccolatini: 4 sono fondenti e 8 al latte. Sara estrae tre cioccolatini a caso dalla scatola, uno dopo l’altro. Qual è la probabilità che i tre cioccolatini estratti da Sara siano al latte? A. 3/12 B. 12/55 C. 7/11 D. 14/55 E. 0; Sara deve mangiare un cioccolatino fondente

RISPOSTA D Prima estrazione: 8 12= 2 3 Seconda estrazione: 7 11 Soluzione esercizio 2 Prima estrazione: 8 12= 2 3 Seconda estrazione: 7 11 Terza estrazione: 6 10= 3 5 𝑃= 2 3 ∙ 7 11 ∙ 3 5 = 14 55 RISPOSTA D

Esercizio 3 Giulia ed Elisa stanno giocando con due dadi. Qual è la probabilità di ottenere un punteggio minore o uguale a 4 lanciando i due dadi contemporaneamente? A. 1/12 B. 1/6 C. 1/2 D. 1/18 E. 1/9

RISPOSTA B Casi favorevoli: 6 Casi possibili: 36 𝑃= 6 36 = 1 6 Soluzione esercizio 3 1° dado 2° dado Somma 1 2 3 4 Casi favorevoli: 6 Casi possibili: 36 𝑃= 6 36 = 1 6 RISPOSTA B

Esercizio 4 Giulia ed Elisa continuano il loro gioco con i due dadi. Questa volta decidono però di calcolare quante possibilità ci sono di ottenere lo stesso numero su entrambi i dadi lanciandoli sempre contemporaneamente. A. 1 su 6 B. 1 su 12 C. 1 su 24 D. 1 su 36 E. 1 su 30

Soluzione esercizio 4 Probabilità che esca su entrambi i dadi un numero fissato: 1 6 ∙ 1 6 = 1 36 Numeri su ogni dado: 6 (6 possibili coppie) 𝑃= 1 36 + 1 36 + 1 36 + 1 36 + 1 36 + 1 36 = 1 6 RISPOSTA A