Una presentazione indolore della teoria della tassazione ottimale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Curva di offerta aggregata di breve periodo;
Advertisements

Lezione 10 Il mercato del lavoro
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
John Maynard Keynes Keynes ( ) un rivoluzionario “improbabile”
Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati
La Macroeconomia: l’offerta e la domanda aggregata
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
SISTEMA ECONOMICO Insieme degli operatori economici che cooperano su un determinato territorio per risolvere il problema economico.
DOMANDA ED ELASTICITA’
corso di ECONOMIA PUBBLICA
Corso di laurea in Scienze internazionali e diplomatiche corso di POLITICA ECONOMICA Docente SAVERIA CAPELLARI Gorizia, a.a
Risparmio e Investimento
Il Consumatore Razionale
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Capitolo 3 Il reddito nazionale: da dove viene e dove va
Gli effetti economici delle imposte
Teoria delle imposte Introduzione Lezione 4 Scienza delle finanze I – CLEP a.a
Teoria delle imposte: Principi, Equità, Efficienza Lezione 1 Scienza delle finanze – CLEA a.a
La corruzione: effetti economico-sociali e dispersione delle risorse
Capitolo 19 Spesa e produzione nel breve periodo
La teoria della crescita economica
aspettative di inflazione e valore attuale
Lezione 2 VARIABILI MACROECONOMICHE FONDAMENTALI
Le cause della diseguale distribuzione della potenzialità economica sono da porre in relazione a: fattori economici: la struttura del mercato del lavoro.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
La macroeconomia neoclassica
REDDITO DI EQUILIBRIO NEL BREVE PERIODO
Introduzione alla micreoeconomia: domanda offerta mercato Saveria Capellari Aprile 2012.
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLI 5 & 6
Istituzioni di economia
LEZIONI DI MACROECONOMIA CAPITOLO 2
Il modello IS-LM ECONOMIA POLITICA (P-Z) PROF. PASCA DI MAGLIANO.
La teoria della domanda: le ipotesi di base
4. Imposizione fiscale Teoria generale Tipologia di tributi
L’Idea di Aspettative Razionali
La concezione del consumo nella teoria economica
Nel breve periodo i prezzi sono fissi…
La teoria del debito pubblico
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Capitolo 2 Un viaggio attraverso il libro
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 1 II SEMESTRE A.A
Spesa e produzione nel breve periodo: il modello reddito-spesa
Un viaggio attraverso il libro
Composizione grafica dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo Lezione n. 15 II SEMESTRE A.A
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
Forza lavoro Occupati + persone in cerca di occupazione Tasso di disoccupazione rapporto fra persone in cerca di occupazione e la forza lavoro. Tasso.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
Disuguaglianza del reddito e povertà Ciò che un soggetto guadagna dipende dall’offerta e dalla domanda del suo lavoro, che a sua volta dipende dalla sua.
Authors: R. Dickens, S. Machin, A. Manning. Journal of Labor Economics, Vol.17, No. 1 (January 1999), pp
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Blanchard, Amighini e Giavazzi, Scoprire la macroeconomia, vol. I - Cap. 2 La produzione aggregata Tre modi equivalenti di definire il P.I.L. di una economia.
ELASTICITA’. Elasticità della domanda Non è sufficiente sapere che la quantità diminuisce o aumenta al variare del prezzo è importante misurare anche.
MACROECONOMIA Come abbiamo osservato la retta di consumo stimata secondo l’approccio Keynesiano stima in maniera accurata la relazione tra consumi e reddito.
Lezioni di Economia dei tributi Prof. Mauro Marè Imposte ed efficienza.
Classe 1 L’Offerta di Lavoro Economia del Lavoro (laurea triennale)Stefano Gagliarducci.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
LA PRESSIONE TRIBUTARIA, LA PRESSIONE SOCIALE, LA PRESSIONE FISCALE E LA PRESSIONE FINANZIARIA (A) IL PRELIEVO TRIBUTARIO SOTTRAE UNA QUANTITÀ DI REDDITO.
Gruppo 12 Angelo De Rosa Francesco Paolo Desgro Alfonso De Simone Giuseppe Izzo Maria Ilaria Tremolizzo
Scienza delle Finanze Università Federico II Facoltà di Giurisprudenza Prima cattedra (lett.A-L) a.a Prof. G. Stornaiuolo.
Economia del lavoro Lezione 2 L’offerta di lavoro, 1.
1. ESTERNALITA’ (effetti esterni che nn passano per il mercato → il prezzo nn è un buon segnale di scarsità) EXT POSITIVA (es. ISTRUZIONE) → INDIVIDUALMENTE.
«Soffriamo di una nuova malattia, di cui alcuni lettori forse non hanno ancora udito parlare, ma di cui sentiranno parlare negli anni a venire: la disoccupazione.
I Fondamenti Introduzione alla Politica economica Le motivazioni dell’intervento pubblico.
Transcript della presentazione:

Una presentazione indolore della teoria della tassazione ottimale Alberto Bisin – NYU and NFA

Alcune note metodologiche Obiettivo: Cosa vuol dire ottimale Strumento: Quali tasse Informazione: (In)Osservabilita’ dell’abilita’ individuale Commitment: struttura istituzionale Alcune note metodologiche

Molti economisti hanno dubbi sulla utilita’ applicata della teoria – specie nelle sue piu’ moderne incarnazioni Caveat

I nomi Frank Ramsey, Cambridge, anni ‘30, amico di JMK Jim Mirrlees, Cambridge, inizio anni ‘70 Peter Diamond, MIT, inizio anni ’70 (con Mirrlees) Anthony Atkinson and Joe Stiglitz, fine anni ‘70, Oxford and Columbia Nomi recenti: Narayana Kocherlakota (Minn. Fed), Mikhail Golosov (Princeton), Aleh Tsivinski (Yale), Ivan Werning (MIT), Stefania Albanesi (NY Fed) I nomi

Alcuni principi generali Questi sono risultati – veri sotto particolari ipotesi Alcuni principi generali

Tassa positiva (risp. negativa) su beni/attivita’ che generano esternalita’ negative (risp. positive). Esternalita’

Tasse su beni di consumo in proporzione inversa all’elasticita’ della domanda del bene al prezzo. ------- Tasse lump sum sono ottime – chiedere a M. Thatcher Elasticita’

Ottimo redistribuire da individui abili a individui diversamente abili Tassa e’ lump sum + tassa marginale sul reddito Redistribuzione

Tassa marginale sul reddito I Tassa (marginale) sul reddito dipende dalla distribuzione delle abilita’ individuali nella popolazione Tassa (marginale) sul reddito dipende inversamente dalla elasticita’ dell’offerta di lavoro al salario I redditi piu’ alti non sono tassati al margine (ma solo quelli alti, alti, alti) Tassa marginale sul reddito I

Tassa marginale sul reddito II Tassa marginale sul reddito cresce con la disuguaglianza dell’abilita’/salario/reddito Tassa marginale sul reddito dipende da caratteristiche individuali (sesso, eta’, altezza,…) esogene ed osservabili correlate con l’abilita’ Tassa marginale sul reddito dipende da redditi passati e previsti futuri Tassa marginale sul reddito II

Tassa zero su beni intermedi (positiva solo su beni di consumo finali) Tassa marginale uniforme sui beni finali (eccezione per quei beni la cui domanda e’ correlata all’offerta di lavoro) Tasse sul consumo

Tassa sul reddito da capitale Tassa sul reddito da capitale e’ zero (quanto meno in media) Tassa sul reddito da capitale regressiva nel reddito da lavoro Tassa sul reddito da capitale

Limiti al potere di tassazione del governo (temporalmente inconsistente): limiti alla costruzione di archivi, mercati anonimi (in Svizzera?), tasse lineari nella costituzione Commitment