LA MADRE DELLA MADRE. GENEALOGIA DELLE CURE MATERNE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CURRICULO E COMPETENZE
Advertisements

Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Funzioni Una funzione (o applicazione) fra due insiemi A e B è una
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
Raccontiamo storie.
Nel loro compito educativo, i genitori cristiani solitamente
PROGETTO GIOCHIAMO INSIEME CON MAMME E PAPA’
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
L’ANALISI DELLA FUNZIONE DOCENTE
Prof.ssa Eugenia Scabini
TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
LA NARRAZIONE Attività complessa che consente di cogliere il funzionamento di numerosi processi psicologici e che comprende limpiego di: abilità linguistiche.
Rita Fadda ha osservato come la formazione scorra parallela alla vita dell’uomo; finchè e dove c’è vita c’è anche formazione. “La nostra vita - scrive.
Corso di formazione sull’osservazione triadica
La sessualità e il piacere
Vari tipi di amore.
Le sfide, il progetto … Scuola tra memoria e futuro.
“Peter Pan non abita più qui: disabilità intellettiva e adultità”
Il cammino del Fidanzamento…
A.N.DI.S Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici Sezione Regionale della Toscana 18 ottobre 2013 I Bisogni Educativi Speciali nella Scuola di Tutti.
M. Heidegger ( ).
UNA CARTOLINA … PER COMINCIARE 1FOR.RE.CO. I CARE Maria Savio DS.
Lo Spirito del Signore posandosi sul fondatore in preghiera, mani e piedi legati gli ha aperto le Scritture…
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
Il Soggettivismo dei Sofisti
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
L’autostima. Tezze, 15 ottobre 2011.
educazione all’affettività e identità di genere
Parola di Vita Aprile 2010.
SOCIALIZZAZIONE E’ UN PROCESSO DI ACQUISIZIONE DI COMPORTAMENTI,
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
Sguardi e sogni di genitori sull’abitare dei figli
GRAZIE NONNI «ANGELI CUSTODI» DI NOI BAMBINI.
SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO SCUOLA DELLINFANZIA DI LAGOSANTO IDENTITA DELLA SCUOLA.
Scuola dell’Infanzia Maria Bambina
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso Bonaccorso e gli altri La candidatura proposta è…
Dott.ssa Catiuscia Settembri
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
Essere genitori oggi: il ruolo del padre
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Mi presento....
14.00 Come vita del contatto con Dio Benedetto XVI ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 17 agosto 2011 nel cortile del Palazzo Apostolico.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
Classe 3B a.s. 2013/2014 Concorso “Bonaccorso e gli altri” La candidatura proposta è…
Lo sviluppo dell’identità nell’adolescenza
Le donne come popolazione migrante
Università degli Studi di Macerata
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
PAROLE PER CRESCERE SESSUALITÀ AMICIZIA FEDE.
La vita non può essere valutata solo in base alle condizioni o alle sensazioni che la caratterizzano nelle sue varie fasi; essa è sempre un bene prezioso.
Ragionare per paradigmi
Gesù a 12 anni. Gesù a 12 anni Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù Il Vangelo non ci racconta molte cose dell'infanzia di Gesù.
Peter Pan non abita più qui
Lasciate che i bambini siano felici a modo loro, non esiste modo migliore. (Dr. Johnson)
TRAME FAMILIARI E NUOVE DINAMICHE TRANSGENERAZIONALI
 Le prime fasi della vita di un bambino sono sicuramente importanti perché condizionano e orientano lo sviluppo successivo Influssi familiari : LE GRANDI.
L’altrove… … di per sé definisce un «luogo», fisico e simbolico, in cui si svilupperà il processo educativo e formativo di ciascuno. Il movimento operatosi.
13.00 Kyrie eleison, Christe eleison, Kyrie eleison Signore pietà, Cristo pietà, Signore pietà.
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA ALLA SCUOLA DELL’INFANZIA
MONFALCONE 31 GENNAIO 2016 Generare alla fede: genitori protagonisti.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
PER LA CRESCITA, CURA ED ASSISTENZA DEI PROPRI FIGLI. IL RICONOSCIMENTO DEI PERIODI ASSICURATIVI REALIZZATO DAL RESPONSABILE SEDE INAS DI NORIMBERGA MASSIMO.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
INSIEMI E LOGICA PARTE QUARTA.
Transcript della presentazione:

LA MADRE DELLA MADRE. GENEALOGIA DELLE CURE MATERNE Massimiliano stramaglia UNA MADRE IN PIÙ. LA NONNA MATERNA, L’EDUCAZIONE E LA CURA DEI NIPOTI, FRANCO ANGELI, MILANO, 2013

L’IDENTITÀ NARRATIVA/GRUPPALE L’Indagine Multiscopo: Famiglia, soggetti sociali e condizione dell’infanzia in Italia (2002) approfondisce alcuni aspetti del rapporto nonni-nipoti, ponendo in rilievo come la frequenza delle interazioni verbali fra le due generazioni estreme sia un indice proficuo della significatività del “dire” della nonna materna accanto al “dire” del nonno materno. Un dato interessante riguarda infatti l’esistenza di maggiori contatti, sia in presenza che telefonici, fra i nonni e i “figli delle figlie” piuttosto che fra i primi e i “figli dei figli” (cfr. ibidem), e ciò in ragione del fatto che i rapporti fra i nonni e i genitori si rivelano “intensi in presenza di figlie femmine” (ibidem).

In sintesi, la comunicazione verbale fra nonni e nipoti è mediata dalla madre, che avalla gli scambi fra i propri genitori e i propri figli connotandoli di maggiori frequenza e intensità rispetto al “dire-udire” che si staglia nell’incontro fra nipoti e nonni paterni.

Se la nonna materna “non muore del tutto” (Gecchele, 2010) nella mente del nipote, questi scopre pian piano i significati, sempre diversi, della propria esistenza, attraverso il “dire”, e il “detto”, della nonna (e dei nonni, in linea di massima). Ai bambini, ad esempio, piace moltissimo ascoltare le storie di vita dei loro genitori e dei loro nonni; essi amano soprattutto gli aneddoti relativi alla loro infanzia e ai modi di vivere del passato (cfr. Cesari Lusso, 2010; Danza, 2010; Ferland, 2009; Martinie, 2005).

Il “dire” di ciò che è stato conferma i bambini nella loro identità (la quale è, essenzialmente, “familiare”) e pone le basi affettive per ciò che sarà, componendo una vera e propria eziologia degli affetti mediante la quale codificare l’avvenire (pure il “dire” dei nonni è, per i nipoti, memoria del futuro).

Una ricerca condotta da Mario Gecchele e Giovanni Danza pone in luce come “le nonne siano le custodi delle vicende della famiglia, perciò più dei nonni si dedicano al racconto dell’infanzia dei genitori dei nipoti, rivivendo, attraverso la narrazione, la propria esperienza di madri” (Gecchele, 1993). Prosegue ancora Gecchele: “In generale, si può affermare che i nipoti amano discutere con i loro nonni, soprattutto materni” (ibidem).

Una volta in più, la nonna materna si rivela colei che, fra i quattro nonni, incide in misura maggiore sulla costruzione delle memorie familiari da parte del nipote. E, dunque, sulla “costituzione dell’identità personale” del nipote stesso (Bellingreri, 2010), la “quale, di fatto, è una ‘gruppalità’” (Amadini, 2007) che è possibile comprendere solo in quanto “narrazione” che copra l’arco di almeno sei generazioni (dei trisnonni – o trisavoli, dei nonni dei nonni, dei genitori dei nonni, dei nonni, dei figli dei nonni e, infine, dei nipoti).

FENOMENOLOGIA DELLE CURE PRIMARIE La “fenomenologia degli affetti familiari” (che tratta di come l’essere della famiglia si sia essenziato, nel tempo, assumendo talora la forma di un fenomeno, talora quella di un altro, empiricamente documentabili) diviene, nel tempo, matrice di senso per sé. Posare uno sguardo fenomenologico in educazione implica una presa di distanza da quanto è trascorso e in sé immutabile, e un’accettazione totale di quanto si manifesta ed è in sé autoevidente. Ciò significa che le origini familiari non sono mai da considerarsi determinanti per l’avvenire: la persona è libera di intenzionare l’esistente “in funzione di ciò che egli è prima [o della propria essenza]” (Madrussan, 2011), o prima ancora delle relazioni familiari originarie, le quali – come ogni fatto, in ambito educativo – sono circostanziali e situazionali.

La fenomenologia, pertanto, è un invito a progettare la propria esistenza non alla luce di ciò che è stato, ma di ciò che è, e che potrebbe essere. La nonna materna detiene un ruolo nodale nella genealogia delle cure primarie: essa incarna, per la madre, un modello di accudimento da imitare o da ricusare, e parte delle pratiche dell’aver cura del lattante si ispira pur sempre, al di là del sapere pediatrico, alla circolarità esperienziale dell’amore materno.

Purtroppo, è ancora scarsa l’attenzione che le scienze sociali ed educative prestano alla doppia maternità della nonna materna; la “madre della madre”, all’opposto, si sente più spesso chiamata a compiti ineludibili nei riguardi dei nuovi nati, sia in merito alla cura che all’educazione di questi ultimi. Si tratta, per la nonna materna, di rinforzare, nei primissimi mesi di vita, la “preoccupazione materna primaria” (Capello, 2005), e di integrare, in una fase successiva, il sentimento di appartenenza del nipote a una comune radice di cure e di affetti, che si dipana, fenomenologicamente, di madre in madre.