LA SECREZIONE SALIVARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trasporto attivo Biofisica e Fisiologia I
Advertisements

Comunicazione fra cellula e ambiente
Intestino – Struttura e Funzioni
ACIDI E BASI.
Sistema digerente anno accademico
PROPRIETA’ ACIDO-BASE DEI SALI: IDROLISI SALINA
L’apparato digerente L’apparato digerente I principi nutritivi
La membrana cellulare.
EPITELI GHIANDOLARI Sono costituiti da cellule specializzate nella secrezione: sintesi di molecole che vengono riversate all’esterno della cellula NON.
Il Sistema Digerente.
HELICOBACTER PYLORI.
Principali ghiandole annesse all’apparato digerente: pancreas e fegato
Movimento di molecole e ioni attraverso la membrana plasmatica
Trasporto.
A.
Tonaca propria STOMACO STOMACO ILEO ILEO.
L’apparato digerente Bocca Faringe Esofago Fegato Pancreas Stomaco
L’apparato digerente La bocca Faringe L’esofago Fegato Stomaco
L’apparato digerente.
Descrizione a livello elementare mediante immagini e animazione
La digestione (senza immagini).
Ludovica Rocchi & Camilla Colonna
SECREZIONI DIGESTIVE Saliva Succo gastrico Succo pancreatico
Digestione e apparato digerente
..Scuola secondaria di 1°grado..
Fisiopatologia, clinica, terapia farmacologica dell’ulcera peptica
Il potenziale di membrana
Lo stomaco: la motilità
Il fegato.
Il pancreas.
Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A
linfonodo Tessuto adiposo
Digestione degli alimenti
La digestione processi meccanici processi enzimatici
Apparato digerente fisiologia
Tessuti EPITELIALI RIVESTIMENTO GHIANDOLARI
FARMACI CHE INTERFERISCONO CON IL SISTEMA
Digestione degli alimenti
Tessuto epiteliale e ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
T.Epiteliale Ghiandolare
L’APPARATO DIGERENTE BOCCA FARINGE ESOFAGO STOMACO INTESTINO FEGATO
Tubulari Semplici a Gomitolo
Ribosomi Reticolo Endoplasmatico Apparato di Golgi
Epiteli Ghiandolari.
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
APPARATO DIGERENTE.
Intestino – Struttura e Funzioni
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
6.3 La digestione.
I RECETTORI METABOTROPI
DIGESTIONE e ASSORBIMENTO
VALUTAZIONE DELLA QUALITA’ DELLA RICERCA
I POTENZIALI D’AZIONE CARDIACI
RIASSORBIMENTO E SECREZIONE
ADESIONI CELLULA-CELLULA
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
LA SECREZIONE PANCREATICA
L’ APPARATO DIGERENTE L’ apparato Digerente.
Lo stomaco deve operare in maniera tale da consentire all’intestino di svolgere in maniera ottimale le funzioni di digestione ed assorbimento. Questo.
Oltre all'esistenza di un gradiente (differenza di concentrazione o di carica elettrica) si deve verificare una seconda condizione affinché una sostanza.
Apparato digerente Le funzioni del tratto gi sono:
L’APPARATO DIGERENTE DOMENICO CARENZA AMIN FAHIM ANTONIO MIOLLI
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
IL VIAGGIO DEL CIBO CLASSI SECONDE.
SISTEMA DIGERENTE 1.
Helicobacter pylori. Il fattore patogenetico principale dell’ulcera gastrica e duodenale è come noto costituito dall’Hp. Organismo Gram–negativo costituisce.
TRASPORTI ATTRAVERSO LE MEMBRANE
13/11/
Transcript della presentazione:

LA SECREZIONE SALIVARE Gastrointestinale_3

La saliva Succo digestivo prodotto dalle ghiandole salivari Ghiandole parotidi: secretono la sierosa priva di mucina Ghiandole sottomandibolari e sottolinguali: producono sierosa + mucina (75% di saliva) sottomandibolare Composizione della saliva: soluzione ipotonica (99.5% H2O) soluti (60% organici; 40% Na+, K+, Ca2+, Cl–, HCO3–) pH 6.4-7.0 (non stimolata) K+>>K+ plasmatico Na+<Na+ plasmatico Ca2+  1mM Tre paia di ghiandoli salivari Quando la saliva è stimolata il pH sale e diventa leggermente basico (7-7.8) Le immunoglobuline di tipo A e le tracce di DNA presenti nella saliva sono utilizzate dalla polizia scientifica per identificare le persone. Componenti organici della saliva: la ptialina è una a-amilasi; scinde l’amido cotto in molecole più piccole (destrina, oligosaccaridi fino al maltosio). Ha azione lenta a pH neutro è inibita a pH bassi (stomaco) la mucina contiene glicoproteine che conferiscono la viscosità tipica della saliva proteine plasmatiche e immunoglobuline di tipo A (IgA) specifiche del gruppo sanguigno lisozima, perossidasi, NGF, EGF Gastrointestinale_3

Produzione ed escrezione della saliva Cellule acinose sierose: contengono granuli di zimogeno sono situate all’estremità (acini) rilasciano amilasi Cellule acinose mucose: producono mucina dotti intercalari e dotti secretori porzione secretoria di una ghiandola sierosa i granuli zimogeni riversano il loro contenuto nei dotti intercalari Composition of Saliva There are four major components of saliva: - mucus that serves as a lubricant, - amylase, an enzyme that initiates the digestion of starch, - lingual lipase, an enzyme that begins the digestion of fat, and - a slightly alkaline electrolyte solution that moistens food. Human saliva is always hypotonic to plasma. Na+ and Cl- concentrations are less than that of plasma; but K+ and HCO3- concentrations are higher in saliva than in plasma. Salivary osmolality increases as the secretion rate increases, reaching about 70% of plasma osmolality at maximal secretion rates. Also, the pH changes from being slightly acidic (at rest) to basic (pH 8) at ultimate stimulation. This increase in alkalinity is due to the increase of HCO3- in the saliva (figure). At low flow rates of saliva secretion, Na+ is actively absorbed, Cl- passively absorbed, but K+ and HCO3- are secreted as the saliva moves out of the ducts into the mouth. At higher flow rates, salivary ducts are not as efficient in reabsorbing Na+ and Cl- because their levels now more closely approach those of the plasma. Therefore, at high flow rates, besides being rich in HCO3- and K+, saliva also has high concentrations of Na+ and Cl- and is more basic. Amylase and mucus also increase in concentration after stimulation. escrezione di cationi e anioni in funzione del flusso di saliva paragone con le concentrazioni plasmatiche Gastrointestinale_3

Secrezione di H2O e sali salivari Modello di secrezione a due stadi: la secrezione all’estremità terminale è isotonica rispetto al plasma i dotti secretori modificano la composizione della saliva riassorbimento di Na+ e Cl– (il riassorbimento si riduce quando il flusso salivare aumenta) forte escrezione di K+ e HCO3– dotti poco permeabili all’H2O; favoriscono l’ipotonicità della saliva saliva finale ipotonica / alta [ K+] e [HCO3-] / bassa [Na+] e [Cl-] Ivan Pavlov: Fisiologo, psicologo russo (1904, premio Nobel per la Medicina) Pavlov ‘s dog: http://www.simplypsychology.org/pavlov.html La secrezione salivare controllata dal SN parasimpatico agisce sui recettori M1. Farmaci antagonisti M1 causano secchezza orale mentre farmaci anticholinesterasici causano abbondante produzione di saliva. Controllo nervoso della secrezione salivare i sistemi parasimpatico (e simpatico) stimolano la secrezione salivare forte azione del s. parasimpatico l’atropina (antagonista muscarinico) causa secchezza delle fauci terminazioni nervose parasimpatiche sulle c. acinose e sui dotti I riflessi salivatori: riflesso innato o incondizionato (rec. tattilo-gustativi e olfattivi) riflesso condizionato (psichico) Gastrointestinale_3

LA SECREZIONE GASTRICA Gastrointestinale_3

Struttura della mucosa gastrica La digestione nello stomaco Struttura della mucosa gastrica Gastrointestinale_3

Tipi di cellule della mucosa gastrica producono pepsinogeno producono HCl producono gastrina producono muco + HCO3– se opportunamente stimolate aumentano la superficie interna di secrezione avviene l’incorporazione di vescicole tubulari contenenti la pompa “protonica” K+/H+-ATPasi per il trasporto di H+ contro gradiente Secrezione di HCl Gastrointestinale_3

Il succo gastrico La cellula ossintica Produzione di HCl La cellula ossintica produce HCl nel lume e NaHCO3– a livello sierosale produce il fattore intrinseco (glicoproteina, lega la vitamina B12 e ne facilita l’assorbimento) sulla membrana luminale: - pompa H+/K+-ATPasi (bloccata da composti dell’omeprazolo; antiulcerosi) - canali del Cl– e del K+ - Pompa H+/K+-ATPasi detta anche “pompa protonica”. - Gli inibitori della pompa protonica (IPP) sono utilizzati nella cura delle gastriti e ulcere duodenali e gastriche. - Dopo una gastrectomia totale (asportazione chirurgica dello stomaco) il fattore intrinseco deve essere assunto per via intramuscolare (una volta all’anno un ciclo di 12 iniezioni di vitamina B12) muco + HCO3– secreti dalle c. mucose del collo delle ghiandole gastriche evitano danni alla mucosa, dovuti al basso pH del succo gastrico Ruolo protettivo del muco Gastrointestinale_3

Secrezione di HCl dalle cellule parietali: stimolazione neuro-ormonale ACh, istamina, gastrina stimolano la secrezione di HCl atropina e cimetidina (anti-H2) inibiscono la secrezione fase cefalica, gastrica e intestinale cAMP e Ca2+ inducono cambi morfologici delle cellule parietali che aumentano la loro attività secretoria Le cellule entero-cromaffini simili (ECS) rilasciano istamina che agisce sulla secrezione gastrica attraverso l’attivazione dei recettori H2. La fase intestinale controlla il rilascio di HCl inibendo la secrezione di gastrina dalle cellule G e stimolando il rilascio di somatostatina dalle cellule D. La somatostatina ha azione inibitoria sulle cellule ECS e parietali. Secrezione di HCl dallo stomaco durante la fase cefalica e gastrica Gastrointestinale_3

GIP ACh) GLP-1 peptide glucagone simile Gastrointestinale_3

Meccanismi che contribuiscono alla formazione di gastriti e ulcere Cause: 1 – infiammazione da batteri Helicobacter pylori - si sviluppa in ambienti acidi - presente nel 40% di individui - la risposta immunitaria causa gastrite cronica superficiale che può causare ulcera gastrica 2 – diminuita efficacia della barriera della mucosa (blocco del rilascio di HCO3–) - elevati livelli di adrenalina (ulcera da stress) - uso prolungato di aspirina e farmaci anti-infiammatori non-steroidei (FANS) 3 – ipersecrezione di HCl - ulcera duodenale ulcere gastriche Ulcere da stress: Elevati livelli di adrenalina causano il blocco di rilascio di HCO3- dalle c. mucose. Lo stesso effetto è causato dall’uso prolungato di aspirina e antiinfiammatori non steroidei (FANS). Terapia: Farmaci antiulcerosi: - antagonisti istaminici H2 - omeprazolo (bloccanti della H+/K+-ATPasi) - antibiotici Gastrointestinale_3

Secrezione di pepsinogeno dalle cellule principali ACh, H+, secretina, gastrina e CCK stimolano la secrezione di pepsinogeno Gastrointestinale_3