Attività del Centro Coordinamento IP- Regione Campania.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Torna alla prima pagina Collaborazione fra Servizi di sanità pubblica e Pediatri.
Advertisements

Revisione dell’andamento del morbillo,
Il sistema di farmacovigilanza, interconnessioni a livello locale
Costituzione dell’Osservatorio Società della Salute
Gestione della Dispositivo Vigilanza: un’esperienza regionale
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
Forum Nazionale sulle Lesioni al Midollo Spinale Roma 4 aprile 2007.
Roma 4 aprile La storia Le persone e la passione La nostra identità Il protagonismo la consapevolezza e le competenze L'incertezza del futuro Le.
LA NORMATIVA DELLA FORMAZIONE. Formazione continua attività di qualificazione specifica diretta ad adeguare le proprie conoscenze per tutto larco della.
MAPPA DELLE COMPETENZE
Bilancio attività PASSI 2009 e programmazione dicembre 2009 La comunicazione dei dati PASSI nel biennio B. De Mei Per il Gruppo Tecnico.
Guadagnare salute:quali strategie in Emilia-Romagna Alba Carola Finarelli Servizio Sanità pubblica Bologna, 3 dicembre 2009 (dal piano socio-sanitario.
Piani regionali di prevenzione il sostegno del Cnesps 17 dicembre 2009.
Lattuazione della sorveglianza PASSI nelle AUSL: novità positive e criticità per la sostenibilità del sistema Lopinione dei coordinatori aziendali e degli.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Stato di avanzamento del Piano Nazionale di eliminazione del Morbillo e rosolia Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute.
L’uso del modello logico
1° Campagna Educazionale Regionale ANMCO Toscana DIFENDIAMO IL CUORE Casciana Terme 12 gennaio 2008 Sorveglianza epidemiologica regionale delle malattie.
Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Congresso ANMCO 2008 Riunione Area Management & Qualità Modelli Organizzativi nella Prevenzione.
Le Raccomandazioni Informare e sensibilizzare la popolazione Informare e sensibilizzare la popolazione Attivare organiche azioni di comunità Attivare organiche.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI “G. d’ANNUNZIO” CHIETI-PESCARA
Massimo Milli U.O. Cardiologia Santa Maria Nuova Firenze
Regione Friuli Venezia Giulia: Sistemi di monitoraggio e iniziative premianti Firenze, 21 novembre 2005 Buone pratiche e promozione dellallattamento materno:
Il bambino il pediatra la scuola Genova 24 marzo 2007 Il sistema di sorveglianza delle malattie infettive nellASL3 Genovese Il bambino il pediatra la scuola.
Rossana Cassiani - Dipartimento di Prevenzione ASL Avezzano-Sulmona
Il sistema di sorveglianza nazionale, dal 2005
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
Il pediatra di famiglia e la rete della salute mentale
Il contributo infermieristico al governo clinico
Igiene generale ed applicata
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
Piano di eliminazione del Morbillo e della Rosolia Congenita Anni
La Campagna straordinaria
Epidemiologia e manifestazioni cliniche
Analizzare i dati: Usare linformazione per decidere bene.
Andamento della campagna straordinaria di vaccinazione Piano Nazionale di eliminazione del morbillo e della rosolia congenita
Le domande 1. Come si possono generare diseguaglianze di salute in ambito sanitario? 2. Esistono evidenze dellesistenza di tali diseguaglianze in Italia?
Strategia per l’offerta attiva della vaccinazione anti-HPV in Piemonte
La prevenzione degli incidenti domestici nei primi quattro anni di vita Baby Bum! La vita cambia, cambia la casa L’Aquila aprile 2007.
“Lotta al Dolore – continuità assistenziale ospedale/territorio.
Malattia di Kawasaki nella Pediatria di Parma
Anno scolastico 2012/ Settembre 2012 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Giornata Mondiale contro l’AIDS, 2010
PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE
Attività motoria e giocosport nella scuola primaria della provincia di Mantova 70 Comuni
Il Piano provinciale della prevenzione Laura Ferrari Trento, 25 settembre 2008.
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
Cinzia Ancarani Università di Pavia 17-XII-2010
REGIONE EMILIA ROMAGNA Progetti finalizzati alla modernizzazione
Biostatistica ed Epidemiologia: Strumenti Decisionali nella Sanità. Il Modello del Diabete Ancona marzo 2005 CONOSCERE PER PROGRAMMARE: IL MODELLO.
PO FSE Basilicata RAPPORTO ANNUALE DI ESECUZIONE 2012 VI riunione del Comitato di Sorveglianza Matera, 13 giugno 2013.
Convegno AIRPI Le malattie retiniche ereditarie
Piano Nazionale di Eliminazione del Morbillo e della Rosolia congenita
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
Responsabile del Registro Tumori della Provincia di Cremona
Stato dell'Arte, criticità e proposte future del Gruppo di Lavoro "Psicologia delle Disabilità" dell'Ordine degli Psicologi della Toscana a cura della.
Vaccinazione anti-rosolia
Convegno “Dall’infezione HPV alla gestione del pap test anomalo e delle patologie HPV correlate” Introduzione ai lavori Dott.ssa Fiorenza Cartellà Coordinatore.
PNP Le vaccinazioni sono vittime della loro stessa efficacia; si è ridotta nel tempo,sia nella popolazione generale sia negli operatori sanitari,la.
Il futuro del territorio nel prossimo triennio. Giorgio Scivoletto
Anno scolastico 2011/ Settembre 2011 Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE.
Prevenzione e controllo nella comunità: la Sorveglianza Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL 20 Alessandria Roberto Raso.
Maurizio Nespoli Responsabile progetto NETCRIP U.O.C. Riabilitazione
Attuazione regionale di Garanzia Giovani Stato di avanzamento 9 maggio 2014.
Andamento complessivo del Piano Garanzia Giovani Piemonte INFORMATIVA.
PRESENTAZIONE La scuola di Formazione “ Emora ”, nasce dalla volont à della Legale Rappresentante, la Sig.ra Carmela Novello, di fornire al territorio.
Promozione di screening pediatrici per la diagnosi precoce di malattie invalidanti Piano della Prevenzione Regione Emilia Romagna Modena, 3 novembre.
L’ avvio del progetto OCCAM
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Transcript della presentazione:

Attività del Centro Coordinamento IP- Regione Campania

NAPOLI ritorna CAPITALE EUROPEA! NAPOLI ritorna CAPITALE EUROPEA! OER – ASSRC garantisce presenza di professionalità di forte profilo scientifico- organizzativo (livello regionale e nazionale); SINERGIA OER- Dip PEDIATRIA contro IP realizza misure di impatto delle infezioni perinatali maggiori; Programmi EUROMED e derivati finanziano il Centro del meridione dEuropa, Programmi EUROMED e derivati finanziano il Centro del meridione dEuropa, favorendo acquisizione di abilità (archiviazione/ analisi dei dati) e avvio di solide coorti di pazienti (la coorte toxoplasmosi congenita è la quarta EU per dimensione, quella rosolia congenita la prima EU occidentale); POP 1994/ ANNUALITA AZIONE POP 1994/ ANNUALITA AZIONE Messa a punto di un modello di intervento di educazione sanitaria adeguato ai bisogni effettivi del territorio: lEDUCATIONAL LIBRARY per la Toxoplasmosi Congenita ; Gruppo di Sorveglianza e Prevenzione Infezioni Perinatali (Multidisciplinare); REGISTRO INFEZIONI PERINATALI Delibera REGISTRO INFEZIONI PERINATALI (DGR del di approvazione), affidato da OER a AUP, con intenti di sorveglianza continua sull efficacia delle pratiche pre- e post- natali contro IP; RePuNaRC Incardinamento al Registro della Rete dei Punti Nascita (onlus- RePuNaRC ) della Regione Campania, come struttura sentinella sul rischio per IP nel nuovo nato.

.. e fu PNEMoRC Analisi casi RC confermati (criteri CDC) vs andamento temporale notifiche obbligatorie di rosolia (SIMI; anni ). Identificati 18 bambini RC (5 esclusivamente attraverso disamina codici ( ICD9) di dimissione. Due picchi dincidenza [1997 (5 casi) e (4 e 3 casi ) paralleli a incidenza rosolia (dati SIMI). Incidenza nel 2001 di 6 casi per nati vivi. Probabilmente, non solo problema campano. La collaborazione tra Punti Nascita, SEP e ARSAN rappresenta un percorso efficace per lidentificazione dei casi di RC. Richiesta scelte di sanità pubblica atte a garantire il raggiungimento di coperture vaccinali ottimali, attivando eventualmente campagne straordinarie finalizzate al recupero delle donne suscettibili.

Prevalenza 4.5 per nati vivi

Attivazione Centro Coordinamento IP AZIONE 1- Attivazione Centro Coordinamento IP AZIONE 2- Modifiche Scheda Sorveglianza EA AZIONE 3- Contatto Centri per management madri e loro partner (quando necessario) AZIONE 4- Contatto Associazioni Malati AZIONE 5- Presentazione/ Discussione Percorsi Diagnosi e Terapia (rappresentanti delle Reti) Piano Formazione Continua AZIONE 6- Piano Formazione Continua AZIONE 7- Solvenza Debito Informativo Reti Assistenziali AZIONE 8- Preparazione Materiale Informativo Utenza AZIONE 8- Preparazione Materiale Informativo Utenza AZIONE 9- Portale Regionale IP (e numero verde dedicato)

Il FAQ book Gli audiovisivi Il PASSAPAROLA (avvio) Cartellonistica stradale Il manifesto sulle soglie I volantini

IDd.n.ONSET ORGANI BERSAGLIO SNC Udito Occhio Cuore Expanded ResidenzaASLCA RCI-----CasoriaNA2 SN RCS+--+- S.MariaCV CE DA RCS+--+-NapoliNA1 DC RCS+--+-CaivanoNA2 DA RCI-----EboliSA CF RCI-+---S.GennaroVNA3 PL RCS++-+- C. Stabia NA3 LV RCS++-++AfragolaNA2 DA RCS+++++CasoriaNA2 NK RCS++-+-NapoliNA1 CG RCS++-+-BacoliNA2 NG RCI-----ArzanoNA2 LC RCS+++++NapoliNA1 AE RCS++-+-AfragolaNA2 SV RCS+++++MaranoNA2

Costo dellospedalizzazione iniziale (Uzbekistan) = USD /26 casi 2012 in Campania 15 casi = USD

Lintervento avviato dai Rotary Partenopei, cui ho aderito con entusiasmo (il Centro e i pazienti con me) non deve rimanere una semplice manifestazione di solidarietà e impegno civile nella sfaccettata realtà napoletana Coagulato con altre iniziative, istituzionali e non, può essere lavvio di soluzioni di fantasia nella sfida alla RAPA GIGANTE