CENTRO SUPPORTO E SPERIMENTAZIONE NAVALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A LEZIONE NEL LABORATORIO CHIMICO DEL REPARTO OPERATIVO S. I. S
Advertisements

Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
RIVOIRA S.p.A. - La sicurezza nell'utilizzo dei gas.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
La propagazione del calore
La conoscenza delle proprietà ci consente
Sensor Integration Luglio Questa presentazione è fornita come un'introduzione all'applicazione ed integrazione di tecnologia dei sensori nei sistemi.
PREVENZIONE INCENDI LA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO
CENTRO INTERDIPARTIMENTALE DI RICERCA INDUSTRIALE
1 Le azioni di sistema a supporto della innovazione delle imprese Dr. C. Coluccio Direttore Generale Camera di Commercio di RE 6a Giornata dellEconomia.
Cosa serve all’agricoltura moderna?
Vibrazioni meccaniche Campi elettromagnetici Radiazioni ottiche
-Gli enti locali e la sicurezza degli impianti di utenza del gas- Modena 26/1/2007 Esperienza nei controlli relativi alla legge 46/90.
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
Centrale termoelettrica
Laboratorio di elettrotecnica ed impiantistica elettrica;
1. Luoghi di lavoro Argomento da discutereCosa si può fare? I laboratori, uffici e gli edifici che ospitano i luoghi di lavoro Le vie di circolazione (per.
MISCUGLI E SOLUZIONI.
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
Istituto Tecnico Nautico Statale
LABORATORIO PROVE FUOCO
Frattura Ogni processo di rottura avviene in due stadi : la formazione e propagazione della cricca Sono possibili due modi di rottura: duttile e fragile.
EXPO SICURA MENTE Gestione dell’emergenza e lotta antincendio
IL TRASPORTO SU STRADA DELLE MERCI PERICOLOSE
Organizzazione internazionale del Lavoro
Itis galilei di Roma - 9 novembre
RISCHIO IMPIANTI La Legge 22 Gennaio 2008 n.37 L’installazione La trasformazione L’ampliamento La manutenzione DEGLI IMPIANTI AL FINE DI GARANTIRNE LA.
L’ENERGIA.
ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
I NUOVI ISTITUTI TECNOLOGICI A partire dall’a. s
L'energia.
Servizio Sanitario Nazionale Direzione Territoriale
Ultimo aggiornamento: 7 aprile 2015 Facoltà di Scienze MM FF NN Insegnamenti Sbocchi Professionali Obiettivi formativi Presentazione CORSO DI LAUREA IN.
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Motori termici I motori termici sono quelle macchine che consentono di convertire l’energia Termica in energia Meccanica ( Cinetica ) Motori a combustione.
DISINFEZIONE E DISINFESTAZIONE DEFINIZIONI
TRASDUTTORI.
PARVA Recupera CIRCUITO GAS
Introduzione alla scienza e tecnologia dei materiali
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 4
PARVA Recupera NOX CIRCUITO GAS
D.S. sett. 99 SENSORI MISURE ELETTRICHE 1 SENSORI ( parte II a ) Corsi di DIPLOMA UNIVERSITARIO corso integrato di AUDIOPROTESI III° MISURE ELETTRICHE.
Progetto Speciale Multiasse “Sistema Sapere e Crescita” P.O. FSE Abruzzo Piano degli interventi Intervento A) promozione della conoscenza.
PICALACK Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
PICAGEL IF 605/A Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
EPOFLOOR P70 Scheda Tecnica  Descrizione  Caratteristiche generali  Campi di applicazione  Proprietà fisiche  Preparazione  Applicazione  Confezioni.
D. Lgs. 233/03.
COTTURA DEGLI ALIMENTI
PRESENTA TERMOTECO 12 Novembre, Da oltre 65 anni leader nel settore della manutenzione mezzo saldatura e nelle tecnologie contro l’usura Fornitore.
Conduzione Calore Irraggiamento Convezione.
I materiali impiegati nelle murature presentano un sistema più o meno continuo di pori attraverso i quali si verifica la migrazione dell’acqua, che è la.
Gli agenti estinguenti in aeroporto 10/06/20141 UFFICIO ISPETTIVO AEROPORTUALE ITALIA SETTENTRIONALE.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II – Dip.to di Ingegneria Industriale Progetto di ricerca "LOW NOISE" Ob.2 Corso Mod "Tecniche di sperimentazione.
Distribuzione dell’energia elettrica
Misure Meccaniche e Termiche
1/24. Il sistema dei trasporti a. consentono il trasporto di passeggeri e merci ; b. consentono la conoscenza e la comunicazione tra popoli, tradizioni.
1 I mezzi di trasporto sono oggi diventati indispensabili perché consentono il trasporto di passeggeri e merci, agevolano la conoscenza e la comunicazione.
Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino18 Trasduttori potenziometrici I sensori potenziometrici sono generalmente utilizzati per ottenere.
CONTROLLO DELLE ACQUE POTABILI PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA MISURA DELLA TEMPERATURA DEI CAMPIONI E AL LORO TRASPORTO.
Introduzione alla scienza dei materiali. Informazioni utili Ricevimento: giovedì ore (o previo appuntamento.
Prevenire è meglio che curare I cavi Gaetano Grasso – LAPP Italia.
Review Attività LNS Divisione tecnica. Supporto alla Ricerca Progetti di ricerca nei LNS Divisione Acceleratori dei LNS Divisione Ricerca dei LNS Divisione.
Psicrometria.
A cura Area Coordinamento e Sviluppo della Formazione Dott. Ing. Antonio BARONE.
Chi Controlla le aziende???
FONDERIA Ottenimento di un componente nella sua forma ‘finale’ attraverso la colata di metallo liquido in un ‘adeguato’ contenitore. Metallo liquido da.
Massa d’aria in movimento:
Transcript della presentazione:

CENTRO SUPPORTO E SPERIMENTAZIONE NAVALE CSSN CENTRO SUPPORTO E SPERIMENTAZIONE NAVALE

SERVIZIO LOCALE PREVENZIONE E PROTEZIONE ORGANIGRAMMA GENERALE DIRETTORE CSSN - CONS. GIUR. E SEGR. PART. UFFICIO DEL DIRETTORE SERVIZIO LOCALE PREVENZIONE E PROTEZIONE VICE DIRETTORE E CAPO SERV. SUPP. INT. SERV. ASSIST. SANITARIA UFF. ING. DI GESTIONE SERV. SUPP. INTERNO UFFICIO AMMINISTRAZ. 1^ REPARTO 2^ REPARTO 3^ REPARTO STAZIONE DEGAUSSING DEPERMING AUGUSTA ISTITUTO “G. VALLAURI” LIVORNO DIVISIONE DIVISIONE DIVISIONE

8^ Divisione Materiali Fluidi ed Energetici ORGANIGRAMMA ED ORGANIZZAZIONE 3° REPARTO - REPARTO TECNICO SCIENTIFICO- Capo Reparto Segreteria di Reparto 8^ Divisione Materiali Fluidi ed Energetici 7^ Divisione Materiali Strutturali Segreteria di Divisione Segreteria di Divisione Nucleo Tecnologia Sezione Laboratorio Chimico Metallografico Tecnologico Nucleo Pitture Sezione Laboratorio Combustibili, Pitture, Gas e Liquidi Nucleo Chimica-Metallografia Nucleo Gas e Liquidi Sezione Laboratorio Strutturale Nucleo Analisi Strutturale e Simulazione Nucleo Combustibili Sezione Laboratorio Esplosivi Nucleo Architettura Navale e Fluidodinamica Sezione Laboratorio Ambientale Nucleo IPGS Nucleo Tecnologia Esplosivi Nucleo Chimica degli Esplosivi Nucleo Vibrotecnica/Rumore Nucleo Misure Nucleo Prove Dinamiche Ambientali Nucleo Tarature

3° REPARTO Il Reparto provvede ad assicurare, relativamente ai materiali strutturali, fluidi ed energetici, il supporto tecnico-operativo e tecnico-logistico agli enti (Stato maggiore, Direzione generale, Ispettorato) deputati allo studio, all’acquisizione, alla sperimentazione, alla valutazione tecnico-operativa, alla certificazione, all’omologazione, all’impiego, al mantenimento in efficienza e all’alienazione delle unità navali, sistemi d’arma, apparecchiature, mezzi e materiali. Provvede inoltre agli studi, alle verifiche ed alle applicazioni di specifico interesse militare nei settori di competenza.

7^ DIV LABORATORIO CHIMICO METALLOGRAFICO TECNOLOGICO I° ESEGUE: attività sperimentali per la valutazione delle proprietà meccaniche e tecnologiche di materiali metallici (acciai, leghe di rame, alluminio ecc.), delle saldature di metalli e dei materiali compositi ed elastomerici impiegati sulle Unità Navali della Marina Militare Italiana; sperimentazioni finalizzate ad individuare le cause delle avarie di componenti di motori ed armamenti per quanto attiene a deficienze dei materiali utilizzati; controlli non distruttivi (radiografici, ultrasonori, polveri magnetiche, liquidi penetranti, endoscopici);

7^ DIV LABORATORIO CHIMICO METALLOGRAFICO TECNOLOGICO II EFFETTUA esami ed indagini metallografiche con microscopi ottici e microscopio elettronico a scansione; analisi chimiche di leghe metalliche e microinclusioni con quantometro e microsonda a raggi x; prove di saldabilità con i seguenti procedimenti di saldatura: elettrodo rivestito, sotto protezione di gas, ossiacetilenico; attività per la qualificazione/omologazione dei materiali per saldatura; corsi d’istruzione per personale della Marina Militare ed anche per Scuole ed Università sulle tecniche di saldatura; aggiornamenti delle Normative Marina Militare sulla Saldatura ed i Materiali per impieghi navali.

7^ DIV LABORATORIO STRUTTURALE ESEGUE: misure di pressione dinamica e spostamento durante prove di esplosione subacquee; misure estensimetriche, dinamiche su strutture, sia durante prove di scoppio che tiri; misure su Unità Navali (prestazioni apparati di propulsione, velocità e caratteristiche di rollio); misure di fluidodinamica in Galleria del Vento per lo studio di fumaioli e sovrastrutture della resistenza al flusso. prove di fatica su strutture complesse; prove di trazione/compressione a rottura su strutture e cavi; misure delle tensioni residue.

7^ DIV LABORATORIO AMBIENTALE 1 ESEGUE: prove e rilievi in campo acustico; prove di vibrazioni scafo, sovrastrutture di bordo, apparati sistema di combattimento e macchinari; misure coefficiente di conducibilità termica a temperatura ambiente su materiali termoisolanti prove di omologazione/idoneità all’impiego di materiali coibenti termoacustici e segnali luminosi da utilizzare a bordo di Unità Navali; rilievi d’illuminamento e punto di colore della luce nei locali di bordo e nei luoghi di lavoro; rilievi dello stato termoigrometrico e portate d’aria locali di bordo e luoghi di lavoro; rilievi delle pressioni in aria in campo libero e sul bersaglio rilievi delle temperature in aria e su superfici;

7^ DIV LABORATORIO AMBIENTALE 2 ESEGUE: controlli e tarature sensori accelerometrici e microfonici, luxmetri, termocoppie, termoresistenze e trasduttori di pressione prove d’urto, vibrazioni meccaniche ambientali, oscillazioni, prove climatiche ad alta/bassa temperatura e prove climatiche in ambiente umido salino prove di collaudo antiurto in mare

8^ DIV LABORATORIO DI CHIMICA E TECNOLOGIA DEGLI ESPLOSIVI PROGETTA ED ESEGUE: attività sperimentali per la valutazioni di materiali energetici (esplosivi di scoppio ed innesco, polveri di lancio e materiale pirotecnico) dal punto di vista della sicurezza e delle prestazioni; prove di scoppio in aria ed in acqua programmate od a supporto di altri Divisioni/Reparti; analisi chimiche classiche e strumentali su materiali energetici per la previsione di conservazione in sicurezza; analisi chimiche, prove di scoppio e studi teorici inerenti la partecipazione attiva a Commissioni e Gruppi di Lavoro nazionali ed internazionali o consulenze per conto della Magistratura. effettuare attività in conto ditta concernenti materiali energetici (progettazioni, valutazioni e qualificazioni). indagini su inconvenienti relativi agli esplosivi;

8^ DIV LABORATORIO COMBUSTIBILI,PITTURE,GAS E LIQUIDI Esegue: prove per omologazioni di pitture e rivestimenti destinati all'uso navale a fronte di specifiche, nazionali o estere, per accertarne l'idoneità all'uso a bordo delle UU.NN della M.M.I Analisi mediante appositi gascromatografi e spettroscopi di massa di gas e vapori di solventi e componenti di miscele di vario tipo, nonché soluzioni acquose di elementi metallici. analisi dell’aria respirabile erogata dagli impianti di bordo e di terra o da autorespiratori; prove per omologazioni di prodotti industriali, in particolare oli lubrificanti ed idraulici nonché grassi e solventi chimici, a fronte di specifiche, nazionali o estere, per accertarne l'idoneità all'uso a bordo delle Unità Navali della Marina Militare Italiana, studi e verifiche sperimentale del comportamento al fuoco dei vari materiali compositi destinati a bordo, allo scopo di classificarli secondo il loro grado di rischio, con riguardo particolare alla loro attitudine a propagare la fiamma e ad emettere fumi più o meno densi e tossici; analisi strumentali per le determinazioni qualitative e quantitative sui prodotti di interesse della Marina Militare, sia nuovi che usati (oli lubrificanti, combustibili, JP5).