Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La filiera delle risorse culturali, naturali e turistiche
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare
1 Il primo manuale teorico-pratico per gli acquisti verdi Firenze 31 maggio 2004 Gli acquisti pubblici sostenibili: lesperienza di ARPAT Simone Ricotta.
OPEN GROUP TANDEM GdL Nazionale Coordinamento Ag 21L Provincia di Bologna 1 z Incontri aperti dei gruppi di lavoro del Coordinamento Agende 21 Locali Italiane.
EMAS III il sistema di gestione ambientale europeo a misura di PMI
Lofferta sussidiaria negli IP Seminario USP Venezia Jesolo, 11 marzo 2011 Appunti a cura di Arduino Salatin.
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Mario Cataldo Associazione Bancaria Italiana 1° dicembre 2005
MAGGIORE INTENSITA MINORE INTENSITA Le zone con maggiore occupazione sono quelle del Nord Italia(in Piemonte la parte sud ovest,Lombardia, Veneto, Valle.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Iniziative del Ministero dell’Ambiente sugli acquisti pubblici verdi
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Trapianto di RENE – Anni 1992/2006 Inclusi i trapianti combinati 2006: Dati preliminari al FONTE DATI: Dati Reports CIR.
INDAGINE Le azioni di coordinamento e supporto delle Regioni Italiane agli Enti Locali per lenergia sostenibile e la protezione del clima Comunità europee.
1 OPEN GROUP TANDEM Network nazionale per la certificazione ambientale negli Enti locali Siena, 8 Aprile 2011 Marco Ottolenghi - ERVET, segreteria tavolo.
Seminario Regionale: Iniziative progettuali nel settore dellagricoltura no food in Toscana Presentazione del progetto di ricerca interregionale: Sviluppo.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
1 Lo Sportello Unico e la comunicazione Arezzo, 27 gennaio 2005.
PROGETTI INTERREGIONALI DI SVILUPPO TURISTICO (L.135/01)
Innovazione e politiche ambientali nei sistemi produttivi locali e nei distretti industriali: GLI ECO-DISTRETTI.
Il Progetto Ecoimpresa Seminario CEPAS Sistemi di gestione ambientale: cosa cambia Milano 25 maggio 2005 Fulvio DAlvia - Confindustria.
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Milano, 3 luglio 2006 Ecolabel: qualit à e tutela dell ambiente Gli strumenti, la promozione, la percezione dei consumatori.
Corso di Laurea in Tecnologie Forestali Ambientali LA CERTIFICAZIONE EMAS Un caso di studio nei Comuni di Bieno, Castello Tesino, Cinte Tesino e Pieve.
Lino Zanichelli, assessore regionale allAmbiente.
Gli acquisti verdi degli enti pubblici La sfida per un mercato sostenibile Convegno Milano, 29 Giugno 2006 Nina Vetri Ecosistemi srl Iniziative del Gruppo.
L’Ecolabel nelle politiche ambientali di Torino 2006
1 APAT APAT Agenzia per la Protezione dellAmbiente e per i Servizi Tecnici Il Sistema volontario Ecolabel: Il Sistema volontario Ecolabel: uno strumento.
PROGRAMMAZIONE ISTITUTI TECNICI SUPERIORI (I.T.S.) nel biennio 2011/13: 62 Fondazioni I. T. S. operanti a livello nazionale in 17 Regioni hanno attivato,
Attuazione normativa IPPC Tariffario per istruttorie e controlli programmati E. LANZI Le spese per il rilascio dellAutorizzazione Integrata Ambientale.
28/09/2005 La certificazione ambientale EMAS nelle imprese ceramiche 1 ALCUNI DATI EMAS siti registrati in Provincia di Modena ECOLABEL: ECOLABEL:
REGIONE EMILIA-ROMAGNA
MP – RU – Organizzazione Operativa Pianificazione Razionalizzazione Geografica Filiali MERCATO PRIVATI 17 giugno 2009.
EMAS APO per il distretto conciario toscano
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
BE-WIN Business Entrepreneurship Women In Network
11 Tutela della Salute Mentale: Il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari alla luce della nuova legge n. 57/ LUGLIO 2013 Filippo Basso.
E la struttura del programma comunitario Gioventù in Azione dedicata all'informazione e all'orientamento sui programmi in favore della gioventù promossi.
LOMBARDIA ORIENTALE – SITUAZIONE PIANI TERRITORIALI FISSAZIONE DATA CPP PER VALUTAZIONE NUOVO PIANO TERRITORIALE.
UN FIORE DAVVERO SPECIALE
Progetto NEW POLIS Intervento Convegno 12 luglio 2010 Hotel De la Ville, Avellino Dott. Luciano Mandato.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 7 marzo 2006.
L’ESPERIENZA DI REGISTRAZIONE EMAS NEL DISTRETTO DEL MOBILE DI PORDENONE Brugnera giugno 2008 Unione degli Industriali della Provincia di Pordenone.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 L E I D E E P E R I L T E R R I T O R I.
1 ACCADEMIA e Partecipazione a Progetti Finanziati dal FSE Assemblea Accademia Aliprandi - 20 febbraio 2005 Carlo Rodriguez.
Il Regolamento EMAS e le PMI Stato di attuazione e prospettive
1 PIC INTERREG III C – Zona sud Giovedì 16 dicembre 2004 ESEMPLA - Applicazione sperimentale di utilizzo di EMAS per il monitoraggio e la pianificazione.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Roma, 28 maggio 2005 Prospettive del Processo di Bologna Daniela Giacobazzi D.A.U. – Ufficio.
Questa ricerca COMMISSIONATA AD ASTRARICERCHE DA COMIECO
2 Progetto Form’Attiva “ Per un migliore apprendimento non formale lungo tutto l’arco della vita attraverso forme di certificazione delle strutture” CONVEGNO.
La certificazione: uno strumento di semplificazione e una garanzia di maggiore certezza nei rapporti di lavoro Bilancio di una esperienza e prospettive.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
Assetto professionale della funzione Sicurezza sul Lavoro in ambito ATTA 9 ottobre 2007.
Workshop referenti e coordinatori regionali Passi Roma, 6 febbraio 2009 La comunicazione e l’evento nazionale Passi per Guadagnare Salute Barbara De Mei.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA Forum.
Comune di Prato Gli strumenti locali per comunicare la Europa - “ Punto Giovani Europa “, struttura rivolta ai giovani - “Ufficio Europa”, struttura rivolta.
II Fase di Attuazione La linea 2: il riuso delle soluzioni di e-government Roberto Pizzicannella Area Innovazione Regioni ed Enti Locali - CNIPA ROMA -
“ L’applicazione della certificazione EMAS nel distretto conciarioToscano: esperienze, vantaggi e risultati raggiunti” 18 giugno 2015, Santa Croce Sull’Arno.
Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit. 2 3 Attività del Comitato Applicazione dei Regolamenti Attività di Promozione di EMAS ed Ecolabel Definizione di.
La Fondazione Consulenti per il Lavoro. è l’Agenzia per il lavoro del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro. Aut. Min. n , del.
1 Copertura nei distretti industriali – Marzo 2012 Copertura distretti industriali (gennaio 2012) Dati Osservatorio Banda Larga Between Marzo 2012.
PROGETTO IMAGINE Innovations for a “Made Green in Europe” Firenze, 3 luglio 2013 INFO DAY REGIONALE BANDO ECO-INNOVATION.
-- Il turismo nella regione Marche -– Elaborazione Regione Marche - Osservatorio Regionale del Turismo (Fonte Strutture Ricettive e Centri IAT). I dati.
La cooperazione per lo sviluppo delle aree rurali L’eredità Leader+ Barbara Zanetti LEADER+ - Le reti e la cooperazione tra le aree rurali del Mediterraneo.
PROGRAMMA PER LA COOPERAZIONE TRANSFRONTALIERA ITALIA- SLOVENIA Prospettive del nuovo Programma Operativo per la Cooperazione transfrontaliera.
Riconosci le regioni italiane
Transcript della presentazione:

Comitato per l’Ecolabel e l’Ecoaudit www.emas-ecolabel.it

Attività del Comitato Applicazione dei Regolamenti EMAS ed Ecolabel Attività di Promozione di EMAS ed Ecolabel Definizione di accordi con le Regioni e le altre parti interessate Attivazione di gruppi di lavoro Emissione di Posizioni ufficiali Promozione di semplificazioni e incentivi Attività in sede Comunitaria

Alcuni dati su EMAS in Italia Riepilogo andamento triennale delle Registrazioni EMAS Inizio attività a Luglio 2003: 152 Registrazioni EMAS 1 anno - Luglio 2004: 222 (+70, incremento 46%) 2 anni - Luglio 2005: 359 (+137, incremento 62%) 2 anni e 10 mesi - Maggio 2006: 510 (+151, incremento 42%) (A fine Maggio 2006 le istruttorie di registrazione in corso sono circa 150) Totale triennio: +358 Registrazioni, +236%

Alcuni dati su EMAS in Italia

Alcuni dati su EMAS in Italia Riepilogo andamento triennale dell’Accreditamento dei Verificatori Ambientali Inizio attività a Luglio 2003: 7 Verificatori accreditati Maggio 2006: 14 Verificatori accreditati (+7, incremento 100%) 13 Organizzazioni, 1 Singolo A fine Maggio 2006 le istruttorie di accreditamento in corso sono 4 (2 Organizzazioni, 2 Singoli).

Alcuni dati su EMAS in Europa

Alcuni dati su Ecolabel in Italia 92 Licenze rilasciate 1335 Prodotti con marchio Ecolabel L’incremento del numero di licenze concesse, dal 2003 al 2006, è pari al: 149%

Alcuni dati su Ecolabel in Italia

Alcuni dati su Ecolabel in Italia

L’Ecolabel nel Turismo: i dati Le strutture di ricettività turistica attualmente certificate in Europa sono 49, tra cui: 6 nei Paesi Bassi 5 in Danimarca 5 in Austria …e 20 in Italia… Il 13 febbraio 2006 è stato concessa la prima certificazione Ecolabel in Italia ad un campeggio!

Scuole EMAS/Ecolabel 19 Scuole, con 33 corsi attivati Presenza su tutto il territorio nazionale Qualifica di figure professionali dedicate soprattutto alle PMI che vogliono aderire ad EMAS o dotare i propri prodotti del marchio Ecolabel. Valutazione dei progetti formativi e sorveglianza sulla qualità della formazione erogata da parte della Commissione Nazionale Scuole EMAS ed Ecolabel (CNSE) 19 Scuole, con 33 corsi attivati

Gruppi di Lavoro del Comitato EMAS negli Ambiti Produttivi Omogenei (emessa Posizione il 28 Gennaio 2005) EMAS nelle Aree Protette EMAS nella P.A. (Adesione a Open Group “Tandem”)

Posizione EMAS in Ambiti Produttivi Omogenei approvata dalla Sezione EMAS del Comitato per l’Ecolabel e per l’Ecoaudit il 28/01/2005 Ambiti Produttivi Omogenei “una o l’unione di più zone industriali, od a prevalenza industriale, delimitate ed in cui siano individuabili specifici settori di attività o parti di filiere produttive” Registrazione dell’Organizzazione con funzione di Gestore dell’ambito produttivo omogeneo, ove possibile ai sensi del Regolamento Rilascio dell’Attestato al Soggetto Promotore dell’ambito produttivo omogeneo. Le imprese appartenenti possono beneficiare di semplificazioni del percorso verso EMAS. I Progetti di applicazione di EMAS in Distretti ed Aree Industriali, censiti dal Comitato in Italia, ad oggi coinvolgono oltre 5000 imprese. I risultati dell’applicazione sperimentale della Posizione saranno parte del contributo Italiano alla revisione del Regolamento (c.d. “EMAS 3”).

EMAS in Ambiti Produttivi Omogenei TOSCANA S.Croce, Ponte a Egola, Conciario TOSCANA Lucca, Cartario TOSCANA Prato, Tessile MARCHE Fabriano, Jesi, Meccanica FRIULI VENEZIA GIULIA, Pordenone, Mobile FRIULI VENEZIA GIULIA, Udine, Sedia FRIULI VENEZIA GIULIA, Udine, Zona Industriale Udine Sud (SIGEA) FRIULI VENEZIA GIULIA, San Daniele, Agroalimentare PIEMONTE, Biella, Tessile PIEMONTE, Novara, “Rubineco” EMILIA ROMAGNA, Ferrara, Chimico EMILIA ROMAGNA Modena – Reggio Emilia, Distretto Ceramico EMILIA ROMAGNA, Ravenna, Chimico LOMBARDIA, Lumezzane, Meccanica LOMBARDIA, Mantova LOMBARDIA, Aree ex Breda-Falck - Nord Milano VENETO, Schio, Zona Industriale CAMPANIA, Solofra, Conciario Complessivamente oltre 5000 organizzazioni rappresentate …

Accordi per la diffusione di EMAS ed Ecolabel Protocolli tra Comitato (con i Ministeri dell’Ambiente e delle Attività Produttive) e le Regioni Toscana, Liguria, Sicilia, Emilia-Romagna, Lombardia, che riguardano sia la Registrazione EMAS che la Certificazione Ecolabel; Protocollo d’intesa con il Coordinamento Agende 21 Locali Italiane; Protocolli d’intesa con altre Organizzazioni, tra cui Touring Club Italiano, Università di Pavia, Federalberghi Toscana.

Aree di miglioramento complessivo del “Sistema EMAS/Ecolabel” Visione e spinta europea comune in tutti i paesi; Quadro certo di vantaggi alle Organizzazioni registrate EMAS e certificate Ecolabel; Chiara e capillare informazione ai cittadini/consumatori; Maggiore supporto alle piccole medie imprese; Omogeneità a livello nazionale.

Azioni di miglioramento possibili IN ITALIA Tempi certi di istruttoria in tutte le Regioni; Rafforzamento delle misure di riconoscimento di EMAS negli adempimenti ed autorizzazioni ambientali; Riconoscimento di Ecolabel (ed EMAS) nelle procedure di acquisti e appalti “verdi” (GPP); Intervento sui livelli dei premi assicurativi; Finanziamenti a chi mantiene e migliora sistemi, marchi, processi e prestazioni; Aiuti alle Organizzazioni registrate EMAS e con licenza Ecolabel nelle prossime Leggi Finanziarie.

Azioni di miglioramento possibili NEL NUOVO REGOLAMENTO EMAS Riconoscimento delle esperienze nei distretti industriali; Ulteriore sviluppo di chiare semplificazioni per le pmi; Maggiore visibilità del logo; Ulteriore sviluppo di EMAS come forte strumento di politica ambientale.