I.C.I. LA DISCIPLINA DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI I.C.I. Verbania, 7 luglio 2006 Avv. Maurangelo Rana.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Prof. Bertolami Salvatore
Advertisements

ESPROPRIAZIONI Sia il codice civile che la costituzione determinano il contenuto del diritto di proprietà affermando che: “il proprietario ha diritto di.
Fabbricati non iscritti al catasto FABBRICATI GRUPPO D FABBRICATI GRUPPO D – posseduti da imprese - – posseduti da imprese - - distintamente contabilizzati.
IL CONTRATTO DEL COMPARTO SANITA’ 2002 –2005 (Aspetti Economici)
I rapporti tra procedimento penale e procedimento amministrativo
ASSESSORATO REGIONALE AGRICOLTURA E FORESTE DISTRETTO MADONIE UNITA OPERATIVA 91 C.SO PAOLO AGLIATA, 130 PETRALIA SOTTANA TEL/FAX
Stima delle aree edificabili
1 La fonte regionale il ruolo di Giunta e Consiglio.
Esonero dal pagamento dell'ICI Circ. Min. Economia e Finanze 26. 1
art. 5 – DECRETO ICI Base imponibile.
Art.10. Versamenti e dichiarazioni (versione in vigore sino al ) Comma 6 Per gli immobili compresi nel fallimento o nella liquidazione coatta.
Art. 2 Definizione di fabbricati e aree. Testo: in vigore dal 01/01/1993 Definizione di fabbricati e aree 1. Ai fini dell'imposta di cui all'articolo 1:
Art. 5 Base imponibile. 1. Base imponibile dell'imposta e' il valore degli immobili di cui al comma 2 dell'articolo Per i fabbricati iscritti in.
Comma 195. A decorrere dal 1 novembre 2007, i comuni esercitano direttamente, anche in forma associata, o attraverso le comunita' montane, le funzioni.
Cosè unarea fabbricabile strumenti urbanistici generali (P.R.C. o il programma di fabbricazione) strumenti attuativi (piani particolareggiati o piani di.
Art. 1, co.2, D.lgs. 504/92 Presupposto IL POSSESSO Aree fabbricabili Fabbricati Terreni agricoli Immobili a qualunque uso destinati Diretto godimento.
1 Il Piano Casa del Molise Legge Regionale 11 dicembre n. 30.
STRESS DA LAVORO CORRELATO E ART C.C.
DANNO INGIUSTO Tradizionalmente illiceità dell’atto era presupposto per ingiustizia del danno Oggi ingiustizia del danno, sganciata dall’antigiuridicità.
La Norma DECRETO LEGISLATIVO 19 AGOSTO 2005 N. 192 ARTICOLO 6 COMMA TERZO: Nel caso di compravendita dell'intero immobile o della singola unità immobiliare,
AREE EDIFICABILI Gaetano Di Stefano.
Testo unico enti locali Art. 1, d.lgs. 18 agosto 2000, n Il presente testo unico contiene i princìpi e le disposizioni in materia di ordinamento.
REGOLAMENTI GOVERNATIVI
ISTAT DCRS Novità organizzative e legislative per il PSN (Roma, 24 giugno 2009) Maria Rosaria Simeone (Dirigente Servizio DCRS/IST) Impatto della normativa.
Paesaggio e tutela dell’ambiente Le tipologie di beni ambientali e i beni paesaggistici. Gli strumenti di gestione e pianificazione dei beni paesaggistici.
L'autonomia Universitaria: aspetti introduttivi. art. 33 Cost. >. Il sistema universitario italiano è stato regolamentato da: –" legge Casati" del 1859.
IL CASO ECOFIN Gli equilibri della Corte tra tensioni politiche, costituzione economica europea e soluzioni procedurali Dott. Marcello Salerno.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Il documento: una cosa che fa conoscere un fatto, diverso dal testimone che è una persona che narra. Il documento scritto: un oggetto simbolico destinato.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Le fonti del diritto.
Legge Regolamenti. 1. Con decreto del Presidente della Repubblica, previa deliberazione del Consiglio dei ministri, sentito il parere del Consiglio.
RIFERIMENTI NORMATIVI : Il 15° Censimento Generale della Popolazione e delle Abitazioni è disciplinato da fonti normative comunitarie e nazionali: - Normative.
Il Piano Urbanistico Comunale (P. U. C
L.r. 4/2012- Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia Politiche per labitare:
Delega: principi e criteri direttivi (sent. 341/2007) 2.2. – Al riguardo, questa Corte, anche recentemente, ha ribadito che «Secondo i principi più volte.
Decreto – Legge 7 settembre 2007 Art. 2 (Norme urgenti in materia di personale scolastico)
O.D.D.P.C n. 52 Dipartimento Regionale della Protezione Civile INTERVENTI PER LA PREVENZIONE DEL RISCHIO SISMICO Ordine degli Ingegneri della.
LA FISCALITA DIRETTA ED INDIRETTA NEI TRASFERIMENTI DI IMMOBILI: I RIFLESSI IN UNICO 2007 VITERBO – 08 GIUGNO 2007 Angelo Vaccaro e Giovanni Angelini.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Mediazione: un caso Legge 69/ Art. 60. (Delega al Governo in materia di mediazione e di conciliazione delle controversie civili e commerciali) 1.
Sent. 303/2003: le condizioni della «chiamata» Quando si intendano attrarre allo Stato funzioni amministrative in sussidiarietà, di regola il titolo del.
22 settembre 2006Commissione Culturale Ragionieri della Toscana 1 LIMPATTO DELL art. 36, C. 2° D.L. 223/2006 NEL CONTENZIOSO TRIBUTARIO IVA IMPOSTE DIRETTE.
Norme e procedure per la gestione del territorio
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
Interreg IIIB- MEDOC ENPLAN ITALIA Regione Autonoma Valle d’Aosta
L’ambito operativo delle nullità – regolarità urbanistica
Università degli Studi di Pisa Valerio Cutini insegnamento di Tecnica Urbanistica Corso di laurea triennale in Ing. Edile Ingegneria del Territorio Corso.
Le novità in materia edilizia
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
L’insieme delle norme giuridiche si chiama ordinamento giuridico
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
L.r. 4/2012- “Norme per la valorizzazione del patrimonio edilizio esistente e altre disposizioni in materia urbanistico-edilizia” Politiche per l’abitare:
Espropriazione Prof.ssa Elisa Scotti.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Norme e procedure per la gestione del territorio
Atti con forza di legge e regolamenti dell’Esecutivo
Stime inerenti alle espropriazioni per pubblica utilità
ART. 63 d.lgs. 446/97 Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche Testo: in vigore dal 18/08/2002 modificato da: L del 01/08/2002 n. 166 art. 10.
Amministrazione trasparente
La proliferazione delle operazioni ritenute soggettivamente inesistenti Dott. Vittorio Postiglione Giudice Tributario CTP Roma Dottore Commercialista.
IL DIRITTO PENALE TRA IDENTITÀ NAZIONALE ED EUROPEIZZAZIONE 26 novembre 2015.
1 Relatore: Giuseppe Lo Iacono PALERMO 20 GENNAIO 2016 PARTECIPAZIONE DEI COMUNI ALL’ACCERTAMENTO TRIBUTARIO.
PROBLEMATICHE IN TEMA DI EDILIZIA CONVENZIONATA ED ANALISI DELLA SENTENZA CASS. S.U /2015 Lorenzo Stucchi Edilizia Convenzionata 25 Novembre 2015.
Todarello Ceraolo & Associati Studio Legale Associato Milano, Piazza Velasca, n. 4 tel fax
Page 1 Roma, 2 marzo 2016 COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI DI TORINO E PROVINCIA Ing. Franco MAGGIO Direttore Centrale Catasto, Cartografia.
1 AUTONOMIA STATUTARIA E POTESTA’ REGOLAMENTARE A cura del Dott. Giovanni Di Pangrazio.
Il catasto Il catasto dei terreni. Chi gestisce il Catasto L’Agenzia del Territorio. Istituita col Dlgs n. 300/1999. Incorporata nell’Agenzia delle Entrate.
Legge Regionale 16 luglio 2009, n. 13 “Azioni straordinarie per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico della Lombardia”
IL PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO DI MANDELLO DEL LARIO.
Transcript della presentazione:

I.C.I. LA DISCIPLINA DELLE AREE EDIFICABILI AI FINI I.C.I. Verbania, 7 luglio 2006 Avv. Maurangelo Rana

Definizione Per area fabbricabile - ai fini dell'Imposta Comunale sugli Immobili - si intende larea destinata alla edificabilità, in base agli strumenti urbanistici generali o attuativi, oppure in base alle possibilità effettive di edificazione determinate secondo i criteri previsti agli effetti dellindennità di espropriazione per pubblica utilità.

Ledificabilità Con risoluzione n. 209/E del 17 ottobre 1997, il Ministero delle finanze aveva chiarito che ledificabilità non deve necessariamente discendere dai piani urbanistici particolareggiati, essendo sufficiente che tale caratteristica risulti da un piano regolatore generale. In tal senso si è espressa, tra le altre, anche la Commissione Tributaria Regionale Toscana, con sentenza n. 198 del 16 maggio 2002.n. 209/E del 17 ottobre 1997sentenza n. 198 del 16 maggio 2002 A conferma di ciò, lart. 11-quaterdecies della legge n. 248/2005 ha stabilito che unarea è edificabile se è inclusa nel PRG indipendentemente dalladozione di strumenti attuativi del medesimo.

La comunicazione prevista dalla finanziaria 2003 L'art. 31, comma 20, della Legge 289/2002 (Legge finanziaria 2003) stabilisce che i Comuni, quando attribuiscono ad un terreno la natura di area fabbricabile, devono darne comunicazione al proprietario a mezzo del servizio postale con modalità idonee a garantirne l'effettiva conoscenza da parte del contribuente. E opportuno precisare che la norma non prevede alcuna conseguenza in ordine alla mancata informazione del contribuente. Si esclude che tale omissione pregiudichi la riscossione della maggiore imposta, mentre, ai sensi dellart 10 dello statuto del contribuente, si potrebbe ricorrere allinapplicabilità di sanzioni e interessi, salvo che non si dimostri che il contribuente ne era a conoscenza (ad es. per aver presentato un permesso di costruire).

Gli strumenti urbanistici Appartengono a tale tipologia il piano regolatore generale comunale, il piano regolatore generale intercomunale, il programma di fabbricazione. I piani regolatori generali di solito rimandano l'effettiva possibilità di edificare su un'area all'adozione di un ulteriore piano particolareggiato, che si definisce di attuazione" del piano generale stesso. Sono strumenti urbanistici attuativi il piano particolareggiato di attuazione, il piano per ledilizia economica e popolare, il piano per gli insediamenti economici e produttivi, il piano di lottizzazione.

Linedificabilità Non si considerano edificabili le aree sottoposte a vincoli giuridici, di natura pubblica o privata, che escludono in via permanente la possibilità di costruire edifici classificabili nei gruppi catastali A, B, C e D; se il vincolo è temporaneo, ledificabilità non è esclusa. Sono anche non edificabili le aree su cui gravano alcuni vincoli previsti dallo stesso strumento urbanistico (aree destinate a verde privato o pubblico, aree di rispetto, aree soggette a vincolo paesaggistico, sedi stradali, ecc.) o che derivano da convenzioni private. In questi casi, però, anche se larea (ad esempio: di rispetto o destinata a parcheggio o verde pubblico) non è edificabile, la volumetria realizzabile su di essa può essere trasferita su unarea adiacente edificabile.

Il momento di efficacia degli strumenti urbanistici Qualsiasi strumento urbanistico, sia generale che particolareggiato, entra in vigore con lapprovazione dellente Regione, con conseguente pubblicazione nel Bollettino Ufficiale. A seguito dell'approvazione di uno strumento urbanistico (o di una variante ad esso) può verificarsi che un'area precedentemente inedificabile diventi fabbricabile, oppure che un'area già edificabile cambi destinazione d'uso, oppure ancora che un'area edificabile perda i requisiti di edificabilità.

Adozione o approvazione? In passato lA.F. ha precisato che i piani urbanistici …sono validi anche se adottati dai comuni… (C.M. n. 37/86), unitamente ad una parte della giurisprudenza (tra cui Cass. SS.UU. n. 5900/97) secondo cui un terreno non edificatorio … compreso … in uno strumento urbanistico non in vigore, ma già adottato dal consiglio comunale, costituisce per lapprezzamento della generalità dei consociati, unentità diversa dagli altri terreni non fabbricabili…. La stessa A.F. (R.M. n. 47/98) ha poi invertito la sua posizione affermando che lespressione terreni per i quali gli strumenti urbanistici prevedono la destinazione edificatoria si riferisce a piani approvati; dottrina e parte di giurisprudenza (tra cui Cass. n /94), infatti, sostengono che tutte le volte che il legislatore abbia ritenuto di dare rilievo agli strumenti non ancora perfezionati, non ha mancato di esprimersi in modo coerente con tale intenzione. Si faccia lesempio dellart. 8, c.2., l. n. 590/65 sulla prelazione agraria….

La pertinenzialità dellarea fabbricabile Si considera parte integrante del fabbricato sia larea occupata dalla costruzione, sia larea che ne costituisce pertinenza (giardini e simili). In tal senso depongono sia la circolare ASSONIME n. 91 del 27 maggio 1993, sia il Ministero delle finanze che con circolare n. 7/1106 del 10 giugno 1993, risposta 5.17, ha chiarito che il terreno che sia effettivamente pertinenza di un edificio, costituisce parte integrante delledificio stesso e, quindi, le rendite catastali delle singole unità immobiliari formanti ledificio comprendono anche la quota parte attribuibile al terreno pertinenziale.circolare n. 7/1106 del 10 giugno 1993, risposta 5.17 Al riguardo, sia pure in materia di agevolazioni prima casa, è intervenuta anche lAgenzia delle entrate (Ris. n. 32/2006 e Circ. n. 38/2005) secondo cui larea, per essere considerata pertinenza, deve essere censita al catasto urbano e graffata al bene principale.

Segue La recente Cassazione (sent. n. 5755/2005), inoltre, afferma che lart. 2 del d.lgs. n. 504/92 che esclude lautonoma tassabilità delle aree pertinenziali, fonda la qualifica di pertinenza sul criterio fattuale, e cioè sulla destinazione effettiva e concreta della cosa al servizio od ornamento di unaltra cosa, ai sensi dellart. 817 c.c., senza che rilevi lavvenuto frazionamento catastale dellarea, ovvero la mera distinta iscrizione in catasto della pertinenza e del fabbricato, e tanto meno la presenza o meno di segni grafici (graffatura), inconsistenti sul piano probatorio.

Ledificabilità di fatto Oltre alle ipotesi in cui la qualificazione dellarea è quella derivata dagli strumenti urbanistici (edificabilità legale), si delineano altre ipotesi residuali (edificabilità di fatto) che ricorrono quando: 1) manca lo strumento urbanistico e le aree sono situate fuori del perimetro del centro abitato (art. 9, d.p.r. n. 380/01); 2) sono decaduti i vincoli provvisori di inedificabilità per linutile decorso dei 5 anni dallapprovazione del p.r.g. senza lintervento dei piani attuativi; 3) pur in mancanza di una esplicita destinazione alla edificabilità da parte degli strumenti urbanistici le aree presentano delle potenzialità edificatorie secondo le disposizioni dettate in tema di indennità di espropri per pubblica utilità. Si ricorda, al riguardo, la sentenza della Cassazione (n del 05/02/92) secondo cui è da considerarsi edificabile unarea sulla quale, per estensione, tipologia, caratteri geologici ed ambientali, vicinanza a reti viarie o infrastrutture, si può, nei fatti, realizzare un fabbricato.

Lindennità di esproprio Lart. 5-bis del d.l. n. 333/92 stabilisce che i criteri e i requisiti per lindividuazione per ledificabilità di fatto, sulla base delle possibilità legali ed effettive di edificazione esistenti al momento dellapposizione del vincolo preordinato allesproprio, debbano essere definiti con regolamento (non ancora emanato) ex decreto del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, così come anche previsto dallart. 37 del T.U. sugli espropri – d.p.r. n. 327/2001. Al riguardo, la Corte Costituzionale con la sent. n. 73 del 02/03/2004 ha consentito alle regioni, prescindendo da tale decreto, di intervenire sui criteri di commisurazione della indennità di esproprio.

Soggettivit à passiva in caso di esproprio per pubblica utilit à Prima dell occupazione d urgenza Soggetto passivo è il proprietario Dalla data dell occupazione d urgenza a quella di emissione del decreto di esproprio Soggetto passivo è il proprietario Dalla data di emissione del decreto di esproprio Soggetto passivo è la Pubblica Amministrazione espropriante