p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Radio Astronomia.
Advertisements

Numero di fotoni una lampada a vapori di sodio irraggia uniformemente in tutte le direzioni con una potenza di 1 Watt radiazione elettromagnetica di lunghezza.
Le onde elettromagnetiche
A.R.I. Sezione di Parma TEMPERATURA D’ANTENNA Rumore d’antenna, origine ed effetti sul rapporto S/N nelle applicazioni via satellite o in radioastronomia.
Sorgenti magnetiche Sebbene non esistano né cariche né correnti magnetiche, possiamo introdurre tali quantità come un espediente per “simmetrizzare” le.
Risoluzione di triangoli qualsiasi
Processi e Fenomeni di Radio Galassie
Introduzione alle fibre ottiche
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
COORDINATE POLARI Sia P ha coordinate cartesiane
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Esercizio 1 Un condensatore piano di area A=40 cm2 e distanza tra i piatti d=0.1 mm, e` stato caricato collegandolo temporaneamente ad un generatore di.
In Italia ci sono due antenne EVN da 32 m, una a Medicina (Bologna) e una a Noto (Sicilia). In un futuro prossimo, entrerà a fare parte di questa rete.
Lezione n° 3: Grandezze fotometriche fondamentali 2
Lezione n° 2: Grandezze fotometriche fondamentali 1
Sistemi e Tecnologie della Comunicazione
Lezione 4) L’Equazione Iconale e la propagazione delle onde in mezzi disomogenei.
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 I prova in itinere 12/4/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) (7 punti) Un raggio di luce.
Modulazione QAM: idea base
Corso di Tecniche e Sistemi di trasmissione Fissi e Mobili
Luce ed onde elettromagnetiche
INTENSITA SU UNO SCHERMO IN UNA INTERFERENZA TRA DUE SORGENTI PUNTIFORMI Alberto Martini.
Esperienza n. 9 Uso dell’oscilloscopio per misure di ampiezza e frequenza di una tensione alternata e misura dello sfasamento tra tensioni. Circuito RLC.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
Il Laser LASER: Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation: è un oscillatore ottico. Fu realizzato per la prima volta nel 1960 ed è basato.
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Nella lezione precedente:
TRASPORTO DI MOMENTO DA PARTE DI UN’ONDA E.M.
FENOMENI DIFFRATTIVI •Il principio di Huygens;
Equilibrio di Radiazione ed Equilibrio delle Particelle Cariche
Esercizi.
1 Esempio : Utile per considerare limportanza delle ALTE FREQUENZE nella ricostruzione del segnale, in particolare dei FRONTI di SALITA e di DISCESA (trailing.
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 2
Principi di Interferometria – I
Richiami di teoria Elettromagnetica
1 Modelli di Illuminazione Daniele Marini. 2 Obiettivo Visualizzare scene cercando di simulare al meglio la realtà Interazione luce-materiali –Modellare.
Antenne e propagazione SEZIONE 7
Analisi quantitativa della tecnica xrf prima parte
Introduzione alla Radioastronomia
Alessandro Mantua classe IV E
La luce Quale modello: raggi, onde, corpuscoli (fotoni)
2. Campionamento del piano focale
Esercizi ISM.
Corrente (o conteggi) di buio
I principali tipi di grafici
Corso di Fondamenti di Astronomia e Astrofisica
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Interferenza e diffrazione
Scattering in Meccanica Classica
La “finestra” radio. Riassumiamo i concetti e le grandezze fisiche definite nella lezione precedente.
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
Fabio Pelorossi Anno accademico 2010/2011 Relatore: Fabrizio Frezza
Modelli di Illuminazione
L’IRRAGGIAMENTO.
A.R.I. - Sezione di Parma Venerdi, 6 dicembre 2013, ore 21 - Carlo, I4VIL Guadagno d’antenna Come misurarlo ? Conversazioni del 1° venerdì del mese.
Laurea Ing. EO/IN/BIO;TLC D.U. Ing EO 3
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Interferometria ottica-infrarossa in Astrofisica Esame Scuola VLTI, Porto, 28 Maggio – 8 Giugno 2007 Dottorando: Mario Giuseppe Guarcello.
Esercizi numerici 1) Secondo le norme dell’Agenzia Regionale Prevenzione e Ambiente dell’Emilia-Romagna per l’esposizione ai campi a radiofrequenza, il.
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
1 SEZIONE D ’ URTO ci dà informazioni su: 1) Tipo di interazione (forte, e.m., debole) che è causa della diffusione e rende la diffusione più o meno probabile.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
In questo caso la sola differenza di fase che puo’ nascere e’ dovuta alla differenza dei cammini delle due onde sovrapposizione di onde progressive originate.
Transcript della presentazione:

Principali grandezze fisiche e definizioni utilizzate in radioastronomia

p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3) La “finestra” radio Limite a bassa frequenza: ~15 MHz ( ~20 m). Gli elettroni liberi nella ionosfera assorbono sostanzialmente la radiazione elettromagnetica, se la frequenza è al di sotto della frequenza di plasma: p= 8.97 Ne KHz (Ne = densità degli elettroni liberi in cm-3) Limite ad alta frequenza: ~600 GHz ( ~0.5 mm). In questo caso l’assorbimento è dovuto alla presenza di bande di assorbimento rotazionale nelle molecole presenti nella troposfera (la parte più bassa dell’atmosfera terrestre, circa 8 km).

La quantità B, misurata in questo caso in: watt m-2 Hz-1 rad-2 Brillanza Consideriamo la radiazione elettromagnetica che incide dal cielo su una superficie piana A La potenza infinitesima dW incidente su un elemento di superficie dA da un angolo solido d è data da: dW = B cos dA d d watt dove: cos dA = proiezione di dA sul piano ortogonale alla direzione di incidenza, m2 d= d sin d angolo solido, rad2 d = elemento infinitesimo di banda, posizionato a una data frequenza , Hz La quantità B, misurata in questo caso in: watt m-2 Hz-1 rad-2 è la Brillanza del cielo alla posizione (,) cioè la potenza ricevuta per unità di area, per unità di angolo solido, per unità di banda In generale quindi: B = B(, , ) z sin d d dA  d= d sin d A y  x

dW = B (,,) cos dA d d [1] Brillanza totale Se la potenza infinitesima definita dalla: dW = B (,,) cos dA d d [1] è indipendente dalla posizione di dA sulla superficie A, la potenza infinitesima ricevuta su tutta la superficie A è data da: dW = B (,,) A cos d d [2] Integrando la [2], possiamo poi ottenere la potenza ricevuta su una banda  (da  a +) da un certo angolo solido : W = A    B(,,) cos d d watts Integrando B (,,) solo sulla banda  (da  a +) si ottiene: B’ (,,, ) =  B(,,)d = Brillanza Totale B’ sulla banda  watts m-2 rad-2 Se integriamo B (,,) su tutto lo spettro, otteniamo la Brillanza Totale in Radio B’(,) . In questo caso la potenza ricevuta diventa: W = A   B’(,) cos d watts +   +  

dW = B (,,) cos dA d d watt Potenza spettrale In molti casi, invece che del potenza contenuta in un intervallo di frequenza d già definita in precedenza: dW = B (,,) cos dA d d watt può essere utile la potenza per unità di banda: dw = dW/d = B (,,) cos dA d watt Hz-1 denominata anche potenza spettrale. Anche in questo caso, se la potenza spettrale è indipendente dalla posizione dell’elemento di superficie dA sulla superficie A, la potenza spettrale ricevuta sull’intera superficie A è data da: dw = B (,,)A cos d watt Hz-1 Intergando questa formula si ottiene la potenza spettrale ricevuta da un angolo solido : w = A   B(,) cos d watts Hz-1

w = A B   sin cos d d = AB  watt Hz-1 Un esempio semplice: Supponiamo che la brillanza del cielo a una data frequenza o sia uniforme su una banda  = 1 MHz e che sia anche uniforme su tutto il cielo. Dato un valore di brillanza B=10-22 watt m-2Hz-1rad-2, calcolare la potenza spettrale w ricevuta da un emisfero (2) su una superficie piana di 5 m2 alla frequenza o e la corrispondente potenza totale W sulla banda di 1 MHz. La potenza spettrale w sarà data da: w = A B   cos d watt Hz-1 Ricordando che d= d sin d, si ottiene: w = A B   sin cos d d = AB  watt Hz-1 da cui: w = 5  10-22 watt Hz-1 e: W = AB   = 5  10-16 watt 2 /2

Distribuzione di Brillanza e pattern d’antenna Come abbiamo visto in precedenza, la brillanza è in generale funzione della direzione: B=B(,). Quindi la potenza spettrale ricevuta da un certo angolo solido  è in questo caso: w = ½ Ae  B (,) Pn(,) d watt Hz-1 dove il termine ½ tiene conto che per una radiazione di natura non polarizzata, solo metà della potenza sarà ricevuta, dato che un’antenna risponde solo a una componente della polarizzazione. Se la Brillanza B è costante: w = ½ Ae Bc  Pn(,) d watt Hz-1 Distribuzione di brillanza d Pattern d’antenna Pn (,)  Lobo principale Lobi secondari  Apertura efficace A e dell’antenna  Il pattern d’antenna normalizzato Pn è una misura della risposta dell’antenna in funzione degli angoli  e . E’ normalizzata a 1 e non ha dimensioni. Nel caso di un’antenna, sostituisce il termine cos, utilizzato in precedenza per tenere conto della componente della superficie di raccolta perpendicolare alla direzione di incidenza della radiazione. 

Pattern d’antenna in coordinate rettangolari e scala di potenza lineare Half-pwer beam width (HPBW) 

Rappresentazioni del pattern d’antenna 1 Pn()  Half-pwer beam width Half-pwer beam width Lobo principale  0 db -3 db Lobi secondari -10 db 0.125 0.25 0.375 0.5 -20 db Coordinate polari P(), e scala di potenza lineare Coordinate rettangolari P(), e scala di potenza in decibel

Angolo solido del pattern d’antenna L’integrale del pattern d’antenna normalizzato, su tutta la sfera celeste: A=  Pn(,) d rad2 è definito come l’angolo solido del pattern d’antenna. Sinonimi: Angolo solido del pattern (Antenna Pattern) Angolo solido del beam (Beam solid angle) Area del beam (Beam area) Nel caso di Brillanza costate Bc si ha quindi per la potenza spettrale la formula semplice: w = ½ AeBc A watt Hz-1 e per la potenza totale: W = ½ Ae Bc A  watt In generale, quando ci riferiamo al pattern d’antenna di un radiotelescopio, intendiamo il pattern misurato a distanza sufficiente da non essere dipendente dalla distanza, ma solo dalla direzione. (Far-field pattern) 4

Altre definizioni connesse al pattern d’antenna Abbiamo dato in precedenza la definizione di beam area, o beam solid angle, come: A=  Pn(,) d rad2 Questa quantità rappresenta l’angolo solido A attraverso cui tutta la potenza dell’antenna sarebbe ricevuta (trasmessa), se la potenza stessa per unità di angolo solido fosse costante su tutto A e uguale al valore massimo. Se invece di estendere l’integrale su 4, lo estendiamo solo al lobo principale, cioè fra i primi due punti di minimo del pattern d’antenna: MB=  Pn(,) d rad2 Questa grandezza è denominata main-beam solid angle, o main-beam area 4 Main lobe beam solid angle Risulta allora utile introdurre altre grandezze fisiche: La Direttività o Guadagno massimo: D = Gmax = 4/A E l’Efficienza del main-.beam : MB = MB/A (beam efficiency) I due pattern d’antenna in figura (rosso e nero) hanno lo stesso beam solid angle A.

Efficienza d’apertura / Efficienza del beam In generale, data un’antenna di apertura geometrica Ag, solo una certa quantità della potenza incidente sull’antenna sarà raccolta. Questo porta alla definizione di apertura efficace Ae dell’antenna e alla definizione di efficienza d’apertura A A = Ae/Ag L’apertura efficace Ae e la Direttività D che abbiamo definito come: D = Gmax = 4/A sono connesse dalla formula: D = Gmax = 4Ae / 2 da cui: Ae A = 2 Una grande apertura efficace Ae è certamente desiderabile perché, come vedremo, corrisponde a una elevata sensibilità. L’elevata direttività che ne consegue è desiderabile (risoluzione angolare…). Ma è anche desiderabile disporre di un’elevata efficienza del beam: MB = MB/A (che corrisponde ad avere lobi secondari trascurabili). Tuttavia, Ae e MB dipendono in modo opposto dal tapering. 1.0 Efficienza Efficienza del beam 0.9 Efficienza d’apertura 0.8 1.0 0.5 0.0 Tapering

Sorgenti radio in relazione alla loro estensione angolare Sorgenti puntiformi (  0) Sorgenti localizzate (  1°) Sorgenti estese (  1°) Se una sorgente è osservata con un’antenna con un pattern Pn(,), la densità di flusso misurata sarà in generale inferiore a quella reale: convenzione S =  B(,) Pn(,) d L’integrale della Brillanza (,) esteso all’angolo solido della sorgente: S =  B(,) d definisce la densità di flusso S B(,) = Brillanza (watt m-2 Hz-1 rad-2) d = sin d d (rad2) S = densità di flusso (watt m-2 Hz-1) La densità di flusso e si misura in Jansky: 1 Jy = 10-26 watt m-2 Hz-1 source Se tuttavia la sorgente ha una estensione angolare piccola rispetto all’angolo solido del beam, così che sulla sorgente: Pn(,)  1 allora la misura di S è attendibile, e se B è relativamente costante: S  B(,) source Nel caso opposto, in cui source MB, se B è relativamente costante, potremo scrivere: S  B(,) MB source

Relazione fra densità di flusso S e potenza W In base a tutto quello che abbiamo visto in precedenza, la potenza W (in watt) ricevuta da un’antenna con un pattern Pn(,) da una sorgente avente un angolo solido source è: W = ½ Ae  B (,) Pn(,) d d che, ricordando la definizione di densità di flusso diventa: W = ½ Ae  S d e se il flusso S è costante su : W = ½ Ae S  watt +  s + 