Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL PIANO CARTESIANO ED ELEMENTI
Advertisements

LA SFERA CELESTE La sfera celeste è una sfera immaginaria avente il centro, nel punto in cui si trova l’osservatore ed ha un raggio sufficientemente grande.
La cartografia La forma della Terra e il reticolato geografico
RETICOLATO GEOGRAFICO
La superficie terrestre
Corso di Cartografia ed Orientamento
Georeferenziazione e cartografia IGMI
Le Carte Nautiche 1.1. Generalità
A cura del S.T.V. (CP) Giuseppe FIORINI
Sistemi di riferimento
Strumenti per lo studio del paesaggio
Lezione 1. 30/09 Assegnazione del Sistema di Coordinate
Le coordinate geografiche
Orientarsi con le mappe
DALLA LETTURA DEL PAESAGGIO ALLA GEOMORFOLOGIA
Le scale di proporzione
LA CARTOGRAFIA UFFICIALE
“Il piano cartesiano e la retta”
Figure sul reticolo cartesiano
PIANO CARTESIANO.
Unità 2 - La superficie terrestre e le sue rappresentazioni
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
Protezione Civile Comune di Borgoricco Corso di Orientamento
rapporti e proporzioni
Coordinate geografiche e le Stagioni
ORIENTAMENTO Il modo più semplice per indicare a qualcuno la nostra posizione (posizione relativa) è quella di far riferimento a punti fissi, i punti cardinali,
La geografia è una scienza si articola in 3 operazioni fondamentali
LA RAPPRESENTAZIONE DELLA TERRA
Leggiamo insieme i nostri orologi solari
Il disegno della Terra di Marisa Franzese.
La scomposizione col metodo di Ruffini
Lettura delle Carte Topografiche
forma della Terra sfera – ellissoide
LA GEOGRAFIA E I SUOI STRUMENTI
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Villa Castelli Codice stazione VLC Prima compilazione: 28 Marzo 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Maiano Codice stazione MAI Prima compilazione: 12 Marzo 2007 Aggiornamento: Logo RAN.
Corso Analisi Spaziale,Territoriale e Cartografia Strategica – LS Mod A a.a.2008/2009 ( Esercitazioni cartografiche dott.ssa Isabella Damiani)
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Roccamonfina Codice stazione RCC Prima compilazione: 21 Marzo 2007 Aggiornamento:
CARTOGRAFIA ITALIANA.
Il pianeta terra.
Coordinate geografiche
Il Magnetismo Gli antichi greci conoscevano già la proprietà della magnetite (un minerale di ferro) di attrarre oggetti di natura ferrosa. Il fenomeno.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Lodi Codice stazione LOD Prima compilazione: 15 Gennaio 2007 Aggiornamento:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Narni Codice stazione NRN Prima compilazione: 04 Dicembre 2006 Aggiornamento: Logo RAN.
Prof.ssa Carolina Sementa
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Pontevico Codice stazione PTV Prima compilazione: 15 Gennaio 2007 Aggiornamento:
ORIENTARSI.
Le immagini (e non solo) sono state da:
RAN Rete Accelerometrica Nazionale Monografia della postazione di Branzi Codice stazione BRA Prima compilazione: 06 Febbraio 2007 Aggiornamento:
Lavoriamo sulle carte.
STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA
sfera celeste e coordinate astronomiche
Il termine Azimuth viene spesso utilizzato nell’ ambito topografico, aereonautico e astronomico. L’ Azimuth sta a indicare l’ angolo compreso tra il Nord.
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE GEOLOGICHE
Costruzione della Carta di Mercatore per Δφ ≤ 2°
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Meridiano di Greenwich. Meridiana La MERIDIANA è uno strumento che, grazie al moto apparente del Sole, segnala l’istante in cui l’Astro transita sul meridiano.
1 SISTEMI INFORMATIVI TERRITORIALI CARTOGRAFIA LE CARTE TOPOGRAFICHE E TECNICHE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN SCIENZE.
Regione Emilia-Romagna
Costruzioni e Territorio C.L.: Scienze e tecnologie agrarie Prof. Lorenzo Boccia AGR10 = Costruzioni Rurali e Territorio Agroforestale.
Proiezione di punti della superfice terrestre sul geoide
COLONIZZAZIONE DEL TERRITORIO LOCALE VISTA ATTRAVERSO LE CARTE E I TOPONIMI.
ESPLORAZIONE SPAZIALE. IL RETICOLATO GEOGRAFICO ASSE TERRESTRE o POLARE.
La rappresentazione Della Terra.
TERRATERRA. Terra: caratteristiche fisiche Massa: 5,9 x kg Raggio medio: km raggio equatoriale: km raggio polare: km Densità media:
Transcript della presentazione:

Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari) CARTOGRAFIA Come rilevare esattamente un punto su cartine IGM (militari)

Qual è lo scopo di questa lezione? Imparare ad individuare e a comunicare con esattezza, ad un ente o al nostro Gruppo, il punto in cui si sta svolgendo un’emergenza. Imparare a leggere le cartine IGM.

SISTEMA UTM -A partire dal 1950, per la cartografia da usare in sede internazionale, in particolare per scopi militari, è stato introdotto il sistema UTM (proiezione Universale Trasversa di Mercatore). Cosa vuol dire? -Immaginiamo di sviluppare tutta la superficie terrestre su un piano e poi dividerla con un reticolato orizzontale e verticale. -Le linee verticali si chiamano FUSI, mentre quelle orizzontali vengono chiamate FASCE.

FUSI FASCE

Quindi dall’intersezione tra i FUSI e le FASCE si hanno delle ZONE, ognuna con un numero e lettera ben preciso. L’Italia è compresa nelle ZONE 32T, 33T e 34T e 32S, 33S e 34S. Ricapitolando, il territorio Italiano ricade nei FUSI 32,33 e in parte del 34 e nelle FASCE S e T del sistema UTM. Ogni ZONA inoltre è suddivisa in quadrati chiamati FOGLI designati da un numero in modo tale che non si possa confondere con un’altra area. L’Italia è suddivisa in 284 FOGLI. -Quindi dall’intersezione tra i FUSI e le FASCE si hanno delle ZONE, ognuna con un numero e lettera ben preciso. L’Italia è compresa nelle ZONE 32T, 33T e 34T e 32S, 33S e 34S. -Ricapitolando, il territorio Italiano ricade nei FUSI 32,33 e in parte del 34 e nelle FASCE S e T del sistema UTM. Ogni ZONA inoltre è suddivisa in quadrati chiamati FOGLI designati da un numero in modo tale che non si possa confondere con un’altra area. -L’Italia è suddivisa in 284 FOGLI.

Individuiamo il nostro foglio

-Abbiamo visto che la nostra posizione ricade nella ZONA denominata NR, il foglio di appartenenza nostro è il 61, pertanto secondo il sistema UTM sarà cosi designata: 32= numero del fuso; T= lettera di riconoscimento della fascia; NR= nome del quadrante; 61= numero del foglio

-Quindi la nostra posizione, per il momento, l’abbiamo individuata nelle seguenti coordinate 32TNR61 -Ogni FOGLIO inoltre è suddiviso, a sua volta, in quattro quadranti denominati con numeri romani da I a IV partendo in senso antiorario che, a loro volta, sono divisi in quattro tavolette denominate NE, SE, SO, NO. -Ogni tavoletta ha una superficie di 100 km2.

FOGLIO NR

Ognuno dei quali è distinto da un numero Le tavolette presentano un’ulteriore suddivisione in: Meridiani reticolati Paralleli reticolati Ognuno dei quali è distinto da un numero

IN PRATICA …. Utilizzando i seguenti strumenti:

COORDINATOMETRO

LA BUSSOLA

CARTINA GEOGRAFICA IGM

COME UTILIZZARE QUESTI STRUMENTI? BUSSOLA:serve per orientare la cartina verso il nord; COORDINATOMETRO: strumento a due scale, una 1:100000, l’altra 1:25000. La scala 1:100000 serve per individuare un punto nel quadrante NR mentre la scala 1:25000 serve per individuare i punti su ogni tavoletta.

-Come abbiamo detto in precedenza, la cartina o meglio la tavoletta è suddivisa da un reticolato verticale e orizzontale, ogni riga riporta un numero quindi:

PROVIAMO AD INDIVIDUARE UN PUNTO BEN PRECISO

COME INDIVIDUARE UN PUNTO SULLA CARTINA 1:25000 Usando la bussola indirizziamo la cartina con il NORD Posizionare il coordinatometro sulla cartina; Posizionare l’angolo del coordinatometro sul punto stabilito, di cui vogliamo conoscere le coordinate, occorre leggere il valore del meridiano reticolato immediatamente a sinistra (ovest) e quello del parallelo immediatamente a sud. - Per definire in maniera completa la posizione del punto, occorre scrivere quindi: il numero relativo al fuso, l’indicazione relativa alla zona, il quadrato centochilometrico.

COME COMUNICARE LA NOSTRA POSIZIONE Quindi la località Gauzza secondo il sistema UTM si trova nel seguente modo: 32 fuso T fascia NR zona foglio 87 meridiano ret. 8 centinaia di metri 14 parallelo ret. 5 centinaia di metri

In conclusione il punto individuato da comunicare a terzi ha le seguenti coordinate: 32 T NR 61 87 8 14 5