UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Roma, 13 Novembre 2007.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I CERTIFICATI VERDI Premessa
Advertisements

(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Ambiente Potenziamento della raccolta differenziata (comma 1108) Intervento: Il comma 1108, al fine di ridurre le quantità dei.
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
PREMESSA: SU 26 MILIONI DI TONNELLATE ALLANNO DI RIFIUTI SOLIDI URBANI, 8 MILIONI DI TONNELLATE SONO RIFIUTI DI IMBALLAGGIO CHE, PER IL 60%, VENGONO ANCORA.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
LA CERTIFICAZIONE DELLA COMPOSTABILITA’
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
SOMMARIO Definizione di Biocombustibile Tipi di Biocombustibili
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Generazione da biomasse su piccola scala: un caso emblematico Roma, 19 ottobre 2010.
LOMBARDIA 2020 Diamo valore al Clima: Efficienza, Sostenibilità, Competitività 20 FER in collaborazione con.
Unione Europea.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
MALDINI ANDREA 3° C. L'Agenzia Internazionale dell'energia (IEA), ha pubblicato il Key World Energy Statistics, dove sono messe in evidenza le moltissime.
Problematiche Commercio Estero. 1 USO MARCHI AZIENDE ITALIANE NELLIMPORT-EXPORT TESTO APPROVATO DALLA CAMERA IL In relazione a quanto.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
Comma All'articolo 1 del decreto legislativo 28 settembre 1998, n. 360, recante istituzione di una addizionale comunale all'IRPEF, a norma dell'articolo.
Direttiva 2001/77/CE.
Ministero dello Sviluppo Economico
BIODIESEL: L’IMPEGNO DELLA IES PER LE ENERGIE RINNOVABILI
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Merceologia delle Risorse Naturali
LE NUOVE SFIDE PER LE IMPRESE ELETTROTECNICHE ED ELETTRONICHE Ing. R. Corridori Servizio Centrale Ambiente ANIE.
Biocarburanti: Biodiesel, Bioetanolo,Olio Vegetale Combustibile
L’operatività dei sistemi di raccolta: l’esperienza del progetto pilota e la definizione del modello ecoR’it Convegno L’avvio del sistema di raccolta dei.
ENERGIA FUTURA Convegno Nazionale per lEnergia dallAgricoltura Energia da biomasse agricole e forestali Roberto Longo Presidente APER Giovedì 23 novembre.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Oltre Kyoto considerazioni e proposte Vittorio Marletto, ARPA-SIM, Bologna.
Roma, 7 Giugno 2013 Federico Gherardi Letizia Vannelli
Futuro Cereali nelle Marche
Progetto miscele metano/idrogeno della Regione Lombardia Roberto Canobio Workshop immissioni ed emissioni Milano 16 dicembre 2008.
1 LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLE MARCHE Lorenzo Bisogni Ancona, 2 marzo 2007 SERVIZIO AGRICOLTURA FORESTAZIONE E.
La Direttiva Emissions Trading: obiettivi, contenuti, prescrizioni
SEMINARIO RESIDENZIALE DIRETTORI Fondo Unico, decentramento e politica industriale regionale Sanremo, 7 novembre 2008.
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Procedure Decisionali La parte del processo di formazione di una politica con la quale le istituzioni che svolgono la funzione legislativa approvano formalmente.
Regione Umbria – Direzione Risorsa Umbria QUADRO DI SINTESI DELLE MANOVRE DELLO STATO E IMPATTO SU REGIONE UMBRIA - Effetti finanziari - 12 settembre.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
Avv. Luciano Di Via Bonelli Erede Pappalardo
1 Il biodiesel vincoli comunitari alle agevolazioni fiscali nazionali.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Verona, 8 Febbraio 2008.
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
SOSTENIBILITA’ E SVILUPPO
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Roma, 19 Dicembre 2007.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
1 Union Pétrolière Européenne Indépendante Union of European Petroleum Independents.
UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Verona 24 Ottobre 2007.
EFFICIENT 20 Limpegno di ENAMA nella riduzione dei consumi e nellaumento dellefficienza energetica nel settore agromeccanico Roberto Limongelli, Giulio.
CEREAL DOCKS SPA Nuova Energia dall’Agricoltura Una sfida da Cogliere?
LE POLITICHE DI SVILUPPO
ASSOCOSTIERI - Roma, 26 Maggio 2009 Forum delle imprese per lo sviluppo sostenibile 2° workshop gruppo di lavoro biomasse Proposte concrete per lo sviluppo.
IL BIODIESEL UNA SCELTA SOSTENIBILE
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Provincia di Bologna Assessorato Agricoltura La produzione di energia da fonti rinnovabili in agricoltura: Analisi delle criticità nelle procedure autorizzative.
LA POLITICA ENERGETICA ITALIANA. Anche il nostro Paese presenta una politica energetica Essa si rifà alla normativa vigente in Europa…
quali le novità per le montagne?
Scenari logistici di lungo termine per i carburanti gassosi
1 Il metano nei trasporti: scenari politici, economici e sociali Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Verona, 28 maggio 2014 Maggio.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Biomassa.. Le biomasse sono tutte le sostanze di origine organica, vegetale o animale usate per produrre energia. Le biomasse si dividono in 3 tipi :
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Carburanti alternativi e problematiche di utilizzo nei motori a combustione interna Lanciano, 3 Novembre 2009 Valerio Stanisci.
1 VERONA 25 GIUGNO 2012 CONVEGNO ENERGY DAY GLI OBIETTIVI DELLA UNIONE EUROPEA ED IL PATTO DEI SINDACI CORSO PER LA REDAZIONE DEI PIANI DI AZIONE PER L’ENERGIA.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Transcript della presentazione:

UNIONE PRODUTTORI BIODIESEL Roma, 13 Novembre 2007

Sono considerati biocarburanti: BIOETANOLO BIODIESEL E T B E BIOIDROGENO

COS’È IL BIODIESEL E’ l’unica fonte di energia rinnovabile in forma liquida effettivamente disponibile sul mercato. Ottenuto da oli vegetali può essere utilizzato da subito puro o in miscela come sostituto del gasolio nel settore dei trasporti e come combustibile per il riscaldamento senza modificare motori caldaie. SOSTITUTO DEL GASOLIO DERIVATO DA OLI VEGETALI

Biodiesel: Il perche’ di una scelta Unico carburante rinnovabile (Kyoto) – Effetto Serra 15 anni di esperienza sul mercato internazionale Disponibile subito Facile da usare senza apportare modifiche Prestazioni analoghe al gasolio Riduce le emissioni inquinanti (PM10 – PAH – ecc.) Elevata biodegradabilità Non compromette scelte future (idrogeno etc.) Sviluppa un circolo virtuoso: agricoltura, energia, ambiente

Biodiesel: I punti a favore Bilanci CO2 e energetico favorevoli Produzione locale di materie prime Sostituzione del gasolio UE in deficit di gasolio (import diesel / export benzina) Consumi di gasolio in crescita vs. Benzina Qualità: Norma comunitaria CEN (EN 14214) per il biodiesel Norma per il gasolio (EN 590) consente di miscelare fino a 5% di biodiesel Biodiesel: lubricity improver

L’impiego di un carburante nei motori Diesel richiede il rispetto di standard che garantiscano la qualità del prodotto e la durata dei motori: La qualità del biodiesel è garantita dal rispetto della specifica europea EN-14214 UNI EN-14214

CONTESTO EUROPEO

COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Bruxelles, 10.1.2007 COM(2006) 845 definitivo COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE AL CONSIGLIO E AL PARLAMENTO EUROPEO Relazione sui progressi compiuti nell’uso dei biocarburanti e di altri combustibili provenienti da fonti rinnovabili negli Stati membri dell’Unione europea (SEC(2006) 1721) (SEC(2007) 12)

VALUTAZIONE PROGRESSI COMPIUTI Esenzioni Fiscali = comprovata forma di sostegno ai biocarburanti; Obbligo = nuova forma di sostegno; Disomogeneità comportamento singolo Stato Esenzioni fiscali Obbligo Obbligo + Esenzione Fiscale

Unione Produttori Biodiesel ASSOCOSTIERI Unione Produttori Biodiesel ______________________ RISULTATI: I biocarburanti costituiscono un’alternativa credibile per il settore dei trasporti; Impegno per la promozione dei biocarburanti è una polizza assicurativa contro gli alti prezzi del petrolio; Si riducono le conseguenze di interruzioni delle forniture di energia; Segnale ai mercati petroliferi internazionali di sviluppare una vera alternativa.

Per passare da una quota di biocarburante dell’1% a una quota del 10%, si imporranno modifiche in fasi successive della direttiva dei carburanti e della Norma EN590, tenendo conto degli sviluppi tecnologici, rispettando gli obiettivi di qualità dell’aria e facendo si che l’impiego di miscele con tenore di biocarburanti significativamente superiore a quello attuale diventi una pratica corrente.

PROSSIME TAPPE: Impulso alle politiche di promozione biocarburanti; Introduzione nei veicoli nuovi delle modifiche necessarie per consentire l’uso di miscele ad elevato tenore di biocarburanti; Introduzione della sivilcoltura e lo sviluppo ulteriore della coltivazione della colza nella UE e nei Paesi vicini dell’Est; Applicazione continua di un approccio equilibrato al commercio internazionale dei biocarburanti, in modo che sia i Paesi esportatori che i produttori domestici possano investire con fiducia nelle opportunità offerte da un mercato europeo in piena crescita.

Esempi europei Germania: 2006: 2,5 Mio Tons consumo / 2,2 M T produzione Mercato B100 (flotte, distribuzione) + B5 (mix) Normativa: Uso obbligatorio biocarburanti (4,4% biodiesel / 2% benzina) Detassazione biodiesel 320€/mc per mix / 360 €/mv B100 – No quota Francia: 2006: 600 KT consumo Mercato B5 (mix) Detassazione 2006: 250 €/mc nell’ambito Obiettivi 2007: 3,5% / 2010: 7% (biodiesel nel gasolio) UK: Detassazione biodiesel: 20p (300€/mc) RTFO (Renewable Fuel for Transport Obligation) 2008/2009: 2,5% - 2009/2010: 3,75% Altri: Austria, Belgio, Irlanda, Paesi Bassi ...

PRODUZIONE BIODIESEL IN EUROPA Al 30 Settembre 2007 ASSOCOSTIERI Unione Produttori Biodiesel ____________________________ PRODUZIONE BIODIESEL IN EUROPA Al 30 Settembre 2007 Paesi Tonnellate Germania 1.672.600 Francia 408.000 Italia 267.900 U.K. 94.700 Portogallo 103.500 Spagna 63.700

CONTESTO ITALIANO

ITALIA – TRASFERIMENTI AL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE E CONSUMI DI PRODOTTI PETROLIFERI 2004 2005 GASOLIO AUTOTRAZIONE (2) 23.979 24.359 GASOLIO RISCALDAMENTO 2.771 2.895 GASOLIO AGRICOLO 2.229 2.231 GASOLIO MARINA 365 349 GASOLIO TERMOELETTRICA 55 72 TOTALE GASOLIO 29.399 29.906 Fonte: Ministero dello Sviluppo Economico; Istat.

DOMANDA MERCATO INTERNO DEI PRINCIPALI PRODOTTI PETROLIFERI (Milioni di tonnellate) 2005 2006 2010 2015 2020 GPL TRASPORTI 1,0 1,0 1,1 1,4 1,7 CARBOTURBO 3,8 4,0 4,4 4,7 4,8 BENZINA (auto+agricola) 13,5 12,7 11,1 9,4 9,0 GASOLIO AUTOTRAZIONE 24,4 25,3 27,1 25,9 25,4 GASOLIO AGRICOLO e MARINA 2,6 2,6 2,7 2,8 2,9 TOTALE 45,3 45,6 46,4 44,2 43,8 Fonte: Unione Petrolifera

DOMANDA/OBBLIGO 2008 2009 2010 2% 3% 3% BIODIESEL VS GASOLIO 572.690 859.035 1.646.483 BIODIESEL VS FUELS 860.555 1.290.833 2.474.096

IMMISSIONE IN CONSUMO DI BIODIESEL ASSOCOSTIERI Unione Produttori Biodiesel ___________________________________________________________________ IMMISSIONE IN CONSUMO DI BIODIESEL DA CONTINGENTE Anno 2005: Tonn. 200.000 Anno 2006: Tonn. 220.000 Anno 2007: Tonn. 60.000 Fonte: Agenzia delle Dogane

QUADRO NORMATIVO

La normativa nazionale Decreto lgs 30 maggio 2005, n.128 DPCM 23 febbraio 2006, Costituzione del tavolo di filiera per le bioenergie Legge 11 marzo 2006, n. 81 Decreto 11 maggio 2006, modificazioni al decreto 15 marzo 2005 in materia di regime di aiuto per le colture energetiche Legge 27 Dicembre 2006, n. 296.

Finanziaria 2007: le novità per il biodiesel Obiettivi nazionali in linea con la Direttiva comunitaria (5,75% nel 2010) Introduzione dell’Obbligatorietà di immissionedi biocarburanti: 2007: 1% (base tenore energetico, calcolato su benzina + gasolio) Dal 2008: 2% (base tenore energetico, calcolato su benzina + gasolio) Nuove modalità di supporto fiscale: Aumento contingente a 250 KT Assegnazione di quote pluriannuali Agevolazione: del 20% accisa gasolio autotrazione Possibilità ulteriore aumento obbligo Priorità data ai biocarburanti prodotti con materie prime provenienti da intese di filiera comunitaria

ATTUAZIONE PROGRAMMA SOGGETTA A: Preventiva approvazione Commissione Europea Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, di concerto con Ministero Economia e Finanze, Ministero Ambiente e Ministero Politiche Agricole: Decreto del Ministero Politiche Agricole, di concerto con Ministero Ambiente, Ministero Economia, Ministero Sviluppo Economico: Decreto del Ministero dell’Economia, di concerto con Ministero Sviluppo Economico, Ministero Ambiente, Ministero Politiche Agricole: OGGETTO TERMINE Sanzioni Entro 3 mesi Criteri, condizioni obbligo Entro 3 mesi Requisiti operativi, criteri assegnazione, contingente, garanzie Entro 6 mesi N.B. I termini decorrono dal 1 Gennaio 2007

NORMATIVA IN ITINERE Modifica Legge Finanziaria 2007: art. 26, commi 4-ter, 4-octies D.L. 159/2007 all’esame della Commissione. Bilancio Camera Deputati – Sede Referente. Termine conversione: 1 Dicembre 2007. Regolamento su criteri, condizioni e modalità per attuazione obblighi = esame Consiglio di Stato. Regolamento sanzioni amministrative pecuniarie mancato raggiungimento obbligo = esame Consiglio di Stato.

Unione Produttori Biodiesel ______________________ GASOLIO - BIODIESEL BIODIESEL Autotrazione Riscaldamento Agricoltura Motopesca ASSOCOSTIERI Unione Produttori Biodiesel Extra-Rete

Unione Produttori Biodiesel ______________________ DEPOSITO FISCALE (Raffineria – Deposito) Miscelazione Contabilizzazione accisa gasolio autotrazione – accisa ridotta biodiesel gasolio biodiesel ASSOCOSTIERI Unione Produttori Biodiesel

OBBLIGO SOGGETTI TENUTI ALL’OBBLIGO = soggetti che nell’anno precedente hanno immesso in consumo benzina e gasolio. IMMISSIONE IN CONSUMO = desunta dal verificarsi dei presupposti per il pagamento dell’accisa.

CONTROLLO Entro il 31 Gennaio di ciascun anno, i soggetti tenuti all’obbligo comunicano al Ministero delle Politiche Agricole: quantitativi complessivi, espressi in Gcal, di benzina e gasolio distinti in prodotto fiscalmente non agevolato non derivante da contratto quadro, intesa di filiera o contratti ad essi equiparati; Quantitativi complessivi, espressi in Gcal, di benzina e gasolio distinti in prodotto fiscalmente non agevolato derivante da contratto quadro, intesa di filiera o contratti ad essi equiparati;

Unione Produttori Biodiesel ASSOCOSTIERI Unione Produttori Biodiesel c) quantitativi complessivi, espressi in Gcal, di benzina e gasolio distinti in prodotto, fiscalmente agevolato, non derivante da contratto quadro, intesa di filiera o contratti ad essi equiparati; d) quantitativi complessivi, espressi in Gcal, di benzina e gasolio distinti in prodotto, fiscalmente agevolato, derivante da contratto quadro, intesa di filiera o contratti ad essi equiparati; ___________________________________________________________________

CERTIFICAZIONE DI IMMISSIONE IN CONSUMO BIOCARBURANTI 10 Gcal di biocarburante fiscalmente non agevolato, non derivante da contratto quadro, intese di filiera o contratti ad essi equiparati = 1 certificato; 8 Gcal di biocarburanti fiscalmente agevolato, non derivante da contratto quadro, intese di filiera o contratti ad essi equiparati = 1 certificato.

SANZIONI Per ogni certificato di immissione in consumo mancante rispetto ai certificati relativi alle quantità di biocarburanti da immettere in consumo a carico di ciascun soggetto tenuto all’obbligo 600 Euro

BIODIESEL IN CIFRE (Dati 2007 in tonnellate) “Sistema Ingolfato” PLAFOND DEFISCALIZZATO 250mila - COMMERCIALIZZATO 60mila - VARIAZIONE % 2006/07 - 70% ACCORDI DI FILIERA 70mila - PRODOTTO 43mila - COMMERCIALIZZATO 0