L.I.L.T. Consulta Femminile Nazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ruolo delle ODV nel sistema dei servizi alla persona
Advertisements

LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Assemblea dei soci LILT di Bergamo Elezioni 2009 Bergamo, novembre 09 A cura di Lucia De Ponti a cura di Lucia De Ponti.
I diritti dei malati oncologici Negrar, 21 Maggio 2011
DELLA REGIONE EMILIA-ROMAGNA
“Deontologia e responsabilità professionali dell'assistente sociale”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Il report sociale Carla Donnini - Roma, 28 Ottobre 2009
Corso di Laurea Magistrale in Politiche e Servizi Sociali.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Seminario di aggiornamento sul codice etico e sulle linee guida di comportamento della Regione Piemonte per gli enti ed istituti no profit LA RELAZIONE.
Il non profit Prof.ssa Gaia Peruzzi. Comunicazione dei diritti e della cittadinanza attiva Pagina 2 IL MONDO NON PROFIT Il non profit è un.
Unindagine sulla rete dei Centri di Servizio per il Volontariato La comunicazione al centro.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
La problematica psichiatrica e il lavoro
Le Consigliere di Parità della Provincia di Piacenza
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
I COMITATI ETICI.
Rete di assistenza familiare
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
Percorsi formativi per lautoimpreditorialità giovanile.
Riforma del Titolo V della Costituzione
Diritto sanitario e dell’assistenza sociale Prof. Alessandra Pioggia
Giornata di studio Il Sistema trasfusionale : attualità e prospettive Recoaro Terme (VI) 5-Aprile 2008.
TITOLO VIII TCE Occupazione (inserito dal Trattato di Amsterdam 1997) Art. 125 Gli Stati membri e la Comunità si adoperano per sviluppare una strategia.
Valide Alternative per l’integrazione
Zarepta di Sidone Onlus
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Corso “Identità Associativa…”
2° CONGRESSO RIOC – VICENZA - 15 Novembre 2009 BENVENUTI al 2° CONGRESSO RIOC.
Associazione Nazionale Pedagogisti
6 febbraio 2004 – Sala Associazioni Via Laderchi
Il riconoscimento della Personalità Giuridica alle SMS
Le reti di solidarietà nel contesto del territorio provinciale aretino Francesca Basanieri Assessore Politiche Sociali e Sanità Comune di Cortona Arezzo,
I° INCONTRO NAZIONALE Rubinstein-Taybi syndrome ITALIA
La comunicazione tra scuola servizi sociali e socio sanitari Comune di Torreglia.
Dott.ssa Tiziana Rossetto, Presidente Federazione Logopedisti Italiani
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
Problematiche relative al Comitato Etico per la sperimentazione clinica dei farmaci.
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
FONDAZIONE PAULUS SOLIDARIETÀ È IL NUOVO NOME DELLA CARITÀ EVANGELICA.
Osservatorio Nazionale Formazione Continua in Sanità:
A cura di Andrea Pederzoli NORME STATUTARIE C.O.N.I ASSOCIAZIONI CRONOMETRISTA FEDERAZIONE ASSOCIAZIONE G. VERGANI DI MANTOVA NOVEMBRE 2011 Scuola Federale.
DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA E SOLIDARIETA SOCIALE.
Assemblea Regionale 20-21/11/2010 Il ruolo del capo gruppo.
CONSULENTI DEL LAVORO Protagonisti nel nuovo mercato del lavoro.
COORDINAMENTO CAMPANO DEI FAMILIARI DELLE VITTIME
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Medicina di Comunità Prof. Maria Angela Becchi Dipartimento di Medicine e Specialità Mediche.
SERVIZIO POLITICHE SOCIALI E DI PARITA’ UFFICIO PARI OPPORTUNITA’ E POLITICHE DEI TEMPI.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
PROFESSIONE. Termine utilizzato spesso in modo improprio, mentre ha un significato specifico. La sociologia delle professioni ed in particolare il contributo.
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
1 Le Federazioni Nazionali Sono organizzazioni responsabili nell’ambito dei confini nazionali per il sostegno e la diffusione dello sport cui presiedono.
Enti produttori di statistiche ufficiali Enti istituzionali Enti istituzionali Enti pubblici/titolari di servizio pubblico Enti pubblici/titolari di servizio.
La Professione del Medico
Ovvero: tutto quello che avreste dovuto fare e che avete anche osato chiedere per organizzare la rete territoriale dei Servizi che si occupano del GAP.
La malattia di Alzheimer
Ospedale Luigi Sacco Azienda Ospedaliera – Polo Universitario.
Chi siamo, cosa facciamo Presentazione.
Come la pubblica amministrazione garantisce la soddisfazione degli interessi.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Volontariato e istituzioni. Agenda Ore Introduzione – Vincenzo Silvestrelli Ore – La storia, le finalità e le articolazioni del Mpv – Tecla.
A.A ottobre 2008 Facoltà di Scienze della Comunicazione Master in Comunicazione nella PA Le politiche attive del lavoro prof. Nedo Fanelli.
A.M. Vanti: " I CCM e il CCRQ " Modena 20 ottobre I Comitati Consultivi Misti e il C.C.R.Q. in Emilia-Romagna Anna-Maria Vanti Direzione generale.
SOLVIT in COMUNE Progetto di informazione – formazione DIPARTIMENTO POLITICHE COMUNITARIE ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI COMUNI ITALIANI SCUOLA SUPERIORE DELLA.
Stato dell’arte sulle attività regionali in materia di ECM Filippo Melita Treviso 11/2/2005.
Il volontariato secondo la legge e secondo Centri di Servizio per il Volontariato Definizioni di privato sociale ( Pierpaolo Donati ), non profit o noprofit.
Transcript della presentazione:

L.I.L.T. Consulta Femminile Nazionale LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI (L.I.L.T.) CONSULTA FEMMINILE NAZIONALE Formazione per i Volontari della LILT Maria Ottaviano, Claude Fusco Karmann Presentazione del Prof. Francesco Schittulli "Il Volontariato"

Presentazione LONTANO DAI RIFLETTORI Un esercito silenzioso, soldati che agiscono lontano dai riflettori: sono i Volontari, uomini e donne che consentono alla Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori di esistere, di essere realtà operativa nella società. A noi, che non salderemo mai il debito accumulato nei loro confronti, un solo obbligo: quello di formarli, renderli in grado di affrontare ogni situazione. Essi combattono quotidianamente al fianco di quell’umanità sofferente, che spesso fingiamo di non vedere. Un grazie sottovoce, ma con tutto il cuore! Grazie anche agli autori per l’impegno profuso in questo lavoro. Prof. Francesco Schittulli Presidente Nazionale Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori

LEGA ITALIANA PER LA LOTTA CONTRO I TUMORI Nata nel 1922 Ente Pubblico su base associativa Senza scopo di lucro Sede Centrale Roma Comitati Regionali di Coordinamento 103 Sezioni Provinciali Scopi: Prevenzione Diagnosi Precoce, Riabilitazione Assistenza Formazione, Sostegno alla Ricerca Volontariato

COS’È IL VOLONTARIATO ATTIVITÀ SVOLTA GRATUITAMENTE PER IL BENE COMUNE A SOSTEGNO DELLE PERSONE IN DIFFICOLTA’ A TUTELA DELL’AMBIENTE

IN SITUAZIONI DI CALAMITÀ A TUTELA DEI BENI ARTISTICI COS’È IL VOLONTARIATO IN SITUAZIONI DI CALAMITÀ A TUTELA DEI BENI ARTISTICI

LE RAGIONI DELL’AFFERMAZIONE DEL VOLONTARIATO 1) MUTAMENTI DEGLI SCENARI SOCIALI 2) PRESA DI COSCIENZA PER UNA ELABORAZIONE COMUNE DEI PROBLEMI 3) SOLIDARIETÀ ASSUNTA COME VALORE

L.I.L.T. Consulta Femminile Nazionale ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO NELLA SANITA’ In Italia 9.676 In Oncologia 443 Il Sole 24 Ore, Fivol Accanto a queste cifre censite ufficialmente, agisce localmente una miriade non censibile di altre associazioni. "Il Volontariato"

VOLONTARI IN ITALIA Volontari attivi 550.000 Volontari discontinui 400.000 Donatori sangue 1.370.000 Soci 2.480.000 Altri retribuiti o non 61.000 Totale 4.861.600 Fivol

Organizzazioni di volontariato per periodo di costituzione: 1945 - 2001 Istat

VOLONTARI PER AREA GEOGRAFICA ANNI 1995-2001 Istat

INQUADRAMENTO NORMATIVO IL VOLONTARIATO È REGOLATO DA LEGGI NAZIONALI E DA LEGGI REGIONALI, NONCHÉ DAGLI STATUTI DELLE ASSOCIAZIONI

LEGISLAZIONE (1) Legge 266/91 art. 15 (Legge Quadro) (2) D.M. 8/10/97 (Decreto Attuativo) Legge 328 Novembre 2000 Leggi Regionali

STRUTTURA DELLA NORMATIVA (1) Art. 15 Legge 266/91 Legge Quadro sul Volontariato Stanziamento da parte delle Fondazioni ex Bancarie Costituzione Fondi Speciali presso le Regioni Istituzione Centri di Servizio per sostenere e qualificare le attività delle Associazioni: formazione, divulgazione, convegni, promozione. Organizzazioni di Volontariato iscritte e non iscritte nei Registri Regionali

STRUTTURA DELLA NORMATIVA (2) Ripartizione annuale stanziamento da parte delle Fondazioni ex Bancarie per la creazione dei fondi speciali presso le Regioni D.M. 8/10/1997 sostitutivo del D.M. 21/11/1991 di attuazione dell’art. 15 Legge 266/91 Comitato di Gestione per: Istituzione Centri Servizio Ripartizione tra i Centri del Fondo speciale presso la Regione Compiti dei Centri di Servizio che erogano prestazioni di servizi a favore delle Associazioni Organizzazioni di Volontariato iscritte e non iscritte nei Registri Regionali

Comitato di Gestione dei Fondi Bancari destinati al Volontariato Principali Compiti: Individuare i criteri per l’istituzione dei Centri di Servizio del Volontariato (CSV) Istituire i CSV Redigere ed aggiornare l’elenco Regionale dei CSV Ripartire fra i CSV gli stanziamenti del Fondo Speciale per il Volontariato

Comitato di Gestione dei Fondi Bancari destinati al Volontariato Principali Compiti: Ricevere e verificare i progetti ed i rendiconti dei CSV Nominare un membro degli organi deliberativi e un membro degli organi di controllo dei CSV

COMPOSIZIONE DEL COMITATO DI GESTIONE N. 15 COMPONENTI Fondazioni N.1 Ministero n.7 N. 7 N. 4 Regione Enti Locali N. 1 N. 1 N. 1 Volontariato A.C.R.I.

Centri di Servizio COMPITI Approntano strumenti e iniziative a sostegno delle associazioni Offrono consulenza e assistenza qualificata per la progettualita’ Assumono iniziative di formazione e qualificazione dei volontari e dei responsabili delle Associazioni

Centri di Servizio COMPITI Informazioni, notizie e documentazione Consulenza amministrativa e fiscale

IL PERCHÉ DI TANTA NORMATIVA L’ASSOCIAZIONE RICONOSCIUTA DÀ MAGGIORI GARANZIE DI SERIETA’ E AFFIDABILITA’ RISPETTO AL VOLONTARIATO “FAI DA TE”

QUALI SONO QUESTE GARANZIE IL RICONOSCIMENTO DELL’ASSOCIAZIONE AI SENSI DI LEGGE LO STATUTO DELL’ASSOCIAZIONE

QUALI SONO QUESTE GARANZIE LA NOTORIETA’ DELL’ASSOCIAZIONE L’ORGANIZZAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE IL REGOLAMENTO E L’ASSICURAZIONE DELL’ASSOCIAZIONE

QUALI SONO QUESTE GARANZIE IL RECLUTAMENTO E LA SELEZIONE DEI VOLONTARI IL REGISTRO DEI VOLONTARI E I COMPITI A LORO AFFIDATI LA COMPETENZA ACQUISITA ATTRAVERSO LA FORMAZIONE

ETICA DI COMPORTAMENTO DEL VOLONTARIO GRATUITA’ DEL LAVORO SEGRETO PROFESSIONALE

ETICA DI COMPORTAMENTO DEL VOLONTARIO ADESIONE ALLE LEGGI, AGLI STATUTI, AGLI SCOPI DELLA PROPRIA ASSOCIAZIONE

ETICA DI COMPORTAMENTO DEL VOLONTARIO Condivisione degli scopi della propria associazione per rafforzare il senso di appartenenza Disponibilità al lavoro d’équipe e al coordinamento

MOTIVAZIONE DEL VOLONTARIO PASSIONE CIVILE, SFIDA MORALE CAPACITA’ DI AUTOCONTROLLO “FARE LE COSE BUONE PER IL BENE DI TUTTI”

MOTIVAZIONE DEL VOLONTARIO SAPER SOSTITUIRE LA PAROLA “NOI” ALLA PAROLA “IO” PRESTARSI, A TURNO, ANCHE AD ESEGUIRE COMPITI UMILI

SAPERE SAPER FARE SAPER ESSERE FAR SAPERE L’IMPEGNO RISCHIESTO AI VOLONTARI SAPERE CORSO DI FORMAZIONE SAPER FARE TIROCINIO CRESCITA INDIVIDUALE CONTINUA SAPER ESSERE FAR SAPERE COINVOLGIMENTO COLLETTIVO

I DOVERI DEL VOLONTARIO VERSO L’ASSOCIAZIONE SI ALLA COLLABORAZIONE NO ALLA COMPETIZIONE

LA COOPERAZIONE NON DIPENDE DALL’INCLINAZIONE PERSONALE, E’ UN’ABILITA’ CHE PUO’ ESSERE APPRESA SI TRATTA DI INTEGRARE NELLA PROPRIA CONDOTTA ALCUNI COMPORTAMENTI PRODUTTIVI

COMPORTAMENTI VERSO IL GRUPPO SAPER ASCOLTARE GLI ALTRI VOLONTARI SAPER COORDINARE I PROPRI SFORZI CON GLI ALTRI SAPER CONDIVIDERE I COMPITI E LE GRATIFICAZIONI

COMPORTAMENTI VERSO IL GRUPPO SAPER CAPIRE QUANDO QUALCUNO HA BISOGNO D’AIUTO (ANCHE SE NON LO CHIEDE) SAPER SUPERARE I PROPRI SENTIMENTI DI OSTILITÀ SAPER RIMANERE ALL’INTERNO DELLE REGOLE DELL’ASSOCIAZIONE

DOVE OPERANO I VOLONTARI DELLA L.I.L.T. AMBULATORI DIAG. PREC. - RIAB. HOSPICE TRASPORTI ALLE TERAPIE UFFICI DOMICILIO H PROMOZIONE OSPEDALE

L’EFFICACIA DEL VOLONTARIATO 1. TEMPESTIVITÀ DEGLI INTERVENTI 2. SPERIMENTAZIONE E INNOVAZIONE 3. AZIONE DI PRESSIONE DI GRUPPO 4. LA SUSSIDIARIETA’ ORIZZONTALE

LA SUSSIDIARIETA’ ORIZZONTALE (segue) LA SUSSIDIARIETA’ ORIZZONTALE Istituzioni politiche legali: Istituzioni politiche centrali: I MEDICI: • Regione • Governo • Generalisti • Provincia • Parlamento • Specialisti • Comune • Ministeri • Clinici • Assessorati • Commissioni • Ricercatori • Commissioni • … IL PAZIENTE: Le associazioni di patologia • • Farmacisti titolari/ Le ONLUS • LA SALUTE dipendenti Le associazioni consumeriste • • Farmacisti ospedalieri ASL – AO Sanità privata accreditata e non Gli organismi di I MEDIA: rappresentanza: Il sistema dei “competitor”: • Tradizionali e NITC Imprenditoriale • I provider ECM • • Specializzati e non Scientifica • La fornitura di assistenza • • Per il pubblico Religiosa • domiciliare • Per i tecnici Sindacale • • … • … Methodos s.p.a.

solidaristiche costituite da pool di Promuovere organizzazioni (segue) Incrementare la presenza di solidaristiche costituite da pool di professionisti e dirigenti per la esperti che dall’esterno affiancano i crescita organizzativa e operativa volontari operativi SFIDE DEL VOLONTARIATO Porre maggiore attenzione sui giovani Istituire un rapporto fiduciario con gli enti locali Garantire una costante Rispondere a requisiti di azione di formazione e qualità superiore informazione Methodos s.p.a.

FEDERARSI FRA ASSOCIAZIONI UNIFICARE LE POLITICHE COMUNI COME RAFFORZARSI FEDERARSI FRA ASSOCIAZIONI PER UNIFICARE LE POLITICHE COMUNI

CHI SOSTIENE IL VOLONTARIATO? LA LIBERA ELARGIZIONE DI PRIVATI LE QUOTE ASSOCIATIVE I TESTIMONIAL L’OFFERTA DI PRODOTTI SIMBOLO SULLE PIAZZE SPETTACOLI ED EVENTI MANIFESTAZIONI VARIE PER LA RACCOLTA FONDI

CHI SOSTIENE IL VOLONTARIATO? I CENTRI DI SERVIZIO PER IL VOLONTARIATO (CSV) AIUTANO LE ASSOCIAZIONI NELLA PROMOZIONE E NELLA CRESCITA

VOLONTARI GRAZIE DI ESISTERE

Questo c.d. è stato realizzato a cura di: Maria Ottaviano, Psicologo - Psicoterapeuta, Membro del Consiglio Direttivo della LILT Nazionale e Coordinatrice della Consulta Femminile Nazionale della LILT Claude Fusco Karmann, Direttore della Scuola di Formazione Del Volontariato in Oncologia della LILT, Milano ©2004