La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Catalogazione e controllo di autorità
Advertisements

CEI-Bib: partecipazione e servizi
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario INDICAZIONI.
Rendere fruibile e valorizzare un archivio storico
La biblioteca virtuale della salute in Piemonte Udine, 22 aprile 2010.
La programmazione per competenze
Seminario di aggiornamento
Vincenza Ferrara Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
BIBLIOCOM ROMA 16 ottobre 2002
Biblioteche elettroniche e archivi digitali
Prof. Francesco Clementi
Informatica giuridica Le applicazioni dell’informatica giuridica
La conoscenza del diritto e le scienze dellinformazione Nicola Palazzolo.
LINEE GUIDA SECONDO BIENNIO E ULTIMO ANNO
AST: gli archivi storici comunali della Toscana recupero retrospettivo degli strumenti di ricerca esistenti in formato cartaceo - non rigidamente strutturati.
Rinasco Il recupero retrospettivo degli inventari degli archivi storici comunali nella Regione Lazio Arezzo, 7 settembre 2010
Servizio per la comunicazione e divulgazione scientifica Ricerca pubblica: accesso aperto Forum PA, Roma, 16 maggio 2012.
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN una visione di insieme caratteristiche della procedura illustrazione delle funzionalità
1 Il servizio di prestito e fornitura documenti ILL-SBN Trieste -13 novembre 2008 Antonella Cossu.
1 Convegno Forum PA - 9 maggio 2005 Repertorio nazionale dei dati territoriali e collaborazione tra Stato, Regioni ed enti locali Elettra Cappadozzi CNIPA.
LOGICA INFORMATICA Corso annuale per il 4° anno del CdL in Scienze della Formazione Primaria.
Caratteristiche, novità e prospettive del servizio ILL SBN
SBN e le nuove regole di catalogazione
Il Sistema Informativo Generale del Catalogo: strumento per la conoscenza, la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale nazionale Roma, 22 novembre.
Catalogazione e controllo di autorità Linee di evoluzione per le Regole italiane di catalogazione 21 novembre Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana,
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
La ricerca di informazioni per il reference nelle scienze sociali: le informazioni economiche nella biblioteca locale Piero Cavaleri – settembre 2006.
Le risorse informative di fonte regionale Maria Grazia Vecchio Perugia, 25 settembre 2006.
Terminologia Bibliothekswissenschaft Bibliothéconomie Library economy
Le competenze del bibliotecario
1 Gli open archives oltrepassano i confini delle comunità scientifiche Il tessuto connettivo della biblioteca diffusa La gestione aperta e condivisa del.
ThinkTag. Metadati standard Web 2.0 Ambiente di condivisione della conoscenza ThinkTag …
Prime esperienze di sviluppo di una biblioteca digitale per la ricerca e la didattica allUniversità di Parma Fabrizia Bevilacqua Parma, 15.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
La banca dati Arianna: nuovi standard e nuove potenzialità Torino, 10 marzo 2003 AMBIENTE DI NORMAZIONE VIRTUALE E DOCUMENTALE Luisa Gioria.
La cultura del web, il web per la cultura
Formati e software di gestione per i record bibliografici Integrazione dellinformazione e qualità degli OPAC Napoli, 1 marzo 2002 Rosa Maiello Università
Costruzione di un curricolo per competenze Seminario Re.Na.I.A. Jesolo, dic 2010 Presentazione di Alessandra Canepa Collegio dei Docenti, 17 gen.
DallIstituto Tecnico Commerciale allIstituto Tecnico Economico B1 Amministrazione, Finanza e Marketing.
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
Riqualificazione e valorizzazione del patrimonio documentale di interesse storico e scientifico appartenente alla Biblioteca Centrale di Ingegneria Renato.
Esperto di E-government dello sviluppo locale (A.A. 2003/2004) Università di Pisa, Facoltà di scienze politiche 14 dicembre 2004 L'amministrazione elettronica.
ARCHIVISTICA E BIBLIOTECONOMIA
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
IV SEMINARIO SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE per la MATEMATICA SINM 2000: un modello di sistema informativo nazionale per aree disciplinari Lecce, 2-4 ottobre.
Dichiarazione dei Ministri europei dellistruzione e formazione professionale e della Commissione europea, riuniti a Copenaghen il 29 e 30 novembre 2002,
1 LINEE GENERALI DI ATTIVITÀ E WORK PLAN Istituto per lo sviluppo della formazione professionale dei lavoratori Progetto ReferNet
L'archivio si racconta Bologna 9 dicembre 2009 Gabriele Bezzi Responsabile della Conservazione Polo Archivistico Regionale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
CODICE DEI BENI CULTURALI
1 Norma UNI per la figura professionale del bibliotecario Roma, Università La Sapienza, Dipartimento di scienze documentarie linguistico filologiche e.
L’analisi bibliografica. Selezione Selezione degli elementi necessari e sufficienti per l’individuazione e la caratterizzazione del documento Analisirappresentazione.
Le projet MICHAEL est financé par le programme eTEN de la Commission européenne Première plate-forme européenne d ’accès.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Giovanna Aracri Maria Teresa Guaglianone
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Dalla biblioteca al centro documentale
Tecnologie della lingua Human Language Technology (HLT)
2° anno Conoscenza mondo del lavoro 3° anno Partecipazione al lavoro 1° anno Socializzazione al lavoro Obiettivi della sperimentazione.
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
31/05/20161 ARCHIVISTICA GENERALE 10 ricerca in archivio e informatizzazione 2013.
Roma 3 aprile 2007 La convergenza tra archivi, biblioteche e musei e l'interoperabilità Rossella Caffo La convergenza tra archivi, biblioteche e musei.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti, funzioni, procedure, protocolli inerenti a: lidentificazione, la descrizione, la presentazione, la comunicazione, la gestione, la conservazione, linformatizzazione, linteroperabilità tecnica di dati e documenti, di qualsivoglia natura e su qualunque supporto, prodotti e/o conservati in archivi, biblioteche, centri di documentazione, cineteche, settori editoriali e istituzioni affini; - Terminologia, regole di codifica dei nomi di Paesi e dei linguaggi scritti, informazione e scrittura tecnica; - Qualificazione delle figure professionali, valutazioni statistiche e determinazione degli indicatori di qualità nell'ambito del contesto istituzionale sopra menzionato.

Commissione Plenaria Presidente: Paola MANONI Commissione Plenaria Presidente: Paola MANONI SC4 Automazione e Documentazione Automazione e Documentazione Presidente: Paola MANONI SC4 Automazione e Documentazione Automazione e Documentazione Presidente: Paola MANONI SC8 Statistica per linformazione e la documentazione Statistica per linformazione e la documentazione Presidente : Franco TONI SC8 Statistica per linformazione e la documentazione Statistica per linformazione e la documentazione Presidente : Franco TONI SC9 Presentazione, idendificazione e descrizione dei documenti Presentazione, idendificazione e descrizione dei documenti Presidente: Brunella SEBASTIANI SC9 Presentazione, idendificazione e descrizione dei documenti Presentazione, idendificazione e descrizione dei documenti Presidente: Brunella SEBASTIANI SC11 Gestione documentale Gestione documentale Presidente : Giovanni MICHETTI SC11 Gestione documentale Gestione documentale Presidente : Giovanni MICHETTI GL2 Codice dei nomi dei Paesi Codice dei nomi dei Paesi Coordinatore: Silvia SIMONELLI GL2 Codice dei nomi dei Paesi Codice dei nomi dei Paesi Coordinatore: Silvia SIMONELLI GL3 Conversione dei linguaggi scritti Conversione dei linguaggi scritti Coordinatore: Patrizia CALABRESI GL3 Conversione dei linguaggi scritti Conversione dei linguaggi scritti Coordinatore: Patrizia CALABRESI GL4 Terminologia Coordinatore: Giovanna MEROLA GL4 Terminologia Coordinatore: Giovanna MEROLA GL5 Caratteristiche fisiche dei supporti di informazione e documenti Caratteristiche fisiche dei supporti di informazione e documenti Coordinatore: Maria T. TANASI GL5 Caratteristiche fisiche dei supporti di informazione e documenti Caratteristiche fisiche dei supporti di informazione e documenti Coordinatore: Maria T. TANASI GL7 Qualificazione delle professioni per il trattamento di dati e documenti Qualificazione delle professioni per il trattamento di dati e documenti Coordinatore: Giovanna MEROLA GL7 Qualificazione delle professioni per il trattamento di dati e documenti Qualificazione delle professioni per il trattamento di dati e documenti Coordinatore: Giovanna MEROLA GL1 Informazione tecnica Informazione tecnica Coordinatore : Romano MAMBELLI GL1 Informazione tecnica Informazione tecnica Coordinatore : Romano MAMBELLI GL6 Opere Cinematografiche Opere Cinematografiche Coordinatore: Marina CIPRIANI GL6 Opere Cinematografiche Opere Cinematografiche Coordinatore: Marina CIPRIANI

AG 1 Advisory group AG 1 Advisory group

Relazione tra: Norma tecnica Produzione culturale Bene culturale Vocabolario, Terminologia Modelli, Elementi strutturali, Comunicazione testuale / iconica Identificazione, descrizione, gestione, conservazione, informatizzazione di: beni librari, documentari, archivistici, museali

I vantaggi dellapplicazione di norme tecniche comuni in ambito culturale Qualità comunicativa Condivisione dei risultati (a livello nazionale / internazionale) Organizzazione della conoscenza Facilità di apprendimento / fruizione Utile ricavabile: reimpiego dei risultati Gestione di servizi

Qualità comunicativa Modelli sintattici Relazioni semantiche Controllo terminologico Gestione delle risorse linguistiche Traduzione Serializzazione XML

Condivisione dei risultati Consultazione / ricerca di archivi comuni (es. i cataloghi bibliografici collettivi, le biblioteche virtuali) Gestione del patrimonio digitale (es. Europeana, Archive.org, Google Print) Editoria elettronica (es. ePUB 3.0) Conservazione e gestione dei documenti: storage comuni

Organizzazione della conoscenza negli ambiti di riferimento Definizione di ontologie Struttura di metadati Costruzione di thesauri / vocabolari Definizione di identificatori Linee guida / istruzioni duso

Facilità di apprendimento / fruizione Individuazione di un modello comportamentale (uniformità di impiego degli strumenti, p.e. di ricerca) Comprensione dei testi / facilità di lettura Razionalizzazione di procedure

Utile ricavabile: reimpiego dei risultati Sfruttamento dei dati Gestione dellinformazione in Web Interconnessione di sistemi aperti Valorizzazione della comunicazione tecnico- scientifica

Gestione di servizi Es.: Interscambio di informazioni sui beni culturali ( es. UNI ISO 21127:2011 Ontologia di riferimento per l'interscambio di informazioni sui beni culturali) Tracciabilità / identificazione dei beni culturali (es. tecnologia RFID UNI ISO 28560:2011) Prestito interbibliotecario (es. UNI ISO / 10161: 2011, ISO/DIS18626) Conservazione a lungo termine dei dati

D&I su norme relative alle figure professionali Elaborazione di due norme: – U Figura professionale del bibliotecario – U Figura professionale dellarchivista Nel contesto di: - European Qualifications Framework (EQF) - Legge 4/2013

Grazie per lattenzione Buon proseguimento, buon lavoro! Paola Manoni: