Relatrice. Ins. Lidia Pellini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GLO.C.L.I.L. Programma Leonardo Da Vinci Mobilita’ Mobility For Professionals In Vocational Education And Training VETPRO- Llp-ldv-vetpro-10-it-075-
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
Ins. Mazza Mariarosaria
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
Istituto Comprensivo di Montecarlo Offerta formativa A.S Spunti per un consuntivo e nuove proposte.
L. Carpini Workshop Convegno: Io parlo straniero. Alfabetizzazione linguistica Educazione interculturale Lend Firenze- Assessorato alla Pubblica Istruzione.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La ricerca guidata in Internet
Patrizia Salutij - 20 aprile 2010 CLILCLIL Content and Language Integrated Learning.
LA LAVAGNA INTERATTIVA NEL LABORATORIO DI LINGUA INGLESE
Direzione Didattica II Circolo di Moncalieri Scuola Primaria
Programmazione Didattica
DIREZIONE DIDATTICA “CITTÀ PESTALOZZI” FIRENZE
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
SPAZIO DAZIONEPROGETTO STRUTTURALEATTEGGIAMENTOSENSO In prima approssimazione possiamo dire che un setting, in contesto scolastico, sia un ambiente intenzionalmente.
Insegnamento della geografia in francese per 2 classi terze
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
Intervento di Giuseppe Tacconi
LINSEGNAMENTO DELLITALIANO E ALTRI APPRENDIMENTI LINGUISTICI LINEE GUIDA MIUR Febbraio 2006 II parte: Indicazioni operative, punto C AREA EDUCATIVO-DIDATTICA.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
La progettazione dei percorsi di educazione linguistica/1a apprezzarne gli usi creativi ed estetici Educazione letteraria Educazione linguistica comunicare.
INFANZIA S. TERESA.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Le fasi dell’apprendimento nella lingua straniera by: Pellini Lidia
Scuola Primaria “E. De Amicis” A.S
Laboratori espressivi e Indicazioni nazionali
EDUCARE AL PLURILINGUISMO: INSEGNARE E APPRENDERE IN LINGUE ALTRE
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
Laura Antichi Usare le ICT nella didattica La didattica in rifacimento.
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Laboratorio di linguaggi comunicativi
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
La lingua Inglese nelle Scuola dell’Infanzia
ITALIANO LINGUA SECONDA
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
Misure di accompagnamento 2013 – 2014 Progetti di formazione e ricerca. “PENSARE… AD ARTE” I.C. Montoro Inferiore (Av)
I SETTE PUNTI CHIAVE PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
CLIL nella Scuola Primaria
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
TECNOLOGIE E DISABILITÀ Prof.ssa Floriana Falcinelli.
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
INFANZIA CAPRARA.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
SITUAZIONE “Frenesia da riforma”, Proliferazione documenti Cambia tutto ma …. CAMBIA BEN POCO Incertezza momento politico Scarsa motivazione docenti.
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
OFFERTA DI CORSI CLIL Content and Language Integrated Learning
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “ FALCONE E BORSELLINO”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
1 Il metodo TPR: perché utilizzarlo con gli alunni neo arrivati (NAI) in Italia? Dal vissuto. alla teoria, all’esperienza pratica con risultati positivi…
Insegnanti e didattiche disciplinari Licia Masoni (Dipartimento di Scienze dell’educazione - CRESPI)
LETTURA DI UNA FONTE ICONOGRAFICA ALUNNI CLASSI 1 A / 1 B SCUOLA PRIMARIA I.C. “ E. PATTI “ - TRECASTAGNI A.S 2015/16 INS.TE TUCCIO FRANCESCA.
Transcript della presentazione:

Relatrice. Ins. Lidia Pellini C.L.I.L. Content and Language Integrated Learning ( apprendimento integrato di lingua e contenuto) Corso di formazione rivolto agli insegnanti di lingua inglese specialisti e specializzati Relatrice. Ins. Lidia Pellini

Che cos’è la metodologia C.L.I.L. È un approccio metodoligico che consiste nel trasmettere contenuti non linguistici, ma propri di un disciplina, in una lingua straniera (LS). Il CLIL sembra essere una giusta risposta alla proposta “naturale” della LS nella scuola primaria visti che sposta il focus dal linguaggio come sistema al processo di acquisizione, predisponendo l’ambiente d’apprendimento linguistico adatto.

L’ esperienza Gli alunni possono imparare facendo esperienze con la lingua straniera, senza un esplicito insegnamento della grammatica a priori, ma nel rispetto di maggiore “autenticità”. La lingua straniera diventa un’altra lingua per “imparare ad imparare” i contenuti di altre discipline, per pensare, per fare, per parlare e per comunicare.

Finalità Arricchire il piano linguistico, cognitivo e relazionale; Usare la lingua inglese in modo autentico cioè a un livello cognitivo più profondo; Migliorare l’offerta formativa della scuola aprendola ad una dimensione europea e internazionale; Promuovere la conoscenza interculturale.

Metodologia L’insegnante crea condizioni facilitanti all’insegnamento-apprendimento dei contenuti della disciplina attraverso mirate attività di semplificazione, per rendere l’input comprensibile con strategie che utilizzano sia la lingua italiana che quella inglese: • ripetizione • riformulazione • richieste di conferma di comprensione • ricorso ad esempi concreti • spiegazione di significati • brainstorming per anticipazioni sia in lingua italiana che in quella inglese • sintesi del contenuto affrontato precedentemente • forma grafica del contenuto • illustrazioni di parole chiave attraverso flashcards • attività di mimo durante la lettura

È fondamentale che il modo di presentazione della disciplina non sia “espositivo”, cioè astratto e decontestualizzato, ma sia “esperienziale”, cioè il contenuto si deve fondare su esperienze concrete. Gli elementi visivi e l’esperienza concreta rendono lo stimolo comprensibile: gli alunni associano il significato linguistico all’esperienza effettuata. Il linguaggio va opportunamente calibrato sull’età dei bambini e presentato con l’ausilio di mezzi visivi, o audio-visivi, o gestuali, così pure modalità di code-switching (cioè il passare da un codice linguistico ad un altro) sono da utilizzare ogni volta sia necessario chiarire un concetto, o un termine, o avviare un controllo immediato della comprensione. Gli alunni sono coinvolti in attività di produzione che inizialmente non richiedano verbalizzazione, come ad es. ascolto e comprendo con gesti, costruzione di schemi, grafici, piccoli poster, per passare gradualmente a produrre brevi risposte e verbalizzazioni in LS.

Tutte le attività di TPR, chant, listen and put a tick, gap filling, games, role play, … proprie dell’insegnamento della LS sono utilissimi. Oggi il web offre la possibilità di accedere a materiali predisposti per attività educative su siti specializzati, che vanno attentamente visionati ed eventualmente semplificati, ma che costituiscono fonti autentiche nel senso che il linguaggio è solitamente colloquiale, rivolto a bambini o ragazzi in età di scuola primaria, in contesti reali, proposto attraverso modalità accattivanti.

Ad esempio, possono essere consultati, il sito per ragazzi del National Geographic (http://www.kids.nationalgeographic.com/) che presenta schede sulla vita di animali, su città di vari paesi, su costumi e tradizioni, schede di interviste a bambini nel mondo. Il linguaggio è abbastanza semplice, ma si presta ad essere semplificato o trascritto in schemi,.. I bambini possono scrivere domande su un argomento e leggere i testi per trovare risposte, possono ricercare foto e informazioni, ecc.. Utile è anche il sito http://www.enchantedlearning.com/ con molti testi e immagini su grande varietà di argomenti.