Table of contents.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi svolti sul pH.
Advertisements

OGGI PARLEREMO DI NOMENCLATURA DEI COMPOSTI INORGANICI
DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE
Secondo larticolo D.L. 25/1/1992 n.105, "Sono considerate acque minerali naturali le acque che, avendo origine da una falda o giacimento sotterraneo, provengono.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Dott. Ing. Salvatore Torrisi*
I fenomeni chimici Tutti gli elementi , tranne i gas nobili, hanno la tendenza ad unirsi tra di loro per formare le varie sostanze. Queste combinazioni.
Acidi e basi Titolazione acido-base pH di acidi forti
L’ Equilibrio chimico aA +bB cC + dD
Autoprotolisi di H2O Kw = [ H3O+ ] [OH- ]= H2O H+ + OH- [ H+ ]
Prof. Giovanni Giammanco
La gestione del rischio legionellosi in ambiente ospedaliero
L’ ELETTROLISI DEL SALE Oriella Copelli.
Cella elettrochimica nel metallo si muovono gli elettroni
Reazioni di ossido-riduzione.
AnalisiQualitativa_Orioli(cap2)1 VELOCITA DI REAZIONE ED EQUILIBRI.
le loro soluzioni ACIDE o BASICHE
LaboratorioAnalisiQualitativa_orioli (eserc.1)
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS.
Conversione energia elettrica in energia chimica - Elettrolisi ovvero
Calcolare il pH di una soluzione di:
Unità SI usate in elettrochimica
Calcolare il pH di una soluzione di:
Formule di struttura (Lewis)
Scrivere le formule di struttura delle seguenti sostanze, BaO, SO2, CO2, Li2O, SO3, attribuirgli lo stato di aggregazione a 25°C. Sapendo che sono tutte.
Corso di Fondamenti di Chimica
La variazione della velocità del motore asincrono e lEfficienza Energetica Tecnologie e risparmio Marco Viganò ANIE – AssoAutomazione.
TITOLAZIONI ACIDO-BASE
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
Fonte delle immagini Wikimedia Commons
Valitutti, Tifi, Gentile
Capitolo 13 Le proprietà delle soluzioni 1.Perchè le sostanze si sciolgono? 2.La solubilità 3.La concentrazione delle soluzioni 4.Le soluzioni elettrolitiche.
Limpronta ecologica Limpronta ecologica misura la quantità di superficie terrestre utilizzata da ogni persona per soddisfare i propri consumi e smaltire.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
pH = - log [H+] = log 1/[H+]
Blu & Rosso.
Conducibilità delle soluzioni. Elettroliti e non Elettroliti.
Comparazione tra diversi sistemi di disinfezione
Schema riassuntivo delle reazioni chimiche
LACQUA Alla scoperta delle sorgenti di Recco. H2OH2O.
ESTRAZIONE CON SOLVENTE
ESERCITAZIONE di CHIMICA
Gli acidi e le basi.
Le reazioni tra acidi e basi
CONCENTRAZIONI SOLUZIONI
Processi termochimici nell’industria, ovvero ossidazione ed energia
L'elettrochimica si occupa dei processi che coinvolgono il trasferimento di elettroni: le reazioni di ossido-riduzione (dette comunemente redox). In particolare,
Liquami Origine Caratteristiche Trattamento.
Aggiornamenti in Tema di Disinfezione Alimentare
IMMAGAZZINARE ENERGIA: GLI ACCUMULATORI ELETTROCHIMICI
ACIDI e BASI: Teoria di Arrhenius ( )
MATERIE PRIME: ACQUA.
Ossido Riduzione Disproporzione: Processo di ossido-riduzione in cui la stessa sostanza si ossida e si riduce.
Il trattamento dell’acqua
La chimica la chimica classe 2B 1.
Curva di distribuzione delle specie
Idea 10 elettrochimica. Pile a concentrazione.
1. Calcolare il peso equivalente di ognuno dei seguenti acidi e basi, assumendo la neutralizzazione completa: H2SO3, H3PO4, LiOH, Zn(OH)2.  H2SO3.
Idea 10 elettrochimica.
Idea 9 Elettrochimica.
il sistema innovativo di disinfezione ad alto livello
Tipi di conduttori Elettroliti Composti a struttura ionica
Elettrolisi acqua soluzione con H2SO4
Elettrolisi soluzione acida
MERCOLEDI’ GIOVEDI’ MARTEDI’ LEZIONE esercizi
1 TECNICHE DI TRATTAMENTO DELL’ACQUA E PRODOTTI DA IMPIEGARE IN FUNZIONE DELLA TIPOLOGIA DI IMPIANTO TERMICO E DELLA DUREZZA DELL’ACQUA SEMINARIO TECNICO.
IIS Belluzzi – Fioravanti Ambienti a confronto: lo stagno e il fiume Reno.
Transcript della presentazione:

Table of contents

Introduzione alla Tecnologia Envirolyte Cos’è l’Acqua ECA? Principio operativo di Envirolyte Le soluzioni Envirolyte La chimica dell’Anolyte Dosaggio e Manutenzione

Cos'è l'Acqua Attivata Elettrochimicamente ECA? L’acqua attivata elettrochimicamente è acqua che è stata sottoposta all’elettrolisi ed è stata separate in due prodotti, Anolyte e Catholyte. L’Anolyte è un efficace liquido biocida che uccide i microrganismi, inclusi i batteri, i virus, le spore e i funghi. Il Catolyte ha molte delle proprietà dei detergenti non schiumosi. L’Anolyte ANK è una soluzione ecologicamente sicura, con una vasta gamma di attività antimicrobiche: pulizia, disinfezione, sterilizzazione. L’Anolyte ANK è una soluzione di agenti ossidanti (acido ipocloroso, ioni ipoclorito, biossido di cloro, l'ozono, il perossido di idrogeno, ossigeno libero) in condizione metastabile. La coesistenza a lungo termine di antagonisti ossidanti metastabili garantisce che i film idratati siano stabilizzati dall’idrogeno disciolto. Il contenuto totale di sostanze disciolte nell’Anolyte ANK non supera i 5 g/l ed il livello di pH è tra 7,5 e 8,5.

Principio operativo di ECA di Envirolyte ECA è basata su di una nuova, e precedentemente sconosciuta, legge di anomali cambi di reazione e capacità catalitiche delle soluzioni acquose soggette a trattamenti elettrochimici unipolari (sia catodici che anodici). L’Attivazione Elettro-Chimica ECA delle soluzioni è necessariamente associata alle alterazioni della loro composizione chimica, acidità e/o alcalinità entro una vasta gamma. Le soluzioni attivate elettrochimicamente prodotte dalle unità Envirolyte ECA (Anolyte e Catholyte) sono incanalate tramite passaggi in camere separate da membrana. Questo singolare processo brevettato permette una più equilibrata distribuzione dell’elettrolito (salamoia) all’interno dei volumi delle camere e riduce i rischi di formazione di zone stagnanti quando le portate dell’elettrolito sono alte. La costruzione delle celle a diaframma permette anche un’evacuazione altamente efficace dei prodotti delle reazioni chimiche ed elettro-chimiche dalle camere.

Schema del principio operativo di Envirolyte

2Cl- - 2e → Cl2 2H2O – 4e → 4H+ + O2 Cl2 + H2O → HClO + HCl Reazioni Anodiche 2Cl- - 2e → Cl2 2H2O – 4e → 4H+ + O2 Cl2 + H2O → HClO + HCl HCl + NaOH → NaCl + H2 Cl- + 2OH- - 2e → ClO- + H2O 3OH- - 2e → HO2- + H2O HO2- - e → HO2 OH- - e → OH∙ OH∙ + OH∙ → H2O2 HClO + H2O2 → HCl + O2 + H2O ClO- + H2O → 1O2 + Cl∙ + H2O

H2O2 + OH- <-> HO2^- + H2O OH- + HO2^- <-> O2^2- + H2O 2H2O + 2Na+ + 2e → 2NaOH + H2 2H2O + 2e → H2 + 2OH- O2 + e → O2^- O2^- + H+ → HO2 O2 + H2O + 2e → HO2^- + OH- O2 + 2H2 + 2e → H2O2^- + 2OH- H∙ + H∙ -> H2 H∙ H2O -> OH∙ + H2 H2O2 + OH∙ -> HO2 + H2O H2O2 ↔ H+ + HO2^- H2O2 + OH- <-> HO2^- + H2O OH- + HO2^- <-> O2^2- + H2O O2^2- + H2O2 -> O2^- + OH- + OH OH + H2O2 -> H2O Reazioni Catodiche

Soluzioni Envirolyte

Soluzioni Envirolyte

Soluzioni Envirolyte

Composizione dell’Anolyte Ingrediente Nr. CAS Nr. EINECS Volume % Simbolo Cloruro di Sodio 7647-14-5 231-598-3 0.26% NaCL Acido Ipocloroso (Cloro) 7782-50-5 231-959-5 0.05% (HClO + OCl¯ ) HOCl Ione Ipoclorito (Ipoclorito di Sodio) 7681-52-9 231-668-3 OCl¯ Acqua 7732-18-5 231-791-2 99.69% H2O

Incidenza sul valore di pH della composizione del cloro attivo ClO― < Cl2 < HClO

Livelli rappresentativi del pH e le loro corrispondenti percentuali di HOCl e OCl-  % in HOCl % in OCl-  8.0 22 78 7.8 33 67 7.5 48 52 7.2 66 34 7.0 72 6.0 96 4 5.0 100

Tabella di pH & Redox e relazione con la potenza biocida di Anolyte

Efficacia Test microbiologici sono stati effettuati da diversi laboratori indipendenti, quali, ad esempio: – Istituto d’igiene e sanità (Germania) – Istituto di microbiologia di Valencia (Spagna) – Regolamento dei prodotti e dei processi utilizzati per la distribuzione pubblica dell’acqua (Inghilterra) – City hospital NHS trust, Birmingham (Inghilterra) – Istituto di chimica dell’Università Tecnica di Tallinn (Estonia) –…

Efficacia (Seguito) Le loro conclusioni: – El producto Anolito neutro posee actividad bactericida frente a las especies Pseudomonas aeruginosa, Escherichia coli, Staphylococcus aureus, Enterecoccis hirae y Legionella pneumophilaen las condiciones indicadas del ensayo. – Die Ergebnisse der verschiedenen Versuchsreihen mit der Anolyt-Lösung haben gezeigt, das der untersuchte Anolyt ein effektive Desinfektionsmittel ist. –...as the formation of halogens at all analysed dosage rates of Anolyte proved to be significant less than the limits defined......can Anolyte be recommended as safe effective disinfectant suitable for disinfecting drinking water. –...a worthy alternative to 2% glutaraldehyde for disinfecting heat flexible endoscopes. –...results of all analysis for chlorite and chlorate showed that none of the two ions was present in the Anolyte... –...no chronic toxicity effects were observed.

Efficacia (fine)

Dosaggio indicativo Anolyte Contaminazione (TMC) Tasso di diluizione di Anolyte consigliato Concentrazione in Cloro attivo nell’acqua disinfettata (mg/l) Basso (fino a 10) 1/3000 0,15 Medio (10-50) 1/1500 0,30 Alto (50-500) 1/1000 0,50 Molto Alto (500/5000) 1/500 1,00

Frequenza indicativa del ciclo di pulizia Durezza Concentrazione CaCo3 Ore operative senza manutenzione* Manutenzione consigliata (pulizia del diaframma) Dolce 0-17 mg/L ~ 2400 Ogni 3 mesi Leggermente Dura 17-60 mg/L ~ 1550 Ogni 2 mesi Moderatamente Dura 60-120mg/L ~ 800 Ogni mese Dura 120-180mg/L ~ 400 2 volte al mese Molto Dura >180mg/L ~ 200 Ogni settimana

Prodotti Envirolyte Unità Manuali Unità automatizzate Unità ECO Unità Portatili Unità su misura Celle

Unità Envirolyte manuali 11 4 10 2 3 5 9 1 8 7 6 Collegamento elettrico Tasto di Accensione principale Connessione della corrente alla cella Spia corrente principale Amperometro Connessione acqua in ingresso Ingresso Salamoia Regolatore di Corrente Reg. Volume Catolite Uscita Catolite Uscita Anolite

Max. Corrente operativa Alcune specifiche delle unità manuali Envirolyte Modelli Unità Max. Corrente operativa Limite Corrente RCD EL-300/400 ~25 A 35 A 32 A EL-600/900 ~40 A 55 A 40 A EL-1200/1600 ~60 A 75 A 63 A EL-2400/3000 EL-5000/6000 ~110 A (2-3)x75 A (2-3)x63 A

Installazione tipica di unità manuale Envirolyte

Installazioni tipiche di unità manuali Envirolyte

Unità Envirolyte Automatizzate 8 6 7 4 5 11 2 3 8 12 1 9 9 13 10 14 Collegamento elettrico Alimentazione impianto Alimentazione celle Spia alimentazione principale Tasto di Reset Deviatore mod. Operativo/Lavaggio Deviatore mod. Scarico/Lavaggio Ventilatore di raffreddamento Tasti di livello 15 Valvola entrata Entrata acqua di rete Uscita Anolyte Valvola Volume Catholyte Uscita Catholyte Entrata Salamoia

Celle in modalità operativa/in azione Indicazione Lavaggio Flusso Alto 2 1 3 4 5 6 Posizione Stand by Celle in modalità operativa/in azione Indicazione Lavaggio Flusso Alto Flusso Basso Allarme

Corrente stabilizzata Alcune specifiche delle unità automatizzate Envirolyte Modelli unità Corrente stabilizzata Limite Corrente RCD ELA-300/400 ~25 A 35 A 32 A ELA-600/900 ~40 A 55 A 40 A ELA-1200/1600 ~60 A 75 A 63 A ELA-2400/3000 ELA-5000/6000 ~110 A (2-3)x75 A (2-3)x63 A

Installazioni tipiche di unità automatizzate Envirolyte

Unità Portatili ANK – Produzione di Produzione di Anolyte Anolyte Neutro Produzione di Anolyte Acido & Catolite

Unità su misura Envirolyte ELA-6000/CMU- Unità industriale indipendente, con stabilizzatore di corrente, lavaggio e raffreddamento automatizzati, progettata in accordo con le specifiche tecniche dell’industria di birra/bevande, di prodotti alimentari e di trattamento acque.

Envirolyte ELA-3000/CMU- Unità industriale indipendente, con stabilizzatore di corrente, lavaggio automatizzato e raffreddamento, progettata in accordo con le specifiche tecniche dell’industria di birra/bevande, di prodotti alimentari e di trattamento acque.

Envirolyte ELA-900 ed ELA-400 progettate per soddisfare le richieste del trattamento delle acque di raffreddamento

Envirolyte CMU-3000 Unità industriale (Disponibili anche CMU-900/1600/6000) in armadio ABB Flexi-Line progettato per l’industria di birra/bevande e del trattamento acque.

Installazioni tipiche di unità Envirolyte su misura

Celle Envirolyte R-30 or ~40L/H R-150 or ~200L/H R-80 or ~90L/H

Via Dante, 10 – Burago di Molgora MB Per informazioni e domande Mario Buzzi Acqua Attiva Via Dante, 10 – Burago di Molgora MB Tel. +39 348 7357325 info@tecnecologia.com