1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
Advertisements

Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
FIGLI DI ULTIMA GENERAZIONE: punti di forza e criticità
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
1 Quali spazi per le isc in Trentino? Alcune risposte tratte da: –Unindagine su I limiti del welfare trentino; un confronto tra le rappresentazioni di.
Percorsi, strumenti e metodi per una cittadinanza agita A cura di Marilena Salvarezza, Sondrio 4 febbraio 2010.
2° transnational meeting Regione Lombardia settembre 2010.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
La mediazione interculturale nei servizi comunali
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
1 LINEE dINDIRIZZO REGIONALI PER LACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE Provincia di Piacenza 19 ottobre 2013 Regione Emilia-Romagna.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
Un Progetto per tutori volontari di minori di età Perugia, 22 giugno 2011 dott.ssa Chiara Drigo.
ATTORI DELLA PROTEZIONE DEL MINORE E DELLA TUTELA GIURISDIZIONALE DEI SUOI DIRITTI.
a cura di Minori stranieri non accompagnati:
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
1 IL PROGETTO POLICORO ATTRAVERSO I GESTI CONCRETI.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Trasparenza e rendicontazione in sanità
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 24 gennaio 2013.
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
1 DIPARTIMENTO GIUSTIZIA MINORILE Direzione Generale per l attuazione dei provvedimenti giudiziari I minori stranieri nel sistema penale minorile italiano.
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
FOND0 SOCIALE EUROPEO & FONDAZIONE PER IL SUD
ENTE GESTORE L ACISJF (Protezione della Giovane) è unAssociazione di volontariato internazionale con una Casa di Accoglienza ed una Comunità Educativa.
Bassano del Grappa, 4 ottobre 2013
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.
CONVEGNO 8 OTTOBRE 2011 PER IL BEN-ESSERE DELLA FAMIGLIA Equipe Gruppi Familiari Le famiglie parlano, le Parrocchie di Cinisello Balsamo si interrogano.
La tutela del minore e la rete integrata
“Progetto Adolescenti”
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
Gli scenari evolutivi delle politiche sociali:  Le politiche sociali si evolvono con l’evoluzione dei sistemi socio-economici e di governo  La nascita.
Il ruolo dell’ente locale per l’integrazione sociale degli immigrati
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
VENTENNALE DELLA “CONVENZIONE SUI DIRITTI DELL'INFANZIA”
LINEE d’INDIRIZZO REGIONALI PER L’ACCOGLIENZA DI DONNE VITTIME DI VIOLENZA di GENERE INCONTRI in AREE VASTE Reggio Emilia 30 giugno Cesena 3 luglio Bologna.
A FFIDO FAMILIARE COME TUTELA DEL MINORE 20 giugno 2014, Varna.
DIPARTIMENTO WELFARE E NEGOZIAZIONE SOCIALE. LE RISORSE ASSEGNATE ALLA SANITA’ PER IL 2016 SONO 111 MILIARDI. 1 MILIARDO IN PIU’RISPETTO AL 2015 E 4 IN.
BILANCIO SOCIALE e PATTO per la SICUREZZA e la LEGALITA’ Alimena – 03 aprile 2014 Il Bilancio Sociale: verso la costruzione delle aree di rendicontazione.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Sintesi lavori della Sessione 5 Le politiche e i servizi per l’accoglienza Un decennio di contrasto alla istituzionalizzazione di bambini e adolescenti.
Marianna Giordano L'Orsa Maggiore - CISMAI 1 Esperienze e buone pratiche della legge 285/97 Ciascuno cresce solo se sognato ( D. Dolci )
Dalla 285/97 ad una proposta per un piano attuativo per l’infanzia e l’adolescenza in applicazione della LR 14/08 Norme in materia di politiche per le.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
Rapporteur: Laura Baldassarre
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
CONFERENZA NAZIONALE SULL'INFANZIA E L'ADOLESCENZA - Napoli novembre 2009 Gruppo di lavoro "L’accoglienza delle nuove generazioni: evento nascita.
Francesca Arzone Referente Regionale per il Volontariato per Save the Children Italia
Le proposte del CISMAI per una nuova stagione della protezione e prevenzione dalla violenza sui bambini e sui ragazzi in Italia CISMAI Coordinamento Italiano.
Conferenza Regionale Salute Mentale Bologna ottobre 2007 Pietro Pellegrini.
La relazione con il pubblico nel welfare che cambia Emanuele Polizzi Area Cittadinanza attiva – Caritas Ambrosiana Rho 9 gennaio 2013.
“La relazione con le famiglie come dimensione della qualità dei servizi educativi” Coordinamento Pedagogico Provinciale Parma, 4 settembre 2013.
LA FAMIGLIA SVILUPPA …ENERGIE RINNOVABILI…. Il Contesto Territoriale del Consorzio Monviso Solidale Istituito il Comprende 58 Comuni Con una.
Paola Papi A.S. Comune di Genova. L’esperienza del Comune di Genova sulle attività di protezione avviate nell’ ambito del progetto “Creuzedema”
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Fragilità economica e fragilità sociale, una sfida per tutti: un #pattosociale per rigenerare il Paese Maurizio BERNAVA Segretario Confederale Cisl Assemblea.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Transcript della presentazione:

1

Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori del gruppo 3° Gruppo

Con la famiglia per i bambini e i ragazzi Il bambino e la sua famiglia ASCOLTO ACCOMPAGNAMENTO

Con la famiglia per i bambini e i ragazzi Il miglior welfare è la cura della famiglia (nella concretezza delle politiche: asili nido, scuole infanzia, CF, impegno contro la povertà, aiuto alle donne in gravidanza…) La cura migliore non è l’allontanamento: prevenzione interventi Superare la contrapposizione fra servizi di protezione, cura e le famiglie Il coinvolgimento dei genitori stranieri

L’integrazione è nel/del territorio Politiche nazionali Politiche regionali Politiche locali DELEGA COMPLEMENTARIETA’ Welfare comunitario / opzione federalista

L’integrazione è nel/del territorio Buona volontà Residualità Corresponsabilità Presa in carico Condivisione della metodologia (Linee guida) Multidimensionalità Luoghi di confronto Multiagency Linguaggi comuni Lavoro per progetti individuali Formazione degli operatori Ma quale formazione? Cura della Rete Operatori e servizi stabili Lavorare sulle connessioni

L’integrazione è nel/del territorio Ruolo specifico del privato sociale nel cogliere i bisogni emergenti Il privato sociale lavora bene dove c’è consapevolezza diffusa e dove funzionano le reti A partire da una cura attenta della comunità locale (ma stiamo disinvestendo nella promozione…) I destini dei minori sottoposti ai provvedimenti penali: il decentramento (ma chi territorio non ne ha?) Lavorare nelle connessioni

L’integrazione è nel/del territorio Lavorare sulle qualità Progettare il futuro (ma siamo schiacciati dall’emergenza…) Scuola come luogo privilegiato dell’integrazione dei Bambini e ragazzi stranieri Costruire legami fra comunità di accoglienza e comunità origine

Le politiche per l’accoglienza Valutazione del rischio - prognosi Tempi certi (ind. Legislative?) Presenza di un progetto sulle relazioni e sul bambino o ragazzo (presa in carico globale) Valutazione ex post Multidimensionalità Rete Far prevalere la cura È sufficiente la deistituzionalizzazione? Gestire la riunificazione

Il “welfare cessante” e lo sviluppo possibile Che sono “centrali” RISORSE Incapacità di garantire un adeguato sviluppo del capitale umano Economiche (c’è un privato sociale che finanzia le banche! IL TEMA DELLE PERIFERIE I diritti dell’infanzia vengono garantiti dall’illegalità ? La legalità è un tema che interessa i bambini!

Il “welfare cessante” e lo sviluppo possibile C’è un privato che finanzia le banche La spesa sociale non può essere tagliata (come si possono tagliare le bricciole?) Il ruolo del mondo del lavoro per i ragazzi ma anche per i genitori

Dall’ottica dell’emergenza ai diritti Uscire dalla precarietà Intervenire per il sostegno della famiglia e sulle politiche di sostegno alla famiglia, rafforzare i servizi di accompagnamento delle genitorialità Educativa domiciliare e modulazione delle “risorse accoglienti” Si può fare molto investendo sulle buone prassi, sulle procedure, sul mettere insieme i diversi saperi e le diverse conoscenze Luoghi della corresponsabilità Fare l’integrazione dei minori stranieri (non rimpallare)

La Governance Chi se ne assume la responsabilità? Governare processi e azioni Ma noi abbiamo dei contenuti sui quali lavorare per la governance… Un bambino che cresce in Calabria è diverso da un bambino che cresce in Veneto? (Liveas…) In un contesto che stà cambiando: crisi dei modelli tradizionali, verso il federalismo fiscale, valorizzazione del terzo settore, costi standard…

Soggettività del minore e ascolto Ascolto del minore (disciplina nei procedimenti di separazione) Legittimazione ad agire prima dei 18 anni Cura delle forme di rappresentanza (tutori volontari) Ascolto dei bambini in comunità e in affidamento (anche dopo)

Alcune osservazioni sul reato di adescamento, sull’abuso sessuale e il grave maltrattamento Proposta di legge di ratifica della convenzione di Lanzarote nella quale il Governo è stato parte attiva e nella quale è previsto il reato di grooming Non esiste un “DRG” sanitario per le vittime di violenza C’è grande carenza di personale psicosociale nell’ambito dei Pronto Soccorso pediatrici Nei LEA sanitari non c’è la presa in carico della famiglia Necessità di prevedere il fattore TEMPO nell’ambito dei COSTI STANDARD

Una società pacifica che media i conflitti Mediazione dei conflitti Educazione alle relazioni pacifiche, alle regole e alla mediazione Mediazione penale Mediazione interculturale I minori stranieri che crescono in Italia chiave di successo per una storia pacifica di integrazione