Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Attenzione alla Famiglia,
Advertisements

La famiglia tra responsabilità educative e precarietà di Luigi Pati
La Costituzione e i diritti che tutela L’Assemblea costituente
PRESENTAZIONE DI ... Pieri Lorenzo Sani Marco.
I DIRITTI FONDAMENTALI
DIRITTI UMANI & D IRITTI DEL PIANETA ValerioCurioneValerioCurione Buono ElenaBuono Elena.
La Famiglia.
Conferenza stampa «Una regione a misura di famiglia» PROPOSTE e CONSIGLI di POLITICA FAMILIARE per i candidati alle ELEZIONI REGIONALI 2010 Roma, 22 febbraio.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Padova, 21 Aprile 2012 Diocesi di Padova Pastorale Sociale e del Lavoro Anno FISP - Formazione allImpegno Sociale e Politico.
Il principio del Bene comune
LA FAMIGLIA.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
La centralità della famiglia nella educazione alla fede
Diritti umani.
CARITAS IN VERITATE . ENCICLICA SOCIALE . BENEDETTO XVI
Istituzioni sociali Dimensioni costitutive intenzionalità collettiva
LA FAMIGLIA ROMA ANTICA nella Scuola Secondaria di I° Grado
La seconda stagione costituente
Famiglia e stratificazione sociale. Livelli di analisi del sistema
Adozioni e affidamenti in Italia.
Le radici antropologiche e teologiche del matrimonio
Corso sul Matrimonio Lezione 3
Bene comune Il bene comune è un principio base della Dottrina Sociale della Chiesa. Il bene comune: l’insieme delle condizioni della vita sociale con le.
Introduzione.
UILS PRESENTAZIONE ROMA, 24/04/2013. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e lavoratori socialisti) è un Movimento Politico Sociale e Culturale,
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Perché si diventa cittadini attivi
SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO “G. FAGNANO” – ROCCHETTA TANARO
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
Dichiarazione dei Diritti del Fanciullo (ONU )
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
Promozione della salute
L'ascolto della parola di Dio e il suo approfondimento meditativo;
Cittadinanza e Costituzione
La legislazione sociale lo Stato sociale (o Stato del benessere)
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
La famiglia cristiana educante nella società 23-gennaio-2011 GRUPPO FAMIGLIE CALOLZIO.
Laurea Magistrale in Scienze Religiose - Teoria della scuola – a. a. 2013/’14 – prof. Nicola Tricarico Facoltà Teologica Pugliese Istituto Superiore di.
Vivere Francesco tra la gente e per la gente.  L’associazione:  Si ispira alla Regola e alle CCGG dell’OFS  Valorizza il messaggio francescano attraverso.
U.I.L.S. PRESENTAZIONE ROMA, 02/12/2014. CHI SIAMO La U.I.L.S. (Unione Imprenditori e Lavoratori Socialisti) è un Movimento politico, sociale e culturale,
9.00 Vidérunt omnes fines terræ I confini della terra hanno veduto salutáre Dei nostri: la salvezza del nostro Dio: iubiláte Deo, omnis terra. ogni.
Pietro Buffa Umanizzare il carcere: Alcune riflessioni intorno ai diritti, alle resistenze e alle contraddizioni di un percorso verso la restituzione della.
Giuseppe Richiedei ESSERE GENITORI ATTIVI e la sfida educativa Rosolina Mare 22 maggio 2011.
Pedagogia della famiglia
Scuola democratica presenta...
Organizzazioni collettive formate per perseguire interessi comuni
Il principio del Bene comune
La famiglia: un’istituzione che cambia
L’ educazione femminile era totalmente trascurata e le ragazze venivano sempre chiuse in casa , fatta eccezione quando accompagnavano le madri alla chiesa.
Salerno 10 maggio LA FAMIGLIA PROTAGONISTA DELLA VITA SOCIALE a) Solidarietà familiare b) Famiglia, vita economica e lavoro CDSC
Riconciliazione AFRICA giustizia Pace. Riconciliazione AFRICA giustizia Pace.
Salerno 9 maggio 2015.
Libertà, diritti e doveri
Il principio di SUSSIDIARIETA’
LA FAMIGLIA.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Salerno 11 maggio La Comunità Politica Gaudium et Spes 74 Gli uomini, le famiglie e i diversi gruppi che formano la comunità civile sono consapevoli.
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
Diritti, doveri, libertà
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
La scuola nella Costituzione Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 2.
La famiglia I diritti della personalità I diritti della personalità, o personalissimi, riguardano le “caratteristiche” essenziali di una persona (la vita,
La condizione della donna nelle varie epoche storiche…
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
Transcript della presentazione:

Seconda Sessione L’impegno politico alla luce della Dottrina sociale della Chiesa

Quinto incontro LE POLITICHE DELLA VITA E DELLA FAMIGLIA

Cellula della società La famiglia possiede vincoli vitali e organici con la società, perché ne costituisce il fondamento e l’alimento continuo mediante il suo compito di servizio alla vita: dalla famiglia infatti nascono i cittadini e nella famiglia trovano la prima scuola quelle virtù sociali, che sono l‘anima della vita e dello sviluppo della società stessa. FC 42

Società e Socialità Dalla famiglia nascono la Società – la coesistenza delle singole persone e la Socialità - il legame relazionale tra le persone

Gesellschaft e Gemeinschaft Gesellschaft - società senza socialità - la società come un insieme di individui e di procedure Gemainschaft - società con socialità ossia una comunità - la società come un insieme di persone in relazione di amicizia tra loro - una comunità La concezione moderna di società è la prima mentre la concezione della Dottrina sociale della Chiesa è la seconda

La società La società è il luogo naturale della procreazione. La sessualità ha un significato personale e pubblico. La società di oggi separa la sessualità dalla famiglia. Mentre la sessualità è sempre più pubblicizzata diminuisce fino a sparire il suo significato veramente pubblico. Il pudore e il buon costume hanno anche un valore politico: preservano il carattere pubblico della sessualità.

Procrezione ed educazione Il diritto-dovere educativo dei genitori si qualifica come essenziale, connesso com’è con la trasmissione della vita umana; come originale e primario, rispetto al compito educativo di altri; per l’unicità del rapporto d’amore che sussiste tra genitori e figli; come insostituibile e inalienabile, e che pertanto non può essere totalmente delegato ad altri, né da altri usurpato. (Familiaris Consortio 36)

Procreazione e matrimonio La generazione dei figli impone una assunzione pubblica di responsabilità da parte della coppia di allevare i figli come cittadini e di garantire la solidarietà intergenerazionale e la trasmissione dei valori alle future generazioni. Il matrimonio anche civile – ossia di ordine naturale – ha un valore pubblico in quanto assunzione pubblica di doveri a cui corrispondono poi i diritti della famiglia.

Socialità La socialità si fonda sull’accoglienza e questa è naturalmente possibile prima di tutto, nella coppia di moglie e marito che si accolgono nella loro diversità-complementarietà. La forma ordinata di accoglienza è quella eterosessuale, in quanto i due si completano secondo un ordine. Nel caso omosessuale invece la coppia si accoglie non secondo un ordine complementare e quindi i due si sommano. La sessualità in questo caso non assume più un valore pubblico ma ludico-privato. La legge e la politica possono ammettere solo il matrimonio eterosessuale.

Sessualità e Stato La legge e la politica possono ammettere solo il matrimonio eterosessuale. Altre forme di convivenza possono essere regolamentate solo dal punto di vista del diritto privato, senza riconoscimento pubblico della coppia in quanto tale. Lo Stato non è una Chiesa e quindi deve tollerare e regolamentare anche forme inadeguate di relazione di coppia, ma senza convalidarle e metterci il proprio timbro.

Famiglia originaria, Stato derivato È una società che gode di un diritto proprio e primordiale (DH) La famiglia o società domestica, è società piccola ma vera e anteriore a ogni civile società; perciò con diritti e obbligazioni indipendenti dallo Stato (RN 9) E’ una società retta da potere proprio (RN 10) Essendo il consorzio domestico logicamente e storicamente anteriore al civile, anteriori altresì e più naturali debbono essere i diritti e i doveri. Che se l’uomo, se la famiglia, entrando a far parte della società civile, trovassero nello Stato non aiuto, ma offesa non tutela, ma diminuzione dei propri diritti, la civile convivenza sarebbe piuttosto da fuggire che da desiderare (RN 10)

Funzioni sociali della famiglia Luogo di accoglienza della vita umana di assistenza e cura delle persone anziane o svantaggiate; di ammortizzatore sociale in caso di disoccupazione o in periodo di crisi; di educazione dei figli e quindi di formazione al capitale sociale; di educazione al lavoro lavoro; di educazione alla dignità umana, alla giustizia e alla solidarietà - FC 43 di educazione alle virtù civiche che rendono imprenditori di se stessi; di collegamento tra le generazioni; di risparmio e di banchiere occulto per le attività di impresa e start up di corretta educazione sessuale di ospitalità di servizio sociale specialmente ai poveri - FC 44

I diritti della famiglia diritto di ogni uomo anche se povero di fondare una famiglia e di avere i mezzi necessari per sostenerla di esercitare la propria responsabilità nell’ambito della trasmissione della vita e di educare i figli dell’intimità della vita coniugale e familiare della stabilità del vincolo e dell’istituto matrimoniale di credere, professare e diffondere la propria fede di educare i figli secondo le proprie tradizioni e valori culturali e religiosi ottenere la sicurezza fisica, sociale, politica, economica di avere un’abitazione adatta di espressione e rappresentanza davanti alle autorità pubbliche sia direttamente che tramite associazioni di creare associazioni con altre famiglie di proteggere i minorenni da medicinali dannosi, dalla droga, la pornografia, dall’alcolismo di un onesto svago che favorisca anche i valori della famiglia degli anziani ad una vita degna e a una morte dignitosa di emigrare come famiglie per cercare una vita migliore (Familiaris consortio 46).

Ciò che deve fare lo Stato Politiche fiscali che tengano conto della composizione del nucleo familiare; I salari devono essere commisurati alla famiglia e non al singolo lavoratore; Le politiche tariffarie devono tenere conto del numero dei componenti la famiglia; La scuola deve intendersi in aiuto della famiglia e non contro di essa; Le politiche del lavoro (orari, flessibilità, astensioni per maternità) Gli eventuali sussidi non devono danneggiare la famiglia (come l’indennità per le madri sole che danneggia il matrimonio e favorisce la filiazione fuori del matrimonio) Garantire il diritto alla proprietà privata della famiglie tramite una non eccessiva tassazione

Politiche culturali A ciò vanno però aggiunte anche le politiche culturali. Oggi i matrimoni sono in calo anche nelle società che attuano politiche familiari degne di questo nome, come per esempio in Francia. Non bastano le politiche familiari bisogna educare alla bellezza della famiglia per renderla attraente. La pornografia di Stato, i modelli di sessualità facile, la denigrazione della fedeltà coniugale, la presentazione dei figli come una catastrofe danneggiano la famiglia più delle politiche sbagliate.

La soggettività delle famiglie Il compito sociale delle famiglie è chiamato ad esprimersi anche in forma di intervento politico: le famiglie, cioè, devono per prime adoperarsi affinché le leggi e le istituzioni dello Stato non solo non offendano, ma sostengano e difendano positivamente i diritti e i doveri della famiglia (FC 44) Lo Stato non deve sottrarre alle famiglie quei compiti che esse possono ugualmente svolgere bene da sole o liberamente associate, ma positivamente favorire e sollecitare al massimo l’iniziativa responsabile delle famiglie (FC 45)

Crocevia dei principi della DSC Destinazione universale dei beni Diritto naturale alla proprietà privata e sua funzione sociale (va applicato all’uomo come capo di famiglia – RN 9) Solidarietà Sussidiarietà Bene comune Scelta preferenziale per i poveri Trascendente dignità della persona umana