Che cosa è Jungo? - Un esempio di mobilità alternativa allutilizzo del mezzo privato. - Abbina la FLESSIBILITA DELLAUTOSTOP AI VANTAGGI CHE POTREBBE OFFRIRE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

30 SETTEMBRE 2011 La mobilità sostenibile: idee e soluzioni Claudio De Viti Direttore Settore Moto Confindustria Ancma.
Corso di Sociologia del Lavoro e delle Relazioni Industriali
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
COMUNE DI NARNI Quadro Strategico di Valorizzazione 6 maggio 2009 A cura del dr. Andrea Kaczmarek Via XX Settembre 25 Perugia 075/
JUNGARE È FARE SURF SULLE CORRENTI NATURALI DI TRAFFICO Milioni di sedili vuoti. Molti automobilisti del mio territorio conoscono jungo, posso lasciare.
Titolo-Tahoma bold 11pt, Name-Tahoma italic 10pt 00. Mese 0000 Custom Research GfK Group 15 Novembre 2006Immagine dellEsercito Italiano, A. C. Bosio/ G.
Proposta Anp per la XVI legislatura quale scuola per quale paese.
LE SCELTE DEI DIPLOMATI INDAGINE 2011 Condizione occupazionale e formativa ad uno e tre anni dal diploma Silvia Ghiselli Napoli, 22 maggio 2012.
Alessandro meggiato - genova 26 settembre 2012 LE POLITICHE PER LA MOBILITÀ CICLABILE A REGGIO EMILIA.
Agenda 21 locale della Provincia di Rimini Presentazione dei nuovi gruppi di lavoro del Forum 19 marzo 2007 Enzo Finocchiaro Provincia di Rimini - Dirigente.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Le politiche sanitarie, laboratorio della riforma SCIENZA DELLAMMINISTRAZIONE 2008 Andrea Tardiola.
Ministro per lInnovazione e le Tecnologie I Piccoli Comuni e il digital divide I Centri Territoriali per i Piccoli Comuni Guido Pera Area sviluppo e-government.
28/3/ WEB Call Center – Ing.G.Gerosa COMPRENDERE, PIANIFICARE E GESTIRE IL PROCESSO EVOLUTIVO DAL CONTACT CENTER AL MULTIMEDIA SERVICE CENTER Giancarlo.
Settembre Il piano della mobilità aziendale Risultati dellindagine sugli spostamenti casa-lavoro del personale ATM In ottemperanza al decreto del.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
Rete di assistenza familiare
UNIONE DEI COMUNI VALLE DEL BELICE FOTOGRAFIA DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI.
TUTTI INSIEME STATISTICAMENTE Concorso di statistica 2012 Classe 1Bl Liceo scientifico «Niccolò Copernico» Prato.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
NUOVE FRONTIERE PER GLI SPOSTAMENTI CASA-LAVORO 22 SETTEMBRE 2009 Paolo Rapinesi RESPONSABILE AREA MOBILITÀ INFRASTRUTTURE TECNOLOGIE ATB MOBILITA S.p.A.
Comune di Perugia PRIMI RISULTATI PARZIALI DELLA RICERCA SOCIOLOGICA SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA NEL CENTRO STORICO Relatore Dott.ssa Martina Barro Sociologa.
Comune di Pesaro Progetto Tempi Mobility manager Osservatorio Tempi della città
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: URP Firenze, 30 Giugno 2011.
DONNA, FAMIGLIA, LAVORO E SOCIETÀ:
A cura del Mercoledì 5 dicembre 2012 LEVOLUZIONE DEL COMMERCIO SU AREA PUBBLICA: TRA PRESENTE E FUTURO ASSEMBLEA PROVINCIALE.
Flexi Family.
Gli sprechi alimentari in Italia
Le risorse economiche della scuola pubblica
per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, lacquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, utilizzando lazienda come aula.
IL MOBILITY MANAGER E LUFFICIO TRAFFICO. LUFFICIO TRAFFICO.
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
Le famiglie Le famiglie protagoniste dell’economia
S INTESI DELLE RISPOSTE AL QUESTIONARIO SUL DEPLIANT Di Alessio Carrano Giorgia Guidoni Maurizia Della Valle.
Caratteristiche del progetto Si sviluppa nel triennio Si realizza per classi parallele E costituito da attività formative e informative E trasversale alle.
I tempi della scuola, I tempi della famiglia Indagine sui bisogni di conciliazione dei tempi delle famiglie con figli in età scolare. Desenzano, 18 Luglio.
Una proposta di modifica parziale-alternativa del test INVALSI Adalberto Codetta Raiteri OPPI - équipe informatica Strumenti.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Kublai Camp Progetto OnYourWay Ing. Andrea Costa.
BANCHE DEL TEMPO presente e ipotesi per il futuro Torino 27 ottobre 2012.
Parma, 14 Aprile 2010 IL PROGETTO IQuEL IL MIGLIORAMENTO CONTINUO NEL SERVIZO ASILI NIDI.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Servizi per l'impiego Provincia di Padova Servizi e attività.
Indagine di customer satisfation sugli utenti del S.U.A.P. Edizione 2004 U.O.C. Gestione servizi al pubblico e telematica Città di Monsummano Terme.
U.D.A. ITALIANO METODI ALTERNATIVI DI TRASPORTO A TREVISO DI:
Colloquio di vendita La gioia di vendere Parte 2.
Nobody’s Unpredictable Presentazione dei risultati Gli italiani, il turismo, gli animali e la caccia Sondaggio realizzato per il Ministero del Turismo.
Le cooperative in Lombardia oggi Oltre cooperative in Lombardia cooperative sociali attualmente registrate nell’Albo regionale 2 milioni sono.
NATIVI DIGITALI: UNA SPERANZA PER L'ITALIA? Indagine FORUM PA - Lorien Consulting.
Risorse pubbliche per il Trasporto Pubblico Locale e costi standard
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
Regolamento (CE) N. 261/2004 istituisce regole comuni in materia di compensazione ed assistenza ai passeggeri in caso di negato imbarco, di cancellazione.
DALLE PARI OPPORTUNITA’ ALLA PARTECIPAZIONE PROTAGONISTA: risultati della ricerca.
1ª Conferenza regionale sull’integrazione lavorativa delle persone con disabilità Modena 21 e 22 maggio 2008 Il monitoraggio regionale delle politiche.
Dipartimento Studi Socio Sanitari
Associazione Genitori Scuole Cattoliche Udine, 2 dicembre 2014.
Mirano, 11 novembre 2015 I.I.S. Statale “ETTORE MAJORANA” Licei Classico - Linguistico - Scientifico MIRANO -VENEZIA La Dirigente Scolastica Carla Berto.
Consorzio Poliedra – Politecnico di Milano C O M U N E DI U R B I N O C O M U N E DI U R B I N O SERVIZIO SEGRETERIA ED ATTIVITA’ PRODUTTIVE Indagine spostamenti.
L’Istruzione Raffaele Lagravinese. Argomenti trattati Il Sistema d’istruzione italiano. Confronto Internazionale Il Sistema d’istruzione nelle regioni.
AREA DI DELEGA “Cooperative ed Enti no profit ” Consigliere Delegato:MAURIZIO RENNA Cooperative ed Enti no profit.
Indagine effettuata per Fratelli dell’Uomo Milano, Aprile 2009 LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE.
2 ELEMENTARE –LAVORO DEI GENITORIMADRIPADRI Disoccupati68 casalinghe441 Dirigente12 Imprenditore1 Professionisti dipendenti(medico,avvocato,psicologo)
PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE Travacò Siccomario.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
ROMA 00 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI Titolo presentazione SPAZIO CONFRONTI La statistica è utile per conoscere. Esperienze di diffusione della cultura.
Transcript della presentazione:

Che cosa è Jungo? - Un esempio di mobilità alternativa allutilizzo del mezzo privato. - Abbina la FLESSIBILITA DELLAUTOSTOP AI VANTAGGI CHE POTREBBE OFFRIRE UN CAR POOLING ORGANIZZATO

La situazione attuale La situazione con Jungo a pieno regime

Jungo e le altre strategie di mobilità alternativa (car-pooling, car-sharing) Jungo risulta essere privo di: - vincoli di tratta; - programmazione; - appuntamenti; - necessità di un parcheggio iniziale e finale.

Basandosi sul modello dell AUTOSTOP-SICURO, gli iscritti a Jungo possono chiedere un passaggio semplicemente mostrando la propria card (rilasciata al momento delliscrizione) al posto del pollice usato per lautostop.

Quanto costa Jungare? Per ogni passaggio offerto: RIMBORSO SPESE di 10cent/Km (5cent/Km per viaggi oltre i 20 Km) + 20cent di FISSO, che lo jungonauta versa in contanti al guidatore; Iscrizione: 15 euro lanno

La sicurezza è il primo impegno di Jungo La sicurezza si attua su tre livelli: 1. il controllo «a monte» dellaffidabilità dellutente; 2. il tracciamento del passaggio; 3. Le «istruttorie» mirate (sulla base delle segnalazioni telefoniche

Jungo come iniziativa di associazione «dal basso». questo sistema si è sviluppato da unidea di Enrico Gorini (attuale presidente di Jungo), non è stato proposto «dallalto», da amministrazioni o enti sia pubblici che privati (a differenza, ad esempio del car sharing o del car-pooling).

Lobiettivo della ricerca Il disegno della ricerca: - loggetto dellindagine - lo strumento - struttura del questionario - somministrazione

Profilo degli junghisti Sesso Uomo Donna 59% 41% Titolo di studio Licenzia media inferiore Licenzia media superiore o professionale Laurea 5% 37% 55% Componenti del nucleo famigliare Da 1 a 3 Fino a 5 Più di 5 72% 25% 3% Tipologia del nucleo famigliare Vivo solo Vivo con i genitori/altre persone Coppia senza figli Coppia con figli 27% 15% 40% Professione Imprenditore/libero professionista Impiegato/insegnante Operaio Casalinga Studente Pensionato/non occupato 20% 48% 1% 8% 7% Tab.1 Dati anagrafici junghisti Fonte: nostra indagine, 2012

Fig.2 Percentuale di junghisti che possiedono lauto Fonte: nostra indagine, 2012

Fig.3 Percentuale relativa ai mezzi utilizzati per spostarsi Fonte: nostra indagine, 2012

Fig.4 Percentuali relative alle pratiche di acquisto e consumo Fonte: nostra indagine, 2012

Fig.5 Percentuali relative a conoscenza/partecipazione a diverse associazioni Fonte: nostra indagine, 2012

Tab.2 Mezzi con i quali gli intervistati sono venuti a conoscenza di Jungo Siti web e blog27% Stand a manifestazioni e fiere19% Cercando alternative allauto privata10% Amici10% Membri della mia associazione6% Parenti5% Volantini4% Riviste4% Colleghi3% Manifesti1% Servizi radiofonici1% Totale98 Mancante di sistema2 Totale100 Fonte: nostra indagine, 2012

Tab.3 Percentuale relativa al grado daccordo in merito ad alcuni aspetti del sistema Jungo Contribuisce a ridurre linquinamento83% Contribuisce alla diminuzione del traffico83% Elimina il problema del parcheggio58% Favorisce la socializzazione56% Manca la conoscenza diffusa di Jungo51% Permette di risparmiare denaro48% Consente di evitare lo stress della guida43% Non garantisce di arrivare a destinazione in tempo20% Permette di risparmiare tempo15% Richiedere un passaggio genera imbarazzo10% La situazione viaria e/o stradale non è adatta9% Salire in macchina con degli sconosciuti genera imbarazzo 7% Non è affidabile nonostante i livelli di sicurezza1% Fonte: nostra indagine, 2012

Il gruppo di controllo: gli studenti Fig.6 Percentuale relativa ai mezzi utilizzati per spostarsi Fonte: nostra indagine, 2012

Fig.7 Percentuali relative a conoscenza e utilizzo di Jungo Fonte: nostra indagine, 2012

I due profili a confronto Fig.8 Percentuali relative alla conoscenza/non conoscenza del Bike sharing da parte di junghisti e studenti Fonte: nostra indagine, 2012

Fig.9 Percentuali relative alla conoscenza/non conoscenza del Car sharing e Car pooling da parte di junghisti e studenti Fonte: nostra indagine, 2012

Fig.11 Percentuali relative alla fiducia di junghisti e studenti. (Valori percentuali di coloro che hanno indicato la modalità >) Fonte: nostra indagine, 2012

Ricapitolando: lessere ancora un fenomeno di nicchia; la mancanza di fiducia; limbarazzo, abbiamo scoperto essere i punti deboli di Jungo.

Strategie di sviluppo per Jungo Promuoverlo allinterno di piccole realtà (es. paesi di provincia) come integrazione al TPL; sviluppo di progetti pilota (Istituto Majorana); focus sul risparmio economico, nel caso degli studenti; focus sulla possibilità di socializzazione, nel caso degli junghisti.

È sulla base di queste criticità e prospettive di sviluppo che si potrebbe, dunque, lavorare per sviluppare una possibile strategia di comunicazione volta ad incentivare la diffusione di Jungo.