Politecnico di Torino I Facoltà di Ingegneria

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ASSOCIAZIONE IMPRESE ITALIANE DI STRUMENTAZIONE
Advertisements

P. L. C. (Programmable Logic Controller)
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
Informatica e Telecomunicazioni
Sistemi Operativi Menù: 1) Introduzione al sistema operativo
Automazione a logica programmabile
Progetto e realizzazione del software "Solar Data Manager"
Tesi di Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica Applicata
Università degli Studi di Trieste
Università degli Studi di Trieste
TESI DI LAUREA Ingegneria Elettronica Applicata
Tipologie di Controlli in Ambito Industriale
Le reti informatiche!! Le reti di telecomunicazioni hanno permesso una maggior diffusione delle informazioni che possono essere trasmesse e ricevute.
Protezione dai disastri. Sommario I disastri in una rete I disastri in una rete Disastri hardware e software Disastri hardware e software Il ruolo di.
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Controllo remoto di un robot mobile realizzato con Lego Mindstorms
Relatori: Prof.Ing. S.della Valle Prof.Ing. D.de Falco
PLC E FIELDBUS PER APPLICAZIONI INDUSTRIALI IN LUOGHI PERICOLOSI
Life testing di componenti fotonici. Metodologie e strumentazione.
Introduzione ai PLC.
IDUL 2010 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET.. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
IDUL 2009 RETI E PROTOCOLLI. INTERNET. IDEE PRINCIPALI IN QUESTA LEZIONE Reti: Aspetto logico della rete e tipologie: peer-to-peer, a hub, a bus Trasmissione.
2) Trattamento dell'informazione. Lab.Calc. I AA 2002/03 - cap.22 Esempio Supponiamo di volere calcolare X, per uno o più possibili valori di Y, in base.
Dott. Ing. Pietro Antonio SCARPINO
Semplice regolazione digitale di velocità di un motore in c. c
Univ. Studi di Roma FORO ITALICO Prof. Stefano Razzicchia 1 UNIVERSITA STUDI DI ROMA FORO ITALICO Corso di Laurea Triennale INFORMATICA Lez. 6.
Progetto di una architettura per lesecuzione distribuita e coordinata di azioni Progetto per lesame di Reti di Calcolatori L-S Prof. Antonio Corradi Finistauri.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ACQUISIZIONE DATI IN AMBIENTE REAL TIME E MONITORAGGIO VIA.
Politecnico di Torino sede di Alessandria anno accademico 2000/2001 AUTOMAZIONE DI UN PROTOTIPO PER PROVE MECCANICHE DI USURA PIN on DISK Progetto e realizzazione.
MONITORAGGIO REMOTO DI UN IMPIANTO DI DEPURAZIONE
P. L. C. (Programmable Logic Controller)
Autori Giovanni Rossi e Matteo Tofacchi
PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI UNA UNITÀ DI POTENZA MULTIUSO
IL SERVIZIO DI INGEGNERIA CLINICA dell’Ospedale di Niguarda
DAGLI ARCHIVI AI DATABASE
U N INFRASTRUTTURA DI SUPPORTO PER SERVIZI DI FILE HOSTING Matteo Corvaro Matricola Corso di Reti di Calcolatori LS – Prof. A. Corradi A.A.
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
POLITECNICO DI TORINO Tesi di laurea
Università degli Studi di Napoli Federico II
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
PDA ENERGY componenti del sistema
Tesi di Master Universitario Applicazione Sperimentale SoftPLC e SCADA
L’architettura a strati
Universita’ degli Studi Roma Tre
A WORLD OF TESTING IN AUTOMOTIVE
LABVIEW Sommario Che cosa è uno strumento virtuale (VI) creato con LABVIEW Parti di un VI: pannello frontale diagramma a blocchi Confronto tra il principio.
ELETTROTECNICA “A” Prof. Storti Gaiani G.
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le Produzioni Animali (corso TIE) CORSO LAUREA MAGISTRALE IN SCIENZE E TECNOLOGIE DELLE PRODUZIONI ANIMALI.
Reti di computer Condivisione di risorse e
Il software Componente del computer costituita dai: –programmi di base per la gestione del sistema –programmi applicativi per l’uso del sistema Queste.
Algoritmi euristici per l’ottimizzazione dell’offerta nella raccolta di rifiuti Tesi di laurea di Nicola Bindini Relatore: Chiar.mo Prof. Ing. DANIELE.
Relatore: Prof. Ing. Stefano SalsanoLaureando: Flaminio Antonucci.
Titolo tesi: PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI SCRIPTS PER IL MONITORAGGIO DI DEVICES MOBILI ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEL SOFTWARE DEVICE-ANYWHERE™ DI MOBILE COMPLETE.
Livello 3 Network (Rete)
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Reti locali (LAN)
UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA UNIVERSITÀ DI BERGAMO FACOLTÀ DI INGEGNERIA Dispositivi per il.
Informatica Lezione 6 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Sistemi di controllo. Ing. G. Cisci Sistema Con il termine sistema si intendono un insieme di dispositivi interagenti tra loro, con lo scopo di.
PLC Il PLC (programmable logic controller) è un controllore specializzato nella gestione di processi e macchine industriali; il PLC esegue un programma.
MANUTENZIONI INTELLIGENTI DELL’INFRASTRUTTURA LINEE REGIONALI ELETTRICHE 3kVcc E DIESEL Promotori : RFT, EST (Elettrifer, Sice, Tesifer), UniFi Dsi Relatore.
APPLIED RESEARCH AND DEVELOPMENT. Microlaben s.r.l. Microlaben S.r.l. nasce nel 2004 come spin-off del gruppo di Elettronica Applicata del Politecnico.
Trasmissione. Codifica Elettrica I segnali si propagano su un mezzo fisico modulando onde elettromagnetiche variando voltaggi I dati binari devono essere.
Implementazioni di un analizzatore di protocollo Esistono quattro fondamentali tradeoff per la realizzazione di un analizzatore di protocollo:  Analisi.
IL PLC AUTOMAZIONE INDUSTRIALE
1 Il livello transport. Concetti fondamentali - Canale logico e canale fisico 2 Quando un segnale deve essere trasmesso, viene inviato su un Canale, cioè.
Esercitazione TST a.a. 2015/2016 Guida operativa.
Transcript della presentazione:

Politecnico di Torino I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Tesi di Laurea Sperimentazione HIL di sistemi di frenatura attiva: Impostazione e sviluppo Candidato Lucchino Giovanni Relatori Prof. Mauro Velardocchia Ing. Paolo Guglielmi Ing. Giuliano Daniele 13 Ottobre 2010

Indice Sistemi Hardware In the Loop (HIL) Il banco Prova ABS/ESP Architettura di simulazione Configurazione software

Sistemi HIL Con Hardware-in-the-Loop (HIL) si indicano quelle tecniche di sperimentazione (testing) che prevedono di estrapolare un componente in esame (Hardware) dal sistema in cui è inserito e di ricreare a banco, mediante l’utilizzo di opportuni sistemi, le condizioni di funzionamento reali.

Sistemi HIL Scopo delle prove HIL è di anticipare le verifiche su componenti, sottosistemi e sistemi già nella fase di progettazione e prototipazione, senza attendere la disponibilità del prodotto finale cui sono destinate: test di fault-tolerance (robustezza rispetto ai malfunzionamenti) affidabilità e durata su nuovi componenti possibilità di automatizzare l'esecuzione di lunghe sequenze di test

Il banco Prova ABS/ESP Piano superiore Pinze e dischi Il piano superiore del banco ospita l’intero impianto frenante di una vettura Alfa Romeo 159 1.9 JTD Mjet. Gruppo di potenza Attuatore idraulico Unità ABS 450EV – TRW: Elettronic Control Unit (ECU) Hydraulic Control Unit (HCU) Pompa doppia Servofreno

Il banco Prova ABS/ESP Piano inferiore Unità Real Time National Instrument (PXI Target) Il piano inferiore ospita tutta la circuiteria di condizionamento e la strumentazione per il funzionamento in Real-Time del banco. Controller Scheda FPGA Scheda CAN Un terzo connector block è stato creato per generare e distribuire tutti i segnali che l’impianto frenante si aspetterebbe se fosse realmente installato in vettura. L’assenza di tali segnali verrebbe diagnosticata come errore di sistema e pertanto non sarebbe possibile utilizzare il sistema ABS/ESP Ogni scheda di acquisizione è dotata di un connector block necessario a collegare ogni canale di acquisizione con il relativo sensore o attuatore. Si occupa della comunicazione di tutti i sottosistemi del banco attraverso una rete seriale, utilizzando il protocollo CAN (Controlled Area Network) Si occupa della generazione e dell’acquisizione dei segnali analogici e digitali da e per il banco. E’ il cuore dell’unita PXI e gestisce la comunicazione con il PC Host e quindi con l’utente.

Il banco Prova ABS/ESP Postazione di controllo Da questa postazione l’utente è in grado di controllare il banco a distanza e in completa sicurezza. Computer Host Switch controllo logiche Comandi dell’attuatore idraulico Pannello alimentazione Attraverso questo selettore è possibile scegliere se utilizzare la logica di controllo delle elettrovalvole di serie piuttosto che quella sviluppata internamente al laboratorio di dinamica e sicurezza del veicolo Su questo terminale sono installati i SW che realizzazione la simulazione in Real Time e che quindi consentono all’utente di impostare tutti i parametri prima della prova e di analizzare i risultati a test ultimato Da questo pannello si comanda l’alimentazione di tutti i sistemi del banco, compresi pompa oleodinamica e generatore di vuoto installati separatamente Attraverso questa manopola è possibile comandare manualmente l’attuatore idraulico oppure impostarlo sulla modalità «AUTO» gestita dal SW

Architettura di Simulazione Viceversa i sensori installati su tutti gli azionamento producono dei segnali di feedback che completano il loop Segnali velocità ruota simulati dal modello Circuiti di condizionamento segnali Velocità ruote TC switch TC Lamp BLS VIGN Modello Simulink veicolo 14 g.d.l. Pannello di controllo Labview Le informazioni elaborate dai due SW vengono inviate al PC Target che provvederà a inoltrarle in tempo reale agli attuatori del banco. Dal pannello di controllo LabView si impostano tutti i parametri della prova come condizioni iniziali, tipologia di intervento sui freni, condizioni del fondo strada e degli pneumatici,… Il modello di veicolo implementato in Simulink genera i segnali necessari a simulare l’installazione su reale vettura e simula il comportamento dinamico della vettura in base ai segnali provenienti dai sensori Centralina TRW450 Ethernet RJ45 I/O Analog/digital PXI 7831R FPGA Sensori di pressione Pinze freno Circuito freni Alfa 159 – Banco prova Messaggi CAN generati dal modello Simulink I segnali giungono a tutti gli azionamenti I/O PXI 8461: Genera la rete CAN veicolo Messaggi CAN generati dalla centralina NI PXI

Configurazione Software Scheda FPGA La scheda FPGA è un dispositivo digitale, programmabile via software che consente all’utente di gestire in qualsiasi momento le funzionalità implementate. Questo rende ideale il loro uso nelle attività di prototipazione. La programmazione di articola in più punti: Creazione del file base di progetto (.lvproj) dove viene configurato il PXI Configurazione delle periferiche, quindi della FPGA e della CAN Creazione degli strumenti di gestione e programmazione delle periferiche (.VI) Compiling delle istruzioni in linguaggio macchina (.dll) e invio al PXI

Configurazione Software Mapping canali (software) L’ operazione di mapping consiste nel collegare tra loro i tre ambienti del banco così da renderne possibile la comunicazione: Collegamento tra variabili e parametri del modello Simulink con gli indicatori e i controlli di LabView Associazione delle porte I/O del modello Simulink ai canali analogici e digitali di acquisizione del banco Tutte le informazioni raccolte durante la simulazione vengono salvate in un file dal DATA LOGGING configurabile durante l’operazione di Mapping

Configurazione Hardware Mapping canali (Hardware) Unitamente al Mapping SW è necessario collegare fisicamente i sensori del banco con le relative porte delle schede di acquisizione all’interno dei connector block.

Picofarad Racing Team L’attività formativa all’interno del Laboratorio Pirelli, presso l’incubatore del Politecnico di Torino, oltre che per la stesura della presente Tesi di Laurea è stata fondamentale per l’acquisizione di importanti tecniche di programmazione di sistemi di acquisizione dati che verranno utilizzate nel proseguimento della mia attività all’interno del Picofarad Racing Team. Tale team ha messo a punto un veicolo completamente elettrico ad alte prestazione che, tra le tante attività, ha partecipato, con grande successo, alcuni giorni fa alla FORMULA ATA EHI.

Grazie per l’attenzione.