20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il gestore di posta elettronica per le aziende e per gli studi
Advertisements

CORSO DI SICUREZZA SU RETI II PROF. A. DE SANTIS ANNO 2006/07 Informatica granata Gruppo 2 ISP Gruppo 3 ISP.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità D1 Architetture di rete.
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
SINCRONIZZAZIONE E TRASFERIMENTO VIA WEB DI IMMAGINI E DATI MULTIMEDIALI CON INFORMAZIONI GEOGRAFICHE E RAPPRESENTAZIONI CARTOGRAFICHE Laureando: Mitja.
LE RETI INFORMATICHE. LE RETI LOCALI La lan (Local Area Network) è costituita da un insieme di nodi, solitamente usata in un edificio solo o in edifici.
Giuseppe Fabio Fortugno.
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
2 Sistema composto da un numero elevato di componenti, in cui ogni componente svolge una sua funzione elaborazione dati memorizzazione dati trasferimento.
Architettura Three Tier
1 Corso di Informatica (Programmazione) Lezione 4 (24 ottobre 2008) Architettura del calcolatore: la macchina di Von Neumann.
Principi di grafica e layout
percorso guidato in 4 fasi
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Corso di Informatica A.A Corso di Informatica Laurea Triennale - Comunicazione&Dams Dott.ssa Adriana Pietramala Laurea.
Progettazione dei Sistemi Interattivi (a.a. 2004/05) - Lezione 91 Il modello OAI (Object-Action Interface) Sintassi e semantica: la sintassi specifica.
Data mining for e-commerce sites
RETI E INTERNET.
Display a 7 segmenti Il display a 7 segmenti è un dispositivo composto da 7 diodi luminosi LED (Light-Emitting Diode) sagomati a forma di rettangolo o.
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
La piazza: area riservata ai corsisti dellalta formazione.
Corso di PHP.
Informatica per medici
UNIVERSITA’ STUDI DI ROMA “FORO ITALICO”
L'azienda associata accedendo dal portale dellassociazione si trova di fronte la seguente pagina web. La prima volta effettuerà la registrazione inserendo.
Modulo 7 – reti informatiche u.d. 2 (syllabus – )
Pro Recruiting La piattaforma per la selezione
Archivi Amministrazione Contabile Verticali Import Export Configuratore.
PROMEMO Servizio di invio messaggi via SMS ed (Gestione utenti multipli)
Dal menu in alto è possibile selezionare le specifiche pagine. Nella pagina di Gestione Gruppi si possono aggiungere nuovi gruppi e visualizzare lelenco.
Riservato Cisco 1 © 2010 Cisco e/o i relativi affiliati. Tutti i diritti sono riservati.
IPSSO Marcello Dudovich
Modulo 1 – Reti Informatiche u.d. 4 (syllabus – 1.4.4)
GUIDA ALL'UTILIZZO DI MOODLE PROFILO: STUDENTE. LOGIN E NAVIGAZIONE DELLA PIATTAFORMA Dopo aver digitato l'indirizzo vi troverete.
Infracom for you il portale a servizio dei partner
Componenti del gruppo:
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
Convertitori di Codice
BraDypUS è un sistema che risolve il sempre più urgente problema della corretta gestione e immagazzinamento dei dati archeologici di scavo e topografici.
VIRTUALIZZAZIONE Docente: Marco Sechi Modulo 1.
Programma diffusione servizi ASP nellambito della collaborazione BSP Telecom Italia – Visual Delight.
Architettura del calcolatore
EXCEL E FTP.
& FACEBOOK Web - Editing. Le Pagine FAN di Facebook Uno strumento di marketing per Promuovere un ente/azienda/scuola Diversamenta da un gruppo ha degli.
Progetto Ingegneria del Software
Corso JAVA Lezione n° 11 Istituto Statale di Istruzione Superiore “F. Enriques”
Facchi Francesco 3° c Tesina per l’esame.
Programma di Informatica Classi Seconde
Applicazione Web Informatica Abacus Informatica Classe VIA 2008/2009 N.Ceccon INF (01) Revisione 4.0 settembre 2008.
™.
Caratteristiche Essenziali
“VIA GIUSEPPE BAGNERA”
Contatore Matteo Beltrami 3^D
Il sole a Scuola La Centrale Solare Didattica classe III EA – lavori preliminari)
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Display a 7 segmenti.
La lavagna luminosa del futuro Adotteremo il modello degli agenti cognitivi.
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
PROGETTO D'ESAME A cura di :Fontana Paolo Classe: Terza Sezione: C
Reti di computer Condivisione di risorse e
Internetworking V anno.
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione - Stacey S. Sawyer, Brian K. Williams Copyright © The McGraw-Hill Companies srl Introduzione.
Io ho voluto dimostrarlo attraverso una delle mie passioni:
Utilizzo base di Altervista. AlterVista AlterVista è una piattaforma web dove è possibile aprire gratuitamente un sito web, un blog Per aprire gratuitamente.
Corso WEB DESIGN Aprile – Maggio E – COMMERCE.
Piattaforma ITALCHECK – v 3.1 TUTORIAL MOD9171 – Rev 00.
Make Your Identity Card Realizzazione di una carta d’identità su computer Francesco Fasulo Istituto Tecnico Industriale Don Orione Fano Esame di Stato.
I Microprocessori Unità 3 del libro Internet Working Sistemi e reti.
Transcript della presentazione:

20Segmenti.it Tesina di Alessandro Cipolletti. Progettazione, Realizzazione e Vendita di un pannello a display di led.

Lo sviluppo di questa tesina è stato diviso in 3 parti principali: Progetto e realizzazione del circuito; Progettazione del software che comandi il dispositivo tramite porta parallela; Esposizione del progetto, della tesina, e pubblicizzazione del prodotto su un sito web;

I l D I S P L A Y : L’ideazione di questo nuovo tipo di display è alla base di tutto il circuito progettato. Il circuito è in grado di pilotare fino a 32 di questi display, con 32 diversi caratteri, ricevendo gli input tramite la porta parallela di un computer. Se venisse prodotto a livello industriale sarebbe in grado di pilotare 256 display con 240 possibili caratteri diversi.

L ‘ O B B I E T T I V O : In questa immagine si può vedere come saranno visualizzate le 26 lettere sul display 20Segmenti. Dalle decisioni prese su come visualizzare le lettere, e quali caratteri visualizzare, dipende il circuito del progetto.

I L C I R C U I T O : Questo è lo schema logico del circuito da me progettato. Si può vedere come sia stato suddiviso in 10 diversi punti per rendere più comprensibile il funzionamento complessivo. Nel sito web viene esposto il funzionamento di ogni parte di questo circuito.

Ogni parte di questo circuito è composto da un circuito interno. Questo è il circuito elettrico del punto 3, che ha il compito di selezionare i segmenti richiesti per scrivere il carattere richiesto. Per questo progetto potevano essere utilizzati componenti già esistenti in commercio come encoder, decoder e un contatore up / down 5 bit; ma per questa tesina ogni parte è stata progettata logicamente con l’utilizzo delle mappe di Karnaugh. Il circuito è stato realizzato con componenti attivi appartenenti alla famiglia logica TTL.

P R O G E T T A Z I O N E : Per uno studio di questo tipo, ho utilizzato le regole di semplificazione logica delle mappe di Karnaugh, che permettono di semplificare ai minimi termini ogni espressione logica di massimo 5 bit. Grazie a questa tecnica mi è stato possibile semplificare il circuito interno ad ogni fase del progetto, semplificando gli schemi logici e gli eventuali costi di produzione. Sarebbe stato più facile progettare l’intero circuito utilizzando alcuni componenti già presenti sul mercato come un decoder 5 bit (punto 5) o un contatore 5 bit up/down (punto 4), ma ho deciso di progettarli logicamente imparare come utilizzare le porte logiche per creare interi circuiti.

R E A L I Z Z A Z I O N E : Per realizzare questo circuito sono stati necessari più di 400 collegamenti. È formato da 45 componenti attivi, 24 transistor BC546, oltre 50 metri di cavo da breadboard, un cavo con porta parallela, 64 led ed un centinaio di resistenze. A causa del grande numero di collegamenti necessari, sono stato costretto a tagliare un tratto di filo della lunghezza adatta ad ognuno, per evitare che il circuito venisse coperto da centinaia di fili volanti.

Probabilità dei segmenti: Il progetto comprende i dati relativi alla frequenza di utilizzo di ogni segmento. Alcuni segmenti vengono utilizzati per molti caratteri, mentre alcuni sono per pochi. Quindi è stato possibile calcolare la probabilità che ogni segmento ha di essere emesso. Con questi dati è stato possibile calcolare la durata di vita di ogni segmento. Inoltre ho calcolato la probabilità di emissione di ogni lettera nella lingua italiana e Inglese, così da essere in grado di offrire una previsione della durata dei segmenti, nei casi in cui venga utilizzato in queste 2 lingue.

I L S I T O : Il sito comprende un area utenti in cui ci si può registrare, creare un proprio profilo, comprare uno o più pannelli a display 20Segmenti e tenere traccia della storia di ogni prodotto acquistato, inserendo segnalazioni su eventuali problemi riscontrati.

Sono stati messi a disposizione degli utenti del sito anche un GuestBook e un Forum utilizzati dall’ amministratore del sito per comunicare l’avanzamento del progetto, lo sviluppo della tesina e le nuove funzioni implementate nell’ area utenti.

L A V E N D I T A : La parte più importante delle esposizioni presenti sul sito, è la pagina che contiene la pubblicità volta a vendere il prodotto. Dalla guida di Web Marketing, ho appreso anche come creare annunci pubblicitari che siano in grado di mettere in risalto tutte le qualità di ciò che si vuole promuovere. Per attirare i visitatori su questa pagina, ho inserito un attraente animazione in tutte le pagine del sito, che riconduce alla pubblicizzazione del prodotto.

I L S O F T W A R E : Il software creato ha il compito di: Pilotare il dispositivo accedendo alla porta parallela con la DLL “inpout32.dll”; Consentire a più computer collegati in rete di accedere al dispositivo con un collegamento Client / Server; 3) Salvare alcuni messaggi in un database locale per un accesso facilitato.