Laboratorio di Ottica Quantistica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

Le onde elettromagnetiche
Lenti per la luce f dipende dal raggio di curvatura
IL MICROSCOPIO Richiami di ottica Ingrandimento lineare m=h’/h
LABORATORIO 2.
Lezioni di ottica R. Rolandi
IDROFONO A LASER IN FIBRA COME POSSIBILE
Dispositivi elettro-ottici, acusto-ottici e magneto-ottici
LEZIONI DI OTTICA.
II prova in itinere del corso di Fisica 4 27/04/2007
Prova di recupero corso di Fisica 4/05/2004 Parte A
Strumenti di misura della radiazione
Facoltà di Farmacia Corso di laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biologia animale.
Dispositivi optoelettronici (1)
Richiami di ottica fisica: interferenza tra 2 sorgenti coerenti
SPETTROSCOPIA LASER.
TECNICHE SPERIMENTALI
LASER Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation.
Luce Cremaschini Claudio D’Arpa Maria Concetta Gallone Giovanni Jordan Julia Macchia Davide Parziale Gianluca Punzi Danila De Rose Francesco.
Gli spunti dell’ottica nella fisica moderna
LUCE Serafino Convertini Alessandra Forcina Paolo De Paolis
LA POLARIZZAZIONE.
SPETTRO.
Interferenza L’interferenza Il principio di Huygens
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
La conversione analogico-digitale, campionamento e quantizzazione
II lezione.
1 ELETTROMAGNETISMO II PROGRAMMA PROVVISORIO
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Piano Lauree Scientifiche
ANDREA CAPOCCIA 5°TIEN anno 2001/2002.
Fondamenti di ottica.
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
Spettrofotometri Componenti principali: Sorgente di luce
Scattering in Meccanica Classica
Microscopio Elettronico a Scansione
Effetto Kerr magneto-ottico (MOKE)
La luce Gruppo 1: Maurilio Fava, Chiara Maranò, Marina Pellegrino, Michela Ponzo. Gruppo 2: Amelia Caretto, Giorgia De Virgiliis, Elisa.
SORGENTE In generale una sorgente deve produrre luce in un ampio ambito di  ed avere una intensità di emissione il più possibile uniforme Sorgente “ideale”
STRUMENTAZIONE PER SPETTROFOTOMETRIA
Banco sperimentale per spettroscopia Raman ad alta risoluzione (0
SPETTROFOTOMETRO UV – VISIBILE
Speed of light Chiappella Davide 5BET Introduzione In questo testo multimediale si è cercato di ricreare uno schema semplificato di comunicazione attraverso.
A cura di Carpinteri Leonardo 4b elettronica E.Fermi
OTTICA Ottica geometrica Ottica fisica Progetto Lauree Scientifiche
B1/n la particella incidente polarizza il dielettrico  gli atomi diventano dei dipoli. Se b>1/n  momento di dipolo elettrico  emissione di radiazione.
ELETTROMAGNETICHE E LA LUCE
Misure di fotocorrelazione in sistemi colloidali carichi Daniele Di Pietro.
Diffusione depolarizzata della luce in colloidi anisotropi
Il Microscopio elettronico a scansione
Alcune esperienze di laboratorio sull’ottica geometrica
II Prova di recupero del corso di Fisica 4 A.A. 2000/1
Le onde elettromagnetiche
LEZIONI DI OTTICA.
Dispositivi optoelettronici (1)
I0 n I Prova in itinere corso di Fisica 4 A.A. 2001/2
Corso di Fisica II-2 - A.A. 2008/9 Ii prova in itinere 4/2/09 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) In un punto a distanza d = 1.5.
Prova di esame di Fisica 4 - A.A. 2004/5 II appello di Settembre 23/9/05 COGNOME…………..……………………… NOME. …………… ……… ) Un prisma isoscele di.
Esame di recupero del corso di Fisica 4 (5 crediti) del 24/2/09 NOME………….....…. COGNOME…………… ……… ) Si sottopone ad un irradiamento.
3) (6 punti) Si consideri la situazione in figura con il sole allo Zenit (incidenza normale) sulla superficie del mare. Si assuma per l’acqua l’indice.
Misura della costante di Planck
Test di Fisica Soluzioni.
CRISTALLI FOTONICI I cristalli fotonici nascono dall’osservazione della natura: le ali di farfalla hanno una struttura periodica che seleziona e riflette.
Università di Napoli “Federico II” Corso di Laurea Triennale in Fisica Laboratorio di Fisica 2 Mod.A - mat. dispari (gr.2) Prof. Corrado de Lisio.
FIBRE OTTICHE “DI PLASTICA” POF (Polymer Optical Fibre) Le plastiche adatte per fare le fibre sono quelle che non hanno idrogeno nella struttura e che.
Esperienze di utilizzo delle nuove tecnologie nell’insegnamento della Fisica UNA RADIO DI LUCI E COLORI -Giuseppina Rossi - rossinet.it.gg
Alcune tecniche di massimizzazione del rapporto segnale rumore Segnali continui Tecniche di conteggio.
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
INTERFEROMETRO (Michelson)
Transcript della presentazione:

Laboratorio di Ottica Quantistica Lezioni di teoria riguardanti gli argomenti da affrontare con descrizione delle esperienze (inizio Corsi- primi di Dicembre) N. 7 esperienze sperimentali Suddivisione degli studenti (tipicamente n.2 per esperienza) Ogni gruppo (a turno) svolge ogni singola esperienza N. 3 pomeriggi la settimana (15-19) con spiegazione di ogni singola esperienza in corso Consegna da parte degli studenti di una relazione con la descrizione delle esperienze, spegazione dei risultati, tabelle dei dati , grafici, fit e foto (confronto con dati in letteratura) Numero Studenti: 20-30 Mauro Tonelli, Daniela Parisi

Esperienza n. 1 : Michelson Tempo assegnato: due giorni Allineamento ottico dello strumento Misura della lunghezza d’onda di tre differenti sorgenti (633, 532 e 670 nm) Misura dello spostamento per mezzo di PZT montato su uno specchio dell’interferometro e misura del suo ciclo di isteresi Misura del valore dell’ indice di rifrazione dell’ aria per mezzo di una cella in cui viene fatto il vuoto Confronto con i dati in letteratura (home: rivelatore, supporti laser)

Esperienza n. 2 : Olografia Tempo assegnato: una settimana Allineamento Ottico N. 2 Ologrammi statici N. 2 Ologrammi dinami (martelletto e altoparlante) Sviluppo per i quattro ologrammi Foto dei risultati Dimostrazione della legge di Bragg con Foto (home: misuratore di Energia e lettore digitale)

Esperienza n. 3 : Laser a Diodo Tempo assegnato: due giorni Taratura in corrente dell’ alimentatore Misura della caratteristica (I – P) del laser a diodo in funzione della temperatura (12-Tamb-40 C) Misura dell’ astigamitismo della sorgente con la misura del q// e q ort. Misura della variazione della lunghezza d’onda della sorgente in funzione della temperatura (0.2-0.3 nm/C) Confronto con le caratterstiche del laser a diodo (home: Alimentatore laser a diodo, supporti , sistema raffreddamento/riscaldamento diodo, supporto diodo, multimetro)

Esperienza n. 4 : Fibre Ottiche Tempo assegnato: una settimana Misura di N.A. di una fibra multimodo (100/140/250) Misura dell’ attenuazione di una fibra multimodo (~500 metri) (dB/Km) a due lunghezze d’onda (532 e 633) verifica della legge di Rayleigh Dimostrazione della propagazione del singolo modo (LP01) in una fibra SM 633 (4/120/250) Dimostrazione della propagazione di modi di ordine superiore in una fibra SM1300 (9/120/250) : Foto Misura della differenza dell’indice di rifrazione per mezzo dei battimenti in una fibra a conservazione di polarizzazione (4/120/250) Misura delle perdite di accoppiamento (dB) per mezzo di una lente di “GRIN” in una fibra FLM di un laser a diodo e un LED (~ 830 nm)-misura della progazione del suono (home: rivelatore, alimentatore laser a diodo e led, supporti )

Esperienza n. 5 : Analizzatore di Spettro Tempo assegnato: due giorni Allineamento del Fabry-Perot (FP)su un fascio di un laser HeNe Registrazione di due ordini del FP Registrazione di un ordine FP , verifica del numero dei SLM del laser e loro separazione in frequenza. Confronto con le caratteristiche del laser Misura della Finezza del FP (home: supporti)

Esperienza n. 6 : Visibile (SHG) Tempo assegnato: due giorni Taratura della potenza emessa da un laser a diodo (808 nm) per mezzo di un attenuatore variabile Allineamento del laser IR sul cristallo NL (LiIO3) Allineamento del laser duplicato ~ 404 nm ( in regime AC) sul rivelatore Verifica che il segnale a 404 nm e’ quadratico in funzione della potenza incidente sul cristallo NL Misura del segnale a 404 nm in funzione dell’ angolo di incidenza della radiazione IR ( angolo di phase-matching) (home : supporti e rivelatore)

Esperienza n. 7 : Visibile (upconversion) Tempo assegnato: due giorni Taratura della potenza emessa da un laser a diodo (980 nm) per mezzo di un attenuatore variabile Allineamento del laser IR sul cristallo LiYF4:30%Er3+ Allineamento della fluorescenza ( in regime AC) sul rivelatore Misura della fluorescenza verde (~ 540 nm) emessa dal cristallo in funzione della potenza incidente Verifica che sotto particolari condizioni Sgreen e’ proporzionale al parametro a (upconversion ) e P2 Dimostrazione di conversione IR- Visibile (home: rivelatore, supporti)

Esperienza n. 2 : Olografia

Esperienza n. 3 : Laser a Diodo

Esperienza n. 6 : Visibile (SHG)

Futuro Nuovi supporti di ottica Cristallo SHG Polarizzatori Obiettivi microscopio (20 e 40X) Lampada spettrale N. 2 Oscilloscopi N. 2 Occhiali Laser Componenti per fibre ottiche N. 1 Multimetro con risoluzione 1 mA Sistema ottico per lettura dei battimenti (Esperienza: Fibre Ottiche) Misura in frequenza dei battimenti del laser (Esperienza: Fabry-Perot) Banco per laser a diodo N. 2 nuovi computer per attrezzare la seconda stanza Spettrometro a fibra ottica per SHG e Visibile Alimentatori per laser a diodo Sistema per misurare la dilatazione di un materiale: Michelson (home) Laser HeNe, Fibre Ottiche, Lastre per olografia, laser a diodo….. Nuova esperienza in sostituzione di una delle precedenti: Ottica di Fourier (Filtro spaziale e processo dell’ informazione ottica) : Laser, lenti, supporti, pin-hole, CCD con sistema di acquisizione….. Man-Power