Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP Firenze 27 aprile 2011 ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
A cura di Gaetano Scala Agenzia delle Entrate
Advertisements

La disciplina del credito al consumo
ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E
Il metodo del patrimonio netto
D.Lgs n. 74 Aggiornato dal D.Lgs. 67/2000 Attuazione della direttiva 84/450/CEE, come modificata dalla direttiva 97/55/CE in materia di pubblicità
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
LE RETI DI IMPRESE FRAMEWORK NORMATIVO E ASPETTI APPLICATIVI Seminario Confindustria Siracusa,
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Definizioni utilizzate
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
A cura di Antonino Iacono Agenzia delle Entrate
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
la pianificazione fiscale e l’elusione
La scissione e lelusione prof.avv. Giuseppe Zizzo.
Le imposte sui redditi: presupposto e soggetti passivi Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2008/2009 anno accademico 2008/2009 corso di diritto.
Limposta sul valore aggiunto: le operazioni rilevanti Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2006/2007 anno accademico 2006/2007 corso di diritto.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
La disciplina normativa dei servizi pubblici. Cenni storici
Art. 49 Tuir Sono redditi di lavoro dipendente quelli che derivano da rapporti aventi per oggetto la prestazione di lavoro, con qualsiasi qualifica, alle.
Procedura di eccedenze di personale e mobilità collettiva. Le pubbliche amministrazioni che rilevino eccedenze di personale sono tenute ad informare preventivamente.
Art. 60. D.lgs 29/93 abrogato Orario di servizio e orario di lavoro. [1. L'orario di servizio si articola di norma su sei giorni, dei quali cinque anche.
La tutela dei dati personali
Lunedì 29 Novembre CONVENZIONI CONTRO LE DOPPIE IMPOSIZIONI e PIANIFICAZIONE FISCALE PARTE II NORMATIVA Lucia Zocca Dottore Commercialista Revisore.
Corso di Diritto Tributario dImpresa (Vicenza - 29 gennaio 2011) PLUSVALENZE Giuseppe Corasaniti Professore Associato di Diritto tributario Università
REG. (CE) N. 1081/2006 relativo al FSE
Organizzazione dell’azienda farmacia La finanza
Futuro Cereali nelle Marche
Sussidiarietà orizzontale e agevolazioni fiscali
Il Fondo Patrimoniale.
Le Cooperative in Agricoltura
Camere di Commercio e clausole vessatorie
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
ASSESSORATO AL BILANCIO COMUNE DI CARMIGNANO BILANCIO DI PREVISIONE 2011.
Le implicazioni di natura fiscale
1 NOVITA PER I PROFESSIONISTI Modifiche allart. 19 del D.P.R. n. 600/1973, riguardante le scritture contabili degli esercenti arti e professioni Legge.
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRENDITORE.
Prof. Christian Cavazzoni
Comune di Capaci Anno 2012 Associazione Codici Sicilia.
Determinazione del reddito d’impresa
MUTATE ESIGENZE IMPRENDITORIALI
Contratti di collaborazione e Associazione in partecipazione
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
LA TRASFORMAZIONE DELLE SOCIETA’
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
I Consorzi tra imprenditori
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Tutti gli imprenditori hanno l’obbligo di iscriversi nel
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
I redditi di lavoro autonomo A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Assegnista all’Università di Urbino “Carlo Bo”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“COMMERCIO.
Il Sistema Azienda.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Azienda nozione di azienda
1 Bologna, 10 novembre 2005 IL RUOLO DEL DOTTORE COMMERCIALISTA IN SITUAZIONI DI DISCONTINUITA’ GESTIONALE E NEI CONTESTI DI PRIVATE EQUITY E TEMPORARY.
Art. 96: limiti alla deduzione degli interessi passivi.
Immobilizzazioni materiali Casi particolari. Art.102 TUIR In caso di eliminazione dei beni non completamente ammortizzati, la sopravvenienza passiva o.
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
L’impresa societaria.
1 La cooperativa nella riforma del diritto societario Follonica 27/01/2006 Niccolo’ Persiani.
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
Forme giuridiche dell’impresa ing. consuelo rodriguez.
L’imprenditore agricolo Art. 2135, comma 1, cod. civ. E’ imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura,
Conferimenti Con il conferimento ciascun socio vincola una parte del proprio patrimonio allo svolgimento in comune dell'attività economica: questi apporti.
Galizia & Pinna Associati Novità sulla tassazione delle compravendite immobiliari.
Transcript della presentazione:

Le motivazioni della trasformazione e cenni su questioni tributarie Dott. Leopoldo Minicucci TEP Firenze 27 aprile 2011 ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI SINDACATO UNITARIO DI FIRENZE

Questo atto è stato reso possibile dalla riforma del Diritto Societario del 2004 (D.Lgs 6/2003) con lintroduzione degli artt septies, 2500 octies e 2500 novies Cod. Civ. Trasformazione c.d. eterogenea ovvero che implica il passaggio da un genus ad un altro (dopo anni di questioni sulla ammissibilità della trasformazione di società commerciale in coop e viceversa!) Adeguamento della normativa alle esigenze del mercato

Fondamentale la individuazione della motivazione economica della trasformazione Per giustificare la scelta imprenditoriale Per avere una tutela da eventuali iniziative della Agenzia delle Entrate in tema di applicazione dellart. 37 bis DPR 600/73 Da eventuali contestazioni in tema di abuso del diritto Altro elemento fondamentale è il mantenimento della attività commerciale per scongiurare il rischio di destinazione del patrimonio a finalità estranee allesercizio di impresa

1. Sono inopponibili all'amministrazione finanziaria gli atti, i fatti e i negozi, anche collegati tra loro, privi di valide ragioni economiche, diretti ad aggirare obblighi o divieti previsti dall'ordinamento tributario e ad ottenere riduzioni di imposte o rimborsi, altrimenti indebiti. 2. L'amministrazione finanziaria disconosce i vantaggi tributari conseguiti mediante gli atti, i fatti e i negozi di cui al comma 1, applicando le imposte determinate in base alle disposizioni eluse, al netto delle imposte dovute per effetto del comportamento inopponibile all'amministrazione. 3. Le disposizioni dei commi 1 e 2 si applicano a condizione che, nell'ambito del comportamento di cui al comma 2, siano utilizzate una o più delle seguenti operazioni: a) trasformazioni, …………………….

Le motivazioni del caso di specie si riconnettono al programma imprenditoriale che i soci intendono percorrere: Realizzare un museo e organizzare mostre itineranti aventi ad oggetto arti figurative in particolare scultura, fotografia e cinema La definizione di questo programma implica un lungo periodo di avviamento che potrà durare alcuni anni cosa che lo rende incompatibile con le logiche societarie che impongono degli equilibri di bilancio difficilmente conseguibili in questo caso

Riepilogando i fattori che oggettivamente richiedono una fase lunga di avviamento sono: Progettazione delle opere da realizzare ed ottenimento dei relativi permessi Reperimento e catalogazione opere da esporre Esecuzione delle opere di sistemazione della sede di proprietà Sistemazione questioni logistiche connesse alla viabilità Opportuna promozione delliniziativa creando collegamenti funzionali con enti culturali pubblici e privati

I tempi oggettivamente richiesti non sono compatibili con lo strumento societario infatti il particolare progetto imprenditoriale-culturale è caratterizzato da tempi sicuramente eccedenti i due / tre anni che la consuetudine assegna per la normale attività di avviamento di unimpresa «tradizionale» sia essa commerciale o industriale. Da qui la necessità di utilizzare uno strumento che possa consentire di gestire questa impresa in modo consono alle sue effettive e peculiari caratteristiche.

Lo strumento che si è rivelato utile a risolvere questa situazione è stato individuato nel Trust per i seguenti motivi: È utilizzabile per gestire una attività imprenditoriale Non soggiace ai vincoli propri dello strumento societario È il giusto «ponte» tra la logica dellimpresa in senso tradizionale e quella delle nuove frontiere imprenditoriali che si aprono nel settore culturale ( in questo senso listituzione da alcuni anni del corso di laurea per manager dei beni culturali presso lUniversità Bocconi )

Aspetti tributari Imposte indirette : Registro su atto di trasformazione Ipotecarie e Catastali in caso di patrimonio immobiliare difformità tra uffici Imposte dirette ed IVA : il trust risultante dalla trasformazione deve essere «commerciale» pena le conseguenze di una destinazione del patrimonio sociale a finalità estranee allimpresa

1. Atti propri delle società di qualunque tipo ed oggetto e degli enti diversi dalle società, compresi i consorzi, le associazioni e le altre organizzazioni di persone o di beni, con o senza personalità giuridica, aventi per oggetto esclusivo o principale l'esercizio di attività commerciali o agricole: c) altre modifiche statutarie, comprese le trasformazioni e le proroghe euro 168,00 trasformazioni Evidenziamo il particolare atteggiamento dellAgenzia Entrate di Firenze

1. Le plusvalenze dei beni relativi all'impresa, diversi da quelli indicati nel comma 1 dell'articolo 85, concorrono a formare il reddito: a) se sono realizzate mediante cessione a titolo oneroso; b) se sono realizzate mediante il risarcimento, anche in forma assicurativa, per la perdita o il danneggiamento dei beni; c) se i beni vengono assegnati ai soci o destinati a finalità estranee all'esercizio dell'impresa. (2)impresa finalitàestraneeimpresa(2) 3. Nell'ipotesi di cui alla lettera c) del comma 1, la plusvalenza è costituita dalla differenza tra il valore normale e il costo non ammortizzato dei beni.

Costituiscono inoltre cessioni di beni: 5) la destinazione di beni all'uso o al consumo personale o familiare dell'imprenditore o di coloro i quali esercitano un'arte o una professione o ad altre finalità estranee alla impresa o all'esercizio dell'arte o della professione, anche se determinata da cessazione dell'attività, con esclusione di quei beni per i quali non è stata operata, all'atto dell'acquisto, la detrazione dell'imposta di cui all'articolo 19; finalitàestraneeimpresa

Grazie per lattenzione