Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA
Advertisements

Perché avviene il metamorfismo ?
attuazione della Direttiva 2002/91/CE
Introduzione impianti:
(riprendendo un trasparente mostrato a proposito di indagini e campionamento) MEZZI D’INDAGINE Fondamenti di Geotecnica fascicolo 10/1.
Pompe di calore Macchine termiche che permettono di innalzare il livello di temperatura dell’energia dell’energia disponibile a più basso livello termico.
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
Mapping of low enthalpy geothermal resources. The example of Parma
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
INDAGINI GEOTECNICHE DIVERSAMENTE DA ALTRE DISCIPLINE DELL’INGEGNERIA CIVILE, IN CUI LA SCELTA DELLA “GEOMETRIA DI PROGETTO” E DELLE PROPRIETÀ DEI MATERIALI.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
LA GEOTERMIA.
La propagazione del calore
Acque superficiali Fiumi Schermo completo- cliccare quando serve.
Processi spontanei ed entropia
Conoscenze dirette Raccogliere informazioni dirette sull’interno della Terra non è possibile se non entro uno strato superficiale di appena 12 km. Infatti:
L’Energia Geotermica.
La centrale geotermica
L’Energia Geotermica.
L’Energia Idroelettrica
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO TECNICO: Comfort termico e riduzione della domanda di energia per il riscaldamento invernale e la climatizzazione estiva. Soluzioni.
Sistemi energetici sostenibili
ASPETTI TERMICI.
CREEP Il creep è un meccanismo di deformazione inelastica che viene attivato dalla contemporanea presenza di una sollecitazione (inferiore alla sollecitazione.
Norma CEI Guida per l’esecuzione di impianti di terra di stabilimenti industriali per sistemi di I, II e III categoria seconda parte.
Semplificazione e strumenti di conoscenza:
C’È ACQUA E ACQUA!!.
Le soluzioni energetiche e impiantistiche per l’ex dormitorio FF.SS.
IMPIANTO A ENERGIE RINNOVABILI DELL’ISTITUTO “E. FERMI” DI MANTOVA
POMPE DI CALORE GEOTERMICHE E FONTI RINNOVABILI A BASSA ENTALPIA
HYPOPLAN® Plumbing Tubes.
Centrali Geotermiche Alunno: Roncari Luca Anno scolastico: 2011 – 2012 Classe: IV A ET Materia: Elettrotecnica.
METODI DI INDAGINE.
CONDUZIONE.
Geotermia in Trentino Provincia Autonoma di Trento
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
Fonti rinnovabili.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
IDENTIFICAZIONE E CLASSIFICA DELLE TERRE ESERCITAZIONE
Energie Rinnovabili Energia Geotermica.
VENTILAZIONE Uno degli elementi più importanti per la costruzione di una casa passiva è l'impianto di ventilazione, indispensabile per il ricambio d'aria.
PROVE DI PERMEABILITÀ BOUTWELL Dott. Geol. Raffaele Isolani
ABITARE SOSTENIBILE ENERGIE ALTERNATIVE APPLICABILI ALLE ABITAZIONI ed ENERGIE RINNOVABILI Realizzato da: Accarino Enrico, Bonù Nicolò, Collino Alberto,
L'Energia Geotermica Che Cos'è ? LA GEOTERMIA E' LA SCIENZA CHE
Aree geografiche - produzione
QUESTIONI AMBIENTALI CONNESSE ALL’ATTIVITÀ GEOTERMICA La produzione di elettricità da fluido geotermico implica, come qualsiasi attività antropica, una.
geologia e architettura Convegno, Padova 23/4/2004
Un impianto geotermico ad uso di civile abitazione
ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE Roccabruna (Cuneo) Data di attivazione: dicembre 2003 ESEMPIO DI IMPIANTO GEOTERMICO A POMPA DI CALORE.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
INTERVENTI POSSIBLI PER IL RISPARMIO ENERGETICO IN ORDINE DECRESCENTE DI CONVENIENZA Sostituzione del generatore di calore Isolamento dei sottofinestra.
Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
Una risorsa geologica vitale
Il ciclo dell'acqua, determinato dall'evaporazione e dalle precipitazione, mette a disposizione dell'uomo un'importante e utile fonte energetica rinnovabile: l'energia.
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
Trasporto di calore per convezione
LE FONDAZIONI Superficiali e profonde
Report stato avanzamento lavori SPREAD RES H/C Bruno Baldissara - ENEA Roma – 15 Ottobre
ENERGIA SOLARE FOTOVOLTAICA. DISPONIBILITA’ DI ENERGIA SOLARE Ce n’è per tutti (in teoria) Quasi ovunque E in ogni caso l’energia solare non si può facilmente.
Sicurezza: non ci sono rischi di perdite di monossido di carbonio o di fuoriuscita di gas; con l'utilizzo delle “cucine a piastra” è possibile eliminare.
PATTO DEI SINDACI 20 dicembre 2011 LINEE GUIDA Allegato Energetico al Regolamento edilizio Francesca Baragiola, Luisa Tasca - CESTEC SpA.
“LE RINNOVABILI TERMICHE:OCCASIONE DI SVILUPPO PER L’INTERA TOSCANA” Dott. Geol. Mattia Quarantini Sessione Formativa Teorica Lunedì 24 Ottobre ’11 Sede.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Progetto di Riqualificazione energetica Scuola Primaria BUON PASTORE Modena, 26 novembre 2013.
COSTI DI UNA INDAGINE GEOTECNICA
Indagini e Monitoraggio Geotecnico
Transcript della presentazione:

Idrogeologia e progettazione di impianti di scambio di calore METODI SPERIMENTALI DI ANALISI TERMICHE 28-29-30 Settembre 2011 Dott. Mattia Quarantini

BREVE INTRODUZIONE Geotermia per climatizzare gli edifici GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Geotermia per climatizzare gli edifici Una particolare applicazione della risorsa geotermica a bassa temperatura Una risorsa energetica pulita e rinnovabile Contribuisce al risparmio energetico degli edifici (aumento prestazioni energetiche complessive) Consente bassi costi di gestione, minima manutenzione, elevato confort e sicurezza Funzionamento: Negli impianti geotermici avviene un prelievo di calore dal terreno per conduzione, mediante un fluido vettore che circola ad una temperatura minore rispetto al terreno circostante. La quantità di calore prelevato è funzione delle caratteristiche di conducibilità termica del terreno, della superficie totale di scambio, della differenza di temperatura tra fluido e terreno, dalla portata e della velocità del fluido di circolazione

SONDE GEOTERMICHE VERTICALI GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Realizzabili (quasi) ovunque Poca superficie dedicata Facilità di autorizzazione (bassi impatti ambientali) Elevati costi iniziali (perforazioni) Elevati rendimenti

DIMENSIONAMENTO IMPIANTI GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IMPORTANTE DEFINIRE: Modello Geologico (caratteristiche dei terreni attraversati, spessore strati, granulometria, grado di saturazione) Modello Idrogeologico (livello piezometrico,determinazione dei flussi di falda, spessore degli acquiferi) Modello Geotermico (meccanismi di scambio del calore, conducibilità termica ottenuta tramite TRT)

TEST DI RESA TERMICA (TRT o GRT) GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA IlGRT oppure anche TRT (Thermal Response Test), permette di conoscere la conducibilità termica dei terreni λ [W/(m ∙ K)] e la resistenza termica del pozzo Rb [K/(W/m)]. In prima approssimazione si possono tenere in considerazione i valori medi di conducibilità dei terreni presenti in zona, ma questo valore può oscillare anche del 20%, risulta quindi fondamentale l’esecuzione di un test per campi sonda con potenze superiori ai 30 kW.

TEST DI RESA TERMICA (TRT o GRT) GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Il test consiste nell’inserire all’interno di una sonda un fluido, definito fluido termovettore ad una potenza costante. Un datalogger collegato a dei termostati, registra in continuo le variazioni della temperatura nel tubo di mandata e nel tubo di ritorno. Dall’analisi dei dati ottenuti si determina la conducibilità del terreno e la resistenza del pozzo.

MISURE TERMOMETRICHE Misura del terreno indisturbato GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Misura della temperatura in sonda a diverse profondità tramite termofreatimetro Misura del terreno indisturbato Temperatura media Gradiente geotermico locale Anomalie termiche (falde acquifere) Zona di influenza superficiale Misura del terreno alterato da un TRT Zone a maggiore dispersione termica Determinazione della conducibilità termica degli strati Tempo di ritorno allo stato termico naturale del terreno

STIMA DELLA CONDUCIBILITA’ TERMICA DEGLI STRATI GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA L’esecuzione di un GRT provoca una alterazione della temperatura del terreno attorno alla sonda. La misura della variazione della temperatura a diverse profondità in tempi diversi ci permette di determinare la conducibilità dei livelli di terreno misurati. La media dei risultati ottenuti viene comparata con il TRT. La determinazione della conducibilità, per ogni livello di misura, si ottiene in maniera analoga al calcolo della conducibilità termica nel GRT.

STIMA DELLA RESA TERMICA LINEARE GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Conoscendo la conducibilità dei terreni è possibile stimare la resa delle sonde geotermiche in fase di riscaldamento o di raffrescamento. La potenza estratta per metro lineare è data da: Discriminando le diverse porzioni di terreno è possibile determinare gli strati con una maggiore resa termica lineare utile per il dimensionamento delle Sonde Geotermiche Verticali

CASO PRATICO: BERTINORO (FC) GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Nel sito oggetto di studio sono state realizzate dall’azienda Geo-Net s.r.l. 10 sonde geotermiche verticali, ciascuna lunga 90 m, per una potenza totale estratta di circa 35 kW, per il riscaldamento e raffrescamento di un complesso abitativo. Campo Sonde Bertinoro CESENA Forlimpopoli F. Savio Torrente Bevano Il caso di studio riguarda un campo sonde realizzato nella frazione di Santa Maria Nuova nel Comune di Bertinoro (Provincia di Forlì-Cesena).

CASO PRATICO: MODELLO GEOLOGICO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Analisi dei cuttings, ricerca bibliografica, sondaggi e sezioni dal sito della Regione Emilia-Romagna AES8 Sabbie , limi ed argille di canale e di tracimazione fluviale Pleistocene Superiore - Olocene AES7 Ghiaie di canale, limi o argille di tracimazione fluviale Pleistocene Superiore AES6 Pleistocene Medio

CASO PRATICO: MODELLO IDROGEOLOGICO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Osservazioni durante la perforazione, ricerca bibliografica, dati piezometricidal sito della Regione Emilia-Romagna Gruppo Acquifero A A0 A1 A2 AES8 AES7 AES6

CASO PRATICO: TEST DI RESA TERMICA GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Risultati del test di resa termica: Resistenza termica del pozzo Rb= 0.110 K/(W/m) Conducibilità termica del terreno λ= 1.59 W/ m k Risultati GRT Bertinoro Valori ottenuti dal Test di resa termica sulla SGV3 Data e ora inizio Test 06/10/2010 ore 12.40 Data e ora fine Test 09/10/2010 ore 12.20 Temperatura media del terreno ndisturbato 14.36°C ∆T tra mandata e ritorno in sonda 2.78°C Potenza Termica in stato stazionario 6.0 kW Conducibilità termica del terreno λ = 1.59 W/(m K) Resistenza Termica del pozzo Rb = 0.110 K/(W/m)

CASO PRATICO: ANALISI TERMICHE GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Evidente presenza in tutti i profili di una flusso di falda attivo nell’acquifero in ghiaia.

CASO PRATICO: RIDIMENSIONAMENTO GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Mantenendo sempre la stessa potenza richiesta dall’edificio, si osserva che accorciando le sonde aumenta la resa termica media, finchè non si esclude la falda acquifera a 60 m dal p.c. Caso preso in Esame ΔT imposta (°C) Lunghezza sonda (m) N° sonde progettate Resa terreno attraversato (W/m) Potenza totale estratta (kW) Bertinoro 14.35 90 10 28.96 26.07 68 13 29.21 25.83 54 17 28.51 26.17

CASO PRATICO: UBICAZIONE DELLE SONDE GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Il trasporto di calore per mezzo della falda acquifera determina una interferenza tra le sonde, diminuendo il rendimento dell’impianto. Terreno Indisturbato Terreno Alterato

CONCLUSIONI: LINEE GUIDA PER INDAGINI GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA INDAGINI GEOLOGICHE Ricostruzione della stratigrafia locale Carotaggi o Cuttings di perforazione Comparazione con i profili termici INDAGINI IDROGEOLOGICHE Livello piezometrico Caratteristiche degli acquiferi e del flusso di falda Corretta ubicazione delle sonde INDAGINI TERMICHE Test di resa termica Gradiente geotermico locale Conducibilità termica per strato Interferenza tra le sonde

CONCLUSIONI Incentivare questa Energia Rinnovabile Indagini in Situ GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Indagini in Situ Progettazione Campo Sonda Sfruttamento termico del sottosuolo Diminuire i Costi di installazione Incentivare questa Energia Rinnovabile

GRAZIE DELL’ATTENZIONE