Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2013 15 Ottobre 2013 0 L'andamento semestrale del Global Digital Market in Italia per prodotto/ servizio (1°H2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La versione mobile del sito
Advertisements

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Conferenza Stampa Assinform.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2003 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2003 Prof. Giancarlo Capitani.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2010 Giancarlo.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Giancarlo Capitani Amministratore.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
Convegno Rapporto Mobile & Wireless Business 2006 Federico Barilli - Direttore AITech-Assinform Milano, 7 novembre 2006 – Slide 0 Secondo Rapporto Mobile.
AITech-Assinform – Conferenza Stampa Anteprima dati Rapporto Assinform 2006 – 21 marzo 2006 – Slide 0 AITech-Assinform Anteprima del Rapporto Assinform.
La crescita mondiale dell’ICT e il posizionamento dell’Italia
Avaya Enterprise VOIP marzo 2009 Slide 0 Avaya Enterprise VOIP Lo scenario delle TLC Italia ed il ruolo dellIP Riccardo Zanchi Partner Milano –
Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007: I divari da colmare e le eccellenze da valorizzare.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Andrea Polo Amministratore Delegato Xerity S.p.A..
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2005 Giancarlo Capitani Amministratore.
Giancarlo Capitani Amministratore Delegato. 3° Rapporto e Content Settembre 2008 Slide 1 La crescente pervasività di Internet nelle abitudini.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre 2004 – Slide 0 Rapporto Assinform 2004 Andamento mercato ICT in Italia 1° semestre 2004.
Il VOIP NEGLI ECOSISTEMI APPLICATIVI Roberto Azzano VOIP DAY – Roma 19 giugno 2008.
Rapporto Assinform marzo 2005 – Slide 0 Rapporto Assinform 2005 Anteprima dei dati principali Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting.
1/3 Giornate di Lavoro La riforma degli ordinamenti didattici in Ingegeneria delle Telecomunicazioni secondo il D.M. 270/2004 Parma, 8-9 Ottobre 2007 Open.
Misura 321 Servizi essenziali per l'economia Azione 4 - Banda larga Comitato di sorveglianza regionale, 11 giugno 2013 Vittorio Vallero CSI Piemonte.
Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre settembre Conferenza Stampa Assinform Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre 2009 Paolo.
Milano, 28 marzo 2001 La Qualità negli acquisti di beni e servizi ICT … unoccasione per le imprese Giuseppe Neri AITech-Assinform Parma, 28 novembre 2005.
LA SVOLTA DIGITALE Mercati Orizzontali e Nuovi Modelli di Business Augusto Preta – Direttore Generale Roma, 17 luglio 2007.
Assinform Anteprima del Rapporto 2010 Conferenza Stampa Milano, 10 marzo 2010.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
Federico Barilli Associazione Italiana per lInformation Technology Innovazione e nuove tecnologie per la crescita delle PMI Confindustria Cuneo Cuneo,
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
1 Milano, 3 febbraio 2005 Convegno ForumPa Innovazione, efficienza e qualità dei servizi Pierfilippo Roggero Presidente Assinform Milano, 3 febbraio 2005.
Benchmarking della regione Emilia-Romagna sulla società dellinformazione Il quadro logico di benchmarking ed i dati comparativi con regioni e paesi europei.
Telecomunicazioni e sviluppo economico: passato e futuro
FNSI, Roma, 27 settembre 2012 Augusto Preta, Direttore Generale LA SVOLTA DIGITALE X Rapporto Annuale Seamless Television.
SMAU 2009 Milano, 22 ottobre 2009 TDT e Sistema Radiotelevisivo Locale Roberto Azzano Vice Presidente ANFoV Practice Leader NetConsulting.
ANFoV Conference 2005 Milano, 21 giugno 2005 XI Rapporto ANFoV.
2° Rapporto sullICT nella PA Locale in Italia – 18 Aprile 2007 – Slide 0 2° Rapporto sullICT nella Pubblica Amministrazione Locale in Italia Giancarlo.
… alcuni dati sui progetti finanziati
Anteprima dati Rapporto marzo 2008 – Slide 0 Assinform Anteprima del Rapporto 2008 Giancarlo Capitani Amministratore Delegato NetConsulting Milano,
Andamento del mercato ICT: un confronto Italia – Mondo ( )
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
Mercato mondiale dell’ICT ( )
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
1 Leditoria quotata nel 2010 e nel 1° trimestre 2011 a cura del Centro Studi Fieg.
Presentazione del Rapporto Assinform 2012 Milano, 13 giugno Assinform Il Rapporto Assinform 2012 Dall'ICT al Global Digital Market Giancarlo Capitani.
Il Veneto corre sulla banda larga Piano di sviluppo della banda larga Venezia, 2 novembre 2011.
Rapporto Assinform 2004 Il mercato dei contenuti e dei servizi multimediali Roberto Liscia Presidente Commissione per i servizi e i contenuti multimediali.
Lo stato delleditoria in Italia Presentazione del Rapporto 2012 Associazione Italiana Editori Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 10 ottobre.
1. -5,2% Fonte: elaborazione su dati ADS. Medie mobili 12 mesi: novembre - ottobre e novembre-ottobre confronto omogeneo.
Il Piano Industriale per lInnovazione nella Pubblica Amministrazione I requisiti necessari per uninnovazione aperta e condivisa Giancarlo Capitani Evento.
Roma, 9 maggio 2002 Il programma di razionalizzazione della spesa della P.A. Ministero dellEconomia e delle Finanze Il ruolo di Consip e gli sviluppi futuri.
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
All rights reserved © 2006, AlcatelMay 2006 Alcatel Italia Andreas Schneider VP Alcatel Italia.
Telecom Italia.
IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA Presidente NetConsulting
 Nel 2013 il mercato digitale nel mondo ha proseguito la sua crescita (+3,8% per un valore globale di miliardi di dollari), segnalando un utilizzo.
Il mercato digitale nel Mondo nel 2014
 Acronimo di Internet Protocol Television  Sistema di teleradiodiffusione per la trasmissione di contenuti televisivi su un'infrastruttura di rete basata.
Sondaggio “Prospettive della comunicazione” ottobre 2011.
Economist Conferences IV FORUM ANNUALE SULLE TELECOMUNICAZIONI 2005: UN ANNO DI SVOLTA PER GLI SCENARI DELLE TLC? Sandro Frova – Università Bocconi Roma,
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2000 Il mercato dell’ICT nel 1999 Milano, 28 febbraio 2000.
Conferenza stampa di presentazione dei dati preliminari del Rapporto Assinform 2001 Il mercato dell’ICT nel 2000 Milano, 6 marzo 2001.
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre ottobre 2006 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2006 Ennio Lucarelli Presidente.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre 2005 Conferenza Stampa Assinform 27 settembre 2005 – Slide 0 Il mercato dell’ICT in Italia nel 1° semestre.
1 E-GOVERNMENT E-DEMOCRACY 12 OTTOBRE 2006, VILLA MIANI DANIELE BETTARELLI ACI INFORMATICA SpA PROTOCOLLO E FLUSSI DOCUMENTALI DISTRIBUITI.
IT Sanità Market Overview Market Overview 2014 IT Sanità Italia – Market Overview Il perimetro di mercato IT Sanità Italia 2014 SANITA’ PUBBLICA.
Milano, 29 settembre 2014 ASSINFORM 2014 Giancarlo Capitani Il Mercato Digitale in Italia nel 1° semestre 2014 Gli andamenti congiunturali e i trend.
Giancarlo Capitani Presidente NetConsulting³ Il Nuovo Rapporto Assinform 2015: l’andamento del mercato ICT.
Il mercato digitale in Italia nel 2015
Transcript della presentazione:

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre L'andamento semestrale del Global Digital Market in Italia per prodotto/ servizio (1°H2011 – 1°H2013) -0.5% +2.0% -1.8% -3.3% Valori in Mln di Euro e in % Fonte: Assinform / NetConsulting (ottobre 2013) % % +2.2% -1.0% -9.2% -4.3% +4.7% +4.9%

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre I comparti IT e TLC si polarizzano sempre più su componenti innovative (1°H 2011 – 1°H 2013) -3.8% -3.5% Valori in Milioni di Euro e in % Fonte: Assinform / NetConsulting (ottobre 2013) (*) Non include quota a parte di VAS di rete fissa incorporata nel segmento Contenuti e Pubblicità Digitale +4.5% % -4.3% % +4.9% -1.6% -7.2% +2.8%

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre L'andamento semestrale del mercato ICT (*) in Italia per prodotto/ servizio (1°H2011 – 1°H2013) -0.5% +2.0% -1.8% Valori in Mln di Euro e in % Fonte: Assinform / NetConsulting (ottobre 2013) ,5% % +2.2% -1.0% -1.5% (*) Non include i Servizi di Rete

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre Diffusione degli accessi a Banda Larga (Fibra ottica e xDSL – 1°H 2012 – 1°H 2013) Valori in migliaia di utenti attivi e in % Tipologia di connessione (1°H 2012) +2.4% Tipologia di connessione (1°H 2013) Fonte: Assinform / NetConsulting (ottobre 2013)

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre Previsioni sullandamento del Global Digital Market ( E) Valori in Mln di Euro e in % % -4.3% +0.01% +2.4% -2.4% -5.5% -2.2% +2.5% -3.1% -9.9% Fonte: Assinform / NetConsulting (ottobre 2013) +7.2% +5.2%

Il mercato dellICT in Italia nel 1° semestre Ottobre I comparti IT e TLC si polarizzano sempre più su componenti innovative (2011 –2013) -4.0% -3.7% Valori in Milioni di Euro e in % Fonte: Assinform / NetConsulting (ottobre 2013) (*) Non include quota a parte di VAS di rete fissa incorporata nel segmento Contenuti e Pubblicità Digitale +5.2% +7.2% +5.2% -3.5% -7.9% +6.7% % -4.3%