Centro Studi e Ricerche LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI LIVORNO LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Convegno Anno Europeo delle Pari Opportunità
Advertisements

Il campione, lo stato di salute percepito e la salute mentale
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
IMPRENDITRICI A GENOVA Evoluzione del fenomeno Genova, 13 Novembre 2006 Claudia Sirito.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Donata Favaro Università di Padova
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
REGIONE TOSCANA Levoluzione della struttura delloccupazione nel sistema cooperativo toscano.
Il sistema cooperativo a Pistoia A cura di Andrea Cardosi Pistoia, 15 febbraio 2006 Ufficio Studi.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Crotone Il Sistema Economico Provinciale Dr. ssa Claudia RUBINO Dr. ssa Claudia RUBINO.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura Asti 12 MAGGIO 2012.
Limprenditoria straniera in provincia di Udine Udine, 19 Gennaio 2010.
GLI INDICATORI CHIAVE DELLA PROVINCIA Camera di Commercio di Perugia
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
Cos’è un problema?.
OLTRE LA CRISI. CAMBIARE IL PASSO presentazione del 20° rapporto annuale sulleconomia milanese CAMERA DI COMMERCIO MILANO 29 giugno 2010.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Le Iniziative del Sistema Camerale Toscano sulla Imprenditoria Femminile Firenze 21 marzo 2005.
Struttura e Dinamica della Cooperazione toscana A cura di Andrea Cardosi Ufficio Studi Unioncamere Toscana Le imprese cooperative nel sistema economico.
Camera di Commercio di Lucca Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Lucca MONDO IMPRENDITORIALE FEMMINILE A LUCCA: QUALE FUTURO? Caratteristiche ed.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Economie locali e filiera della nautica da diporto Livorno, 24 febbraio 2012 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Dinamiche e prospettive delleconomia biellese per il 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Responsabile Ufficio Studi.
INVESTIMENTI PUBBLICITARI NETTI STIMATI MEZZI Variazioni Percentuali
CONOSCI IL TUO COMUNE E LA TUA PROVINCIA CON LA STATISTICA
Cruscotto di indicatori statistici – numero 3 Settembre 2013.
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
IL SISTEMA CAMERALE PER LA PROMOZIONE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE Barbara Longo – Unioncamere Pordenone, 6 dicembre 2011.
Comitato per la promozione dellimprenditoria femminile 8 marzo 2005Le imprese femminili nella provincia di Torino 1 Le imprese femminili in provincia di.
I giovani e limprenditorialità Maurizio Caviglia – Segretario Generale Genova 18 giugno 2013.
SALUTE E SICUREZZA IN OTTICA DI GENERE Lecco, 5 marzo 2010
Rapporto socio-demografico della provincia di Lecco 2004/2008
1 MONITORAGGIO A TRE ANNI DALLENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE REGIONALE 34/2008.
Impresa: sostantivo femminile plurale Patrizia Bomben Presidente Comitato Imprenditoria Femminile di Pordenone Pordenone, 10 dicembre 2009.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
“ SICUREZZA SUL LAVORO IN EDILIZIA A BOLOGNA E PROVINCIA : DATI E RIFLESSIONI SUL 2013” Crisi del settore e ricostruzione post sisma.
1 SEMINARIO “IL CONTRIBUTO FEMMINILE ALL’ECONOMIA, ALLA FAMIGLIA E ALLA SOCIETA’” “L’occupazione femminile in provincia di Lecco regge alla crisi” Gianni.
L’economia polesana: principali indicatori 2013 e primi dati 2014
Un’analisi dei dati del triennio
Atti persecutori – delitti commessi (dal 23 febbraio) Fonte:Direzione.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
La congiuntura dell’artigianato in Toscana Consuntivo 1° semestre 2009 Previsioni 2° semestre 2009 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese.
Centro Studi CCIAA Udine Via Morpurgo Udine - Tel fax L’ECONOMIA DI.
Settore Studi, Statistica e Prezzi Demografia imprenditoriale nel comune di Moncalieri Moncalieri, 25 gennaio 2016 Camera di commercio di Torino.
Val Vibrata LA STRATEGIA di RILANCIO DELL’AREA 4. LE IMPRESE PER SETTORE DI ATTIVITA’ ECONOMICA Val Vibrata: Numero di imprese attive per comune e per.
Imprese e settori economici fiorentini nel 2011 un anno vissuto pericolosamente Informazione Economica, Studi, Statistica e Prezzi Silvio Calandi.
Le imprese cooperative in Toscana I e II trimestre 2013 Firenze, settembre 2013.
Nel Veneto unità con una incidenza del 9,4% sul totale Italia ( unità) In provincia di Padova imprese pari al 19,6% del totale regionale,
Osservatorio sulle imprese femminili in provincia di Firenze - primo trimestre 2015 Firenze, Giugno 2015
La natalità imprenditoriale Tassi di natalità 6,2% In Italia6,2% 5,9% In Piemonte 5,9% 6,3% Nella città metropolitana di Torino6,3% 7,1% Imprese artigiane.
Il tessuto cooperativo toscano. Dinamiche e prospettive per uno sviluppo “al femminile” A cura di Andrea Cardosi su dati elaborati da Silvia Rettori Firenze,
Transcript della presentazione:

Centro Studi e Ricerche LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI LIVORNO LE CARATTERISTICHE DELLIMPRENDITORIA FEMMINILE IN PROVINCIA DI LIVORNO

Centro Studi e Ricerche Comitato per lImprenditoria Femminile Imprese femminili attive al in provincia di Livorno

Centro Studi e Ricerche Comitato per lImprenditoria Femminile Imprese femminili attive divise per SEL provinciale Giugno 2012 Imprese femminili attive Incidenza % sul tessuto imprenditoriale locale Distribuzione % per SEL Livorno Collesalvetti ,7844,10 Val di Cecina ,7123,77 Val di Cornia ,3120,31 Arcipelago 94426,6811,82 LIVORNO ,81100,00 Fonte : Elaborazione Centro Studi CCIAA Livorno su dati Infocamere

Centro Studi e Ricerche Comitato per lImprenditoria Femminile Le imprenditrici livornesi non sembrano gradire particolarmente la promiscuità di genere nella conduzione dellazienda. Nel 91,2% dei casi il grado di femminilità dellimpresa è tipo esclusivo (si scende all87,6% in Toscana ed all88,9% in Italia), mentre risulta forte nel 6,1% dei casi e maggioritario nel restante 2,7%.

Centro Studi e Ricerche Comitato per lImprenditoria Femminile Il grado di artigianalità dellimprenditoria femminile (16,6%) risulta inferiore a quello calcolato per limprenditoria non femminile (28,4%). Imprese artigiane 16,6% Imprese giovanili 10,5% Imprese straniere 7,4% Incidenza percentuale allinterno dellimprenditoria femminile di: La percentuale di imprese giovanili allinterno dellimprenditoria femminile livornese risulta di buon livello (10,5%), superiore a quanto calcolato per il tessuto imprenditoriale non femminile (9,1%). Limprenditoria straniera si conferma essere prevalentemente a carattere non femminile.

Centro Studi e Ricerche Comitato per lImprenditoria Femminile Rispetto sia al tessuto provinciale complessivo che a quello femminile regionale e nazionale si nota una più bassa incidenza delle società di capitali allinterno dellimprenditoria femminile locale.

Centro Studi e Ricerche Comitato per lImprenditoria Femminile Delle 48 imprese provinciali sorte prima degli anni 50 ben 14 sono considerate femminili, ovvero il 29,2%.

Centro Studi e Ricerche Comitato per lImprenditoria Femminile Imprese femminili attive per settore Ateco 2007 Val. Ass. Quota % sul tot. Imp. femminili Quota rosa % sul tot. Imp. di settore Agricoltura ,2238,27 Manifattura 4275,3520,35 Utilities160,215,0 Costruzioni3914,898,85 Commercio e riparazione auto ,432,34 Trasporto e magazzinaggio1772,2214,94 Servizi di alloggio e di ristorazione ,1134,99 Servizi di informazione e comunicazione1421,7825,63 Attività finanziarie e assicurative1622,0327,05 Attività immobiliari4065,0825,98 Attività professionali, scientifiche e tecniche1722,1524,09 Noleggio, ag. di viaggio, supp. alle imprese3354,1933,37 Istruzione500,6331,65 Sanità e assistenza sociale600,7555,56 Attività artistiche, sportive, intrattenimento1181,4828,03 Altre attività di servizi 5877,3546,81 Totale ,81

Centro Studi e Ricerche Comitato per lImprenditoria Femminile L' evoluzione delle imprese femminili dal 2007 ad oggi per i SEL di Livorno, Toscana e Italia 2007/ / / Femm. Non Femm. Femm.Non Femm.Femm.Non Femm. Livorno Colles. 2,00,2-1,4-0,10,2-0,5 Val di Cecina 1,2-1,2-0,70,0-1,70,0 Val di Cornia 2,5 -1,21,40,60,1 Arcipelago -2,02,61,80,0-1,32,1 LIVORNO 1,40,5-0,80,2-0,30,1 TOSCANA 4,80,60,5-0,30,3-0,4 ITALIA 2,31,30,1-0,2-0,4

Centro Studi e Ricerche Comitato per lImprenditoria Femminile

Centro Studi e Ricerche Evoluzione delle forme giuridiche dell'imprenditoria femminile di Livorno SOCIETA' DI CAPITALE SOCIETA' DI PERSONE IMP. INDIVID. ALTRE FORME TOTALE Valori assoluti al Var. % sul ,4-0,7-0,50-0,3 Var. % sul ,82,4-1,811,81,4

Centro Studi e Ricerche Rispetto al 2007 il tasso di natalità delle imprese femminili mostra un calo di circa un punto percentuale, mentre per le non femminili è rimasto sostanzialmente stabile. Tasso di mortalità 2011 in crescita rispetto al 2010 ma al di sotto del Trend in armonia con quello delle non femminili. Tasso di crescita nullo per limprenditoria femminile. Leggermente positivo per il totale imprese.

Centro Studi e Ricerche Settori con tessuto imprenditoriale in contrazione In prevalenza attività dei Servizi ma anche Agricoltura e Commercio Noleggio, Agenzie di viaggio e servizi alle imprese (-5,9%) Servizi alle persone (-3,6%) Attività artistiche, sportive e ricreative (-2,5%) Servizi di informazione e comunicazione (-1,4%) Agricoltura (-3%)Commercio (-2,5%) Manifatturiero (-0,9%)

Centro Studi e Ricerche Settori con tessuto imprenditoriale in espansione Attività dei servizi di alloggio e di ristorazione (+3,2%) Attività finanziarie e assicurative (+5,2%) Attività professionali, scientifiche e tecniche (+10,3%) Sanità e assistenza sociale (+15,4%)

Centro Studi e Ricerche

GRAZIE PER LATTENZIONE Venerdì 8 febbraio 2013