Il modello di sviluppo industriale italiano: i distretti industriali Massimo Bagarani Isernia - 19 luglio 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gerarchia e il mercato sono due forme alternative di organizzazione delle attività economiche (Williamson, 1975 e 1991)
Advertisements

OSSERVATORIO DEL SETTORE TESSILE ABBIGLIAMENTO NEL DISTRETTO DI CARPI
Mercati non concorrenziali
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 4° parte Docente Prof. GIOIA
Il miracolo economico ( ) La fase di sviluppo estensiva: sviluppo e squilibri Caratteri prevalenti: – Aumento delloccupazione – Processo di industrializzazione.
11 ECONOMIA INDUSTRIALE (MERCATO, CONCORRENZA, REGOLE) LEZ 12 Augusto Ninni Università di Parma a.a
Il “miracolo economico” ( )
Far crescere limpresa O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
La rete tra imprese è una forma organizzativa basata su due principi :
Analisi macroeconomica del turismo
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 7° parte Docente Prof. GIOIA
Corso di “Economia Industriale Internazionale”
Dalla gestione del marketing mix al marketing relazionale
Segmentare il base alla posizione sul cliente Due dimensione competitive nei mercati industriali: * un livello di concorrenza generale tra le imprese *
Capitolo 10 Costi.
EVOLUZIONE STORICA DELL’INDUSTRIA ALIMENTARE
Vantaggio competitivo e coesione sociale
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
Storia dello sviluppo locale Il modello distrettuale.
1 LOrganizzazione a Rete Anno Accademico
Piccola e grande impresa in Italia La globalizzazione: il contesto Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
Il mercato di concorrenza perfetta

Analisi dellel società complesse CARATTERISTICHE DELLOCCUPAZIONE NELLE SOCIETA INFORMAZIONALI graduale scomparsa delloccupazione agricola costante.
1 RICERCA, SVILUPPO TECNOLOGICO E ALTA FORMAZIONE I PUNTI DI FORZA 1. Presenza capillare delle università e degli enti pubblici di ricerca 2.
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
Tendenze dell’industria e politiche per la competitività
I sistemi locali del lavoro sono aggregazioni di comuni che identificano mercati del lavoro omogenei. Non ci sono vincoli amministrativi, quindi un sistema.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
Istituzioni di economia , Corso C
Sociologia dell’ambiente e del territorio
Linnovazione nei comuni di area INTERREG e la nuova programmazione maggio 2008 Palazzo delle Stelline Conclusioni e prospettive Alberto Ceriani,
Capitolo 4: Crescita e politica economica
Dietro la curva di offerta
CORSO DI ECONOMIA POLITICA 2° parte Docente Prof. GIOIA
1 La scelta dellimpresa Il lungo periodo 2 Lequilibrio di lungo periodo Il lungo periodo è quellintervallo di tempo in cui possono essere modificati.
Corso di: Politiche per la formazione e le risorse umane Prof.ssa Assunta Viteritti Presentazione di: Camilla Reali Erika Lukà Fabio Cardinali Francesca.
Ufficio Studi La congiuntura dellindustria manifatturiera in Toscana Consuntivo II trimestre 2006 Aspettative III trimestre 2006 Riccardo Perugi Unioncamere.
ECONOMIA.
Industrializzazione diffusa e piccola impresa ( )
Gestione degli eventi e delle attività culturali
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 11 La ricchezza esiste solo per il beneficio dell'umanità. Essa non può essere misurata in modo adeguato in cantieri, e nemmeno.
Dall’Accademia all’Impresa:
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
«ITALIA DELLA PICCOLA IMPRESA» I DISTRETTI INDUSTRIALI
La varietà delle imprese cap 1 Edoardo Sabbadin. La molteplicità dei modelli di impresa La realtà esistono molteplici tipologie aziendali. Non è corretto.
Il cambiamento ambientale Cap. 2
Sloman, Elementi di economia, Il Mulino, 2010 Capitolo 4
Strategia e organizzazione
ECONOMIA.
Il cambiamento ambientale
I costi di produzione Unità 10.
La localizzazione delle imprese
MA NON FINISCE LA REGOLAZIONE FORDISTA. ECONOMICHE : CRESCE L ’ INFLAZIONE INSIEME ALLA DISOCCUPAZIONE SATURAZIONE DEI MERCATI ALTI SALARI.
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Struttura e potere di mercato Davide Vannoni Corso di Economia Manageriale e Industriale a.a
1 Roma, 26 marzo 2013 Centro Studi Unindustria Il Sistema Tessile Moda e Abbigliamento nel Lazio.
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
I mercati dei fattori di produzione I Fattori di produzione sono gli inputs utilizzati per produrre beni e servizi. La domanda di un fattore di produzione.
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
La struttura dimensionale delle imprese ( ) storia dell'impresa
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
LA DIMENSIONE DEI PROCESSI E DELLE IMPRESE Nome docente. Prof. Anna Carbone
Struttura del mercato e Entrata: Cenni Costi di entrata Scala minima efficiente Barriere all’entrata Prezzi predatori Altre forme di deterrenza.
I costi e i ricavi della produzione. L’imprenditore per avviare la produzione dovrà prima di tutto procurarsi le risorse necessarie. Successivamente,
DISTRETTI INDUSTRIALI ITALIANI -1 MODELLO DI SVILUPPO RICONOSCIUTO A LIVELLO INTERNAZIONALE.
INDUSTRIA (N = 100) p Q CM CU T CU V IMPRESAIMPRESA p q CORSO DI ECONOMIA POLITICA.
Transcript della presentazione:

Il modello di sviluppo industriale italiano: i distretti industriali Massimo Bagarani Isernia - 19 luglio 2013

1.Cosa sono i distretti industriali? 2.È un modello industriale riproducibile? 3.È un modello utile per lo sviluppo economico? Tre domande generali I distretti industriali 2

Più in dettaglio: 2.Si può riprodurre il modello di Distretto industriale in economie dove non esiste? 3.È un modello compatibile con qualsiasi contesto sociale e economico? 4.È un modello esportabile da parte dei distretti italiani? 1.Quali sono gli elementi caratteristici che lo contraddistinguono? I distretti industriali 3

Caratteristiche di un DI È un modello tipicamente italiano che nasce spontaneamente negli anni sessanta e quindi opera da circa cinquanta anni. Può essere considerato una componente strutturale del sistema industriale. In cosa consiste? Nelle grandi industrie di tipo fordista la competitività è ottenuta grazie alle economie di scala generate allinterno dellimpianto di produzione. In questo caso lindustria produce a costi marginali decrescenti e quindi al crescere della produzione i costi medi diminuiscono permettendo una possibile competizione sul prezzo. Cosa succede alle imprese piccole? Funzionano i principi della concorrenza perfetta. I costi marginali sono crescenti, quindi limpresa non riesce a essere competitiva quando aumenta la produzione. Ma cosa accade se tante piccole imprese trovano il modo di cooperare? In questo caso si possono riprodurre le economie di scala delle grandi imprese, non più a livello di impianto ma a livello di sistema di imprese. I costi marginali diventano nuovamente decrescenti I distretti industriali 4

5 Come dice Alfred Marshall in Principi di Economia (Libri III e IV, Londra 1890) «una concentrazione di parecchie piccole imprese di natura simile in località particolari» consente di ottenere «importanti economie esterne» (ispessimento localizzato, tradizione storia e cultura) «Sono grandi i vantaggi che le persone addette allo stesso mestiere specializzato traggono dalla reciproca vicinanza. I misteri dellindustria non sono più tali; è come se stessero nellaria, e i fanciulli ne apprendono molti inconsapevolmente. … i meriti delle invenzioni … sono prontamente discussi; se un uomo formula unidea nuova, questa viene accolta da altri e coordinata … frattanto sorgono nelle vicinanze industrie sussidiarie» (senso di appartenenza) «Inoltre … una industria localizzata ottiene sempre grande vantaggio dal fatto di offrire un mercato costante al lavoro specializzato. … Qui le forze sociali cooperano con quelle economiche: vi è spesso una forte amicizia tra imprenditori e operai» (senso di appartenenza)

6 I distretti industriali Riproducibilità e contesto socio-economico Elementi riproducibili i)economie esterne ii)economie di scala Elementi non riproducibili i)ispessimento localizzato ii)senso di appartenenza Elementi parzialmente riproducibili i)concentrazione territoriale di piccole imprese ii)specializzazione settoriale delle imprese

7 I distretti industriali Per lesistenza di un DI devono essere presenti: 1)Concentrazione territoriale di piccole e medie imprese 2)Cooperazione tra componenti sociali e componenti industriali 3)Cooperazione tra le imprese a livello locale

8 I distretti industriali Distretto industriale FormaleNon formale ConsorzioAltroGerarchicoNon gerarchico MarchiAssociazioni Impresa leader GerarchicoNon gerarchico Trasferimento Impresa leader